Nick Simper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco il template {{Rock}} con {{Portale|Rock}} (vedi qui) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(41 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|
|nazione = Regno Unito
|
|genere2 = Heavy metal
|Anni di attività = [[1968]] - in attività▼
|genere3 = Progressive Rock
▲|Tipo artista =
|anno inizio attività = 1968
|note periodo attività =
|immagine =
|Band attuale =▼
|didascalia =
|Band precedenti = [[Deep Purple]]<br>Warhorse<br>Fandango<br>Rosco Gordon<br>Quatermass II▼
▲|
|
|
|
|raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Nicholas
|Soprannome = Nick
|Cognome = Simper
|Sesso = M
|LuogoNascita = Norwood Green
|GiornoMeseNascita = 3 novembre
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = bassista
|Nazionalità =
}}
È famoso per essere stato uno dei fondatori
Prima di fondare i Deep Purple, Simper suonò con molte band, come i "Lord Sutch's Savages", dove incontrò [[Ritchie Blackmore]], e i "The Flower Pot Men", dove al piano vi era [[Jon Lord]]. Con i Deep Purple ha realizzato i primi tre album, prima di essere sostituito da [[Roger Glover]] nel [[1969]].
Dopo essere stato licenziato dai Deep Purple, Simper lavorò con Marsha Hunt e con le seguenti band: [[Warhorse]], Nick Simper's Dynamite, Flying Fox, Nick Simper's Fandango, Quatermass II e The Good Old Boys.
==Discografia==
===Con i
====
*
*
*
====Live====
*
===Con i Warhorse===
*
*
===Con i Nick Simper's Fandango===
*
*
===Con Rosco Gordon===
*
===Con i Quatermass II===
*
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Deep Purple}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Heavy metal}}
[[Categoria:Membri dei Deep Purple]]
|