MenuetOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.8.164.10 (discussione), riportata alla versione precedente di ZimbuBot |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|didascalia
|famiglia =
|data_prima_pubblicazione =
|ultima_versione_pubblicata = 0.86b (32-bit);<br />1.54.20 (64-bit)
|data_ultima_pubblicazione = 2 settembre 2019 (32-bit);<br />22 settembre 2024 (64-bit)
|tipo_kernel = Kernel monolitico
licenza = [[GNU General Public License|GPL]] (versione a 32bit) \ [http://www.menuetos.net/m64l.txt Licenza Menuet] (proprietaria per versioni a 64bit) |▼
|piattaforme_supportate =
stadio_sviluppo = [[Versione beta|Beta]] |▼
|tipologia_licenza = proprietario
▲
}}
'''MenuetOS''' (conosciuto anche come '''MeOS''') è un [[sistema operativo]] scritto completamente in [[linguaggio assembly]] ([[FASM]]) da [[Ville Turjanmaa|Ville Mikael Turjanmaa]] per computer con architetture [[x86]] a 64 e [[32 bit]]. Il [[kernel]] di MenuetOS include i driver video.
Lo sviluppo di MenuetOS si è focalizzato su di un'implementazione veloce, semplice ed efficiente. Dispone di un desktop grafico, giochi, rete, e occupa solo lo spazio di un [[floppy disk]] da 1,44 MB. MenuetOS può essere utilizzato anche come piattaforma per la programmazione assembly.
MenuetOS è stato originariamente creato per le architetture x86 a 32 bit e
== Rete ==
Riga 28 ⟶ 29:
== Distribuzioni ==
{{vedi anche|KolibriOS}}
Anche se la distribuzione principale a [[64 bit]] è proprietaria, diverse distribuzioni a 32-bit con licenza GPL tuttora esistono, comprese le traduzioni in russo, cinese, ceco e serbo.
'''[[KolibriOS|Kolibri]]''' è probabilmente la distribuzione 32 bit più attiva. La maggior parte degli sviluppatori sono russi. Il cambiamento più visibile in Kolibri è il gestore dei file, chiamato ''X-Tree''. Non tutti i software contenuti nella versione russa della distribuzione sono disponibili anche nella versione inglese.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{cita web|1=http://menuet.homelinux.net/|2=MenuetWiki|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=28 febbraio 2006|dataarchivio=6 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061106045820/http://menuet.homelinux.net/EZ:Distro}}
* {{
=== Distribuzioni Menuet32 ===
* {{
* {{
* {{
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:sistemi operativi]]▼
[[Categoria:Sistemi operativi proprietari]]
|