Keyhole Markup Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 76675171 di LucaCsr (discussione) template inesistente??? (presumibilmente da enwiki)
Blablato (discussione | contributi)
ref
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''KML''' ('''K'''eyhole '''M'''arkup '''L'''anguage) è un linguaggio basato su [[XML]] creato per gestire dati geospaziali in tre dimensioni nei programmi [[Google Earth]], [[Google Maps]], [EarthBrowser ({{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150212042638/http://www.earthbrowser.com/desktop/ EarthBrowser|data=12 febbraio 2015 }}) e] [[Google Desktop]].
La parola ''keyhole'' è un vecchio nome che viene dal software della [[Cia]] da cui deriva Google Earth; il software fu prodotto a sua volta dalla [[Keyhole, Inc]] fondata da [[John Henke]] che fu acquisita da Google nel [[2004]]<ref> Shoshana Zuboff, ''Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri'', pag. 326, trad. Paolo Bassotti, Luiss University Press, Roma, 2019, ISBN 978 88 6105 409 7</ref>. Il termine ''keyhole'' ricorda il nome dei satelliti di ricognizione KH, il vecchio sistema di ricognizione militare statunitense. KML è diventato uno standard aperto internazionale riconosciuto da [[Open Geospatial Consortium]] nel 2008.<ref>[http://www.opengeospatial.org/pressroom/pressreleases/857 OGC Approves KML as Open Standard | OGC(R)]</ref><ref>[http://www.opengeospatial.org/standards/kml Kml | Ogc(R)]</ref>
 
Il file KML specifica un set di elementi (segnalibri geografici, immagini, poligoni, modelli 3D, descrizioni ed etichette testuali...) da visualizzare in Google Earth, Maps e Mobile. Ogni locazione ha obbligatoriamente una [[longitudine]] e una [[latitudine]]. Altri dati possono rendere la visualizzazione più specifica, come l'inclinazione, inquadratura e quota del punto di vista che insieme definiscono una ''vista''. KML condivide parte della sua grammatica strutturale con il [[Geography Markup Language|GML]][http://geoweb.blog.com/313918/] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080723114629/http://geoweb.blog.com/313918/ |data=23 luglio 2008 }}.
Alcune informazioni KML non possono essere visualizzate in Google Maps.
[httphttps://maps.google.com/support/bin/answer.py?answer=41136&topic=1475].
 
Spesso i file KML sono distribuiti come '''KMZ''', che sono file [[ZIP (formato di file)|ZIP]] compressi con estensione ''.kmz''. Quando un KMZ viene decompresso, al suo interno è presente un singolo file ''doc.kml'', contenente tutti gli overlays e le icone referenziate nel KML.
Riga 33:
 
==Collegamenti esterni==
* [httphttps://earth.google.com/userguide/ Guida ufficiale Earth] - Come si usa Google Earth
* {{en}}cita [httpweb|https://code.google.com/apis/kml/documentation/ |Documentazione KML Google Earth]|lingua=en}}
* {{en}}cita [httpweb|https://code.google.com/apis/kml/documentation/kml_tut.html |Tutorial KML Google Earth]|lingua=en}}
* [{{cita web | 1 = http://www.googleearthhacks.com/downloads/ | 2 = Raccolta di segnalibri spaziali KML/KMZ] | accesso = 19 marzo 2007 | dataarchivio = 3 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070203045817/http://www.googleearthhacks.com/downloads/ | urlmorto = sì }}
* [httphttps://gnss-info.blogspot.com/p/cgps2kml.html C_GPS2KML] Software per creare files KML/KMZ
* {{en}} [http://www.zonums.com/online/kml2shp.php Kml2shp] Convertitore online da KML a Shapefile
* [httphttps://progettaremappeonline.blogspot.com/ Progettare mappe online] Un blog dedicato alla realizzazione di applicazioni per Google Maps e Google Earth
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Google|internet}}
 
[[Categoria:Google]]
[[Categoria:Linguaggi di markup XML]]
[[Categoria:Formati di file XML]]
[[Categoria:Open Geospatial Consortium]]