Frecce d'argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: rimedio errore precedente
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(34 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Silberpfeil-W25 1934 Rueckansicht.jpg|thumb|240px|Una [[Mercedes-Benz W25]] ''Silberpfeil'' del 1934]]
[[File:LangH-MB-W125-1977.jpg|thumb|240px|Una ''Mercedes-Benz W 125'' del 1937]]
[[File:Goodwood2007-010 Autounion & Mercedes Silberpfeile.jpg|thumb|240px|Una ''AutounionAuto &Union e una Mercedes-Benz '''''Silberpfeile''''' del 1937]]
 
'''Frecce d'argento''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''Silberpfeil''''') è la denominazione popolare attribuita alle automobili da corsa delle [[casa automobilistica|case automobilistiche]] [[Germania|tedesche]] [[Mercedes-Benz]] e [[Auto Union]] contraddistinte dalla carrozzeria di colore argenteo, che dominarono il [[Campionato europeo di automobilismo]] tra il [[1934]] e il [[1939]],. ilIl termine è poi stato ripreso anche nel [[Dopoguerra]] per indicare le vetture Mercedes-Benz di [[Formula Uno]] e di categoria sport dei primi [[anni 1950|anni cinquanta]], negli ultimi tempi è stato usato anche per le [[McLaren]] di F1 spinte da motore Mercedes e per le [[Mercedes GP]] (ritornate in formula 1 nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] ma che ricominciarono a dominare dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]]) oltre che per le [[Audi]] [[Le Mans Prototype]].
 
Agli albori dell'[[automobilismo]], quando non esistevano ancora le sponsorizzazioni generiche, le automobili da corsa venivano colorate in base allo Stato di origine del costruttore, le vetture italiane come le Alfa Romeo e le Maserati erano rosse, la livrea verde per le auto inglesi, il blu per le francesi e il bianco per le tedesche, quest'ultime passarono nel corso degli [[anni 1930|anni trenta]] alla tinta argento.
 
== Origine del nome ==
Agli albori dell'[[automobilismo]], quando non esistevano ancora le sponsorizzazioni generiche, le automobili da corsa venivano colorate in base allo Stato di origine del costruttore, le vetture italiane, come le [[Alfa Romeo]] e le [[Maserati]], erano rosse, la livrea verde perera leriservata alle auto inglesi, il blu per lealle francesi e il bianco per lealle tedesche, quest'queste ultime passarono nel corso degli [[anni 1930|anni trenta]] alla tinta argento.
L'origine della definizione è controverso, due sono le tesi. La prima nasce quando nel [[1932]] presso il veloce circuito dell'[[AVUS]] viene disputata la seconda edizione dell'Avusrennen, gara della allora Formula Grand Prix con regolamento tecnico privo di limiti di peso per le vetture, la Mercedes-Benz è presente con 2 [[Mercedes-Benz SSKL|SSKL]] di 7,1 litri di cilindrata, l'esemplare affidato al pilota [[Manfred von Brauchitsch]] dispone di una carrozzeria diversa, più aerodinamica, specifica per il circuito ed è colorata d'argento anziché del tradizionale bianco. Nel corso della gara, questa macchina è protagonista di un avvincente testa a testa contro l'[[Alfa Romeo P3]] "Monza" 2,3 litri di [[Rudolf Caracciola]], la più potente Mercedes argentea è veloce in rettilineo ma nelle curve la ben più leggera l'Alfa riesce a starle davanti, al termine von Brauchitsch vince con uno scarto di soli 3,6 secondi, festeggiato dal pubblico e lo [[speaker]] della corsa nei commenti via radio la definisce una "freccia d'argento"<ref>[http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/gp3206.htm#26 1932<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
L'origine della definizione è controverso, le tesi sono dueː
La seconda origine sarebbe dovuta all'espediente escogitato nel [[1934]] da [[Alfred Neubauer]], all'epoca [[direttore sportivo]] della [[Mercedes-Benz]], il quale nel suo libro "Männer, Frauen und Motoren" pubblicato nel [[1958]], racconta che in occasione della ADAC Eifelrennen disputatasi il 3 giugno 1934 sul circuito del [[Nurburgring]], le [[Mercedes-Benz W25]] accusavano un peso superiore di 1 kg rispetto al limite massimo fissato a 750 kg, allora durante la notte antecedente la corsa fece raschiare la vernice bianca delle proprie monoposto, allo scopo di rientrare nel limite di peso imposto dal regolamento di gara. In questo modo venne lasciata a vista la carrozzeria in alluminio lucidato, di colore argenteo, che subito ispirò la fantasia dei giornalisti e del pubblico.<ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/print_articolo_8447.html|titolo=Audi e la leggenda delle "Frecce d'Argento"|editore=omniauto.it|accesso=27 settembre 2011}}</ref> Tuttavia, tale racconto non trova conferme ufficiali nelle cronache sportive del tempo, in secondo luogo la gara nella quale sarebbe avvenuto l'episodio era valevole come Formula libera senza limiti di peso, nonostante nel 1934 fosse entrata in vigore la nuova Formula con 750 kg di limite massimo di peso, nella gara del Nurburgring non venne applicata tale regola per l'esiguo numero di nuove auto conformi, perciò non vi erano limiti di peso<ref>[http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/gp342.htm#15 1934 GRAND PRIX SEASON - PART 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Inoltre nelle stesse gare del 1934, le [[Auto Union Type A]] già correvano con la livrea argentata.<ref>[http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/c9.htm CARS (PART 9)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
L'origine della definizione è controverso, due sono le tesi.* La prima nasce quando nel [[1932]] presso il veloce circuito dell'[[AVUS]] viene disputata la seconda edizione dell'ADAC [[AVUS|Avusrennen]], gara della allora [[Formula Grand Prix]] con regolamento tecnico privo di limiti di peso per le vetture, la [[Mercedes-Benz]] è presente con 2due esemplari di [[Mercedes-Benz SSKL|SSKL]] di 7,1 litri di [[cilindrata,]]; l'esemplare affidato al pilota [[Manfred von Brauchitsch]] dispone dimonta una carrozzeria diversa, più aerodinamica, specifica per il circuito, ed è colorata d'argento anziché del tradizionale bianco. Nel corso della gara, questa macchina è protagonista di un avvincente testa a testa contro l'[[Alfa Romeo P38C 2300 Monza]] "Monza" 2,3 litri di [[Rudolf Caracciola]], la più potente Mercedes argentea è veloce in rettilineo ma nelle curve la ben più leggera l'Alfa riesce a starle davanti, al termine von Brauchitsch vince con uno scarto di soli 3,6 secondi, festeggiato dal pubblico e lo [[''speaker]]'' della corsa nei commenti via radio la definisce una "freccia d'argento"<ref>[{{Cita web |url=http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/gp3206.htm#26 |titolo=1932<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=7 gennaio 2012 |dataarchivio=18 febbraio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200218012204/http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/gp3206.htm#26 |urlmorto=sì }}</ref>.
In seguito, la definizione "Frecce d'argento" venne utilizzata dalla stampa per indicare anche le [[Auto Union]] da competizione degli anni 30, progettate da [[Ferdinand Porsche]]. Nel corso degli anni fino ai giorni nostri, la colorazione argento è stata ripresa anche dalla [[Porsche]] e dall'[[Audi]] (erede dell'Auto Union), mentre la BMW è invece rimasta fedele al colore bianco.
 
* La seconda origine sarebbe dovuta all'espediente escogitato nel [[1934]] da [[Alfred Neubauer]], all'epoca [[direttore sportivo]] della [[Mercedes-Benz]], il quale nel suo libro "Männer, Frauen und Motoren" pubblicato nel [[1958]], racconta che in occasione della ADAC [[Nürburgring|Eifelrennen]] disputatasi il 3 giugno 1934 sul circuito del [[NurburgringNürburgring]], le [[Mercedes-Benz W25]] accusavano un peso superiore di 1 &nbsp;kg rispetto al limite massimo fissato a 750 &nbsp;kg, allora durante la notte antecedente la corsa fece raschiare la vernice bianca delle proprie monoposto, allo scopo di rientrare nel limite di peso imposto dal regolamento di gara. In questo modo venne lasciata a vista la carrozzeria in [[alluminio]] lucidato, di colore argenteo, che subito ispirò la fantasia dei giornalisti e del pubblico.<ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/print_articolo_8447.html|titolo=Audi e la leggenda delle "Frecce d'Argento"|editore=omniauto.it|accesso=27 settembre 2011}}</ref> Tuttavia, tale racconto non trova conferme ufficiali nelle cronache sportive del tempo, in secondo luogo la gara nella quale sarebbe avvenuto l'episodio era valevole come Formula libera senza limiti di peso, nonostante nel 1934 fosse entrata in vigore la nuova Formula con 750 &nbsp;kg di limite massimo di peso, nella gara del Nurburgring non venne applicata tale regola per l'esiguo numero di nuove auto conformi, perciò non vi erano limiti di peso<ref>[{{Cita web |url=http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/gp342.htm#15 |titolo=1934 GRAND PRIX SEASON - PART 2<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=7 gennaio 2012 |dataarchivio=20 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130620105040/http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/gp342.htm#15 |urlmorto=sì }}</ref>. Inoltre nelle stesse gare del 1934, le [[Auto Union Type A]] già correvano con la livrea argentata.<ref>[{{Cita web |url=http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/c9.htm |titolo=CARS (PART 9)<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=7 gennaio 2012 |dataarchivio=18 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120218104237/http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/c9.htm |urlmorto=sì }}</ref>
== Anni 30 ==
 
In questo periodo le 2 case tedesche investono ingenti capitali nella progettazione dei bolidi da corsa, ricevendo anche sovvenzioni dal [[Terzo Reich]], raggiungono una forte supremazia tecnica, dal 1935 al 1939 vincono ininterrottamente il titolo europeo.
Ad ogni modo, questo secondo aneddoto sarebbe il più accreditato, essendo stato trattato anche sul mensile "Mercedes-Benz Magazine". In seguito, la definizione "Frecce d'argento" venne utilizzata dalla stampa per indicare anche le [[Auto Union]] da competizione degli anni '30, progettate da [[Ferdinand Porsche]]. Nel corso degli anni finoprima aiche giornile nostrisponsorizzazioni prendessero il sopravvento (tuttora in [[Formula 1]] la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] è di colore argento, ma con parti color [[Acquamarina (colore)|acquamarina]] a causa dello sponsor [[Petronas (azienda)|Petronas]]) la colorazione argento è stata ripresa anche dal la [[BMW]], dalla [[Porsche]] e dall'[[Audi]] (erede dell'Auto Union), mentre la BMW è invece rimasta fedele al colore bianco.
 
== Anni '30 ==
In questo periodo ricevendo ingenti sovvenzioni dal [[Terzo Reich]] le case tedesche investirono ingenti capitali nella progettazione di bolidi da corsa che raggiungendo la supremazia tecnica vincendo il titolo europeo ininterrottamente dal [[1935]] al [[1939]].
=== Autovetture ===
Di seguito le vetture da competizione Auto Union e Mercedes-Benz degli [[anni 30]]trenta che dominarono le corse Grand Prix in Europa:
* [[Auto Union Type A]]
* [[Auto Union Type B]]
Line 28 ⟶ 30:
* [[Mercedes-Benz W165]]
 
== Nel Dopoguerra ==
Nel periodo 1952-1955 la Mercedes ha contribuito a rilanciare il nome delle frecce d'argento con alcune vetture sport e monoposto di F1. La "[[Mercedes-Benz W194|300 SL]]", dominatrice nel [[1952]] della [[Carrera Panamericana]] e della [[24 Ore di Le Mans]]. La [[Mercedes-Benz W196]] ha invece gareggiato con successo in F1 nel biennio 1954-1955 vincendo 2 titoli piloti con [[Juan Manuel Fangio]]. Nel 1955 Stirling Moss vinse la [[Mille Miglia]] con la 300 SLR, tuttavia la stessa macchina con alla guida [[Pierre Levegh]] causò un gravissimo incidente a Le Mans che coinvolse numerosi spettatori, perciò al termine di quella stagione la casa tedesca si ritirò dalle competizioni.<ref name=ENCIAUTO>{{cita web|url=http://www.enciclopediadellautomobile.com/it/i-1447-0/frecce-dargento/|titolo=Freccce d'argento|editore=Enciclopedia dell'automobile|accesso=27 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121028013941/http://www.enciclopediadellautomobile.com/it/i-1447-0/frecce-dargento|dataarchivio=28 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Fine XX secolo e inizi XXI secolo ==
A metà degli [[anni 801980|anni ottanta]], la Mercedes, in collaborazione con la [[Sauber]], ritorna gradualmente ad alti livelli nell'automobilismo su pista, partecipando al [[Campionato mondiale sportprototipi]], nel [[1988]] i prototipi [[Sauber C9|C9]] del costruttore svizzero assumono la colorazione argentata, il sodalizio diventa ancora più stretto nel [[1990]] quando la nuova vettura viene denominata direttamente [[Mercedes-Benz C11]], tra il 1988 e il 1991 le rinate frecce d'argento vincono nettamente 2 mondiali (1989-1990) e la [[24 Ore di Le Mans 1989]].
 
Sul finire degli [[anni 901990|anni novanta]], la Mercedes partecipa al [[Campionato FIA GT]], massimo campionato a ruote coperte, con la [[Mercedes-Benz CLK GTR|CLK GTR]] vince il titolo nel 1997, l'anno successivo si riconferma con la [[Mercedes-Benz CLK-LM|CLK-LM]], poi alla [[24 Ore di Le Mans 1999]] schiera 3 [[Mercedes-Benz CLR|CLR]], ma causa l'instabilità delle proprie auto che decollano in 3 occasioni, è costretta a ritirarsi. Negli stessi anni, il nome viene usato anche per indicare le McLaren motorizzate Mercedes in Formula 1, nonostante la colorazione sia data dallo sponsor principale, la West.
== Anni 80-90 ==
A metà degli [[anni 80]], la Mercedes, in collaborazione con la [[Sauber]], ritorna gradualmente ad alti livelli nell'automobilismo su pista, partecipando al [[Campionato mondiale sportprototipi]], nel [[1988]] i prototipi [[Sauber C9|C9]] del costruttore svizzero assumono la colorazione argentata, il sodalizio diventa ancora più stretto nel [[1990]] quando la nuova vettura viene denominata direttamente [[Mercedes-Benz C11]], tra il 1988 e il 1991 le rinate frecce d'argento vincono nettamente 2 mondiali (1989-1990) e la [[24 Ore di Le Mans 1989]].
 
Nel 2010 la [[Mercedes AMG F1|Mercedes-Benz]] ritorna in F1 con le vetture di color argento, e mantiene questa colorazione, insieme a dettagli color turchese per la sponsorizzazione della Petronas, fino agli anni 2020, quando l'argento viene talvolta sostituito col nero per supportare il movimento [[Black Lives Matter]] o per limitare il peso della vettura. La McLaren, invece, passa nel 2015 ai motori Honda e nello stesso anno perde la colorazione argento.
Sul finire degli [[anni 90]], la Mercedes partecipa al [[Campionato FIA GT]], massimo campionato a ruote coperte, con la [[Mercedes-Benz CLK GTR|CLK GTR]] vince il titolo nel 1997, l'anno successivo si riconferma con la [[Mercedes-Benz CLK-LM|CLK-LM]], poi alla [[24 Ore di Le Mans 1999]] schiera 3 [[Mercedes-Benz CLR|CLR]], ma causa l'instabilità delle proprie auto che decollano in 3 occasioni, è costretta a ritirarsi.
 
== Piloti ==
Line 50 ⟶ 54:
* [[Achille Varzi]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Auto Union]]
* [[MercedesBlu di Francia]]
* [[Colori nazionali nelle corse automobilistiche]]
* [[Mercedes]]
* [[Rosso corsa]]
* [[Verde da corsa britannico]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web|http://www.formula1news.it/storia/storia00502.htm |Le frecce d'argento]}}
*[ {{cita web|http://www.omniauto.it/magazine/print_articolo_8447.html |Audi e la leggenda delle "Frecce d'Argento"]}}
* {{en}} [http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/c9.htm www.kolumbus.fi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120218104237/http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/c9.htm |date=18 febbraio 2012 }} Automobili da corsa Mercedes-Benz degli anni 30
 
{{Portale|automobilismo|Germania}}
 
[[Categoria:Mercedes-Benz]]
[[Categoria:Vetture da competizione]]
[[Categoria:Sport motoristici in Germania]]
[[Categoria:Automobilismo]]