Cimitero virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{OF|internetinformatica|lugliofebbraio 20182025}}
 
IUn '''cimitericimitero virtualivirtuale''' sonoè luoghiun servizio online in cui gli [[Utente|utenti]] possono commemorare, con varie modalità, [[Defunti|persone morte]].
 
== Definizione ==
Con l'espressione "cimiteri virtuali" si possono intendere piattaforme di commemorazione [[online]] di diverso tipo.
Con l’espressione “cimiteri virtuali” si possono intendere piattaforme di commemorazione [[online]] di diverso tipo. In alcuni casi si possono inviare [[email]] al [[defunto]], in altri si possono lasciare mazzi di fiori virtuali, oppure si può pubblicare una frase o un ricordo. Spesso la commemorazione avviene anche sui [[Social Network|social network]], rendendo i profili delle tombe virtuali. Su [[Facebook]], inoltre, è possibile avere la trasformazione del profilo in un profilo commemorativo a seguito del decesso del proprietario o nominare un contatto [[erede]].<ref>per dettagli vedere le impostazioni della privacy di Facebook </ref> Attualmente è in corso un dibattito tra gli studiosi per capire quali sono gli impatti di tali luoghi sul modo di intendere la [[morte]] e sulla ridefinizione delle modalità di gestione del [[lutto]] e della [[Commemorazione dei defunti|commemorazione]].<ref>per approfondire la commemorazione e i suoi cambiamenti vedi il testo di Fiorenza Gamba "Identità, memoria, immortalità. La sfida dei rituali digitali di commemorazione" </ref>
 
In alcuni casi si possono inviare [[email]] al [[defunto]], in altri si possono lasciare mazzi di fiori virtuali, oppure si può pubblicare una frase o un ricordo.
 
Spesso la commemorazione avviene anche sui [[Social Network|social network]], rendendo i profili delle tombe virtuali.
 
Su [[Facebook]], inoltre, è possibile avere la trasformazione del profilo in un profilo commemorativo a seguito del decesso del proprietario o nominare un contatto [[erede]].
 
Attualmente è in corso un dibattito tra gli studiosi per capire quali sono gli impatti di tali luoghi sul modo di intendere la [[morte]] e sulla ridefinizione delle modalità di gestione del [[lutto]] e della [[Commemorazione dei defunti|commemorazione]].<ref>Fiorenza Gamba. ''Identità, memoria, immortalità. La sfida dei rituali digitali di commemorazione'' </ref>
 
== Origini ed esempi ==
Uno dei primi cimiteri online fu fondato nel 1995 da Michael Stanley Kibbee ed è il ''The World Wide Cemetery''. Nel 2001, dopo l’attentato terroristico dell’11 settembre negli Stati Uniti d’America, ilun [[sito web]] Legacy.comconosciuto principalmente per le genealogie iniziò anche a commemorare le vittime e divenne un cimitero virtuale. In quegli anni nacquero anche altri servizi simili.<ref>per maggiori dettagli vedi il testo di Giovanni Ziccardi. "''Il libro digitale dei morti"''. </ref> Ne esistono anche degli esempi italiani, tra cui cimiterovirtuale.net e cimiteronline.org.
 
== Note ==
Riga 13 ⟶ 22:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Giovanni Ziccardi|titolo=Il libro digitale dei morti. Memoria, lutto, eternità e oblio nell'era dei social network||editore=UTET|città=Milano|p=|anno=2017|ISBN=978-88-511-4452-4}}
*{{cita libro|autore=Fiorenza GambraGamba|titolo= Identità, memoria, immortalità. La sfida dei rituali digitali di commemorazione||editore=Mimesis|città=Milano-Udine|anno=2018|ISBN=978-88-575-4198-3}}
*Davide Sisto, ''La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell'epoca della cultura digitale'', Torino, Bollati Boringhieri, 2018, ISBN 978-88-339-3030-5
 
== Voci correlate ==
*[[Morte digitale]]
 
== Collegamenti esterni ==
*https://lastello.it/blog/cimiteri-virtuali-la-commemorazione-dei-defunti-corre-sul-filo-del-web/
*[https://cemetery.org/ cemetery.org]
*[http://cimiterovirtuale.net/ cimiterovirtuale.net]
*[https://www.cimiteronline.org/ cimiteronline.org]
 
{{portale|internet}}