SPf66: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{S|farmacologia}}
 
'''SPf66''' è il nome con cui è noto ilun [[vaccino]] contro la [[malaria]] scopertosviluppato da [[Manuel Elkin Patarroyo]].
 
==Meccanismo d'azione==
Si tratta di un [[peptide]] sintetizzato e formato con idrossido d'[[alluminio]], contenente diversi [[antigeni]] dei [[Plasmodium|plasmodi]] della [[malaria]], colpiti nei loro diversi stadi: lo [[stadio eritrocitario]] (che interessa i globuli rossi) e lo [[stadio sporozoitario]] (lo stadio "all'origine", inoculato dalla [[zanzara]]). Il vaccino, agendo allo stadio eritrocitario, impedisce la proliferazione dei [[plasmodi]] malarici.
 
==Efficacia==
Il vaccino, sviluppato nel [[1987]], è stato valutato tramite studi clinici, voluti dall'[[Organizzazione mondiale della sanità]], svoltisi in [[Gambia]], [[Tanzania]] e [[Thailandia]] con risultati contrastanti<ref name="magicmolecules">- Susan Aldridge, ''Magic Molecules: How Drugs Work'' (Cambridge University Press, 1998), p. 89</ref>.
 
Nel [[2009]] uno studio della [[Cochrane Collaboration]] ha stabilito un'efficacia nulla del vaccino in Africa e in Asia, e una bassa ma significativa efficacia del 28% in Sud America<ref name="cochrancespf66review">- [{{cita testo|url=http://www.thecochranelibrary.com/userfiles/ccoch/file/CD005966.pdf |titolo=Graves, P. M. and Gelband, H. (2009) Vaccines for preventing malaria (SPf66) (Review), The Cochrane Library 2009, (2), pp.1-38.]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720142040/http://www.thecochranelibrary.com/userfiles/ccoch/file/CD005966.pdf }}</ref>.
 
Al giorno d'oggi, dopo 33 anni di ricerda2014, il vaccino SPf66 non viene raccomandato dall'OMS per la profilassi della malaria ed è classificato come "inattivo dopo valutazione clinica"<ref name="who2010malariavaccinetables">-{{en}} [''{{cita testo|url=http://www.who.int/vaccine_research/links/Rainbow/en/ WHO (2010) |titolo=Tables of Malaria Vaccine Projects Globally}}'', (Updated December 2010)WHO, Initiative7 forluglio Vaccine Research.]2014</ref>.
 
==Note==
Riga 18:
 
{{portale|chimica|medicina|microbiologia}}
 
[[Categoria:Vaccini]]