Corazzano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Divisione amministrativa |Nome=Corazzano |Nome ufficiale= |Panorama= |Didascalia= |Stemma= |Stato=ITA |Grado amministrativo=4 |Divisione amm grado 1=Toscana |Division... |
|||
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Corazzano
|Nome ufficiale =
|Panorama = SanMiniatoCorazzanoPanorama2.jpg
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Pisa
|Divisione amm grado 3 = San Miniato
|Superficie = ▼
|Note superficie = ▼
|Note abitanti = {{Cita web|url=https://sanminiato.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g?p_p_id=jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=2&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&p_p_resource_id=downloadAllegato&p_p_cacheability=cacheLevelPage&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_downloadSigned=true&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_id=3611352&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_action=mostraDettaglio&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_fromAction=recuperaDettaglio|titolo=Relazione illustrativa al secondo Regolamento Urbanistico del Comune di San Miniato|p=15|data=2013|accesso=29 aprile 2023|dataarchivio=29 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230429173137/https://sanminiato.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g?p_p_id=jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=2&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&p_p_resource_id=downloadAllegato&p_p_cacheability=cacheLevelPage&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_downloadSigned=true&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_id=3611352&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_action=mostraDettaglio&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_fromAction=recuperaDettaglio|urlmorto=sì}} Nota Bene: il dato si riferisce all'intera frazione, così come definita dagli strumenti urbanistici comunali.
▲|Superficie=
▲|Note superficie=
|Codice postale = 56028▼
▲|Abitanti=331
|Codice catastale = ▼
|Nome abitanti = corazzanese, corazzanesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 174.</ref>
▲|Aggiornamento abitanti=2001
|Patrono = ▼
▲|Codice postale=56028
|Festivo = ▼
▲|Codice catastale=
▲|Patrono=
▲|Festivo=
}}
'''Corazzano''' (già ''Quaratiana'') è una [[Frazione (geografia)|frazione]]<ref>{{Cita web|url=https://comune.san-miniato.pi.it/per-i-cittadini/elettorale-e-statistiche/seggi-elettorali-nel-comune/?pdf=23903|titolo=Seggi elettorali del comune di San Miniato|accesso=29 aprile 2023|dataarchivio=29 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230429200116/https://comune.san-miniato.pi.it/per-i-cittadini/elettorale-e-statistiche/seggi-elettorali-nel-comune/?pdf=23903|urlmorto=sì}}</ref> del [[comune italiano]] di [[San Miniato]], nella [[provincia di Pisa]], in [[Toscana]].
== Geografia fisica ==
Riga 32 ⟶ 27:
== Storia ==
Paese sorto in epoca altomedievale e noto come ''Quaratiana'' (anche ''Quaranzana'' o ''Quarantiana''), è ricordato già nel [[793]] come residenza di un castaldo del [[vescovo di Lucca]]. Nell'[[XI secolo]] fu residenza dei conti [[Della Gherardesca]]. In questo periodo il borgo fu al massimo della propria importanza, con la pieve di San Giovanni che nel [[XIII secolo]] arrivò ad espandere la sua giurisdizione in numerosi paesi vicini, tenendo sotto la propria giurisdizione fino a dodici chiese sussidiarie. Nel corso del [[XIV secolo]] Corazzano fu indebolito dai continui attacchi ad opera dei pisani [[Uguccione della Faggiola]] e [[Castruccio Castracani]], tanto da spopolarsi e rendere inutilizzata l'antica pieve.<ref>[[Emanuele Repetti]], «[http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=1626 Corazzano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923173149/http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=1626 |date=23 settembre 2015 }}», ''[[Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana]]'', 1833-1846.</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*[[Pieve di San Giovanni Battista (Corazzano)|Pieve di San Giovanni Battista]], antica pieve edificata nel corso dell'[[VIII secolo]], è stata dichiarata monumento nazionale nel 1899. L'ultimo restauro è avvenuto nel 1979.
*[[Teatro di Quaranthana]], teatro della frazione, ospitato nell'edificio costruito negli anni trenta come Casa del Fascio, poi divenuto Casa del Popolo ed infine scuola elementare.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Caciagli|titolo=Pisa e la sua provincia|editore=Colombo Cursi Editore|città=Pisa|volume=vol. 3, tomo II|anno=1972|pagine=672–674}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.sanminiatopromozione.it/corazzano Corazzano] sul sito turistico di San Miniato.
{{Portale|Toscana}}
|