Coleanthinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}}
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 64:
=== Portamento ===
{{dx|[[File:Phippsia algida.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br>''[[Phippsia algida]]'']]}}
Il portamento delle specie di questo gruppo in genere è prevalentemente cespuglioso con forme biologiche tipo [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita cespitosa]] (H caesp) e cicli biologici annuali o perenni. Alcune specie sono [[rizoma]]tose, altre [[Stolone|stolonifere]]. I [[Glossario botanico#C|culmi]] sono cavi a sezione più o meno rotonda. In queste piante non sono presenti i micropeli. Nel genere ''Phippsia'' alcune specie formano dei bassi tappeti.<ref name=Kellogg/><ref name=BotSis>{{cita|Judd 2007|p. 311}}.</ref><ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|vol. 3, p. 451}}.</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|vol. 2, p. 346}}.</ref><ref name=Strasburger>{{cita|Strasburger 2007|p. 814}}.</ref><ref name=BotGen>{{cita|Pasqua 2015|p. 467}}.</ref><ref name=efloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=105839|editore =eFloras |titolo= Flora of China|accesso=17 gennaio 2020}}</ref><ref name

=Kew>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:17685-1|titolo=Kew -Foglie GrassBase - The Online World Grass Flora|accesso=17 gennaio 2020}}</ref>==
{{dx|[[File:Catabrosa aquatica ligula.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>''[[Catabrosa aquatica]]'']]}}
=== Foglie ===
[[File:Catabrosa aquatica ligula.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>''[[Catabrosa aquatica]]'']]
Le [[foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|culmo]] sono disposte in modo alterno, sono [[Glossario botanico#D|distiche]] e si originano dai vari [[Glossario botanico#N|nodi]]. Sono composte da una [[Glossario botanico#G|guaina]], una [[Glossario botanico#L|ligula]] e una lamina. Le venature sono [[Glossario botanico#P|parallelinervie]]. Non sono presenti i pseudo[[Picciolo|piccioli]] e, nell'epidermide delle foglia, le papille.
* Guaina: la guaina è abbracciante il fusto (spesso è completamente chiusa o con i margini parzialmente fusi) e in genere è priva di auricole. In ''Catabrosella'' le guaine sono persistenti (a consistenza fibrosa o reticolare) e formano delle strutture a bulbo. In ''Pseudosclerochloa'' le guaine sono aperte.
* Ligula: la ligula è membranosa e a volte è cigliata.
* Lamina: la lamina ha delle forme generalmente lineari e piatte (e a volte ripiegate).
 
=== Infiorescenza ===
[[File:Poaceae - Spighetta 2.png|upright=1.2|thumb|Spighetta generica con tre fiori diversi]]
Line 82 ⟶ 84:
:* Lemma: il lemma, con forme da ovate a oblunghe e con apici ottusi, acuti o arrotondati e talvolta dentati, può essere [[Glossario botanico#P|pubescente]]; le venature sono 3 - 5 e sono prominenti, prossimalmente parallele senza però raggiungere l'apice. In ''Sclerochloa'' il lemma è indurito e si presenta con 7 - 9 vene prominenti;
 
=== Fiori ===
I [[Fiore|fiori]] fertili sono [[Glossario botanico#A|attinomorfi]] formati da 3 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#P|perianzio]] ridotto, [[androceo]] e [[Gineceo (botanica)|gineceo]].
 
Line 94 ⟶ 96:
* Il [[gineceo]] è composto da 3 [[Glossario botanico#C|carpelli]] [[Glossario botanico#C|connati]] formanti un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]]. L'ovario, [[Glossario botanico#G|glabro]], ha un solo loculo con un solo [[Ovulo (botanica)|ovulo]] subapicale (o quasi basale). L'ovulo è [[Glossario botanico#A|anfitropo]] e semi[[Glossario botanico#A|anatropo]] e [[Glossario botanico#T|tenuinucellato]] o [[Glossario botanico#C|crassinucellato]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]], breve, è unico con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] papillosi e distinti.
 
=== Frutti ===
I [[frutti]] sono del tipo [[cariosside]], ossia sono dei piccoli chicchi [[Deiscenza (botanica)|indeiscenti]], con forme ovoidali, nei quali il [[pericarpo]] è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'[[endocarpo]] non è indurito e l'[[Glossario botanico#I|ilo]] è puntiforme. L'[[embrione]] è piccolo e provvisto di [[Glossario botanico#E|epiblasto]] ha un solo [[cotiledone]] altamente modificato ([[Glossario botanico#S|scutello]] senza fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia non si sovrappongono. In ''Phippsia'' il frutto alla maturità si estende oltre il fiore.
 
Line 109 ⟶ 111:
 
=== Generi ===
La sottotribù comprende i seguenti [[genere (tassonomia)|generi]]:<ref name=Kellogg/><ref name=BotSis/><ref name=AGOP/><ref name=TK/><ref name=Soreng>{{cita|Soreng ''et al.'' 2017|p. 285}}.</ref>
* ''[[Catabrosa]]'' <small>P.Beauv.</small>
* ''[[Catabrosella]]'' <small>(Tzvelev) Tzvelev</small>
Line 180 ⟶ 182:
}}
}}
 
 
=== Specie della flora italiana ===