Line array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 5:
[[File:JBL VerTec line arrays (4889 x 9 & 4880a subs x 4).jpg|miniatura|Line array della L-Acoustics V-DOSC/dV-DOSC a un concerto]]
Con il termine '''line array''' (a volte scritto '''line-array'''), si intende una disposizione verticale di
Per quanto riguarda l'efficienza, quindi l'attenuazione della pressione sonora, con dei diffusori line array (che emettono onde sonore cilindriche, e non sferiche) si avrà un'attenuazione di 3 [[decibel|dB]] per ogni raddoppio della distanza dal diffusore, ma aumentando il numero di diffusori si avrà un incremento della gittata delle onde sonore.
Un modulo line array è costituito da 2 altoparlanti a cono, uno per la riproduzione delle frequenze medie e uno per la riproduzione delle frequenze basse, e una [[guida d'onda]] alimentata da uno o più driver a compressione, per la riproduzione delle frequenze acute.
Tali altoparlanti sono generalmente pilotati in modalità bi amplificata (dove un amplificatore di potenza pilota gli altoparlanti dei medi e dei bassi e uno pilota i driver a compressione) oppure in modalità tri amplificata, dove un amplificatore pilota l'altoparlante dei bassi, uno l'altoparlante dei medi e uno i driver a compressione.
Riga 25:
Ogni diffusore line array dispone di specifici attacchi ideati appositamente per il montaggio lineare o per quello a curva.
Le basse frequenze vengono di solito riprodotte da altoparlanti disposti al suolo (poiché rendono più efficace la diffusione di tale frequenze), anche se ultimamente molte case produttrici hanno messo in vendita appositi
In sostanza dobbiamo specificare che con "array" abbiamo più che altro, un metodo dispositivo dei sistemi acustici sospesi, che nella maggior parte dei casi, calcolando a dovere l'inclinazione, potrebbe essere fatto anche con sistemi di 20 anni fa, ma certamente, con i sistemi array dedicati, la cosa diventa più semplice ed intuitiva.
|