Injury Severity Score: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q1089964 | |||
| (10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{F|medicina|febbraio 2025}}{{Disclaimer|medico}} L''''''Injury Severity Score''''' ('''ISS'''; dall'[[Lingua inglese|inglese]], “punteggio di severità dell'infortunio”) è un punteggio Il punteggio correla in modo più soddisfacente rispetto ad altri indici di trauma, con la gravità clinica di un soggetto politraumatizzato, cioè con lesioni associate a carico di due o più distretti corporei. ▼ L'ideatrice, la professoressa Susan Baker dell’Università Johns Opkins di [[Baltimora]], comprese che la gravità di un quadro clinico di un soggetto politraumatizzato non può essere considerata la semplice somma delle gravità delle singole lesioni da cui è affetto, ma è in realtà decisamente maggiore.▼ I punteggi variano da 1 a 75. Il punteggio è correlato con la mortalità, la morbilità e la durata dell'ospedalizzazione dopo il trauma.<ref name="pmid965234">{{Cita pubblicazione  | cognome = Semmlow | nome = JL. | coautori = R. Cone | titolo = Utility of the injury severity score: a confirmation. | rivista = Health Serv Res | volume = 11 | numero = 1 | pagine = 45-52 | mese =  | anno = 1976 | doi =  | id = PMID 965234 }}</ref>  == Abbreviated Injury Scale (AIS) ==▼ Il punteggio viene utilizzato per identificare un trauma maggiore (ovvero la presenza di almeno una lesione a rischio immediato o potenziale per la sopravvivenza; ISS >15),<ref name="Keel">{{Cita pubblicazione|autore=Keel, M. & Trentz O.|anno=|titolo="Pathophysiology of polytrauma"|rivista=Injury|editore=|volume=36|numero=6|id=|altri=|edizione=|pagine=691-709}}</ref> per rilevare e valutare i pazienti. Trova anche applicazione nel guidare la cura del paziente e nel prendere decisioni terapeutiche. La Abbreviated Injury Scale (AIS) è un sistema di punteggio globale di gravità basato su aspetti anatomici che classifica ogni lesione presente in una determinata regione del corpo a seconda della sua gravità relativa su una scala ordinale di sei punti:▼ ▲Il punteggio correla in modo più soddisfacente, rispetto ad altri indici di trauma, con la gravità clinica di un soggetto politraumatizzato, cioè con lesioni associate a carico di due o più distretti corporei. ▲L'ideatrice, la professoressa Susan Baker  == Funzionamento == L'ISS si basa sull' * [[Addome (medicina)|Addome]] e [[regione pelvica]] * Area esterna▼ Per calcolare il punteggio ISS, è necessario prendere il più alto codice di gravità AIS in ciascuna delle tre regioni corporee più gravemente ferite, elevare al quadrato ogni codice AIS e sommare i tre numeri elevati al quadrato Se uno dei tre punteggi è un 6, il punteggio totale viene automaticamente impostato a 75.  ▲=== ''Abbreviated Injury Scale'' (AIS) === ▲La ''Abbreviated Injury Scale'' (AIS) è un sistema di punteggio globale di gravità basato su aspetti anatomici che classifica ogni lesione presente in una determinata regione del corpo a seconda della sua gravità relativa su una scala ordinale di sei punti: # Minore # Moderato Riga 14 ⟶ 37: # Grave # Critico # Massimo ( Ci sono nove capitoli della scale AIS corrispondenti a nove regioni del corpo: Riga 26 ⟶ 49: # Arti inferiori # Altre regioni ed area esterna ▲L'ISS si basa sull' Abbreviated Injury Scale (AIS). Per calcolare l'ISS di una persona ferita, il corpo è diviso in sei regioni. Queste regioni corporee sono: ▲* Testa o collo - compreso il rachide cervicale ▲* Faccia - compreso lo scheletro del volto, naso, bocca, occhi e orecchie ▲* [[Torace]] - compresa la colonna vertebrale toracica e [[diaframma]] ▲* [[Addome (medicina)|Addome]] e [[regione pelvica]] - compresi gli organi addominali e la colonna vertebrale lombare ▲* Le estremità o cingolo pelvico - compreso lo scheletro pelvico ▲* Area esterna ▲Per calcolare il punteggio ISS, è necessario prendere il più alto codice di gravità AIS in ciascuna delle tre regioni corporee più gravemente ferite, elevare al quadrato ogni codice AIS e sommare i tre numeri elevati al quadrato. ▲(''ISS = A<sup>2</sup> + B<big>2</big> + C<big>2</big>'' dove A, B, C sono i punteggi AIS delle tre regioni corporee più lesionate). ▲I punteggi ISS variano da 1 a 75. Se uno dei tre punteggi è un 6, il punteggio totale viene automaticamente impostato a 75. Dal momento che un punteggio di 6 ("non in grado di sopravvivere") indica la futilità di ulteriori cure mediche, questo può significare l'opportunità della cessazione di ulteriori cure già in fase di [[triage]], per un paziente con un punteggio di 6 in qualsiasi categoria. ▲Si deve tenere presente che nella applicazione dell'ISS si verificano inevitabilmente “intrecci” di punteggi. A titolo d'esempio possono esistere situazioni in cui può essere presente una sola lesione decisamente grave (AIS=5) e situazioni in cui vi è la presenza di due-tre lesioni meno gravi (AIS=3). == Note == <references/> {{Portale|Medicina}} [[Categoria: | |||