Endor (Guerre stellari): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Black Sky83 (discussione | contributi)
Fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Luogo fittizio
|nome = Luna boscosa di Endor
|medium = cinema
|immagine = Redwood slope.jpg
|didascalia = [[Redwood National Park]], dove sono state filmate le scene de ''[[Il ritorno dello Jedi]]'' ambientate sulla luna boscosa di Endor
Riga 12 ⟶ 13:
|ideatore nota = (creatore di ''[[Guerre stellari]]'')
|prima apparizione = ''[[Il ritorno dello Jedi]]'' (1983)
|opere = * ''[[L'avventura degli Ewoks]]'' (1984)
|opere =
* ''[[L'avventura degli Ewoks]]'' (1984)
* ''[[Il ritorno degli Ewoks]]'' (1985)
* Vari romanzi e fumetti
Riga 23:
|fondatore =
|nascita =
|fine = anticoAntico cataclisma <small>(secondo il romanzo ''[[Il ritorno dello Jedi (romanzo)|Il ritorno dello Jedi]]'')</small>
|pianeta = Endor <small>([[gigante gassoso]])</small>
|regione = [[Orlo Esterno]]
Riga 33:
|dimensioni = Ø 4.900 km
|abitanti = 7,5 miliardi di Ewok
|terreno = 8,07% acque (3 oceani), boscoso, montagnoso <br/>'''AtmosfraAtmosfera:''' respirabile<br/>'''Clima:''' temperato
|distanza =
|distanza_da = dal [[nucleo (esogeologia)|nucleo]]
Riga 40:
|satelliti = 2 soli (Endor Prime I e Endor Prime II)
}}
Nell'universo fantascientifico di ''[[Guerre stellari]]'', la '''Luna boscosa di Endor''' è un [[satellite naturale]] ([[luna]]) del pianeta Endor, sulla cui superficie vivono principalmente gli [[Ewok]].
 
Sulla luna è ambientata la [[battaglia di Endor]], che funge da fulcro nella trama de ''[[Il ritorno dello Jedi]]''.
Riga 47:
La luna boscosa di Endor compare ne ''[[Il ritorno dello Jedi]]''. In orbita attorno ad essa, l'Impero sta costruendo la [[Morte Nera II|seconda Morte Nera]]. Sulla luna è presente il generatore dello scudo che protegge la base spaziale in costruzione. La [[battaglia di Endor]] è combattuta tra i ribelli dell'[[Alleanza Ribelle|Alleanza]], coadiuvati dalla popolazione autoctona degli Ewok, e le forze dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]] proprio per il controllo di tale generatore.
 
Sono ambientati sulla luna boscosa di Endor anche i [[film per la televisione]] ''[[L'avventura degli Ewoks]]'' e ''[[Il ritorno degli Ewoks]]'', che seguono gli eventi narrati ne ''Il ritorno dello Jedi'' nella cronologia di ''Guerre stellari'', e la serie animata ''[[Ewoks (serie animata)|Ewoks]]''. Compare anche nell'attrazione originale del [[Disney Parks, Experiences and Products|parco a tema Disney]] Star Tours e in una sere tie-in della [[Marvel Comics]].
 
Nelle produzioni cinematografiche, la superficie della luna è coperta da fitte [[foresta|foreste]] di alberi molto alti, da cui il nome. È abitata dagli [[Ewok]], che hanno l'aspetto di piccoli orsetti bipedi.
Riga 53:
Esistono descrizioni alternative del sistema Endor, offerte in produzioni successive. Gli [[storyboard]] degli [[effetti speciali]] per ''Il ritorno dello Jedi'' si riferiscono a una sfera lontana nel sistema come "Pianeta Endor". Secondo il romanzo ''[[Il ritorno dello Jedi (romanzo)|Il ritorno dello Jedi]]'', il pianeta è scomparso in un antico cataclisma. I film per la televisione degli Ewok ritraggono un [[gigante gassoso]] nel cielo e anche i romanzi ''La tregua di Bakura'' e ''[[Trilogia dell'Accademia Jedi|Il discepolo del Lato Oscuro]]'' menzionano un pianeta visibile dalla luna. Il pianeta è chiamato "Tana" nella serie animata ''Ewok'', che raffigura un [[sistema stellare binario]] (mentre altre fonti raffigurano un solo sole). Secondo ''[[Star Wars Databank]]'', questo nome alternativo "può essere attribuito alla tradizione e al mito di Ewok".<ref>{{Cita web|url=http://starwars.com/databank/___location/endor/index.html|titolo=Endor|sito=StarWars.com|lingua=en|accesso=18 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110524190603/http://starwars.com/databank/___location/endor/index.html|urlmorto=sì}}</ref> Altri indicano che attorno al gigante gassoso orbiterebbero nove lune, di cui la Luna boscosa (o Luna rifugio) sarebbe la maggiore.<ref>''Star Wars: Complete Locations''</ref>
 
In un fumetto di ''Star Wars Tales'' intitolato ''Apocalypse Endor'', un veterano imperiale di Endor parla della luna devastata dall'[[Impatto astronomico|impatto dei detriti in caduta]] dalla Morte Nera, che è stata fatta saltare in aria mentre era in orbita attorno alla luna. Tuttavia, un altro personaggio lo liquida come un mito, dicendo che la maggior parte della massa della Morte Nera è stata cancellata dall'esplosione e che i ribelli "si sono presi cura del resto".<ref>{{Cita libro|titolo=Apocalypse Endor|anno=2013|url=https://archive.org/details/soisurvivedzombi0000free|data=11 dicembre 2004|editore=[[Dark Horse Comics]]|lingua=en|opera=Star Wars Tales}}</ref> ''[[L'ascesa di Skywalker]]'' descrive il relitto della seconda Morte Nera in un luogo acquatico, chiamato Kef Bir, una luna oceanica presente nel film che orbita attorno allo stesso gigante gassoso della luna boscosa.<ref>{{Cita web|url=https://www.starwars.com/databank/kef-bir|titolo=Kef Bir|sito=StarWars.com|lingua=en|accesso=18 agosto 2022}}</ref> [[Wicket W. Warrick]] e suo figlio Pommet appaiono brevemente alla fine de ''L'ascesa di Skywalker'', in cielo dopo la distruzione di uno [[Starstar Destroyerdestroyer]] di classe ''Resurgent.'' Su Endor si è tenuto il funerale di Dart Fener.
 
Endor si trova nel settore Moddell dei territori dell'[[Orlo Esterno]].<ref>''Star Wars: Absolutely Everything You Need to Know''</ref><ref>''Star Wars. Atlante galattico'' (''Star Wars: Galactic Atlas'')</ref> della galassia. Situato nella griglia quadrata H-16 sulla Griglia Galattica Standard, era collegato a Cerea e Bakura da un percorso iperspaziale.<ref>''Star Wars: Beginner Game''</ref> Nello stesso settore sono presenti i pianeti Firrirre, Rattatak, Tirracles e Bunduki.
Riga 62:
Nello specifico, l'inseguimento in speeder bike fu girato nel parco statale di Grizzly Creek. Le scene nelle quali erano previste delle esplosioni non poterono essere girate né nel parco nazionale, né nei parchi statali e furono ambientate sul terreno di una società di disboscamento.
 
Durante la produzione del film, Endor veniva indicata come la "luna verde di Endor".<ref>{{cita libro |lingua=en |p=[https://archive.org/details/realworldnonfict0000bart/page/110 110] |titolo=The Real World: Non-fiction and Media : 11-14 |url=https://archive.org/details/realworldnonfict0000bart |autore=Geoff Barton |editore=Heinemann |anno=1998 |isbn=9780435101183}}</ref><ref>{{cita libro |lingua=en |titolo=Star Wars: The Screenplay. Return of the Jedi |autore1=Lawrence Kasdan |autore2=George Lucas |editore=O.S.P. Pub. |anno=1995 |isbn=9781566933049 |pp1 e 42}}</ref>
 
== Cultura di massa ==
La luna boscosa di Endor, insieme a [[Universo immaginario di Avatar#Pandora (Eywa'eveng)|Pandora]] (appartenente all'universo immaginario di ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]''), è spesso citata per esemplificare al grande pubblico il concetto di [[Satellite extrasolare|esoluna]] [[Zona abitabile|abitabile]].<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=Discovery of Potential Exomoon Raises Hopes of Real-Life Pandora or Endor |autore=Nola Taylor Redd |data=4 ottobre 2018 |url=https://www.space.com/42023-possible-exomoon-discovery-pandora-endor.html |accesso=3 dicembre 2018}}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |titolo=No Endor in Sight: Habitable Exomoons May Be Rare |autore=Jesse Emspak |data=8 agosto 2017 |rivista=Scientific American |url=https://www.scientificamerican.com/article/no-endor-in-sight-habitable-exomoons-may-be-rare/ |accesso=3 dicembre 2018}}</ref> Anche [[Pianeti_di_Star_Trek#Andoria|Andoria]], nell'universo fantascientifico di ''[[Star Trek]]'', è un'esoluna, abitata dagli [[Andoriani]], ma a differenza della luna boscosa di Endor, è perlopiù ghiacciata.<ref name=NASAtop10>{{cita web |lingua=en |url=https://science.nasa.gov/universe/exoplanets/top-10-star-trek-destinations-chosen-by-nasa-scientists/ |titolo=Top 10 Star Trek Destinations Chosen by NASA Scientists |data=29 ottobre 2024 |accesso=24 febbraio 2025 |autore=NASA Science Editorial Team}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Abitabilità di un satellite naturale]]
* [[Ewok]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Databank|___location|endor|Luna boscosa di Endor}}
* {{Sww|Forest moon of Endor}}