Franco Properzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(47 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
|nome = Franco Properzi
|nome completo = Franco Properzi Curti
|fotografia = Franco Properzi.jpg
|didascalia = Franco Properzi a [[Roma]], maggio 2009
|dimensioni foto = 200
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 4 novembre
|AnnoNascita = 1965
|LuogoNascita = Dehradun
|LuogoNascitaLink =
|PaeseNascita = IND
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|CodiceFederazione = ITA
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->|ruolo = Pilone
|altezza = 188
|Squadre = {{Carriera sportivo di rugby
|peso = 112
|ruolo sport = Pilonerugby
|Squadra pos = G
| 1984-19981985 | {{RugbyCUS Milan|G}}Milano |
|Franchise SANZAR =
| 1985-1998 | {{Rugby Amatori Milano|G|1995}} | 224 (50)
|Terminecarriera = 2003
| 1998-2003 | {{Rugby Treviso|G}} | 73 (15)
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo di rugby
| 1984-1998 | {{Rugby Milan|G}} |
| 1998-2003 | {{Rugby Treviso|G}} |
}}
|Anni internazionale = 1990-2001
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|ITA|M}}
|Presenze e punti internazionali = 53 (15)
|allenatore = {{Carriera sportivo di rugby
|Barbarians =
| sport = rugby
|allenatore =
| pos = A
{{Carriera sportivo di rugby
| 2004-2010 | {{Rugby Treviso}} | All. 2ª
| 2010- 2017 | {{Rugby Mogliano}} | All. 2ª
| 2016-2017 | {{Rugby Mogliano}} | Giovanili
| 2018-2020 | {{Rugby Rovigo}} | All. avanti
| 2020-2021 | Settimo |
| 2022-23 | {{Rugby Castellana|B}} |
| 2022 | Reggio Emilia |
| 2023- | Conegliano|
 
}}
| Edizione Coppa FIRA 1 = 1995-1997Vincitore
|incontri =
|Edizione Coppa FIRA 1 = Vincitore1995-1997
|aggiornato = 20 maggio 2013{{data|27|07|2023}}
| Edizione Coppa FIRA 1 = 1995-1997
|rigavuota =
|vittorie =
|aggiornato = 20 maggio 2013
}}
{{Bio
Line 55 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività=è un ex
|Attività = rugbista a 15
|Attività2=allenatore di rugby
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività2Attività = allenatore di rugby a 15
|AttivitàAttività2 = ex rugbista a 15
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , in carriera agonistica attivo comenel ruolo di [[Pilone (rugby)|pilone]] e poi53 assistentevolte tecnicointernazionale alper [[Benettonl'{{RU|ITA}}, Rugbycon Treviso|Benettonla Treviso]]quale e,vinse dalla [[2010]],Coppa alFIRA [[Rugby Mogliano|Mogliano1995-1997]]
}}
Dal 2023 è allenatore del {{Rugby Conegliano|N|2023}}.
__NOTOC__
 
== Biografia ==
Nato in [[India]], perPaese motividove disuo lavoropadre delall'epoca padrelavorava<ref>{{Cita news | url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/03/Properzi_uomo_scudetto_ga_0_03060310667.shtml |giornodata=3|mese=6|anno= giugno 2003 | pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | titolo = Properzi uomo scudetto | autore = Andrea Buongiovanni |accesso=27/10/ ottobre 2008 }}</ref>, tornato in [[Italia]] crebbe a [[Milano]]; esordì in campionato nell’[[{{Rugby Amatori Rugby Milano|Amatori]]N}} (poi Mediolanum e in seguito Milan Rugby) e vinse con la squadra del capoluogo [[lombardia|lombardo]] quattro titoli di campione d’[[Italia]]d’Italia formando una coppia di prime linee con [[Massimo Cuttitta]] che in seguito fu proposta anche in [[Nazionale di rugby XVa 15 dell'Italia|Nazionalenazionale]].
 
In azzurro fu chiamato nel [[1990]] da [[Bertrand Fourcade]], allora C.T.: esordì il 7 aprile di quell’anno, nel corso della [[Coppa FIRA 1989-1990|Coppa FIRA 1989/-90]] a [[Napoli]] contro la {{NazNB|R15RU|POL}}; successivamente, prese parte alla {{RWC|1991}} in [[Inghilterra]], disputando tutti i tre incontri della prima fase.
Vinse con la formazione [[milano|milanese]] i titoli di campione d’Italia nel [[Serie A1 1990-1991 (rugby a 15)|1991]], [[Serie A1 1992-1993 (rugby a 15)|1993]], [[Serie A1 1994-1995 (rugby a 15)|1995]] e [[Serie A1 1995-1996 (rugby a 15)|1996]]; il nuovo C.T. della Nazionale [[Georges Coste]] lo confermò titolare della prima linea azzurra e lo inserì nella squadra per la {{RWC|1995}} in [[Sudafrica]], torneo nel quale l’{{RU|ITA}} vanta la miglior sconfitta di sempre contro gli ''[[Nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda|All Blacks]]'', 21-31.
Nel [[1997]] vinse la [[Coppa FIRA 1995-1997|Coppa FIRA]], laureandosi campione d’[[Europa]], nella finale di [[Grenoble]] contro la {{RU|FRA}} vinta 40-32<ref>{{cita news |data=23 marzo 1997 |accesso=11 agosto 2008| url = http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/23/Storica_meta_Italia_insegna_rugby_co_0_97032313300.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090218150136/http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/23/Storica_meta_Italia_insegna_rugby_co_0_97032313300.shtml | titolo = Storica meta, l’Italia insegna rugby ai francesi | autore = Emanuele Rossano | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Nel [[1998]] si trasferì al [[Benetton {{Rugby Treviso|Benetton Treviso]]N}}<ref>{{Cita news | url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/18/fatta_Properzi_Treviso_ga_0_9806185444.shtml |giornodata=18|mese=6|anno= giugno 1998 | pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | titolo = Fatta: Properzi è di Treviso | autore = Maria Pia Zorzi |accesso=27-10- ottobre 2008 }}</ref> e, nelle 5 stagioni da giocatore nella squadra bianco-verde, vinse altri 3 titoli di campione d’Italia.
 
Prese, ancora, parte alla {{RWC|1999}} in [[Galles]], la sua terza e ultima; chiuse la carriera internazionale nel [[2001]], disputando le ultime tre partite del [[Sei Nazioni 2001|Sei Nazioni]] di quell'anno, contro {{RU|FRA}}, {{RU|SCO}} e {{RU|WAL}}.
 
Nel [[2002]] la [[Federazione Italiana Rugby]] gli affidò l’incarico di analista video della Nazionalenazionale<ref>{{Cita news | url = http://www.comunicatifederugby.netit/comunicatinews.asp?5331 | urlarchivio = https:/sport/rugbyweb.archive.org/775web/20030325213357/http://www.htmlfederugby.it/news.asp?5331 | titolo =Comunicato stampaNevegal: deliniziati 28/07/2002:i Azzurritest fisici. Mazzariol in radunogrande aforma Nevegal|pubblicazione sito =Comunicati federugby.netit |autore editore = [[Federazione Italiana Rugby]] |giorno=28|mese=7|annodata=29 luglio 2002 |accesso=27 ottobre 20022008 }}</ref>, che tenne fino al [[2006]].
 
Terminata l’attività di giocatore nel 2003, fu vice allenatore del [[Benetton {{Rugby Treviso|Benetton Treviso]]N}} fino a tutta la stagione [[Super 10 2009-2010|2009-10]]; nella stagione successiva fu chiamato dal tecnico [[Eugenio Eugenio]] del [[{{Rugby Mogliano|Mogliano]]N}} come suo assistente e, alle dimissioni del primo dopo soli tre mesi<ref>{{cita news | url = http://tribunatreviso.gelocal.it/sport/2010/10/22/news/ho-resistito-lontano-dai-campi-solo-tre-mesi-1.1466424 | titolo = Ho resistito lontano dai campi solo tre mesi...mesi… |data=22 ottobre 2010 | autore = Emanuele Spironello | pubblicazione = [[la Tribuna di Treviso]] |accesso=20 maggio 2012 }}</ref> ricoprì l'incarico di allenatore supplente fino alla nomina di [[Umberto Casellato]], del quale è ildivenne vice alla guidanell'anno del clubprimo venetoscudetto emoglianese con cui ha vinto ilnel [[Campionato di Eccellenza di2012-2013 (rugby a 15 2012-2013)|campionato di Eccellenza 2012-13]].
 
Dopo avere diretto le giovanili del Mogliano fino al 2018, si è trasferito al {{rugby Rovigo|N}} dove è collaboratore tecnico per la preparazione degli avanti e della mischia<ref>{{cita news | url = https://www.polesine24.it/24/2019/08/21/news/properzi-si-ributta-nella-mischia-45186/ | titolo = Properzi si ributta nella mischia |data=21 agosto 2019 |accesso=6 novembre 2019 | pubblicazione = la Voce di Rovigo | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191106221857/https://www.polesine24.it/24/2019/08/21/news/properzi-si-ributta-nella-mischia-45186/ }}</ref>.
 
== Palmarès ==
*'''{{Sportpalm|CoppaCampionato FIRAeuropeo per Nazioni di rugby|1|var=CF}}'''
*: {{RU|ITA}}: [[Coppa FIRA 1995-1997|1995-97]]
*'''{{sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|7}}'''
*:Amatori Milano-Milan: [[serieSerie A1 di1990-1991 (rugby a 15 1990-1991)|1990-91]];, [[serieSerie A1 di1992-1993 (rugby a 15 1992-1993)|1992-93]];, [[serieSerie A1 di1994-1995 (rugby a 15 1994-1995)|1994-95]];, [[serieSerie A1 di1995-1996 (rugby a 15 1995-1996)|1995-96]].
*: Benetton Treviso: [[serieSerie A1 di1998-1999 (rugby a 15 1998-1999)|1998-99]];, [[serieSerie A1 di2000-2001 (rugby a 15 2000-2001)|2000-01]];, [[superSuper 10 2002-2003|2002-03]].
*'''{{Sportpalm|Coppa Italia di rugby a 15|1}}'''
*: Milan: 1994-95
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Scrum|10577}}
 
 
{{Elenco rose squadre
{{Italia rugby a 15 Coppa del Mondo 1991|G}}
| rosa 1 = {{Italia rugby a 15 Coppa del Mondo 1995|G1991}}
| rosa 2 = {{Italia rugby a 15 Coppa del Mondo 1999|G1995}}
| rosa 3 = {{Italia rugby a 15 Coppa del Mondo 1991|G1999}}
{{Portale|Biografie|Rugby}}
}}
{{Portale|Biografiebiografie|Rugbyrugby}}