Deep Purple in Rock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: spazi attorno alle parentesi |
||
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Deep Purple in Rock
|artista = Deep Purple
|tipo
|giornomese = 5 giugno
|anno = 1970
|postdata =
|durata = 43:
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 7
|formati = [[
|genere = Hard rock
|genere2 = Heavy metal
Riga 16:
|nota genere3 =
|nota genere4 =
|etichetta = [[Harvest Records|Harvest]]<br />[[Warner Bros.]]
|produttore = Deep Purple
|registrato = agosto [[1969]]- maggio [[1970]], IBC, De Lane Lea & [[Abbey Road Studios]]
|altri formati = [[Compact disc|CD]]
|note =
|numero dischi d'argento =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ARG|oro|studio|30000|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=Deep+Purple&album=In+Rock&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Discos de Oro y Platino|editore = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110706084739/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=Deep+Purple&album=In+Rock&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|accesso = 10 dicembre 2015|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|studio|100000|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications|editore = Infodisc.fr|accesso = 10 dicembre 2015}} Selezionare "DEEP PURPLE" e premere "OK".}}{{Certificazione disco|NLD|oro|
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|1459|accesso = 23 aprile 2019}}}}
|numero dischi di platino =
Riga 42 ⟶ 43:
|recensione4 = New Musical Express
}}
'''''Deep Purple in Rock''''', anche noto come '''''In Rock''''', è il quarto [[
È il primo album in studio registrato dalla formazione Mark II composta da [[Ian Gillan]], [[Ritchie Blackmore]], [[Roger Glover]], [[Jon Lord]] e [[Ian Paice]]. La lavorazione a ''In Rock'' iniziò poco dopo che Gillan e Glover si unirono alla band nel giugno del 1969, con le prove presso
==
Verso la metà del 1969, i Deep
Dopo il tour di maggio, Blackmore, Lord ed il batterista [[Ian Paice]] decisero di sostituire il cantante solista [[Rod Evans]] con qualcuno capace di cimentarsi nella musica hard rock.<ref name=":1" /> Il gruppo aveva appena firmato un contratto con la [[Harvest Records]] nel Regno Unito, che
Gillan ed il bassista [[Roger Glover]] degli Episode Six erano amici ed avevano un sodalizio nella composizione nei brani. Ciononostante, Glover non voleva lasciare gli Episode Six, quindi come compromesso Gillan suggerì che potesse aiutare i Deep Purple nella composizione
Il gruppo s'incontrò inizialmente e iniziò a sviluppare le idee delle canzoni in segreto, senza parlarne con Evans o col bassista originale [[Nick Simper]] semplicemente perché la formazione originale aveva ancora delle date del tour per promuovere l'album ''[[The Book of Taliesyn]]'', che la Harvest aveva finalmente pubblicato nel Regno Unito (parecchi mesi dopo
L'[[Cuckoo Schools|Hanwell Community Centre]] era stato prenotato per la band per provare e scrivere del nuovo materiale; secondo Glover, era stato scelto perché era "l'unico posto che potessimo trovare in cui si potesse fare un sacco di rumore".<ref name=":0" /> La struttura di base di "Child in Time" fu sistemata durante queste sessioni e sia quella che "Speed King" (allora intitolata "Kneel And Pray")<ref name=":3">{{cita web|url=https://www.thehighwaystar.com/specials/paradiso6908/|titolo=Paradiso 1969|opera=The Highway Star|accesso=28 luglio 2020}}</ref> erano all'interno delle scalette quando la band suonò al Paradiso di Amsterdam il 24 agosto.<ref name=":2" /><ref name=":3" /> La Mark II partì per un lungo tour e scoprì di avere una buona chimica tra i membri della band.<ref name=":2" /> Il tour fu brevemente interrotto dal ''[[Concerto for Group and Orchestra]]'', in cui i Deep Purple suonarono assieme alla [[Royal Philharmonic Orchestra]]
[[File:Rockband Deep Purple in der Ostseehalle zum Auftakt ihrer Deutschlandtournee (Kiel 22.125).jpg|thumb|upright=1.4|I Deep Purple in
Le registrazioni di
L'album fu il primo prodotto dal gruppo, anche se la band fece largo uso degli ingegneri del suono durante le sessioni, in particolare del contributo di [[Martin Birch]] che cercò di riprodurre il suono live nella stanza dello studio su nastro.<ref name=":2" /><ref name=mciver>{{cita web|url=https://www.loudersound.com/features/deep-purple-the-making-of-in-rock|titolo=How Deep Purple's classic In Rock was made|nome=Joel|cognome=McIver|data=3 giugno 2020|opera=Classic Rock|accesso=27 luglio 2020}}</ref> Il titolo fu una reazione a ''[[Concerto for Group and Orchestra]]'' ed enfatizzava che i Deep Purple fossero una band rock.<ref name=":0" /> La cover fu disegnata dal management del gruppo e rappresenta il [[Monte Rushmore]] con
Dopo che le registrazioni furono terminate, il gruppo continuò ad andare in tour. Gillan ricorda di aver suonato 50 concerti nella prima metà del 1970, più altri 15 in Europa. La band suonò anche in uno special televisivo per ''Doing Their Thing'' su Granada TV per il [[London Weekend Television]]'s ''South Bank Summer''.<ref name=":1" /> Il 9 agosto, il gruppo apparve al National Jazz and Blues Festival, che culminò con Blackmore che diede fuoco ai suoi amplificatori.<ref name=":1" />
== Copertina ==▼
La copertina raffigura i volti dei cinque membri della formazione "classica" Mark II che sostituiscono quelli dei quattro presidenti scolpiti nella roccia del ''[[Monte Rushmore]]''.▼
== I brani ==
A differenza degli album precedenti, tutte le canzoni di ''In Rock'' sono accreditate a tutti i membri dei Deep Purple. Gillan racconta che le canzoni venivano inizialmente provate
* "''[[Speed King]]''" si sviluppa su un giro di basso scritto da Glover a Hanwell, nel tentativo di emulare "[[Fire (Jimi Hendrix)|''Fire'']]" di [[Jimi Hendrix]]. Gillan scrisse i testi prendendo frasi da vecchie canzoni Rock'n Roll di [[Little Richard]]. Inizialmente era conosciuta come "''Kneel and Pray''" e fu sviluppata come una parte del live per molti mesi prima della registrazione. Nella prima versione in studio della canzone Lord suonava il piano invece che l'organo e fu registrata in seguito come un B-side in Olanda. La take finale fu registrata nel gennaio del 1970 e si apre con uno strumentale conosciuto come "''Woffle''", registrato nel novembre del 1969.<ref name="worldcat.org" />▼
▲"''[[Speed King]]''" si sviluppa su un giro di basso scritto da Glover a Hanwell, nel tentativo di emulare "[[Fire (Jimi Hendrix)|''Fire'']]" di [[Jimi Hendrix]]. Gillan scrisse i testi prendendo frasi da vecchie canzoni Rock'n Roll di [[Little Richard]]. Inizialmente era conosciuta come "''Kneel and Pray''" e fu sviluppata come una parte del live per molti mesi prima della registrazione. Nella prima versione in studio della canzone Lord suonava il piano invece che l'organo e fu registrata in seguito come un B-side in Olanda. La take finale fu registrata nel gennaio del 1970 e si apre con uno strumentale conosciuto come "''Woffle''", registrato nel novembre del 1969.<ref name="worldcat.org" />
* "''[[Bloodsucker]]''" fu registrato presso i De Lane Lea Studios e finito presso gli [[Abbey Road Studios]]. Paice si divertì a suonare sulla traccia<ref name="worldcat.org" />. La canzone fu ri-registrata 28 anni dopo, nel 1998, per l'album ''[[Abandon]]'', con [[Steve Morse]] alla chitarra, e fu reintitolata "''Bludsucker''" per l'occasione.<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/abandon-mw0000037810|titolo=Deep Purple – Abandon review|cognome=Erlewine|nome=Stephen Thomas}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.soundonsound.com/people/deep-purple|titolo=Deep Purple Recording Their 'Abandon' Album|editore=Sound on Sound|accesso=28 ottobre 2020}}</ref>
* "''[[Child in Time]]''" fu scritta durante le prime prove presso l'Hanwell, dopo che Lord iniziò a suonare l'introduzione di "''Bombay Calling''" degli [[It's a Beautiful Day (gruppo musicale)|It's a Beautiful Day]]. Il gruppo decise di suonare il tema principale della canzone utilizzando un tempo più lento, mentre Gillan scrisse un nuovo testo ispirato dalla [[Guerra del Vietnam|guerra nel Vietnam]]. In seguito disse che il titolo della canzone gli venne fuori spontaneamente.<ref name="worldcat.org" /> La canzone veniva suonata dal vivo regolarmente e fu provata per bene quando fu registrata presso l'IBC nel novembre del 1969. Successivamente divenne un anthem de facto per i gruppi di resistenza anti-comunisti nell'Europa dell'est durante il periodo della [[cortina di ferro]].<ref name="worldcat.org" /> Sicuramente è il brano più importante dell'album e venne successivamente inserito in numerose raccolte e album dal vivo del gruppo britannico; l'ultima versione dal vivo appare nell'album ''[[Come Hell or High Water]]''.
* "''Flight of the Rat''" fu l'ultima canzone registrata per l'album, al De Lane Lea l'11 marzo. Il pezzo si è evoluto nel corso delle prove da un riarrangiamento ironico di "''[[Il volo del calabrone (musica)|Il volo del Calabrone]]''" da parte di Glover.<ref name=":2" />▼
▲"''Flight of the Rat''" fu l'ultima canzone registrata per l'album, al De Lane Lea l'11 marzo. Il pezzo si è evoluto nel corso delle prove da un riarrangiamento ironico di "''[[Il volo del calabrone (musica)|Il volo del Calabrone]]''" da parte di Glover.<ref name=":2" />
* "''Into the Fire''" è stata scritta da Glover come un avvertimento contro le droghe. Il riff principale è stato sviluppato dopo aver discusso di scale cromatiche con Blackmore.<ref name=":0" />
* "''Living Wreck''" è stata registrata durante le prime sessioni all'IBC sessions nell'ottobre del 1969. È stato quasi lasciato fuori dall'album poiché il gruppo pensava che non fosse abbastanza valido, ma piacque risentendolo di nuovo dopo la sessione fu deciso di tenerlo. Blackmore utilizzò un [[octaver]] per suonare il solo del pezzo.<ref name=":0" />
* "''Hard Lovin' Man''" fu ricavata da un riff di basso di Glover e sviluppata come jam session da parte del resto della band. Fu la prima canzone ad essere registrata presso i De Lane Lea nel gennaio del 1970, con l'ingegnere del suono [[Martin Birch]]. Il gruppo rimase colpito dalle capacità di Birch e rimase il loro ingegnere del suono fino al primo scioglimento della band nel 1976. Fu accreditato come "catalizzatore" sul LP originale.<ref name=":0" />
=== Altre canzoni ===
Dopo aver completato l'album, i manager del gruppo erano preoccupati dalla mancanza del singolo da hit e prenotarono i De Lane Lea ad inizio di maggio nel 1970 in modo che la band potesse scrivere e registrarne uno. Dopo delle iniziali difficoltà a trovare una canzone dal suono commerciale, Blackmore iniziò a suonare il riff utilizzato da [[Ricky Nelson]] nel suo arrangiamento di "''[[Summertime (brano musicale)|Summertime]]''", mentre il resto del gruppo improvvisò la struttura. Gillan in seguito disse di aver provato a scrivere "il testo più banale a cui potessimo pensare". Il risultato fu il singolo "''[[Black Night]]''", che divenne la prima hit della band nel Regno Unito; il singolo non venne inserito nella prima stampa del disco ma fu incluso nella successiva ristampa del [[1995]] come bonus track, in occasione del 25º anniversario dell'album.<ref name=":0" />▼
▲* Dopo aver completato l'album, i manager del gruppo erano preoccupati dalla mancanza del singolo da hit e prenotarono i De Lane Lea
"''Cry Free''" fu registrato presso l'IBC nel gennaio del 1970. Nonostante il gruppo avesse registrato più di 30 take, non riuscì ad entrare nella scaletta finale e fu poi realizzato su una compilation, quindi, incluso nella versione estesa del disco del 1995.<ref name=":0" />▼
▲* "''Cry Free''" fu registrato presso l'IBC nel gennaio del 1970. Nonostante il gruppo avesse registrato più di 30 take, non riuscì ad entrare nella scaletta finale e fu poi realizzato su una compilation, quindi, incluso nella versione estesa del disco del 1995.<ref name=":0" />
* Uno strumentale, "''Jam Stew''", fu registrato alla fine del novembre del 1969 all'IBC. Una versione con un testo improvvisato è stata registrata come "''John Stew''" per una BBC session, mentre il riff principale è presente nella canzone "''Bullfrog''", presente sul session album ''[[Green Bullfrog]]'',
== Accoglienza ==
Secondo Tony Dolan, nel libro "''Deep Purple: a Critical Retrospective''", il primo album di Mk II Concerto for Group and Orchestra aveva dato ai Deep Purple la pubblicità di cui aveva tanto bisogno nel Regno Unito, ma la band - Ritchie Blackmore in particolare - era convinta che "non sarebbero stati etichettato come un fenomeno passeggero. Era palese che il prossimo album in studio dovesse essere un assalto a tutto campo ai timpani. Come ha detto Blackmore agli altri, "se non è drammatico o eccitante, non ha posto su questo disco. ''In Rock'' era tutto ciò che Blackmore aveva previsto e molto di più. Sarebbe rimasto nelle classifiche del Regno Unito per oltre un anno. I Deep Purple avevano finalmente trovato la loro nicchia con il loro rock duro, pesante, fragoroso e potente ".<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=ZQI1LYpGD5A|titolo=Deep Purple – A Critical Retrospective/Rock Review}}</ref>
Riga 98 ⟶ 101:
Blackmore ha affermato che è il suo album preferito del suo periodo con i Deep Purple, assieme a ''[[Machine Head (album)|Machine Head]]'' (1972).<ref name=":0" />
▲== Copertina ==
▲La copertina raffigura i volti dei cinque membri della formazione "classica" Mark II che sostituiscono quelli dei quattro presidenti scolpiti nella roccia del ''[[Monte Rushmore]]''.
== Tracce ==
Tutte le canzoni sono state scritte da [[Ritchie Blackmore]], [[Ian Gillan]], [[Roger Glover]], [[Jon Lord]] e [[Ian Paice]].▼
;Versione originale
{{Tracce
▲
|Titolo1 = [[Speed King]]
|Durata1 = 5:49
Riga 117 ⟶ 116:
|Titolo5 = Into the Fire
|Durata5 = 3:28
|Titolo6 =
|Durata6 = 4:27
|Titolo7 = Hard Lovin' Man
|Durata7 = 7:11
}}
;Tracce bonus per la 25th Anniversary Edition
Riga 149 ⟶ 145:
=== Produzione ===
* Andy Knight – ingegnere del suono presso [[IBC Studios]] (lato 1, tracce 1 & 3, lato 2, tracce 2 e 3)<ref name="sleeve">{{
* [[Martin Birch]] – ingegnere del suono presso [[De Lane Lea]] (lato 2, tracce 1 e 4)<ref name="sleeve" />
* [[Phil McDonald|Phillip McDonald]] – ingegnere del suono presso [[Abbey Road Studios]] (lato 1, traccia 2)<ref name="sleeve" />
Riga 167 ⟶ 163:
!Posizione<br />massima
|-
|[[
|align="center"|1
|-
Riga 179 ⟶ 175:
|align="center"|1
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://books.google.it/books?id=0QgEAAAAMBAJ&pg=PA63&redir_esc=y#v=onepage&q=deep%20purple%20in%20rock%20billboard&f=false|titolo = Hits of the World|pubblicazione = [[Billboard]]|autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]|
|align="center"|7
|-
Riga 185 ⟶ 181:
|align="center"|5
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19700621/7502/|titolo = Official Albums Chart
|align="center"|4
|-
Riga 198 ⟶ 194:
!Posizione
|-
|
|align="center"|
|-
!Classifica (1971)
Riga 215 ⟶ 211:
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Mario Ruggeri|autore2=[[Claudio Sorge]]|titolo=Le guide pratiche di Rumore - Metal|editore=
== Collegamenti esterni ==
Riga 223 ⟶ 219:
{{Deep Purple}}
{{Portale|heavy metal|rock}}
[[Categoria:Album al numero uno in Australia]]
[[Categoria:Album al numero uno in Germania]]
|