Parvin E'tesami: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: nowiki malposti e modifiche minori |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 15:
|Nazionalità = iraniana
|PostNazionalità =
|Immagine = Parvin E'tesami (cropped).jpg
}}
Riga 25:
Quando Parvine era ancora molto giovane, suo padre, Youssef E'tessami, editore del mensile letterario ''Bahar'' (''Primavera''), si trasferì a [[Teheran]] con la famiglia. L'insediamento nella capitale favorì lo sviluppo intellettuale e artistico della giovane, offrendole l'opportunità di confrontarsi con le più grandi personalità politiche e letterarie del suo tempo. Tra i suoi insegnanti, oltre al padre, vi furono Dehkhoda e Malek-o-Choaraye Bahar. Con il padre studiò [[letteratura persiana]] classica e araba. Terminò gli studi secondari presso la scuola superiore americana di Teheran, ''[[Iran Bethel School]]'', nel 1924, dove rimase per qualche tempo a insegnare.
Nel 1926, la i membri della [[
Nel 1934 sposò suo cugino Fazlollah Homayoun Far, allora capo della polizia della città di [[Kermanshah]], ma l'unione non fu destinata a durare nel tempo. L'atmosfera militare unita alla dissolutezza di questo ufficiale divenne presto inconciliabile con la sua delicatezza e ardore. Dopo qualche settimana insieme, Parvine lasciò il marito e tornò a Teheran. Non menzionò mai questo episodio nella sua vita.
|