Lia Finzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuovo Testo |
m Bot: nowiki malposti e modifiche minori |
||
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Lia
|Cognome = Finzi
|PostCognome = , all'anagrafe '''Elionella''',
|Sesso = F
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 19 agosto
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
Riga 17 ⟶ 18:
== Biografia ==
Lia Finzi<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionegiannipellicani.it/content/lia-finzi-abstract-delle-interviste|titolo=Lia Finzi - Abstract delle Interviste {{!}} Fondazione Gianni Pellicani|sito=www.fondazionegiannipellicani.it|accesso=2024-03-11}}</ref> nasce a [[Venezia]] in una famiglia della piccola borghesia veneziana
La famiglia Finzi è molto laica e non praticava nessuna religione.
Nel 1943 con la conquista dell’Italia da parte dei [[Nazionalsocialismo|nazisti]] e per paura della deportazione il padre e le due figlie si affidano a dei contrabbandieri e passano il confine [[Svizzera|Svizzero]]<ref>{{Cita web|url=https://www.anpive.org/wordpress/2024/01/27/per-il-giorno-della-memoria-2024-di-lia-finzi/|titolo=Per il Giorno della Memoria 2024 di Lia Finzi – ANPI Venezia|data=2024-01-27|lingua=it-IT|accesso=2024-03-11}}</ref>.
Incontra [[Carlo Pagliarini]] presidente dell’[[Associazione Pionieri Italiani]] (A.P.I.), diventa la presidente dell’Associazione Pionieri Italiani nella provincia di Venezia<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpioniere.org/venezia.html|titolo=Il Pioniere - VENEZIA|sito=www.ilpioniere.org|accesso=2024-03-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpioniere.org/foto_venezia.html|titolo=FOTOGRAFIE|sito=www.ilpioniere.org|accesso=2024-03-11}}</ref> e insieme alla sorella Alba sviluppano l’attività dell’organizzazione. Entra a far parte del direttivo nazionale (A.P.I.),
Lia
Nel 1957 con la chiusura del convitto ''F. Biancotto''<ref name=":0" /> supera il concorso magistrale e insegna nella [[Istruzione pubblica|scuola pubblica]].
Dal 1960 al 1975 è
In pensione presta lavoro volontario nella ''[[biblioteca - archivio ebraico]] di Venezia'' e
==
<references />
== Bibliografia ==
* L. Finzi, G. Federici, ''
* L. Finzi, ''Dal buio alla luce'' [[Cierre Edizioni]] ''pubblicato 2018'' ISBN '''-''' 978-8883149610
*
* A. Pasquali, ''[[iarchive:07-lia-finzi-1-mostra-wonder-woman-alessia-marchiok|Super eroine: le memorie di Lia Finzi pioniera veneziana e Wonder Woman in mostra a Milano]]'''.''''' [[Radio Città Fujiko|RadioCittà Fujiko]] trasmissione del 12/12/2021 '' ''
* F. Collina e A. Del Zotto, ''Leggi razziali, il banco vuoto di Lia e dei bambini ebrei di Venezia: "Così ci cacciarono da scuola".'' [https://video.repubblica.it/cronaca/leggi-razziali-il-banco-vuoto-di-lia-finzi-e-dei-bambini-ebrei-di-venezia-cosi-ci-cacciarono-da-scuola/406581/407291 RepTV trasmissione del 27 gennaio 2022].
* Donne di ieri e donne di oggi. ''[https://123dok.org/article/societ%C3%A0-ebraica-lia-finzi-ghetto-venezia.eqoejr7y La società ebraica: Lia Finzi dal ghetto di Venezia].''
* F. Ruth Brandes, ''[https://tessere.org/lia-finzi-la-memoria-non-ha-una-sola-strada/ Lia Finzi, la memoria non ha una sola strada]'' [[Associazione Tessere]] pubblicato il 23 settembre 2008
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
|