Linga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 70968046 di Baldersdod (discussione) perche?
 
(38 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Shivalinga Puja.JPG|thumb|Un devoto di [[Śiva]] esegue la [[PujaPūjā]] al Linga.]]
{{Avvisounicode}}
Presso la religione [[Induismo|induista]], il '''Liṅga''' ([[sanscrito]], sostantivo neutro, [[devanāgarī]] लिङ्गं; letteralmente "marchio" o "segno"; reso anche come ''Lingam''), consiste in un oggetto dalla forma ovale, simbolo fallico, considerato una forma di rappresentazione di {{unicode|[[Śiva]]}}.
[[File:Shivalinga Puja.JPG|thumb|Un devoto di [[Śiva]] esegue la [[Puja]] al Linga.]]
 
Presso la religione [[Induismo|induista]], il '''Liṅga''' ([[sanscrito]], sostantivo neutro, [[devanāgarī]] लिङ्गं; letteralmente "marchio" o "segno"; reso anche come ''Lingam''), consiste in un oggetto dalla forma ovale, simbolo fallico considerato una forma di {{unicode|[[Śiva]]}}.
L'utilizzo di questo simbolo come oggetto di adorazione è una tradizione senza tempo in [[India]].
 
In termini [[metafisica|metafisici]], rappresenta la forma dell'[[Assoluto]] trascendente senza principio né fine, oppure la forma del relativo formale che si fonde con l'Assoluto senza forma, o [[Brahman]].
 
==Storia==
Gli studiosi fanno risalire l'origine del Linga all'antica [[civiltà della valle dell'Indo]]. Secondo i {{unicode|[[Purana|Purāṇa]]}} la sua più grande virtù è la sua semplicità, che si pone a metà tra la venerazione delle [[murti]] e la loro assenza – né forma né senza forma, come una colonna di fiamme<ref>{{cita web|http://www.shaivam.org/shplinga.htm|Shiva lingam - A Glorious Worship|lingua=en|accesso=12 gennaio 2007}}</ref>.
 
Il grande guerriero [[Arjuna]] dell'epica [[Mahabharata|Mahābhārata]] venerava il Lingam per ottenere il [[GandhivaGandiva]], il potente arco di {{unicode|Śiva}}; un grande studioso dei [[Veda]], il re [[Ravana|Rāvaṇa]] dell'epica {{unicode|[[Ramayana|Rāmāyaṇa]]}}, venerava {{unicode|Śiva}} e gli chiese l'Atmalinga per farne dono alla madre; il leggendario [[Markandeya]] e innumerevoli altri [[rishi]] sparsi in tutte le regioni hanno venerato il Lingam dall'aspetto più semplice. I rishi erano soliti abbandonare ogni materialismo per ottenere la spiritualità, e un pugno di terra nella foresta era tutto ciò di cui necessitavano per meditare e venerare la divinità; secondo il [[Lingayatismo]] o [[Veerashaivismo]] meditare sull<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ishtalinga'' (una particolare forma di Lingam), tenendolo sul palmo, aiuta a rapportarsi all'energia cosmica<ref>{{cita web|1=http://members.aol.com/ukumbar/vsny/Detailed.htm#BM8|2=Concept of God in Veerashaivism|lingua=en|accesso=12 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070312070607/http://members.aol.com/ukumbar/vsny/Detailed.htm#BM8|dataarchivio=12 marzo 2007|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Etimologia ==
[[File:108shivalingas.jpg|thumb|108 Lingam scavati nella roccia.]]
 
La prima occorrenza della parola è nei {{unicode|Brāhmaṇa}}, parte degli {{unicode|[[Śruti]]}}; la sua etimologia è incerta, forse legata al sanscrito ''langala'', che indica un aratro, a sua volta derivata da una parola [[Lingue munda|munda]], probabilmente legata al [[lingue dravidiche|proto-dravidico]] ''nan-kol'', con lo stesso significato di aratro. Altre parentele suggerite includono il [[Lingua proto-germanica|proto-germanico]] ''*leik''.
Riga 22 ⟶ 21:
Nel suo libro ''Hindu Dharma'', Bansi Pandit scrisse che la parola ''linga'' deriva in realtà dall'unione delle due parole sanscrite ''laya'' (dissoluzione) e ''agaman'' (ricreazione); perciò, lo {{unicode|Śiva-Linga}} simboleggia quell'entità in cui la creazione si fonde al tempo della dissoluzione e da cui l'universo riappare all'inizio del nuovo ciclo della creazione".
 
Shivling è anche un monte di 6543m nello stato indiano di [[Uttarakhand]], che sorge come una piramide scoscesa alla bocca del ghiacciaio di [[Gangotri]]; la montagna somiglia a uno {{unicode|Śiva-Linga}} quando la si guarda da certe angolazioni, specialmente viaggiando da Gangotri a Gomukh, percorso che fa parte di un tradizionale pellegrinaggio induista<ref>{{cita web|httphttps://www.flickr.com/photos/travelpix/304540330/|Foto del monte Shivling visto dalla strada del pellegrinaggio alle sorgenti del Gange|accesso=30 gennaio 2007}}</ref>.
 
Secondo il filosofo Jozef Schmidt<ref> [http://www.filozofiaschmidt.wordpress.com Jozef Schmidt]. Articolo dell'autore in inglese su WordPress, sito di filosofia </ref>, la parola [[lingam]] è correlata alla parola inglese antico [[slinkan]] e queste parole correlate in altre lingue che esprimono il restringimento e con quel reciproco gonfiore come troviamo nelle lumache ed esprimiamo così l'abilità dei genitali umani. Anche nelle lingue slave troviamo questa antica relazione della parola lingam con espressioni per lumache, ad esempio nell'alto sorabo [[šlink]] o slovacco [[slimák]]. Quindi, nel culto indiano del lingam è questa caratteristica essenziale della miracolosità dei genitali umani. Il lingam originale ha quindi questo significato, ma la raffigurazione indiana di lingam con [[yoni]] è, ovviamente, solo la rappresentazione del clitoride, mentre yoni conserva non chiuso, imperfetto, il che è molto insolito rispetto agli altri religiosi più conosciuti simboli.
 
== Interpretazioni ==
[[File:Sacro Lingham - Bangkok.jpg|thumb|{{unicode|Śiva Liṅgaṃ}}, Wat Phra Jetuphon, [[Bangkok]], [[Thailandia]].]]
 
Sono state proposte varie interpretazioni sull'origine e sul simbolismo dello {{unicode|Śiva Liṅgaṃ}}. Mentre [[Tantra]] e [[Purana|Purāṇa]] lo descrivono come un simbolo fallico rappresentante l'aspetto rigenerativo dell'universo materiale, [[AgamaĀgama]] e [[Shastra]] non sembrano condividere questa interpretazione, e i [[Veda]] non ne fanno menzione.
 
Citiamo l'interpretazione di Bansi Pandit:
 
{{Citazione|Lo Śiva linga consiste di tre parti. La parte inferiore di quattro lati affonda nel terreno, la parte centrale di otto lati poggia sul piedistallo e la parte superiore che è quella veramente venerata è tonda. L'altezza della parte tonda è un terzo della sua circonferenza. Le tre parti simboleggiano [[BrahmaBrahmā]] in basso, [[ViṣṇuVisnù]] nel mezzo e [[Śiva]] in cima. Il piedistallo è fornito di un passaggio per drenare l'acqua versataci sopra dai devoti. Il linga simboleggia insieme l'aspetto creativo e distruttivo del Signore e ad esso i devoti attribuiscono una grande santità.|Bansi Pandit, ''Hindu Dharma''|Shivalinga consists of three parts. The bottom part which is four-sided remains under ground, the middle part which is eight-sided remains on a pedestal and the top part which is actually worshipped is round. The height of the round part is one-third of its circumference. The three parts symbolize Brahma at the bottom, Vishnu in the middle and Shiva on the top. The pedestal is provided with a passage for draining away the water that is poured on top by devotees. The linga symbolizes both the creative and destructive power of the Lord and great sanctity is attached to it by the devotees.|lingua=en}}
 
=== Lingam come ''simbolo astratto di Dio'' ===
[[File:Lingam.jpg|thumb|Lingam, simbolo di {{unicode|Śiva}}, all'interno di [[yoni]], simbolo di {{unicode|Śakti}}.]]
 
Alcuni interpreti delle [[Itihasa|Itihāsa]] sostengono che il Lingam sia solo un simbolo astratto, e fanno notare che i Lingam di molti templi importanti non hanno la forma sopra descritta{{citazione necessaria}}. Inoltre ci sono esempi nella tradizione induista in cui una roccia o un cumulo di sabbia siano stati usati da personaggi epici come Lingam o simbolo di Śiva. Ad esempio, [[Arjuna]] fece un Lingam di argilla per venerare Śiva. L'implicazione è che la forma consueta del Lingam non deve essere considerata importante. Questo punto di vista è coerente con le filosofie secondo le quali Dio può essere concettualizzato e venerato nella forma più opportuna; la forma in sé stessa è irrilevante, quel che conta è il potere divino che rappresenta.
 
{{Citazione|Lo Śiva linga è l'[[Icona (arte)|icona]] prevalente di Śiva, ritrovabile in praticamente tutti i templi di Śiva. È un'immagine arrotondata, ellittica, aniconica, generalmente posta su una base circolare, o pitham. Lo Śiva linga è il più semplice e più antico simbolo di Śiva, specialmente di Paraśiva, Dio al di là di tutte le forme e qualità. Il pitham rappresenta [[śakti|Paraśakti]], la manifestazione del potere di Dio. I Linga sono generalmente di pietra (o scavati o formati naturalmente, swayambhu, ad esempio rocce arrotondate da un fiume), ma possono anche essere di metallo, gemme preziose, cristallo, legno, terra o materiali temporanei come il ghiaccio. Secondo il ''Karana [[AgamaĀgama]]'', uno Śiva linga temporaneo può essere fatto con 12 diversi materiali: sabbia, riso, cibo cucinato, argilla fluviale, escrementi di bovini, burro, collane di semi di [[Elaeocarpus ganitrus|rudraksha]], polvere, legno di [[Santalum album|sandalo]], erba darbha, una ghirlanda di fiori, o melassa.|[[Satguru Sivaya Subramuniyaswami]], ''Dancing with Siva''|Sivalinga is the most prevalent icon of Siva, found in virtually all Siva temples. It is a rounded, elliptical, aniconic image, usually set on a circular base, or peetham. The Sivalinga is the simplest and most ancient symbol of Siva, especially of Parasiva, God beyond all forms and qualities. The peetham represents Parashakti, the manifesting power of God. Lingas are usually of stone (either carved or naturally existing, swayambhu, such as shaped by a swift-flowing river), but may also be of metal, precious gems, crystal, wood, earth or transitory materials such as ice. According to the ''Karana Agama'', a transitory Sivalinga may be made of 12 different materials: sand, rice, cooked food, river clay, cow dung, butter, rudraksha beads, ashes, sandalwood, darbha grass, a flower garland, or molasses.|lingua=en}}
 
Secondo [[Swami Sivananda]] il Linga rappresenta il [[Brahman|Nirguna Brahman]], senza forma e senza attributi, o l'[[dio|Ente Supremo]] senza forma, [[Shri]] [[Śiva]], che è l'essenza indivisibile, pervasiva, eterna, fausta, sempre pura, immortale del vasto universo, l'anima immortale seduta nella camera del cuore, e il Sé interiore o [[Ātman]] che è identico al Supremo Brahman{{citazione necessaria}}. Egli sostiene inoltre che anche se gli ''[[AgamaĀgama]]'' non traggono la propria autorità dai ''[[Veda]]'', essi non siano mutuamente antagonistici. Alcuni studiosi ritengono che tutto ciò che contraddice i Veda o sia incoerente con il suo spirito non sia autorevole. Secondo questa prospettiva, le concettualizzazioni [[PuranaPurāṇa|puraniche]] e [[Tantra|tantriche]] sono secondarie a ''Veda'' e ''Agama'' che sono vedici in spirito. Da questo punto di vista, la concettualizzazione del Lingam come simbolo fallico non ha molta rilevanza, poiché ''Veda'' e ''Agama'' non sostengono questa interpretazione{{citazione necessaria}}.
 
[[File:Quincunxlingakbalspean01.JPG|thumb|Cinque Lingam dentro uno [[yoni]], scolpiti nel letto di un fiume a Kbal Spean, [[Angkor]], [[Cambogia]].]]
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
 
* Sono stati ritrovati dei Lingam anche nei siti archeologici della [[civiltà della valle dell'Indo]], ad [[Harappa]] e a [[MohenjodaroMohenjo-daro]].
* Ad [[Amarnath]], nell'[[Himalaya]] occidentale, ogni inverno l'acqua che cola sul pavimento di una grotta ghiaccia come una [[stalagmite]] dall'aspetto di un Lingam, ed è oggetto di pellegrinaggio.
* [[Aleister Crowley]] ha definito la [[Sicilia]] "terra del Lingam".
 
== Note ==
Riga 60:
* [[Lingayatismo]]
* [[Phurba]]
* {{unicode|[[ŚivaSiva (divinità)]]}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sul|etichetta=linga|commons=Category:Lingam}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}cita [web|http://www.dlshq.org/download/hinduismbk.htm#_VPID_110 |The Siva-Linga: A Symbol Which Points To An Inference.]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.exoticindiaart.com/article/shivalinga |Shiva Linga]|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.svabhinava.org/TransgressiveSacrality/Dialogues/Shivalinga/Shivalinga.htm A discussion on the Shiv Lingam]
* {{cita web|1=http://www.svabhinava.org/TransgressiveSacrality/Dialogues/Shivalinga/Shivalinga.htm|2=A discussion on the Shiv Lingam|lingua=en|accesso=19 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070211040147/http://www.svabhinava.org/TransgressiveSacrality/Dialogues/Shivalinga/Shivalinga.htm|dataarchivio=11 febbraio 2007|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|http://www.thailex.info/THAILEX/THAILEXENG/lexicon/linga.htm |lingam in Southeast Asia]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.art-and-archaeology.com/india/bhubaneshwar/pr15.html |Photo Sahasra Linga]|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India|induismo}}
 
[[Categoria:InduismoSimboli induisti]]