Girolamo Archinto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lu pasci (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Filiep (discussione | contributi)
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vescovo
|tipo = vescovoarcivescovo
|chiesa = cattolica
|nome = GiovambattistaGirolamo RicasoliArchinto
|immagine =
|stemma = Template-BishopCoa fam ITA archinto2.svg
|motto =
|ruoliricoperti = *[[VescovoArcivescovo titolare]] di [[DiocesiArcidiocesi di PistoiaTarso|PistoiaTarso]] (15601710-15721721)
*[[Nunzio apostolico]] nel [[Nunziatura apostolica nel Granducato di Toscana|Granducato di Toscana]] (1711-1712)
|nato = [[1504]]
*[[Nunzio apostolico]] in [[Nunziatura apostolica a Colonia|Colonia]] (1712-1720)
*[[Nunzio apostolico]] in [[Nunziatura apostolica in Polonia|Polonia]] (1720-1721)
|nato = 8 giugno [[1672]] a [[Milano]]
|ordinato = 28 settembre [[1710]]
|nomarcivescovo = 1º ottobre [[1710]] da [[papa Clemente XI]]
|arcconsacrato = 25 gennaio [[1711]] dal [[cardinale]] [[Giuseppe Archinto]]
|deceduto = 23{{Calcola febbraio [[1572]]età3|1721|10|1|1672|6|8}} a [[PistoiaVarsavia]]
}}
{{Bio
|Nome = GiovambattistaGirolamo
|Cognome = RicasoliArchinto
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 8 giugno
|AnnoNascita = 15041672
|LuogoMorte = PistoiaVarsavia
|GiornoMeseMorte = 23 febbraio ottobre
|AnnoMorte = 15721721
|Epoca = 15001700
|Attività = vescovoarcivescovo cattolico
|Attività2 = diplomatico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , a servizio della [[Santa Sede]]
}}
 
== Biografia ==
Figlio del conte Filippo e della nobildonna Camilla Stampa e fratello del famoso mecenate milanese [[Carlo Archinto]], conte di Tainate, dopo aver studiato giurisprudenza presso l'università[[Università degli Studi di [[Pavia]] e aver frequentato il [[Palazzo dei Giureconsulti|collegio dei giureconsulti]] di [[Milano]], fu nominato nel [[1696]] [[abate commendatario]] di Santa Maria di Vico nella [[diocesi di Como]] e fu ordinato [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote]] il 28 settembre [[1710]]<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Maria Mazzuchelli|titolo=Gli scrittori d'Italia cioè notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati Italiani, Volume 2|anno=1753|p=957}}</ref>.
 
Si recò a [[Roma]], dove [[papa Clemente XI]] lo nominò [[Prelato d'onore di Sua Santità|prelato domestico]] e [[Referendario|referendario]] del [[Supremo tribunale della Segnatura apostolica|tribunale della Segnatura]]. Successivamente ricevette anche l'incarico di [[abate commendatario]] di Santa Maria di Brera a [[Milano]].
 
=== Ministero episcopale ===
Il 1º ottobre [[1710]] fu nominato [[arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Tarso|Tarso]] da [[papa Clemente XI]].
 
Il 25 gennaio [[1711]] ricevette la consacrazione episcopale a [[Milano]] dalle mani del [[cardinale]] [[Giuseppe Archinto]], nonché suo zio, co-consacranti il vescovo di [[Diocesi di Crema|vescovo di Crema]] [[Faustino Giuseppe Griffoni]] e il vescovo di [[Diocesi di Lodi|vescovo di Lodi]] [[Ortensio Visconti Aicardi]].
 
Il 1º marzo [[1711]] partecipò nel ruolo di co-consacrante al rito di consacrazione episcopale del futuro cardinale [[Giberto Borromeo]].
 
Il 28 marzo [[1711]] ricevette l'incarico di [[nunzio apostolico]] nel [[Nunziatura apostolica nel Granducato di Toscana|Granducato di Toscana]]. Tale incarico ebbe breve durata in quanto il 1º dicembre [[1712]] gli fu affidata la nunziatura in [[Nunziatura apostolica a Colonia|nunziatura in Colonia]], dove si occupò in prima persona della condanna dell'ordinazione sacerdotale di preti [[Giansenismo|giansenisti]].
 
Il 21 novembre [[1720]] gli fu affidata la nunziatura in [[Nunziatura apostolica in Polonia|nunziatura in Polonia]].
 
Morì durante il viaggio a [[Varsavia]] il 1º ottobre [[1721]] all'età di 49 anni<ref>{{Cita libro|autore=Bartolomeo Pacca|titolo=Memorie storiche di Monsignor Bartolomeo Pacca poi cardinale di S. Chiesa sul di lui soggiorno in Germania dall'anno MDCCLXXXVI al MDCCXCIV: in qualità di nunzio apostolico al tratto del Reno, dimorante in Colonia: con un'appendice sui nunzi|annooriginaleanno=1891|p=144}}</ref>.
 
== Genealogia episcopale ==
Riga 63 ⟶ 67:
== Opere ==
* {{Cita libro|autore=Girolamo Archinto|titolo=Esposizione del Concilio di Trento}}
* {{Cita libro|autore=Girolamo Archinto|titolo=Epistolarum de gravissimis Ecclesiae rebus agentium}}
 
== Ascendenza ==
Riga 99 ⟶ 103:
|31 = Beatrice Lurani
}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
Riga 107 ⟶ 111:
|motivazione=
|data=
}}
 
== Note ==
Riga 118 ⟶ 122:
* [[Nunziatura apostolica a Colonia]]
* [[Nunziatura apostolica in Polonia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 137 ⟶ 138:
|carica = [[Nunziatura apostolica nel Granducato di Toscana|Nunzio apostolico nel Granducato di Toscana]]
|periodo = 28 marzo [[1711]] - 1º dicembre [[1712]]
|precedente = [[Girolamo Mattei Orsini]]
|successivo = [[Pier Luigi Carafa (1677-1755)|Pier Luigi Carafa]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
Riga 146 ⟶ 147:
|periodo=1º dicembre [[1712]] - 21 novembre [[1720]]
|precedente=[[Giovanni Battista Bussi (1656-1726)|Giovanni Battista Bussi, senior]]
|successivo=[[Vincenzo Santini (1676-1728)|Vincenzo Santini]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
Riga 154 ⟶ 155:
|periodo= 21 novembre [[1720]] - 1º ottobre [[1721]]
|precedente=[[Girolamo Grimaldi (1674-1733)|Girolamo Grimaldi]]
|successivo=[[Vincenzo Santini (1676-1728)|Vincenzo Santini]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Archinto|Girolamo]]
[[Categoria:Nunzi apostolici per la Toscana]]
[[Categoria:Nunzi apostolici per la Polonia]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia]]