Palazzo Davanzati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: wikilink.
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Tipologia = [[Arte]], [[Architettura]]
|Data di fondazione = 1350 circa
|Data di apertura = 1956
|Proprietà = Stato Italiano
|Gestione = Musei del Bargello
Riga 107 ⟶ 106:
 
=====Sala dei Pavoni=====
[[File:Sala dei pavoni, veduta 01.JPG|thumb|Sala dei Pavoni. Sul letto è esposta la copia della [[Coperte Guicciardini|Coperta Guicciardini]]]]
Attraverso uno stretto corridoio si arriva alla camera nuziale, detta anche "sala dei Pavoni" dagli affreschi sulle pareti, con una finta tappezzeria a motivi geometrici (con leoni, corone e [[giglio di Francia|gigli di Francia]]) e una fila di stemmi di famiglie alleate ai Davizzi tra pavoni e altre figure.
 
Riga 131 ⟶ 130:
Altre opere sono: il tabernacolo con ''Santo Stefano'' è opera di [[Spinello Aretino]]; un bronzetto di ''Venere e Cupido'' della bottega di [[Tiziano Aspetti]] (1590-1600 circa); un ''Profilo di giovinetto'' in marmo di scuola fiorentina (1450-1500 circa) e un ''Santo'' di scuola lombarda del XV secolo. In una cornice della fine del XV-inizio del XVI secolo si trova la ''Trinità con i santi Domenico e Girolamo'' della scuola di [[Jacopo del Sellaio]];. L{{'}}''Iniziazione di Icaro'' è forse un'opera giovanile di [[Andrea del Sarto]].
 
===== Camera dadella Castellana di Vergy letto=====
[[file:Camera della castellana di vergy, veduta 01.JPG|thumb|La camera da letto]]
Al secondo piano, la camera da letto è l'unico ambiente che conserva la decorazione di affreschi (le altre sono pitture murali). In una fascia figurata si trova una serie di storie amorose, di avventura e di morte, tratte dalla leggenda medievale della [[Castellana di Vergi]].