Dinazzano Po: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(38 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
| nome = Dinazzano Po
|forma societaria = Società per azioni
| logo = Logo Dinazzano Po.png
|fondatori =
| tipo = Società per azioni
|gruppo = [[Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna|TPER]]<ref name="Assetto">{{Cita web|url = https://www.dpspa.it/assetto-societario.html|titolo = Assetto societario|editore = Dinazzano Po|accesso = 21 dicembre 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150119163829/http://www.dpspa.it/azienda-assetto.html|dataarchivio = 19 gennaio 2015|urlmorto = no}}</ref>
| borse =
|data fondatorifondazione = 2002
|forza cat anno =
| gruppo = [[Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna|TPER]]<ref>{{Cita web|url = http://www.dpspa.it/azienda-assetto.html|titolo = Assetto societario|sito = www.dpspa.it|editore = DINAZZANO PO S.p.A.|accesso = 18 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150119163829/http://www.dpspa.it/azienda-assetto.html|dataarchivio = 19 gennaio 2015|urlmorto = no}}</ref>
|luogo fondazione =
| data_fondazione = 2002
|data forza_cat_annochiusura =
|causa chiusura =
| luogo_fondazione =
|nazione = ITA
| data_chiusura =
|sede = [[Reggio Emilia]] (legale)<ref name=sede>{{Cita web|url = https://www.dpspa.it/contatti/|titolo = Contattaci|editore = Dinazzano Po|accesso = 21 dicembre 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150119170100/http://www.dpspa.it/contatti.html|dataarchivio = 19 gennaio 2015|urlmorto = no}}</ref><br />Dinazzano (operativa)<ref name=sede/>
| nazione = ITA
|controllate=
| sede =&#32;
|persone chiave =
* Reggio nell'Emilia (legale)<ref name=sede>{{Cita web|url = http://www.dpspa.it/contatti.html|titolo = Contattaci|sito = www.dpspa.it|editore = DINAZZANO PO S.p.A.|accesso = 18 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150119170100/http://www.dpspa.it/contatti.html|dataarchivio = 19 gennaio 2015|urlmorto = no}}</ref>
|settore = trasporti
* Dinazzano (operativa)<ref name=sede/>
|prodotti = logistica, manovra e trazione ferroviaria
| filiali=
|fatturato =
| slogan=
|anno persone_chiavefatturato =
|utile netto =
| industria = [[trasporti]]
|anno utile netto =
| prodotti = logistica, manovra e trazione ferroviaria
| fatturatodipendenti =
|anno anno_fatturatodipendenti =
| utile netto =
| anno_utile netto =
| risultato operativo =
| anno_risultato operativo =
| dipendenti =
| anno_dipendenti =
| sito = http://www.dpspa.it
}}
[[File:Locomotiva da manovra 260.002 ACT a Reggio Emilia.jpg|thumb|Manovre a Reggio Emilia]]
[[File:12.11.03 Reggio Emilia ACT 1900.007 (6722539065).jpg|thumb|Treno con locomotiva 1900 007]]
 
'''Dinazzano Po''' è il nome dellun'[[impresa ferroviaria]] italiana che dal [[2014italia]]na èdi subentratadiritto apubblico [[TPER]](partecipata da Tper), attiva nella trazione di treni merci e nello svolgimento di manovre su alcune linee ferroviarie e impianti centratesituati sull'areaprevalentemente in [[Emilia-Romagna|emiliano]]. È subentrata a [[Trasporto Passeggeri Emilia-romagnolaRomagna|TPER]] dal [[2014]].
 
== Settori di attività ==
L'azienda svolge, in qualità di impresa ferroviaria, servizi di condotta, formazione e verifica su infrastrutture RFI e FER, nonché attività di manovra negli scali di Dinazzano, [[Stazione di Guastalla|Guastalla]], [[Stazione di Rubiera|Rubiera]], [[Stazione di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], Modena, [[Stazione di Ferrara|Ferrara]], [[Stazione di Bondeno|Bondeno]], [[Stazione di Ravenna|Ravenna]]<ref>[http://www.dpspa.it/servizi.html Informativa sul sito aziendale]. URL consultato nel gennaio 2015.</ref> e Parma (scalo Barilla)<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 387, dicembre 2015, p. 6.</ref><ref>Notizia su ''Tutto Treno'', n. 302, dicembre 2015, p. 6.</ref>..{{Video promozionale primo treno in Barilla}} https://www.youtube.com/watch?v=2veRGoxZGAw
 
== Storia ==
L'azienda nacque nel 2002 come società di gestione controllata da [[Azienda Consorziale Trasporti]] (ACT) di Reggio Emilia e dalla allora neocostituita [[Ferrovie Emilia Romagna]] (FER),<ref name="azienda">{{cita web|url = https://www.dpspa.it/azienda/|titolo = Informativa sul sito aziendale|accesso = 21 dicembre 2023|urlmorto = no|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150119163645/http://www.dpspa.it/azienda.html|editore = Dinazzano Po}}</ref> per la gestione dello scalo merci di Dinazzano, posto lungo la [[ferrovia Reggio Emilia-Sassuolo]] e inaugurato nel [[1985]].<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 47, febbraio 1985, p. 9.</ref>
[[File:Locomotiva 850 ACT.jpg|thumb|left|Locomotiva 850 006]]
 
Uno scalo di minori dimensioni venne successivamente aperto a [[Guastalla|San Giacomo di Guastalla]], a servizio della Padana Tubi<ref name="azienda" />, il cui utilizzo fu in seguito ridimensionato a causa della crisi economica<ref>{{Cita news|url=https://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2011/01/26/news/scalo-di-san-giacomo-deserto-la-padana-tubi-molla-la-fer-e-torna-al-trasporto-su-camion-1.476068|titolo=Scalo di San Giacomo deserto La Padana Tubi molla la Fer e torna al trasporto su camion|data=26 gennaio 2011|pubblicazione=Gazzetta di Reggio|accesso=14 gennaio 2024}}</ref>.
L'azienda nacque nel 2002 come società di gestione controllata da [[Azienda Consorziale Trasporti]] (ACT) di Reggio Emilia e dalla allora neocostituita [[Ferrovie Emilia Romagna]] (FER)<ref name="azienda">[http://www.dpspa.it/azienda.html Informativa sul sito aziendale]. URL consultato nel gennaio 2015.</ref>, per la gestione dello scalo merci di Dinazzano, posto lungo la [[ferrovia Reggio Emilia-Sassuolo]] e inaugurato nel [[1985]]<ref>Notizia su ''[[I Treni]], n. 47, febbraio 1985, p. 9.</ref>.
 
Negli anni si susseguirono alcune variazioni societarie con l'ingresso nella compagine societaria della SAPIR, operatore logistico del [[porto di Ravenna]] e della relativa Autorità Portuale<ref name = "Assetto"/>; tale apporto consentì di riorganizzare le manovre nel nodo ferroviario di tale città<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 365, dicembre 2013, p. 4.</ref> e il subentro di TPER a FER.
Uno scalo di minori dimensioni venne successivamente aperto a [[Guastalla|San Giacomo di Guastalla]], a servizio della Padana Tubi<ref name="azienda" />, il cui utilizzo fu in seguito ridimensionato a causa della crisi economica<ref>[http://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2011/01/26/news/scalo-di-san-giacomo-deserto-la-padana-tubi-molla-la-fer-e-torna-al-trasporto-su-camion-1.476068 Scalo di San Giacomo deserto La Padana Tubi molla la Fer e torna al trasporto su camion], in ''Gazzetta di Reggio'', 26 gennaio 2011. URL consultato nel gennaio 2015.</ref>.
 
Nel giugno [[2012]] è stata perfezionata da parte di TPER la cessione a Dinazzano Po del proprio ramo d'azienda del settore merci<ref name="Assetto" />.
Negli anni si susseguirono alcune variazioni societarie con l'ingresso nella compagine societaria della SAPIR, operatore logistico del [[porto di Ravenna]] e della relativa Autorità Portuale<ref name="cessione">[http://www.dpspa.it/azienda-assetto.html Informativa sul sito aziendale]. URL consultato nel gennaio 2015.</ref>; tale apporto consentì di riorganizzare le manovre nel nodo ferroviario di tale città<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 365, dicembre 2013, p. 4.</ref> e il subentro di TPER a FER.
 
Nel giugno [[2012]] è stata perfezionata da parte di TPER la cessione a Dinazzano Po del proprio ramo d'azienda del settore merci<ref name="cessione" />.{{clear}}
 
== Dati societari ==
La licenza di impresa ferroviaria merci in possesso di Dinazzano Po è la numero 64, rilasciata il 15 ottobre 2012<ref>Notizia su ''Tutto Treno'', n. 2806, giugno 2014, p. 7.</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=07018 |titolo=Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Imprese ferroviarie titolari di licenza] |accesso=17 gennaio 2015 |dataarchivio=25 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141225124442/http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=07018 |urlmorto=sì }}</ref>; il Certificato di Sicurezza per operare su rete RFI (parte aA) è stato rilasciato dall'[[ANSF|Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviariadelle Ferrovie]] (ANSF) il 15 aprile 2014<ref>[https://www.ansf.it/web/guest/certificati-2014-a Sito Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150119143922/https://www.ansf.it/web/guest/certificati-2014-a |date=19 gennaio 2015 }}. URL consultato nel gennaio 2015.</ref>; analogo certificato per la rete FER è stato rilasciato il 6 agosto 2014.<ref>[http://www.dpspa.it/news-dettaglio.php?cod=19#.VLJT7Mn3HoM Informativa sul sito aziendale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150119134137/http://www.dpspa.it/news-dettaglio.php?cod=19#.VLJT7Mn3HoM |date=19 gennaio 2015 }}. URL consultato nel gennaio 2015.</ref>.
 
L'operazione deliberata nel 2012 dall'Assemblea dei Soci di Dinazzano Po relativa al conferimento di ramo d'azienda TPER, comportò la ricapitalizzazione della Società con un aumento del capitale sociale, elevato a 38.705.000,00 Euro.<ref name="cessioneAssetto" />.
 
=== Settori di attività ===
L'azienda svolge, in qualità di impresa ferroviaria, servizi di condotta, formazione e verifica su infrastrutture RFI e FER, nonché attività di manovra negli scali di Dinazzano, [[Stazione di Guastalla|Guastalla]], [[Stazione di Rubiera|Rubiera]], [[Stazione di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], Modena, [[Stazione di Ferrara|Ferrara]], [[Stazione di Bondeno|Bondeno]], [[Stazione di Ravenna|Ravenna]]<ref>[http://www.dpspa.it/servizi.html Informativa sul sito aziendale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150119165831/http://www.dpspa.it/servizi.html |date=19 gennaio 2015 }}. URL consultato nel gennaio 2015.</ref> e Parma (scalo Barilla)<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 387, dicembre 2015, p. 6.</ref><ref>Notizia su ''Tutto Treno'', n. 302, dicembre 2015, p. 6.</ref>.
 
=== Materiale di trazione ===
[[File:Locomotiva 850 ACT.jpg|thumb|left|Locomotiva 850.006]]
All'avvio delle attività come impresa ferroviaria a Dinazzano Po venne trasferito l'intero parco locomotive TPER fino ad allora utilizzato per la trazione e la manovra. Il ''Vehicle Keeper Marking'' che identifica tale impresa come [[detentore]] è costituita dalla sigla "DPO"<ref>[http://www.dpspa.it/news-dettaglio.php?cod=1#.VLJPWsn3HoM Informativa sul sito aziendale]. URL consultato nel gennaio 2015.</ref>.
 
All'avvio delle attività come impresa ferroviaria a Dinazzano Po venne trasferito l'intero parco locomotive TPER fino ad allora utilizzato per la trazione e la manovra. Il ''Vehicle Keeper Marking'' che identifica tale impresa come [[detentore]] è costituita dalla sigla "DPO"<ref>[http://www.dpspa.it/news-dettaglio.php?cod=1#.VLJPWsn3HoM Informativa sul sito aziendale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150814001815/http://dpspa.it/news-dettaglio.php?cod=1#.VLJPWsn3HoM |date=14 agosto 2015 }}. URL consultato nel gennaio 2015.</ref>.
Contestualmente furono ordinati veicoli di nuova costruzione quali la locomotiva da manovra MDD 4<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 372, luglio 2014, p. 10.</ref> realizzata dalla bulgara Express Service<ref>[http://www.railconsult.it/website/ita/nuovo-dettaglio-mdd-4.html MDD-4 - Scheda tecnica] sul sito dell'importatore. URL consultato nel gennaio 2015.</ref> e la locomotiva da treno [[Vossloh]] D 284 002, primo esemplare del modello ''Eurolight'' a circolare in Italia<ref>Notizia su ''Tutto Treno'', n. 279, novembre 2013, p. 8.</ref><ref>Notizia su ''Tutto Treno'', n. 375, novembre 2014, p. 6.</ref><ref>Notizia su ''Tutto Treno'', n. 290, novembre 2014, p. 8.</ref>. Locomotive di questo tipo sono destinate a soppiantare il gruppo di unità [[Locomotiva DB V 200.0|D 220]], che sono state dunque messe in vendita<ref>[http://www.dpspa.it/news-dettaglio.php?cod=17#.VLJUKsn3HoM Informativa sul sito aziendale]. URL consultato nel gennaio 2015.</ref>.
 
Contestualmente furono ordinati veicoli di nuova costruzione quali la locomotiva da manovra MDD 4<ref>Notizia Flash su ''[[I Treni]]'', n. 372, luglio 2014, p. 10.</ref> realizzata dalla bulgara Express Service<ref>[http://www.railconsult.it/website/ita/nuovo-dettaglio-mdd-4.html MDD-4 - Scheda tecnica] sul sito dell'importatore. URL consultato nel gennaio 2015.</ref> e la locomotiva da treno [[Vossloh]] D 284 002, primo esemplare del modello ''Eurolight'' a circolare in Italia<ref>Notizia su ''Tutto Treno'', n. 279, novembre 2013, p. 8.</ref><ref>Notizia su ''Tutto Treno'', n. 375, novembre 2014, p. 6.</ref><ref>Notizia su ''Tutto Treno'', n. 290, novembre 2014, p. 8.</ref>. Locomotive di questo tipo erano destinate a soppiantare il gruppo di unità [[Locomotiva DB V 200.0|D.220]], che vennero successivamente messe in vendita<ref>[http://www.dpspa.it/news-dettaglio.php?cod=17#.VLJUKsn3HoM Informativa sul sito aziendale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150415221638/http://www.dpspa.it/news-dettaglio.php?cod=17#.VLJUKsn3HoM |date=15 aprile 2015 }}. URL consultato nel gennaio 2015.</ref>.
A fine 2014 Dinazzano Po disponeva in totale di un parco di 34 locomotive, di cui 22 immatricolate nel Registro di Immatricolazione Nazionale (RIN)<ref>[http://www.dpspa.it/azienda-parco.html Informativa sul sito aziendale]. URL consultato nel gennaio 2015.</ref> e dunque atte alla circolazione su rete [[Rete ferroviaria italiana|RFI]].
 
A fine 2014 Dinazzano Po disponeva in totale di un parco di 34 locomotive, di cui 22 immatricolate nel Registro di Immatricolazione Nazionale (RIN)<ref>[http://www.dpspa.it/azienda-parco.html Informativa sul sito aziendale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150119164024/http://www.dpspa.it/azienda-parco.html |date=19 gennaio 2015 }}. URL consultato nel gennaio 2015.</ref> e dunque atte alla circolazione su [[Infrastruttura ferroviaria nazionale|rete RFI]].
{{clear}}
 
==== Materiale motore - prospetto di sintesi ====
{| class="wikitable" style="font-size:85%; margin-left:auto; margin-right:auto; width:75%;"
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Unità
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Tipologia
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Quantità
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Costruttore
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Anni di costruzione
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Note
|-
| G 2000.014-024, 30-34<br /><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=1227795355&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: G 2000 17 ER|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=740394817&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: G 2000 18 ER|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=749284462&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: G 2000 19 ER|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=121663899&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: G 2000 20 ER|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=1302806203&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2200 021-9 I-DPO|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=-532756135&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2200 022-7 I-DPO|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=758078118&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2200 023-5 I-DPO|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=1749291823&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2200 024-3 I-DPO|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=1001446554&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+s.p.A%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: G 2000-30|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=302492537&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+s.p.A%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: G 2000-31|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=1195821642&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+s.p.A%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2200 032-6|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=77239529&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+s.p.A%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2200 033-4|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=-1500693996&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+s.p.A%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 500 1522|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref> || Locomotive diesel da treno || 16 || Vossloh || 2003/06 || Omologate per servizio su rete RFI
|-
| G 1000.001, 003<br /><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=1666695489&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+s.p.A%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2100 001-2 I-DPO|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=1670891723&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+s.p.A%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2100 003-8 I-DPO|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref> || Locomotive diesel da manovra e da treno || 2 || Vossloh || 2005, 2007 || Omologate per servizio su rete RFI
|-
| D.220.001, 011, 028-029, 041, 045, 051, 074<br /><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=5551&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 220 R 01 ER|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=5559&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 80 2220 011-6 I-GCF|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=5588&bahnverwaltung=Ferrovie+Emilia+Romagna+S.r.l.%2C+Bologna&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2220 028-0 I-GCF|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=5589&bahnverwaltung=Ferrovie+Emilia+Romagna+S.r.l.%2C+Bologna&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2220 029-8 I-GCF|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=5611&bahnverwaltung=Ferrovie+Emilia+Romagna+S.r.l.%2C+Bologna&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2220 041-8 I-GCF|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=5617&bahnverwaltung=Ferrovie+Emilia+Romagna+S.r.l.%2C+Bologna&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2220 045-4 I-GCF|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref> || Locomotive diesel da treno || 3 || MaK, Kraus Maffei || 1956/57 || Ex DB V 200, in corso di alienazione, omologate per servizio su rete RFI
|-
| E.483.023, 024<br /><ref>{{cita web|url = https://www.elektrolokarchiv.de/index.php?nav=1406157&id=70294&action=portrait|titolo = Bombardier 8250|lingua = en|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.elektrolokarchiv.de/index.php?nav=1406157&id=70089&action=portrait|titolo = Bombardier 8251|lingua = en|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref> || Locomotive elettriche da treno || 2 || Bombardier || 2009 || Famiglia TRAXX, omologate per servizio su rete RFI
|-
| E.494.201, 281 || Locomotive elettriche da treno || 2 || Bombardier || 2019 || Famiglia TRAXX DC3, 201 a noleggio da LocoItalia, omologate per servizio su rete RFI
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Unità
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Tipologia
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Quantità
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Costruttore
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Anni di costruzione
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Note
|-
| D.284.002<br /><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=2011037508&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2284 002-8 I-DPO|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref> || Locomotiva diesel da treno || 1 || Vossloh || 2014 || Famiglia Eurolight, omologata per servizio su rete RFI
|D 200 014-024
|Locomotive Diesel da treno
|11
|Vossloh
|2003/06
|Tipo G 2000, omologate per servizio su rete RFI
|-
| D.741.701, 707, 733-734 || Locomotive diesel da manovra || 4 || [[CZ Loko]] || 2014/17 || D.741.734 temporaneamente accantonata per incidente<ref>{{cita web|url = https://www.ravennanotizie.it/cronaca/2022/06/28/incidente-al-porto-di-ravenna-camion-investito-da-un-treno-in-transito-4-feriti/|titolo = Incidente al Porto di Ravenna, camion investito da un treno in transito: 4 feriti|data = 28 giugno 2022|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref>
|D 220 (numerazioni varie)
|Locomotive Diesel da treno
|9
|MaK, Kraus Maffei
|1956/57
|In corso di alienazione, omologate per servizio su rete RFI
|-
| D.744.006-007, 013, 027, 030-031 || Locomotive diesel da treno || 6 || CZ Loko || 2019/20 || Famiglia Effishunter 1000, omologate per servizio sulle reti RFI e FER
|E 483 023-024
|Locomotive elettriche da treno
|2
|Bombardier
|2009
|Tipo TRAXX, omologate per servizio su rete RFI
|-
| 850.003-006<br /><ref name = "Vendita">{{cita web|url = https://mafer-online.it/sites/default/files/Allegati-Pagine/Allegato_1%20-%20Specifiche%20Tecniche%20vendita%20locomotive.pdf|titolo = Allegato 1 - Specifiche tecniche vendita locomotive|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=8249&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 850 003|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=8250&bahnverwaltung=Dinazzano+Po+S.p.A.%2C+Reggio+Emilia&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 850 004|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref> || Locomotive diesel da manovra || 4 || Henshel || 1958/61 || Ex DB 279, in corso di alienazione
|D 284 002
|Locomotiva Diesel da treno
|1
|Vossloh
|2014
|Tipo Eurolight, in corso di omologazione per servizio su rete RFI
|-
| MDD 4 || Locomotiva diesel da manovra || 1 || Express Service || 2014 ||
|MDD 4
|Locomotiva Diesel da manovra
|1
|Express Service
|2014
|
|-
| DE.145.012-013 || Locomotive diesel da manovra || 2 || FIAT || 1994/95 || DE.145.012 accantonata per incidente
|850 003-006
|Locomotiva Diesel da manovra
|4
|Henshel
|1959/60
|Tipo DB 279
|-
| DE.122.009-010<br /><ref name = "Vendita"/> || Locomotive diesel da treno || 2 || IMPA || 1989/90 || Accantonate
|Dj 474
|Locomotiva Diesel da manovra
|1
|MaK
|1966
|ex [[Locomotiva DB V 100|DB 211 138]]
|-
| 1900.007-008<br /><ref name = "Vendita"/><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=5304&bahnverwaltung=Ferrovie+Emilia+Romagna+S.r.l.%2C+Bologna&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 216 006-7|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=5299&bahnverwaltung=Ferrovie+Emilia+Romagna+S.r.l.%2C+Bologna&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: V 160 001|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref> || Locomotive diesel da treno || 2 || Krupp || 1960/61 || Ex [[Locomotiva DB V 160|DB 216]].001 e 006, accantonate
|DE 145 012-013
|Locomotiva Diesel da manovra
|2
|FIAT
|1994/95
|
|-
| DJ 474.100<br /><ref name = "Vendita"/><ref>{{cita web|url = https://www.revisionsdaten.de/tfzdatenbank/tfz_detail.php?sa&id=26669&bahnverwaltung=Ferrovie+Emilia+Romagna+S.r.l.%2C+Bologna&art=2&such_start=0|titolo = Fahrzeugnummer: 92 83 2474 100-0|lingua = de|accesso = 23 ottobre 2022}}</ref> || Locomotiva diesel da manovra || 1 || [[Deutsche Bundesbahn]] || 1962 ||
|DE 122 009-010
|Locomotiva Diesel da treno
|2
|IMPA
|1989/90
|
|-
| 260.002 || Locomotiva diesel da manovra || 1 || Deutz/Greco || 1957 || In uso solo all'interno del DL MAFER di Reggio Emilia
|1900.007-008
|Locomotiva Diesel da treno
|2
|Krupp
|1960
|ex [[Locomotiva DB V 160|DB 216]] 001, 006
|}
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ferrovie Emilia Romagna]]
* [[Imprese ferroviarie italiane]]
* [[Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna]]
* [[TPER]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Dinazzano Po}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.dpspa.it/|Sito aziendale}}
 
{{Portale|aziende|trasporti}}
 
[[Categoria:Aziende italiane di trasporto merci italiane]]
[[Categoria:Trasporti in Emilia-Romagna]]