Daniel Hechter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
|}}▼
{{Bio
|Nome = Daniel
|Cognome = Hechter
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
Riga 22 ⟶ 7:
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900▼
|Attività = stilista
|Attività2 = imprenditore
▲|Epoca = 1900
|Nazionalità = francese
==Carriera==
Riga 37 ⟶ 20:
Finalmente nel [[1962]] viene fondata la compagnia ''Daniel Hechter Company''<ref name=DDM>[http://dellamoda.it/dizionario_della_moda/h/hechter.php Dizionario della moda]</ref>, in società con Armand Orunstein, il cui obiettivo è quello di diffondere una moda femminile alla portata di tutti, ma comunque di alta qualità. Nel [[1965]] Hechter lancia una linea moda per bambini<ref name=DDM/>, a cui segue quella per uomo nel [[1968]]<ref name=DDM/>. La ''Daniel Hechter Company'' è anche una delle prime aziende di moda a produrre abbigliamento per lo [[sci]] e per il [[tennis]], linee lanciate nel [[1971]]<ref name=DDM/>. In seguito la produzione si è allargata anche agli [[accessorio|accessori]] ([[1976]]<ref name=DDM/>) ed ai [[profumo|profumi]] ([[1989]]<ref name=DDM/>).
Dopo aver affidato la direzione creativa del marchio alla giovane stilista Grit Seymour nel [[1997]], Hechter si è ritirato dal settore della moda e si è trasferito a [[
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|moda}}
|