Glossario musicale (A-H) e Horatio Caine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gruppo irregolare: : correggo formattazione
 
 
Riga 1:
{{Infobox personaggio fittizio
{{Glossario musicale}}
| TitoloSerie = [[CSI: Miami]]
| nome = Horatio Caine
| immagine =
| didascalia =
| primo episodio= [[Episodi di CSI: Miami#Episodio Pilota|Cross-Jurisdictions]]
| ultimo episodio=
| causa =
| soprannome =
| sesso = maschile
| datanascita = [[7 aprile]] [[1960]]
| professione = poliziotto, supervisore del Miami-Dade Crime Lab
| famiglia =  
*[[Raymond Caine]] (fratello, morto)
*Marisol Delko Caine (moglie, morta)
*Yelina Salas (cognata)
*Raymond Caine, Jr. (nipote)
*Suzie Barnham (cognata)
*Madison Keaton (nipote)
*[[Eric Delko]] (cognato)
| razza=
| relazione =
| figli = nessuno
| attore =[[David Caruso]]
| doppiatore = [[Antonio Sanna]]
| creatore =
}}
'''Horatio Caine''' è un [[personaggio immaginario]] della [[serie televisiva]] ''[[CSI: Miami]]''. È il personaggio principale, ed è interpretato dall'attore [[David Caruso]].
 
== Capo del Crime lab ==
==A==
Nella storia di ''[[CSI: Miami]]'', Caine è (ed è stato durante lo sviluppo delle vicende) un sovraintendente del ''Crime lab'' (analogo, in Italia, del laboratorio della [[Polizia Scientifica]]) di [[Miami-Dade]], un [[analista forense]], un ex detective della squadra omicidi ed un ufficiale della squadra [[Artificiere|artificieri]] (la sua specialità legale verte su esplosioni ed incendi dolosi). È molto protettivo nei confronti della sua squadra, che con affetto lo chiama "H". Ha molto a cuore la reputazione del suo laboratorio e ha gran cura per mantenere i membri della sua squadra "puliti", forse a causa della sua esperienza con la reputazione macchiata e piena d'ombre del suo fratello minore, [[Raymond Caine|Ray]].
<small><font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Z|'''<Z''']]</font> <font color="green">|</font> <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#B |'''B>''']]</font></small>
 
Diversamente della sua controparte a [[Las Vegas]], [[Gil Grissom]] (''[[CSI: Crime Scene Investigation]]'') non esita a muoversi armato. Nelle prime due stagioni, Caine porta una [[Beretta Cougar]] 9mm sul lavoro, mentre dalla terza stagione ha con sè una [[SIG P226|SIG-Sauer P229]]. Insiste molto sulla manutenzione della pistola, soprattutto dopo che un membro della sua squadra, [[Tim Speedle]], è stato ucciso in un conflitto a fuoco perché la sua arma si era inceppata; uno dei motivi per cui Caine ha scelto l'agente [[Ryan Wolfe]] come rimpiazzo di Speedle (episodio 322, ''[[Episodi di CSI: Miami#Terza Stagione|Il testimone]]'') è l'ossessiva cura che Wolfe dedica alla sua arma. Quest'ultimo, più in avanti con la storia, sarà "licenziato" da Caine perché si è compromesso durante un'indagine per i suoi debiti e mancanza di onestà circa la situazione in cui si trovava (episodio 522, ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|Licenziato]]''; nonostante questo, Caine gli indica un modo per redimersi e gli dà la possibilità di tornare nella squadra, ma solo dopo aver riesaminato tutti i file dei suoi casi precedenti (episodio 523, "Kill Switch").
=== A ===
:La lettera [[A]] indica la <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Nota|nota]]</font> [[La (nota)|LA]] nella notazione letterale utilizzata nei paesi anglosassoni e di lingua tedesca.
://⇒[[nota musicale|nota]]; [[A]]
 
Ha molti nemici ricorrenti durante la serie, dal [[serial killer]] Walter Resden al finto Agente agli Affari Interni Rick Stetler o al corrotto giudice Joseph Ratner; alcuni di questi, che egli pensa di essersi buttati alle spalle, ritornano per colpirlo. Clavo Cruz, che sconta l'ergastolo per l'assassinio di una donna (episodio 201, ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|Fratelli di sangue]]'') fugge dalla prigione (episodio 315, ''[[Episodi di CSI: Miami#Terza Stagione|L'identità]]'') durante un drammatico attacco a colpi di razzi ad un Palazzo di Giustizia (episodio in cui viene ferita superficialmente il coroner [[Alexx Woods]]): Cruz rapisce la stenografo del palazzo e costringe Horatio a portargli un milione di dollari in cambio delle informazioni su dove si trovi. È una trappola, tuttavia, e Caine e Delko sono braccati sul tetto di un garage.
=== Abbellimento ===
:Suono (o gruppo di suoni) aggiunto alla linea melodica e/o al profilo ritmico come ornamento. Sono abbellimenti l'[[Acciaccatura]], l'[[Appoggiatura]], il [[Abbellimento|Mordente]], il [[Gruppetto]] ed il [[Abbellimento|Trillo]];
://⇒[[Abbellimento]]; <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Arpeggio|Arpeggio]]</font>; [[Abbreviazioni (musica)|Abbreviazioni]].
 
Alla conclusione della seconda stagione (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|MIA/NYC - NonStop]]'') Caine va a [[New York]] per inseguire un sospettato di omicidio ed entra in contatto con il detective [[Mac Taylor]] e la sua squadra, inaugurando così la prima stagione di ''[[CSI: New York]]''. Caine più in là si riunirà di nuovo al detective Taylor per rintracciare ed arrestare l'assassino, Henry Darius, che viene estradato in Florida per scontare la pena di morte (episodi ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Caccia all'uomo (1^ parte)]]'' e ''[[Episodi di CSI: New York#Seconda Stagione|Caccia all'uomo]]'').
=== Abbreviazioni ===
:Insieme di simboli o scritture alternative che semplificano la scrittura musicale ordinaria quando essa risulti troppo complessa o manchi di immediatezza. Si riportano rimandi alle principali forme di A.:
:*'''''A. testuali.'''''
:**'''accenti''': <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accento|'''''sf''''']]</font> <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accento|'''''sfz''''']]</font> <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accento|'''''fz''''']]</font> <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accento|'''''fp''''']]</font>
:**'''agogica''': <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Agogica|''accel.'']]</font> <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Agogica|''rall.'']]</font> <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Agogica|''rit.'']]</font>
:**'''tecnica strumentale''':
:***<u>''archi''</u>: ''balz.'' = balzato, ''stacc.'' = staccato, ''leg.'' = legato, ''pont.'' = ponticello
:***<u>''chitarre''</u>: ''w.b.'' o ''w/Bar'' = with bar
:**'''varie''': <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Bc|bc (basso continuo)]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accordo|Fond. (fondamentale)]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accordo|Riv. (rivolto)]]</font>
 
=== AVita cappellaprima di CSI ===
I genitori di Caine hanno chiamato il figlio come lo scrittore [[Horatio Alger]] (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Episodio Pilota|Doppia giurisdizione]]''). Prima di andare a Miami, Caine ha lavorato a [[New York]] (coincidenza vuole che l'attore che interpreta Caine, [[David Caruso]], in quella città abbia impersonato il detective [[John Kelly]] nelle prime due stagioni di ''[[NYPD Blue]]'') dove ha ucciso l'assassino della madre, ovvero suo padre (episodio 417, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Collisione]]''). Sul lavoro viene accoltellato mentre studiava un caso in cui un bambino era stato chiuso nell'armadio mentre i genitori venivano assassinati; il colpevole, Walter Resden, nutriva un così profondo rancore contro Caine da raccogliere campioni del suo sangue e conservarli per dieci anni, per utilizzarli al momento giusto, cioè quando lo può incolpare dell'omicidio della sua fidanzata, Rachel Turner (episodio 406, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Vittima sacrificale]]''). Caine è alla fine costretto a sparare a Resden (episodio 515, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Dissolvenza]]'').
:Locuzione indicante una composizione per sole voci, senza nessun tipo di [[accompagnamento]] strumentale. Dal tardo lat. <tt>cappa</tt>, ''mantello'', poi in fr. <tt>chappelle</tt>. In seguito divenne sinonimo di luogo di culto per analogia con l'edificio nel quale i re di Francia custodivano la mantella di S. Martino di Tours. ''Cappelle musicali'' furono poi dette le ''[[Schola cantorum|Scholæ Cantorum]]'' annesse ad abbazie, basiliche, monasteri. //⇒[[A cappella]]
 
Dopo il suo arrivo in Florida, Horatio si è unito alla polizia di Miami-Dade come detective della squadra omicidi per poi trasferirsi nella squadra che lavora con gli artificieri, in cui muove i primi passi sotto la guida di Al Humphries, un poliziotto più anziano poi ucciso tragicamente innescando casualmente una bomba che stava tentando di disarmare (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Prima|La morte in faccia]]''). Alla fine Caine si sposta al CRime lab, accettando una promozione a tenente (che gli procura l'invidia del sergente Rick Stetler, in lizza per quel posto). Quando la veterana della CSI [[Megan Donner]] prende un permesso personale in seguito alla morte del marito, Horatio diviene in modo permanente capo della squadra (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Prima|L'ultimo volo]]'').
=== Accento ===
#Evidenziazione di un suono ottenuta attraverso la modifica di uno qualsiasi dei parametri del <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Suono|suono]]</font>, siano essi la ''durata'', l<nowiki>'</nowiki>''intensità'', l<nowiki>'</nowiki>''altezza'' o il ''timbro''. Si parlerà, quindi, di A. ''temporale'', ''intensivo'', ''frequenziale'' e ''timbrico''. Si ha A. anche in presenza di un <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Cambio_di_armonia|cambio di armonia]]</font> (A. ''armonico'') o in coincidenza della percussione di un suono, sul [[transitorio d'attacco]], quindi (A. ''transitorio''). L'A. per antonomasia nel linguaggio corrente è l'A. ''intensivo'', in genere ottenuto con un suono più [[forte (musica)|forte]] degli altri. Nella parte musicale viene segnalato attraverso le indicazioni '''sf''' o '''sfz''' (''sforzato'') oppure '''fz''' (''forzato''), nonché da opportuni segni:'' [[Immagine:Dinamica - accenti.JPG|500 px|center|thumb]] Dall'interazione tra accentuazione del brano e A. metrico'' (vedi 2.), si hanno coincidenza (A. ''commetrico'') o sfasamento (A. ''contrametrico''). L'A. ''contrametrico'' è alla base dei <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Gruppo_irregolari|gruppi irregolari]]</font>, della <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Sincope|sincope]]</font> e del <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Sincope|controtempo]]</font>, dell'<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Hemiolia|hemiòlia]]</font> e di ogni altra forma di <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Ritmo_in_contrasto|ritmo in contrasto]]</font>. /&rArr;[[Armonia]]; [[Suono]]
#'''''A. metrico'''''. In ambito <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Metro|metrico]]</font>, la prima pulsazione in un gruppo di due o tre impulsi che la nostra sensibilità musicale percepisce come unitario. /&rArr;[[Metro (musica)|Metro]]
 
[[Categoria:Personaggi di CSI: Crime Scene Investigation]]
=== Accessoria, nota ===
:Rispetto ad una <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Nota|nota (1.)]]</font>, si dicono sue note ''accessorie'' (o ''ausiliarie'') le due note che sono con essa in <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Grado|grado (2.)]]</font> ''congiunto'' (''ad es.'' nella <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|scala]]</font> di SOL maggiore, le note accessorie della nota MI sono RE e #FA).
 
[[en:Horatio Caine]]
=== Acciaccatura ===
[[es:Horatio Caine]]
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Abbellimento|Abbellimento]]</font>; [[Abbellimento]]
[[fr:Horatio Caine]]
 
[[hr:Horatio Caine]]
=== Accidente ===
[[nl:Horatio Caine]]
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Alterazione|Alterazione]]</font>; [[Armatura di chiave]]
[[pt:Horatio Caine]]
 
=== Accollatura ===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Sistema|Sistema]]</font>
 
=== Accordatura ===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Temperamento|Temperamento]]</font>; [[Temperamento (musica)|Temperamento]]
 
=== Accordo ===
:L'[[Accordo (musica)|accordo]] è la sovrapposizione eufonica di tre o più suoni di una determinata <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tonalità|tonalità]]</font> ad <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|intervalli]]</font> di 3ª maggiore o minore, con partenza da un suono detto ''basso'' o ''suono'' o ''nota fondamentale''.
 
:*A seconda del numero di note delle quali è formato, un A. si dirà (in grassetto la nomenclatura più utilizzata):
:**2 suoni - '''Diade''' o ''A. di Terza'' (viene considerato una ''triade'' incompleta)
:**3 suoni - '''Triade''' o ''A. di Quinta''
:**4 suoni - ''Quadriade'' o '''A. di Settima'''
:**5 suoni - ''Quintiade'' o '''A. di Nona'''
:**6 suoni - ''Sestiade'' o '''A. di Undicesima'''
:**7 suoni - ''Settiade'' o ''Eptiade'' o '''A. di Tredicesima'''
:*'''Nomenclature.''' La nota che dà origine all'A. si dice ''fondamentale'' o ''nota (suono) fondamentale''; le altre note sono definite a seconda dell'<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|intervallo]]</font> le separa dalla ''fondamentale''; avremo quindi la 3ª, la 5ª, la 7ª, l'11ª e la 13ª.
://⇒[[Accordo (musica)|Accordo]]; [[Intervallo (musica)|Intervallo]]
 
=== Acefalo ===
:(Pron. ''acèfalo'')
:Si dice A. il <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Ritmo|ritmo]]</font> iniziale di un passo, avente la caratteristica di presentare in <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Battere|battere]]</font> una <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Pausa|pausa]]</font>.
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Anacrusico|Anacrusico]]</font>; <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tetico|Tetico]]</font>
 
=== Acustica, chitarra ===
:[[Chitarra acustica]] è definito quel tipo di [[chitarra]] che non fa uso sistematico di [[amplificatore|amplificazione]] del <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Suono|suono]]</font>. In realtà, la [[chitarra classica]] è già una C.A. ma, in genere, il termine viene riservato a strumenti utilizzati nel [[blues]], [[folk]], [[rock]] e tutto il genere della [[musica leggera]]; questi strumenti possono a volte essere amplificati; in questo caso si differenziano dagli altri tipi di chitarra per la forma dello strumento, sostanzialmente più vicino alla chitarra classica che non alla [[chitarra elettrica]] e per la qualità dell'amplificazione, che è sempre lieve e non fa uso di [[distorsione|distorsioni]] del suono.
://⇒[[Chitarra acustica]]
 
=== Acuto ===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Suono|Suono]]</font>
 
===Acutista===
:Il termine si riferisce, in generale, a cantante o strumentista specializzato nell'emissione dei suoni del registro acuto. Ad esempio, è spesso un acutista il [[trombettista]] che ricopre il ruolo di prima tromba in una [[Big band]].
 
=== Ad libitum ===
:[[Ad libitum]] (pronuncia ''ad lìbitum'') deriva dal [[lingua latina|latino]] <tt>lìbitum</tt>, ''a piacere'' ed è un'espressione con la quale si segnala la sospensione di una qualche prescrizione; spesso si utilizza con riferimento al <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Metro|metro]]</font>, per contrassegnare un passo con <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Ritmo|ritmo]]</font> libero. //⇒[[Ad libitum]]
 
=== Addizionali, Tagli ===
:Segmenti di linee immaginarie, utilizzate per individuare le <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Nota|note]]</font> che risiedono fuori dal <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Rigo|rigo musicale]]</font>. //⇒[[Nota musicale|Nota]]; [[Pentagramma (musica)|Pentragramma]]
 
===Adiastematico===
:(Pronuncia ''adiastemàtico'') Che non produce <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Diastemazia|diastemazia]]</font>.
 
===ADSR===
:Acronimo di Attack-Decay-Sustain-Release, cioè Attacco-Decadimento-Sostegno-Rilascio, le quattro caratteristiche con le quali si definisce una particolare proprietà del suono chiamata «inviluppo». Questa viene utilizzata per indicare l'andamento dell'onda sonora nel tempo. Il termine è stato usato soprattutto agli inizi dell'era della [[musica elettronica]] negli esperimenti effettuati tramite [[Sintetizzatore|sintetizzatori]].
://⇒ [[ADSR]]
 
=== Aerofoni ===
:[[Strumento musicale|Strumenti]] nei quali il [[suono]] è prodotto mettendo in vibrazione in vario modo una colonna d'aria.
://⇒[[Aerofoni]]
 
=== Afonia ===
:Si dice A. (pronuncia ''afonìa'') la perdita irreversibile della voce. //⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Disfonia|Disfonia]]</font>
 
=== [[Agogica]] ===
:Insieme delle modifiche dell'<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Andamento|andamento]]</font> di un brano. Pur essendo considerato parte dell'A. lo stesso ''andamento'', indicazioni proprie sono ''accelerando'' e ''rallentando'' (o ''ritenuto'') a volte seguite da una linea punteggiata o tratteggiata, che indicano corrispettivamente un incremento e un decremento progressivi della velocità delle pulsazioni (spesso abbreviati in ''accel.'' e ''rall.'' o ''rit.''). La locuzione '''A tempo''' o '''Tempo''' prescrive un ritorno alla velocità precedente mentre '''Tempo I''' indica il ripristino dell'andamento iniziale del brano.
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Dinamica|Dinamica]]</font>
 
=== Air de cour ===
 
://⇒[[Air de cour]]
 
=== Aksak ===
:Termine turco (pronuncia: ''àksak'') che letteralmente significa « zoppicante » ed è usato per indicare i <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Ritmo|ritmi]]</font> asimmetrici tipici della musica popolare dell'est europeo. Lo stesso termine è ora utilizzato per indicare i <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Metro|metri]]</font> aventi i <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tempo|tempi]]</font> di lunghezza diversa (variamente formati di 2 o 3 <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Suddivisione|suddivisioni]]</font>).
://⇒[[Metro (musica)|Metro]]
 
=== Albertino, basso ===
:Espressione con la quale si indica diversi tipi di [[accompagnamento]] strumentale basato su formule arpeggiate degli accordi. Il termine deriva da Domenico Alberti, un compositore attivo nella prima metà del 1700, che ne faceva largo uso nelle proprie composizioni. Un esempio di basso albertino lo ritroviamo nei rondò beethoveniani, dove la rapidità dell'arpeggio crea un'uniformità sonora molto vicina all'accordo.
 
===Alea===
:Dal latino <tt>àlea</tt>, ''dado'' (a sua volta derivato dal sanscrito <tt>pra-àsakas</tt>), e, in italiano, «''casualità, sorte''».Per A. si intende un procedimento tipico delle composizioni avanguardistiche novecentesche. Si usa distinguere l'A. semplice, attraverso al quale il compositore introduce sezioni improvvisate, sottoposte alla libera iniziativa dell'esecutore, dall'A. ''controllata'', che prevede indicazioni che orientino in modo più o meno marcato l'esecuzione. //⇒[[Alea (musica)|Alea]]; [[Improvvisazione]]
 
=== Alla breve ===
:Si definisce ''alla breve'' una composizione avente per <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Frazione_metrica|frazione metrica]]</font> il simbolo &cent;, sinonimo della frazione 2/2. Il semicerchio barrato era utilizzato nella polifonia cinquecentesca per indicare la ''proportio dupla'', un sistema con il quale il <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tactus|''tactus'']]</font> passava dalla <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Figura|semibreve]]</font> alla <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Figura|breve]]</font>, da cui ha poi avuto origine l'espressione.
://⇒[[Alla breve]]; [[Figure musicali]]
 
===Alleluja===
 
=== Alterazione ===
:1. Con A. o ''accidente'' si denomina un segno posto a sinistra della testa della <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Nota|nota]]</font>, posto ad indicare un suono più acuto o più grave di 1 o 2 <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Semitono|semitoni (1.)]]</font> rispetto alla nota <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Naturale|naturale]]</font> alla quale è collegato. //⇒ [[Alterazione]]
:2. '''''A. in chiave'''''. //⇒ [[Armatura di chiave]]
:3. '''''A. precauzionale'''''. A. posta nella misura immediatamente successiva ad una che presenti un'A.. Il suo uso, seppur non indispensabile, è considerato necessario per ripristinare o suggerire le alterazioni corrette.
 
=== Alternanza, trattini di ===
://⇒[[Abbreviazioni (musica)|Abbreviazioni]]
 
=== Altezza ===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Suono|Suono]]</font>; [[Altezza (suono)|Altezza]]
 
=== Ambito (Ambitus) ===
:Nel [[canto gregoriano]] si diceva A. l'estensione di un [[modo]] (da non confondere quindi con il concetto di <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|scala]]</font>). //⇒[[Scala]]
 
=== Ambrosiano, canto ===
:Esiste una strettissima connessione tra la <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#A_cappella|Cappella]]</font> Musicale, il Duomo e la tradizione musicale milanese: se, infatti, la Cappella nacque, con questo nome e con le sue specifiche caratteristiche, insieme alla cattedrale milanese, non si deve dimenticare che, alla sua fondazione, "prese le consegne" della "Schola cantorum" presente a Milano fin dai tempi di sant'Ambrogio, nel IV secolo.
:Fu allora che, in una Milano che era punto d'incontro tra varie culture, cominciarono a nascere canti particolari, legati al culto e alla liturgia: erano i primi "pezzi" di un repertorio che, poi, sarà chiamato '''Canto Ambrosiano''': lo stesso vescovo '''Ambrogio''', infatti, componeva melodie e testi di inni, che cantava in chiesa insieme ai suoi fedeli. Fu lui, anzi, che radicò l'importanza del canto nella tradizione liturgica milanese.
:Ancora oggi il canto ambrosiano fa parte del programma della Cappella Musicale del Duomo, che ha tenuto sempre fede al suo ruolo di "custode": lo studio di questo antico repertorio è affidato a una sezione speciale di cantori adulti, ma anche i "pueri" partecipano: come ai tempi di Ambrogio, studiano ed eseguono i brani a loro riservati.
 
===Ampiezza===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Suono|Suono]]</font>; [[Ampiezza]]
 
===Amuso===
:Completamente privo di sensibilità musicale.
 
=== Anacrusico ===
: Si dice A. (pronuncia ''anacrùsico'') il <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Ritmo|ritmo]]</font> iniziale di un passo, avente la caratteristica di presentare una o più <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Nota|note]]</font> in <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Battere|levare]]</font>. La tipica scrittura prevede che queste note siano inserite in una porzione di <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Misura|misura]]</font>, più corta della misura prevista dalla <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Frazione_metrica|frazione metrica]]</font>, conteggiata come misura zero e detta, appunto, ''misura anacrusica''. //⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Acefalo|Acefalo]]</font>; <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tetico|Tetico]]</font>
 
===Ancia===
:Piccola linguetta di legno di bambù o di altro materiale, posta in diversi [[strumenti musicali]] all'interno dell'imboccatura (ancia semplice: [[clarinetto]], [[sax]]...) o costituente l'imboccatura stessa in quanto formata da due linguette sovrapposte (ancia doppia: [[oboe]], [[fagotto]]...) ed utilizzata per mettere in vibrazione la colonna d'aria.
://⇒[[Ancia]]
 
=== Andamento ===
:Velocità delle <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Metro|serie metriche]]</font>, indicata all'inizio del brano, sopra il <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Rigo_musicale|rigo musicale]]</font> o il <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Sistema|sistema]]</font> attraverso indicazioni verbali.
:Le principali indicazioni di A. sono (dalla più lenta alla più veloce):
:*Grave
:*Largo
:*Lento
:*Adagio
:*Andante
:*Moderato
:*Allegro
:*Presto
:Queste indicazioni sono spesso modificate attraverso l'aggiunta di comparativi di maggioranza o minoranza (es. '''Poco Allegro'''), di superlativi e diminutivi (es. '''Prestissimo''') o con ulteriori espressioni che chiariscano meglio il carattere del brano in questione (es. '''energico''', '''appassionato''').
:L'A., da [[Ludwig van Beethoven]] in poi, è stato specificato con estremo rigore usando il <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Metronomo|metronomo]]</font>.
:Un'indicazione particolare, posta accanto all'A., è la dicitura <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#In uno|"In uno"]]</font>.
 
=== Anecoica, camera ===
:Stanza concepita in modo tale da ricreare una completa assenza di riflessioni del suono, con particolari forme e materiali fonoassorbenti.
:Il termine, dal [[lingua greca|greco]], significa "privo di eco", ed è particolarmente utile per studi in laboratorio sui materiali e per strumenti elettronici in assenza di interferenze. Una versione più semplice è quella tipicamente realizzata negli studi di registrazione dove si cerca un suono pulito e fedele, in particolare per strumenti con cassa di risonanza (come quelli a corde) o voce che soffrono della presenza di eco. Uno degli effetti curiosi è la perdita di equilibrio: l'orecchio, infatti, che è il [[giroscopio]] naturale dell'uomo, basa la sua percezione anche sull'eco. La sua assenza, artificiale, ne compromette parzialmente l'efficacia.
 
=== Anemitonico ===
:Privo di <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Semitono|semitoni]]</font>, detto soprattutto in riferimento alle <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|scale]]</font>. Si oppone a <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Emitonico|emitonico]]</font>
://⇒[[Anemitonico]]
 
=== Anticipazione ===
://⇒ <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Note_ornamentali_melodiche|Note ornamentali melodiche]]</font>
 
=== Appoggiatura ===
://⇒ <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Note_ornamentali_melodiche|Note ornamentali melodiche]]</font>
 
=== Arabesque ===
 
===Archetto ===
:Bacchetta di legno utilizzata per mettere in vibrazione le corde degli [[Cordofoni|strumenti a corda]]. Il legno più utilizzato è il pernambuco, per via dell'eccellente proprietà di propagazione delle vibrazioni. La bacchetta è lievamente arcuata all'esterno mentre all'interno viene posizionata una fascia di crini di cavallo, incollata alle due estremità dello stelo in modo da rimanere in costante tensione. La ruvidità dei crini del cavallo viene aumentata strofinando su di essi una sostanza resinosa allo stato solido, detta ''colofonia'' o ''pece''. I crini, così trattati, possono essere passati sulle corde e produrre suono.
 
=== Archi ===
:Famiglia di [[Strumenti musicali]] nei quali il suono è creato sfregando la [[corda (musica)|corda]] con un <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Archetto|archetto]]</font>. Sono classificati come <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Cordofoni|cordofoni]]</font> a frizione.
://⇒[[Archi]]
://⇒[[Cordofoni]]
 
===Aria===
 
://⇒[[Aria (musica)]]
 
=== Armonia ===
:Arte e scienza che studia la formazione e la concatenazione degli <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accordo|accordi]]</font> nella musica colta occidentale. //⇒[[Armonia (musica)|Armonia]]
 
=== Armonica, scala ===
:Una delle <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Specie_modale|specie modali]]</font> del <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Modo|modo]]</font> minore, consistente nell'alterazione ascendente del VII <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Grado|grado (1)]]</font> della <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|scala]]</font>, tale da creare un <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|intervallo]]</font> di 2ª aumentata tra VI e VII grado. Per tale motivo, la specie modale armonica non viene considerata ''diatonica''.
:[[Immagine:scalaarmonica.jpg]]
 
=== Armonici, suoni ===
#'''''S.a. naturali.''''' Vibrazioni multiple della vibrazione fondamentale e coesistenti con essa. Ogni suono contiene S.a. in proporzione e con intensità diversa e questo contribuisce, insieme al <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Transitorio|''transitorio d'attacco'']]</font> e ''d'estinzione'' del <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Suono|suono]]</font>, alla differente percezione del <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Suono|''timbro'']]</font>[[Immagine:Suoni armonici.jpg|center|500 px|thumb]] I S.a. ''naturali'' sono alla base stessa del funzionamento della maggior parte degli strumenti a fiato, in particolare degli [[ottoni]]. /&rArr; [[Armonici naturali]]; [[ADSR]]; <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#ADSR|ADSR]]</font>
#'''''S.a. artificiali.''''' Suoni ottenuti negli strumenti a corda isolando i S.a. attraverso lo sfioramento della corda con la mano in determinati punti. Il risultato è un suono diafano e debole, molto utilizzato dai compositori. /&rArr; [[Armonici artificiali]]
 
=== Armonico, intervallo ===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|Intervallo]]</font>; [[Intervallo (musica)|Intervallo]]
 
=== Armonico, suono ===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Armonici,_suoni|Armonici, suoni (2)]]</font>; [[Armonici artificiali]]
 
=== Arpa ===
:[[Strumento musicale]] della famiglia dei [[Cordofono|cordofoni]] a pizzico. //⇒[[Arpa]]
 
=== Arpeggio ===
:<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Abbellimento|Abbellimento]]</font> consistente nell'eseguire le <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Nota|note]]</font> di un <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accordo|accordo]]</font> non simualtaneamente ma progressivamente, in genere dalla più grave alla più acuta. //⇒[[Abbellimento]]
 
=== Arrangiamento ===
:Adattamento di un brano musicale per un organico diverso da quello previsto originariamente. Per ''elaborazione'', invece, si intende che il brano in questione nell'atto della trasposizione, viene anche modificato, a volte sensibilmente. //⇒[[Arrangiamento]]
 
=== Ars antiqua ===
://⇒[[Ars antiqua]]
 
=== Ars nova ===
://⇒[[Ars nova]]
 
 
=== Artificiale, ritmo ===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Ritmo|Ritmo]]</font>; [[Ritmo]]
 
=== Ascendente ===
:È un termine utilizzato sia nella teoria degli <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|intervalli]]</font> ''melodici'' nei quali il primo suono sia più grave del secondo, che, per estensione, nelle scale, quando esse si sviluppino dal grave all'acuto. //⇒[[Intervallo (musica)|Intervallo]]; [[Scala]]
 
=== Asincronia ===
:L'A. (pron. ''asincronìa'') si verifica quando due eventi non si hanno inizio esattamente nello stesso istante. È l'opposto di <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Sincronia|sincronia]]</font>. //⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Diacronia|Diacronia]]</font>
 
=== Assolo ===
:Si dice di una breve sezione solistica presente in un brano orchestrale o cameristico. La dicitura è frequente in ambito [[jazz]], [[rock]] e [[pop]].
://⇒[[Assolo (musica)]]
 
=== Atarassia ===
:Apatia, mancanza di trasporto nell'esecuzione musicale. //⇒[[Atarassia]]
 
=== Attacco ===
#Inizio di un brano musicale o di una parte significativa. Spesso in orchestra viene chiamato A. l'entrata di uno strumento che non stava suonando, spesso anticipata dall'A. del direttore d'orchestra (cfr. il seguente).
#Gesto direttoriale che mira non solo alla <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Sincronia|sincronizzazione]]</font> degli esecutori ma anche a rendere immediatamente percepibili tutta una serie di informazioni (l'<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Andamento|andamento]]</font>, le <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Dinamica|dinamiche]]</font>, l'atmosfera, ecc.) musicalmente importantissime ma non ancora esplicitate e che dovrebbero essere tutte presenti in potenza nel gesto d'A.. Viene considerato uno dei gesti direttoriali più importanti. //⇒[[Direttore d'orchestra]]
 
=== Atonalità ===
://⇒[[Atonalità]]
 
=== Aumentato ===
 
=== Aumentazione ===
 
=== Ausiliaria, nota ===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accessoria,_nota|Accessoria, nota]]</font>
<center><font size=+1>
{{indice}}
</font></center>
 
== B ==
<small><font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#A|'''<A''']]</font> <font color="green">|</font> <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#C|'''C>''']]</font></small>
 
===B===
:La lettera [[B]] indica la <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Nota|nota]]</font> [[Si (nota)|SI]] nella notazione letterale utilizzata nei paesi anglosassoni; in [[Germania]] indica la nota [[Si (nota)|SI b]]. //⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#H|H]]</font>; [[nota musicale|nota]]; [[B]]
 
=== Bc ===
:Abbreviazione di <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Basso_continuo|''basso continuo'']]</font>. //⇒[[Basso continuo]]
 
=== Bachiana, scala ===
:<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|Scala]]</font> minore ''melodica'' discendente. //⇒[[Scala musicale|Scala]]
 
=== Balz.===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Balzato|Balzato]]</font>
 
===Balzato ===
:Nella tecnica degli <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Strumenti|strumenti]]</font> ad arco il ''balzato'' consiste nel calibrare il peso del braccio destro e la velocità dell'<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Archetto|archetto]]</font> in modo tale da sfruttarne la naturale elasticità e permettere che rimbalzi sulla corda.
://⇒[[Archetto]]
 
=== Bandierina ===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Figura|Figura]]</font>; [[Figura (musica)|Figura]]
 
=== Bar ===
#Abbreviazione di <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Baritono|''Baritono'']]</font>
#Termine inglese corrispondente all'italiano <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Misura|''misura'']]</font> o ''battuta''. /&rArr;[[Battuta]]
 
=== Baritono ===
:<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Registro|Registro]]</font> maschile che, come <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Estensione|estensione]]</font> si colloca tra il <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Basso|basso]]</font> e il <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tenore|tenore]]</font>. //⇒[[Baritono]]
 
=== Basso ===
#'''''B. d'armonia.''''' /&rArr;<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Armonia|Armonia]]</font>; [[Armonia]]
#'''''B. fondamentale.''''' <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Nota|Nota]]</font> che da origine ad un <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accordo|accordo]]</font>. /&rArr;[[Accordo (musica)|Accordo]]
#'''''B. generale''''' o '''''fondamentale''''' o '''''numerato''''' o '''''cifrato.''''' /&rArr;<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Basso_continuo|Basso continuo]]</font>
#<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Registro|Registro]]</font> maschile corrispondente alla voce più grave. /&rArr;[[Basso]]
#'''''B. albertino.'''''. /&rArr;<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Albertino,_basso|Albertino, basso]]</font>
 
=== Basso continuo ===
:Prassi osservata dal XVII secolo fino agli inizi del XIX, consistente nell'utilizzare [[Strumento musicale|strumenti]] in grado di produrre <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accordo|accordi]]</font> (come il [[clavicembalo]], il [[liuto]], il [[chitarrone]], l'[[organo]], e simili) per realizzare la base armonica di una composizione. L'aggettivo ''continuo'' si riferisce alla presenza costante all'interno della composizione di questo [[accompagnamento]], il quale era strettamente legato alla parte più grave della composizione &ndash; il ''basso'', appunto &ndash; detto anche ''bassus generalis'' o ''fundamentalis''. Spesso il ''basso'' era raddoppiato da strumenti di tessitura grave come il [[fagotto]], il [[trombone]] e, più frequentemente, dalla [[viola da gamba]], dal [[violoncello]], dal [[violone]] o dal [[contrabbasso]]. Per semplificare questa pratica, si ponevano dei numeri al di sopra del ''basso'', attraverso i quali il ''continuista'' doveva ricavare gli accordi necessari. Di qui il nome alternativo di ''basso numerato'' o ''cifrato''. Questa pratica trova similitudini con le indicazioni usate nella musica [[jazz]], [[pop]] e [[rock]], dove peraltro le indicazioni sono spesso molto sommarie se confrontate con quelle antiche.
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Armonia|Armonia]]</font>; [[Accordo (musica)|Accordo]]; [[Basso continuo]]
 
=== Bassus generalis (o fundamentalis) ===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Basso_continuo|Basso continuo]]</font>; [[Basso continuo]]
 
=== Battere ===
:Il B. (o ''tesi'') è quella parte del <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Metro|metro]]</font> interessata da un <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accento|accento (2)]]</font> ''metrico'', con particolare riguardo al primo <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tempo|tempo]]</font> di una <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Misura|misura]]</font>. Analogo significato è l'espressione corrente ''in B.'' (in opposizione a ''in levare'').
://⇒[[Metro (musica)|Metro]]
 
===Battimenti===
:I [[Battimenti (musica)|battimenti]] sono un fenomeno legato all'<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Interferenza|interferenza]]</font> tra due onde sonore e si manifesta come una fluttuazione dell'<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Suono|intensità]]</font>. Ai B. sono collegati il <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Terzo_suono|Terzo suono di Tartini]]</font> e la <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Nota_del_lupo|nota del lupo]]</font> e si utilizzano normalmente nell'<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accordatura|accordatura]]</font> degli [[Cordofoni|strumenti a corda]] (lo strumentista riconosce l'accordatura migliore perché è quella nella quale il <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|bicordo]]</font> da accordare è privo di B.). In <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Organaria|organaria]]</font> vengono utilizzati per la costruzione di alcuni registri, detti appunto ''battenti'' come l'''Unda maris'' o la ''Vox humana''.
://⇒[[Nota del lupo]]; [[Organaria]]; [[Terzo suono]]
 
=== Battuta ===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Misura|Misura]]</font>; [[Misura (musica)|Misura]]
 
===Battuta d'aspetto===
:<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Abbreviazione|Abbreviazione]]</font> musicale per cui nelle <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Parti_staccate|parti staccate]]</font> più <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Misura|misure]]</font> vuote sono raccolte in un'unica misura sormontata da un numero che indica quante misure sono state abbreviate.
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Partitura|Partitura]]</font>; [[Partitura]]
 
===Bel===
:Il '''bel''', simbolo '''B''' è un unità di misura usata per esprimere il rapporto tra due grandezze omogenee; in musica, si utilizza il suo sottomultiplo [[decibel]] (1dB = 0,1B) come unità di misura dell'intensità del <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Suono|suono]]</font>.
://⇒[[Bel (unità di misura)|Bel]]; [[Suono]]
 
===Bemolle===
:<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Alterazione|Alterazione (1)]]</font> ( <math>\flat</math>) indicante un suono più grave di un <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Semitono|semitono]]</font> rispetto al medesimo suono <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Naturale|naturale]]</font>.
://⇒[[Bemolle]]; [[Bequadro]]; [[Diesis]]; <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Bequadro|Bequadro]]</font>; <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Diesis|Diesis (1)]]</font>
 
===Bend; Bending===
:<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Glissando|Glissando]]</font> ottenuto nella <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Chitarra|chitarra]]</font>, soprattutto in quella ''elettrica'', con la mano sinistra dell'esecutore, premendo la corda e spingendola verticalmente con il polpastrello (in inglese [[bending]]), realizzando in tal modo un glissando ascendente, o agendo sulla leva del <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Vibrato|vibrato]]</font> in dotazione allo strumento. Il B. può raggiungere la distanza di tono, che nell'<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intavolatura|intavolatura]]</font> è segnato con ''full'', o distanze diverse, misurate nell'intavolatura attraverso frazioni di tono (''1/2'' sta per semitono, ''3/4'' per 3/4 di tono, e così via). ''Release'' è invece l'effetto di glissando ottenuto dal rilascio della corda precedentemente tirata. Infine, il ''pre-bend'' (o ''ghost-bend'') è il tiraggio della corda senza glissando ascendente; normalmente al pre-bend segue il ''release''.
://⇒ [[Bending]]; [[Glissando]]; [[Chitarra]]; [[Chitarra elettrica]]; [[Intavolatura]]
 
===Bequadro===
:Simbolo che annulla l'<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Alterazione|alterazione]]</font> precedentemente indicata.
://⇒[[Bemolle]]; [[Bequadro]]; [[Diesis]]; <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Bemolle|Bemolle]]</font>; <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Diesis|Diesis (1)]]</font>
 
===Bicordo===
:Sinonimo di <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|intervallo]]</font> ''armonico''.
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accordo|Accordo]]</font>
 
===Big band===
:Sviluppatesi a partire dalla fine degli [[anni 1920|anni venti]] le big band sono il gruppo musicale più ampio utilizzato nel [[jazz]]), costituito tipicamente da 4 [[tromba|trombe]], 4 [[trombone|tromboni]], 2 [[sax]] alti, 2 sax tenori, un sax baritono, [[pianoforte]], [[contrabbasso]], e [[Batteria (musica)|batteria]], e più raramente [[chitarra elettrica|chitarra]], [[clarinetto|clarinetti]] o [[percussioni]].
://⇒[[Big band]]
 
===Binario===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Metro|Metro]]</font>; [[Metro]]
 
===Bordone===
:#Suono grave tenuto, tipico di molta musica etnica e popolare (si pensi ai suoni tenuti delle [[cornamusa|cornamuse]]); nella musica occidentale colta, si può considerare una forma di B. il <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Pedale|pedale]]</font>.
:#Registro organistico dotato di canne di legno o metallo tappate, è solitamente presente in tessitura di 16, 8, 4 ''piedi''.
 
===Biscroma===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Figura|Figura]]</font>
 
===Bitonale===
:Caratterizzato dalla sovrapposizione di due distinte <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tonalità|tonalità]]</font>.
://⇒[[Tonalità]]
 
===Block chord===
:È un termine inglese che si riferisce ad una tecnica pianistica, mutuata da procedimenti di armonizzazione per <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Big band|Big band]]</font>, in cui si costruiscono degli accordi sulla base di una melodia, in modo da raddoppiare il tema al basso (suonato al piano con la mano sinistra) e da aggiungere una armonizzazione a ''blocchi'' di quattro voci che si muove omoritimicamente con la melodia (suonati con la mano destra). [[Bill Evans]] era mancino e talvolta faceva il contrario.
://⇒[[Voicing (jazz)|Voicing]]
 
===Blue note===
:Si definiscono ''blue notes'' il terzo, il quinto, ed il settimo <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Grado|grado]]</font> della scala, abbassati di un semitono e suonati legermente calanti. Esse derivano dall'utilizzo di scale pentatoniche non <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Temperamento|temperate]]</font> sovrapposte al modello occidentale di <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|scale diatoniche]]</font>. Tipicamente utilizzate in un contesto tonale maggiore, sono caratterizzate da una indefinitezza <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tonalità|tonale]]</font> che caratterizza alcuni tratti del [[jazz]], del [[blues]] e della musica folk americana e inglese.
://⇒[[Blue note]]
 
===Blues===
:Il '''blues''' è un genere musicale nato a metà del [[XIX secolo|1800]] nelle piantagioni che si snodavano lungo la ''[[Cotton Belt]]'' negli [[Stati Uniti d'America|USA]]. È il padre della [[musica]] moderna: generi come il [[rock]] il [[jazz]] e tutti i generi da loro derivati hanno preso vita dalle sonorità blues dei primi anni del [[XX secolo|1900]].I primi musicisti blues ("bluesmen") conosciuti sono nati in [[Louisiana]] intorno a [[New Orleans]] sul delta del [[Mississippi (fiume)|fiume Mississippi]].
://⇒[[Blues]]
 
===Bouchés===
:Nella tecnica del [[Corno (strumento musicale)|corno]], si dicono ''suoni B.'' &ndash; cioè ''suoni chiusi'' &ndash; quelli ottenuti infilando la mano nel padiglione; essi vengono notati con una crocetta (+) mentre il ripristino dei suoni ''aperti'' è segnalato con un cerchietto posto sopra le note interessate (<math>\circ</math>). L'effetto sono suoni nasali di intonazione molto crescente tanto che l'esecutore, per eseguirli, deve spostarsi un semitono più in basso. Attualmente alcuni corni hanno una leva speciale che effettua automaticamente l'operazione di trasporto un semitono sotto.
 
===BPM===
:I [[battiti per minuto]] ('''bpm''') sono una unità di misura di [[frequenza]] di derivazione anglosassone, equivalente, in musica, all'indicazione [[metronomo|metronomica]] <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#MM|MM]]</font>.
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Andamento|Andamento]]</font>, [[Battiti per minuto]], <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#MM|MM]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Metronomo|Metronomo]]</font>, [[Tempo (musica)|Tempo]], [[Ritmo (musica)|Ritmo]]
 
===Break===
:Sinonimo di <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Pausa|pausa]]</font>.
 
===Breve===
#//⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Figura|Figura]]</font>
#'''''Alla B.''''' Indicazione che può o no essere aggiunta al simbolo di ''tempo tagliato'' &ndash; un semicerchio barrato (&cent;) &ndash; attualmente equivalente alla <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Frazione_metrica|frazione metrica]]</font> 2/2. Il termine si riferiva originariamente alla pratica di raddoppiare tutti i valori musicali del brano, passando dal ''tactus alla semibreve'' al ''tactus alla breve'', da cui poi il nome. Faceva parte della pratica delle ''proportiones'', tra le quali costituiva la ''proportio dupla'', ''diminutio'' o ''diminutio simplex'' e veniva indicata, a parte con il citato semicerchio barrato, anche con un semicerchio seguito da un 2 (c2).
 
===Bridge===
://⇒[[Bridge (musica)|Bridge]]
 
=== Buccina ===
://⇒[[Buccina]]
 
== C ==
<small><font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#B|'''<B''']]</font> <font color="green">|</font> <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#D|'''D>''']]</font></small>
 
=== C ===
:La lettera [[C]] indica la <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Nota|nota]]</font> [[Do (nota)|DO]] nella notazione letterale utilizzata nei paesi anglosassoni e di lingua tedesca.
://⇒[[nota musicale|nota]]; [[C]]
 
===Cacofonìa===
:Sensazione musicale sgradevole. In opposizione a ''eufonìa''.
 
===Cadenza===
:1. Successione di due <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accordo|accordi]]</font> aventi funzione sintattica. Le C. si dividono in due grandi categorie (con i numeri romani verranno di seguito indicati i ''bassi reali'' della struttura armonica):
::*''cadenze finali'', usate per conludere un brano o parti importanti di esso, quindi analoga funzione grammaticale del "punto" in grammatica; a loro volta si dividono in:
::**''cadenza perfetta'' = V-I, rigorosamente in <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accordo|stato fondamentale]]</font>
::**''cadenza plagale'' = IV-I
 
::*''cadenze sospese'', usate con funzione sintattica diversa, come la "virgola", il "punto e virgola", il "punto esclamativo" in grammatica; si dividono in:
::**''cadenza imperfetta'' = V-I ma con uno dei due accordi o entrambi in stato di <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accordo|rivolto]]</font>
::**''cadenza alla dominante'' = I-V, II-V, IV-V, VI-V
::**''cadenza evitata'' = V-VI (''cadenza d'inganno''), V-IV, V-II
:2. Nel ''canto monodico'' (come il [[canto gregoriano]]) per C. si intendono le varie formule melodiche con le quali si conludono le frasi musicali.
:3. Con C. si intende anche quella sezione solistica del <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Concerto|concerto (1)]]</font> nella quale l'orchestra non suona (in partitura è segnalato a volte con l'indicazione latina ''tacet'') ed il solista esegue un passo dichiaratamente virtuosistico. In passato queste sezioni potevano essere improvvisate estemporaneamente.
://⇒[[Cadenza]]
 
===Cambio di armonia===
:Il passaggio da un <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accordo|accordo]]</font> ad un altro. Il cambiamento che si avverte porta con sé un <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accento|accento (1)]]</font> ''tonico'', in base al quale si organizzano le <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Note_ornamentali_melodiche|note ornamentali melodiche]]</font>.
://⇒[[Accordo (musica)|Accordo]]; [[Armonia]]
 
===Canone===
:Forma di imitazione contrappuntistica basata sul principio della ripetizione esatta di un tema da parte di una ''voce imitante''. La voce principale è detta ''dux'' o ''antecedente'', mentre la seconda voce è detta ''comes'' o ''conseguente''. Nei canoni con un numero di voci superiori a due, ciascuna voce nuova, (''comes'') diventa il ''dux'' della voce successiva.
:Ciascuna voce può entrare alla stessa altezza delle precedenti (come ad esempio in ''Fra' Martino Campanaro'') o ad una altezza diversa. Si chiamano quindi, per estensione, canone ''alla quarta'' o ''alla quinta'', ad esempio, canoni nei quali la prima nota del ''comes'' si situa ad un intervallo di quarta o di quinta rispetto alla nota di partenza del ''dux''.
 
:I diversi tipi di canone codificati dalla tradizione si rifanno anche alle tecniche di elaborazione delle singole voci. Abbiamo così, ad esempio:
::* il ''canone rovesciato''
:: (nel quale il ''comes'' è costruito rivoltando gli intervalli del ''dux'')
::* il ''canone retrogrado'' o ''cancrizzante''
:: (in cui il ''comes'' viene realizzato riproducendo la melodia del ''dux'' dall'ultima nota alla prima)
::* il ''canone diminuito''
:: (in cui il ''comes'' viene ottenuto riducendo la durata delle note del ''dux'')
::* il ''canone aumentato''
:: (in cui il ''comes'' viene realizzato aumentando la durata delle note del ''dux'').
 
:Un esempio straordinariamente efficace dell'applicazione della tecnica del ''canone'' si può trovare nell'''Offerta Musicale'' di [[Johann Sebastian Bach]].
 
://⇒[[Canone (musica)|Canone]]; [[Contrappunto]];
 
===Canto===
:Il '''canto''' è il termine che si riferisce alla produzione di suoni e musica con la [[voce]], ovvero identifica l'atto di emettere suoni modulati.
:Colui che canta viene detto [[cantante]].
:Un gruppo musicale composto principalmente da cantanti (più precisamente cantori) viene definito [[Coro (musica)|coro]], quando il coro esegue musica senza [[accompagnamento]] musicale si parla di canto <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#A_cappella|a cappella]]</font>.
://⇒[[Canto (musica)|Canto]]; [[A cappella]]
 
=== Canto gregoriano ===
://⇒[[Canto gregoriano]]
 
=== Canto piano ===
://⇒[[Canto piano]]
 
===Cantus firmus===
 
://⇒[[Cantus firmus]]
 
=== Cappella musicale ===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#A_cappella|A cappella]]</font>
 
===Capotasto===
:Negli [[strumenti a corda]] con [[Tastiera (cordofoni)|tastiera]] (come la famiglia degli [[archi]] o delle [[Chitarra|chitarre]], la parte conclusiva del manico situata verso i piroli; costituisce l'inizio della porzione di tastiera sulla quale agiscono le dita dell'esecutore per ottenere cambi di altezza del suono.
 
===Caratteristica===
#I gradi per i quali il modo maggiore e quello minore differiscono tra loro. Sono il III, il VI e il VII.
#I suoni di differenza tra una <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tonalità|tonalità]]</font> e l'altra. Ad esempio, nota C. tra DO maggiore e SOL maggiore è il FA (<math>\natural</math> in DO, <math>\sharp</math> in SOL).
#Una delle denominazioni del terzo <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Grado|grado]]</font> di una <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|scala]]</font> ''eptatonica'' (insieme a ''modale'' e ''mediante''). /&rArr; [[Ccaratteristica (musica)|aratteristica]]
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|Scala]]</font>; [[Scala]]; [[Tonalità]]
 
===Cartina===
:Pagina musicale per voci contenente solamente i passaggi solistici di una voce del coro.
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Libro_corale|Libro corale]]</font>; <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Partitura|Partitura (4) ''vocale'']]</font>; <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Particella|Particella]]</font>
 
===Cent===
:La centesima parte di un <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tono|semitono]]</font> del ''sistema temperato''. Ideata da Alexander Ellis, è un'unità di misura molto usata, soprattutto negli studi sul <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Temperamento|temperamento]]</font>. Nel ''temperamento equabile'' si hanno quindi semitoni di 100 ''cent'', <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tono|toni]]</font> di 200c, mentre l'<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|ottava]]</font> misura 1200c.
://⇒[[Cent (musica)|Cent]]
 
===Centoventottesimo===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Figura|Figura]]</font>
 
===Centrale, Do===
:[[Do (nota)|Do]] situato nell'<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Ottava|ottava]]</font> centrale, tenuto presente l'insieme di tutte le <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Estensione|estensioni]]</font> degli strumenti e delle voci. Attraverso gli <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Indice_di_ottava|indici di ottava]]</font> viene contraddistinto dal pedice 3 (Do<sub>3</sub>)
://⇒ [[Do (nota)|Do]]
 
=== Chanson ===
://⇒[[Chanson]]
 
===Chase===
:Nella terminologia inglese tipica del [[jazz]] per ''chase'' (o anche ''trading four'' o ''trading eight'') si intendono piccoli scambi di [[improvvisazione (jazz)|improvvisazione]], generalmente di 4 o di 8 battute ciascuno, fra strumenti, in particolare tra i solisti e la batteria.
 
===Chiave===
:In musica, C. è un segno convenzionale posto sul <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Rigo|rigo]]</font> ed utilizzato per assegnare ad una delle ''linee'' un suono prestabilito, detta per questo ''linea di C.'': la <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Nota|nota]]</font> posta su tale linea assumerà l'altezza in questione, permettendo quindi di ricavare l'altezza di tutte le altre note.
:*'''Chiavi.''' Esistono tre tipi di C. (per il significato dei pedici che contraddistinguono le note, consulta la voce <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Indici_di_ottava|indici di ottava]]</font>):
{|align=center border=0 cellspacing=20 px
|+'''Chiavi'''
!di SOL<sub>3</sub>!!di Do<sub>3</sub>!!di FA<sub>2: </sub>
|-
|[[Immagine:Chiave di violino piccola.svg]]||[[Immagine:Cdopiccola.png]]||[[Immagine:Cfapiccola.png]]
|-
|}
 
:*'''Posizioni.''' Ad ogni C., quando posta su un <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Pentagramma|pentagramma]]</font>, viene attribuito un nome diverso a seconda della linea sulla quale viene posta (le linee sono numerate dal basso verso l'alto). Di solito i nomi scelti sono stati desunti dai <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Registro|registri vocali]]</font>. Avremo quindi:
 
{|align=center border=0 cellspacing=20 px
|+'''posizioni delle chiavi'''
!di SOL<sub>3</sub>!!di DO<sub>3</sub>!!di FA<sub>2: </sub>
|-valign=top
|
*sulla 1ª linea = ''C. di violino francese''
*sulla 2ª linea = ''C. di violino''
|
*sulla 1ª linea = ''C. di soprano''
*sulla 2ª linea = ''C. di mezzosoprano''
*sulla 3ª linea = ''C. di contralto''
*sulla 4ª linea = ''C. di tenore''
|
*sulla 3ª linea = ''C. di baritono''
*sulla 4ª linea = ''C. di basso''
*sulla 5ª linea = ''C. di basso profondo''
|-
|}
 
://⇒[[Chiave musicale|Chiave]]
 
===Chitarra===
:[[Strumento musicale]] appartenente alla famiglia dei <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Cordofoni|cordofoni]]</font> ''a pizzico''.
://⇒[[Chitarra]]; [[Chitarra acustica]]; [[Chitarra elettrica]]; [[Cordofoni]]
 
===Ciclico===
:In musica C. è un termine utilizzato quando in una composizione costituita da più brani (come la ''Sinfonia''), si assiste alla ricomparsa dello stesso materiale tematico in movimenti diversi. Si parlerà quindi di ''[[Sinfonia]] ciclica'', di ''[[Sonata]] ciclica'', ecc.
 
===Circolo delle quinte===
:Viene così denominato l'insieme delle <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tonalità|tonalità]]</font> (in genere quelle ''maggiori'') le cui <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|toniche]]</font> siano tra loro legate da un <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|intervallo]]</font> di 5ª ''giusta'': in tal modo, tra l'una e l'altra <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|scala]]</font> vi è una sola nota differente. Tutte queste tonalità possono essere disposte in un cerchio ideale, da cui il termine. Nell'esempio, il C.d.Q. costituito dalle tonalità maggiori; in blu quelle con i <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Alterazione|diesis]]</font> e in giallo quelle con i <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Alterazione|bemolle]]</font>: [[Immagine:Circolo delle quinte.JPG|center|300 px|thumb|circolo delle quinte]]
:Da notare che le ultime tre scale con i diesis sono <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Omofonia|omofone]]</font> delle ultime tre con i bemolle Do#-Reb, Fa#-Solb, Si-Dob).
://⇒[[Circolo delle quinte]]; [[Intervallo]]; [[Scala]]; [[Tonalità]]; [[Tonica]]
 
===Clarinetto===
:[[Strumento musicale]] classificato tra gli [[aerofoni]] ad <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Ancia|ancia]]</font> semplice. In <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Orchestra|orchestra]]</font> fa parte della famiglia dei <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Legni|legni]]</font>.
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Clarinetto_basso|Clarinetto basso]]</font>; [[Clarinetto]]
 
===Clarinetto basso===
:[[Strumento musicale]] di estensione corrispondente all'incirca ad 1 <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Ottava|ottava]]</font> inferiore al <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Clarinetto|clarinetto]]</font> ordinario.
://⇒[[Clarinetto]]
 
===Clavicembalo===
://⇒[[Clavicembalo]]
 
===Cluster===
:In ingl. ''grappolo''. Il termine è usato per indicare gli agglomerati sonori costituiti da note molto ravvicinate tra loro, la cui raffigurazione nella notazione tradizionale somiglia molto ad un grappolo d'uva.
://⇒[[Voicing (jazz)|Voicing]]
 
===Coda===
#Sezione terminale di un brano, in genere appendice di una sezione più ampia già precedentemente udita senza C. Nella ''forma-sonata'' la C. è situata a volte al termine della ''ripresa'' e si distingue dalla ''codetta'' perché quest'ultima è stata già precedentemente utilizzata al termine dell<nowiki>'</nowiki>''esposizione'' mentre la C. è un materiale del tutto nuovo, aggiunto al termine del movimento per enfatizzarne la conclusione.
#Nella <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Fuga|fuga]]</font>, la parte che dal ''soggetto'' che si raccorda al ''controsoggetto''.
://⇒ [[Coda musicale|Coda]]
 
===Combo===
 
===Comma===
:Negli studi relativi al <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Temperamento|temperamento]]</font>, si definisce comma un <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|intervallo]]</font> di scarto risultante dalla differenza tra due intervalli strutturali all'accordatura presa in esame. I C. storicamente più rilevanti sono:
:*C. ''pitagorico'' o <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Ditono|''ditonico'']]</font>, corrispondente a 23,46 <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Cent|cents]]</font>
:*C. ''di Didimo'' o ''sintonico'', pari a 21,51 cents.
://⇒[[Comma (musica)|Comma]]; [[Temperamento (musica)|Temperamento]]
 
===Commetrico===
:Da ''con-metro'': insieme, corrispondente al metro. C. indica la coincidenza di una qualunque forma di <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accento|accento]]</font> con l<nowiki>'</nowiki>''accento metrico''. Si oppone a <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Contrametrico|commetrico]]</font>.
 
===Comping===
 
===Compositore===
 
===Composizione===
 
===Composto===
#'''''Metro C.''''' Nella metrica musicale con C. si intende il <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Metro|metro]]</font> avente i ''tempi'' ripartiti in 3 ''suddivisioni''. /⇒[[Metro (musica)|Metro]]
#'''''Intervallo C.''''' Nella classificazione degli <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|intervalli]]</font>, C. si chiama ogni intervallo eccedente l<nowiki>'</nowiki>''ottava''. /⇒[[Intervallo (musica)|Intervallo]]
#'''''Sincope C.''''' Una <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Sincope|sincope]]</font> si dice C. quando formata da più note in sincope. /⇒[[Sincope (musica)|Sincope]]
 
===Concerto===
#Composizione strumentale generalmente concepita per <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Orchestra|orchestra]]</font> e strumento solista. Più raramente si incontrano due o più strumenti solistici: in questo caso spesso si parla di ''Sinfonia concertante''. Si articola in 3 <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Movimento|movimenti]]</font>, il primo dei quali strutturato praticamente sempre in <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Forma-sonata|forma-sonata]]</font> e di <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Andamento|andamento]]</font> mosso. Il secondo movimento è lento ed espressivo mentre il terzo e ultimo movimento è veloce. Il C. ha, nella stragrande maggioranza dei casi, una tendenza al virtuosismo nella parte solistica; tendenza che ha generato l'uso di interpolare all'interno dei movimenti sezioni solistiche definite <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Cadenza|cadenze (3)]]</font>, nelle quali il solista dà prova delle proprie capacità tecniche. <br>//⇒[[Concerto (composizione musicale)]]; [[Orchestra]]
#C. è anche il termine utilizzato per indicare un'esecuzione musicale pubblica. //⇒[[Concerto (evento musicale)]]
 
===Conductus===
:Il C. era un [[canto (musica)|canto]] <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Monodia|monodico]]</font> sorto attorno all'[[XI secolo]], sembra in occasione dei riti processionali della [[messa]] cattolica (''conductus'' dal latino <tt>conducere</tt>, ''condurre''). Nel [[XIII secolo]] è ormai una composizione di tipo <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Polifonia|polifonico]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Omoritmia|omoritmica]]</font> (con le voci tutte procedenti con il medesimo ritmo) e di contenuto profano. Caratteristica saliente del C., sia monodico che polifonico, è il ''[[tenor]]'' inventato ''ex novo'' dal compositore, contrariamente alla prassi comune del periodo.
://⇒[[Conductus]]; [[Monodia]]; [[Omofonia]]; [[Omoritmia]]; [[Polifonia]]
 
===Conduttore===
#C. o ''direttore'' è il musicista incaricato di organizzare le prove d'orchestra e di guidare il complesso strumentale durante le esibizioni. L'impegno può essere assunto, a tratti, dal ''violino di spalla'' dell'orchestra o da altro strumentista preposto oppure, in occasione di <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Concerto|concerti (1)]]</font> per strumento e orchestra, dal solista. /⇒[[Direttore d'orchestra]]
 
#'''''Parte di strumento C.''''' <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Parte|Parte]]</font> strumentale nella quale sono appuntati gli <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Attacco|attacchi (1)]]</font> dei vari strumenti in modo che l'esecutore, oltre a suonare il proprio strumento, possa anche dirigere il complesso strumentale.
 
===Congiunto, grado===
:<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|Intervallo]]</font> di ampiezza variabile, intercorrente tra un <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Grado|grado]]</font> di una <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|scala]]</font> e il seguente o il precedente.
://⇒[[Intervallo (musica)|Intervallo]]; [[Scala (musica)|Scala]]
 
===Consonanza===
:In [[musica]], con i termini '''consonanza''' e '''dissonanza''' ci si riferisce all'effetto prodotto dall'[[interferenza]] di due <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Suono|suoni]]</font> prodotti simultaneamente. Il fenomeno è ancora in fase di studio.
:*nella ''consonanza'', si ha l'impressione che i due suoni si fondano tra loro, secondo una graduazione che vede al primo posto gli <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|intervalli]]</font> di unisono, di 8ª, di 5ª e di 4ª, detti per questo consonanze ''perfette'', per poi proseguire con un grado di consonanza minore, detta ''imperfetta'', attribuita agli intervalli di 3ª e di 6ª maggiori e minori.
:*nella ''dissonanza'' si ha l'effetto opposto: i due suoni danno una sensazione di disomogeneità e di discordanza. Nella trattatistica, gli intervalli dissonanti sono la 2ª e la 7ª maggiori e minori e il <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tritono|tritono]]</font>, cioè l'intervallo di 4ª aumentata o di 5ª diminuita.
://⇒[[Consonanza]]; [[Intervallo (musica)|Intervallo]]; [[Suono]]; [[Tritono]]
 
===Continuista===
:È detto C. l'esecutore che realizza sugli strumenti polifonici tipici del <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Basso_continuo|basso continuo]]</font> ([[clavicembalo]], [[clavicordo]], [[organo]], [[liuto]], [[tiorba]], [[chitarrone]], ecc.) le ''numeriche'' apposte dal compositore.
://⇒[[Basso continuo]]
 
===Contrabbasso===
:<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Cordofoni|Cordofono]]</font> ''a frizione'' della famiglia delle antiche <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Viola|viole]]</font>, più che di quella del <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Violino|violino]]</font>, avendo tutt'oggi caratteristiche differenti dalla restante famiglia degli <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Archi|archi]]</font> (fra tutte, forma arcuata e accordatura per quarte).[[Immagine:AGK bass1 full.jpg|centre|thumb|120px|Viste laterale e frontale di un contrabbasso moderno con arco francese]]
://⇒[[Archi]]; [[Contrabbasso]]; [[Cordofoni]]; [[Strumenti musicali]]; [[Viola (strumento musicale)|Viola]]; [[Violino]]
 
===Contrametrico===
:Da ''contro-metro'': differente, discordante dal metro. C. indica la discordanza di una qualunque forma di <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accento|accento]]</font> con l<nowiki>'</nowiki>''accento metrico''. Si oppone a <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Commetrico|commetrico]]</font>.
 
===Contrappunto===
:Dal latino ''punctum contra punctum'', espressione che, a partire dal XII secolo, indicava l'arte di saper contrapporre ad una nota (''punctum'') di un canto, una nota in un'altra voce, secondo principi volti a preservare la sensazione di <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Polifonia|polifonia]]</font>.
://⇒[[Contrappunto]]; [[Polifonia]]
 
===Contrattempo===
:Variante meno corretta di <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Sincope|controtempo]]</font>.
 
===Controfagotto===
:<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Aerofoni|Aerofono]]</font> ad <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Ancia|ancia]]</font> doppia. Ha un'estensione approssimativamente situata all'ottava inferiore del <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Fagotto|fagotto]]</font>.
://⇒[[Controfagotto]]; [[Fagotto]]
 
===Controtempo===
://⇒[[Sincope (musica)|Sincope]]
 
===Controtenore===
://⇒[[Controtenore]]
 
===Corale===
#Forma polifonica tardo cinquecentesca, nata in ambito luterano. Consta di una melodia concepita con accompagnamento e composta da più frasi testuali alle quali corrispondono altrettante frasi musicali. La fine di ogni frase è contraddistinta da una <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Corona|corona]]</font> (che non ha, quindi, il significato di allungamento del suono). /⇒[[Corale]]
#Con C. spesso si intende anche una piccola formazione vocale, di solito avente funzione liturgica.
 
===-cordo===
:Suffisso indicante un certo numero di suoni tra loro in grado congiunto. Si avrà quindi il ''tri-C.'' (es. do-re-mi), tre suoni, il ''tetra-C.'' (do-re-mi-fa), quattro, ecc. Fa eccezione il termine <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Bicordo|bicordo]]</font>, indicante due suoni qualsiasi eseguiti simultaneamente.
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|Intervallo]]</font>
 
===Cordofoni===
:Strumenti nei quali il suono viene ottenuto attraverso una o più corde vibranti. Essi vengono normalmente distinti in ''C. a pizzico'', ''a sfregamento'' e ''a percussione''; se le corde vengono messe in vibrazione attraverso un sistema meccanico collegato ad una <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tastiera|tastiera]]</font>, si attribuisce alla classificazione l'aggettivo ''indiretto'':
:*''C. a pizzico'' (<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Clavicembalo|clavicembalo]]</font> (''indir.''), <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Spinetta|spinetta]]</font> (''indir.''), <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Virginale|virginale]]</font> (''indir.''), <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Liuto|liuti]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Chitarra|chitarre]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Sitar|sitar]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Ukulele|ukulele]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Mandolino|mandolino]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Cetra|cetre]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Arpa|arpe]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Lira|lire]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Salterio|salteri]]</font>): la corda viene dapprima tesa e quindi rilasciata usando le dita o un apposito oggetto di materiale flessibile detto <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Plettro|plettro]]</font>; la vibrazione ottenuta è soggetta ad un <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#ADSR|decadimento]]</font> veloce del suono; /⇒[[ADSR]]; [[Clavicembalo]]; [[Spinetta]]; [[Virginale]]; [[Liuto]]; [[Chitarra]]; [[Sitar]]; [[Ukulete]]; [[Mandolino]]; [[Cetra]], [[Arpa]]; [[Lira (strumento musicale)|Lira]]; [[Salterio]]
:*''C. a sfregamento'' (<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Violino|violino]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Viola|viola]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Violoncello|violoncello]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Contrabbasso|contrabbasso]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Viole|viole]]</font> ''da gamba'' e ''da braccio'', <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Viella|viella]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Ribeca|ribeca]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Rebab|rebab]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Arco_musicale|arco musicale]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Ghironda|ghironda]]</font> (''indir.''), <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tromba_marina|tromba marina]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Crotta|crotta]]</font>): dalla corda si ottiene una vibrazione continua attraverso l'uso di un <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Archetto|arco musicale]]</font>, di solito un bastone sul quale siano stati tesi crini di cavallo opportunamente trattati per accentuarne la ruvidezza; /⇒[[Arco (musica)|Arco]]; [[Violino]]; [[Viola (strumento musicale)|Viola]]; [[Violoncello]]; [[Contrabbasso]]; [[Viole]]; [[Viella]]; [[Ribeca]]; [[Rebab]]; [[Arco musicale]]; [[Ghironda]]; [[Tromba marina]]; [[Crotta]]
:*''C. a percussione'' (<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Clavicordo|clavicordo]]</font> (''indir.''), <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Pianoforte|pianoforte]]</font> (''indir.''), <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Cimbalon|cimbalon]]</font>): il suono viene ottenuto battendo sulla corda attraverso bastoncini di legno ricoperti di vario materiale ed è soggetto ad un <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#ADSR|decadimento]]</font> minore rispetto agli strumenti ''a pizzico''. /⇒[[ADSR]]; [[Clavicordo]]; [[Pianoforte]]; [[Cimbalon]]
://⇒[[Cordofoni]]
 
===Corno===
 
://⇒[[Corno (strumento musicale)|Corno]]
 
===Corno inglese===
 
://⇒[[Corno inglese]]
 
===Coro===
#Nome dato alla coppia di corde tipica di alcuni <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Cordofoni|cordofoni]]</font> (ad esempio, la <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Vihuela|Vihuela]]</font>).
#Termine corrente che designa un insieme vocale. Si dice ''a voci pare'' quando le voci utilizzate sono solo femminili o solo maschili, ''a voci dispare'' se i registri sono parte maschili e parte femminili. Per C., attualmente, si sottintende un ''C. a voci dispare'' formato da 4 voci: <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Sooprano|soprani]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Contralto|contralti]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tenore|tenori]]</font> e <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Basso|bassi]]</font>. /⇒[[Coro (musica)|Coro]]; [[Soprano]]; [[Contralto]]; [[Tenore]]; [[Basso]]
 
===Corona===
:La C. è un simbolo musicale che permette l'allungamento a piacere del valore della <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Figura|figura]]</font> musicale sopra o sotto la quale è posta. È usata soprattutto alla fine di un brano o in momenti di particolare espressività. [[Immagine:Music-fermata.png|75 px|centre|thumbnail|Corona]]Fino al XVIII secolo poteva però essere utilizzata anche come ''signum congruentiae'', vale a dire come facente parte dei segni utilizzati per indicare l'inizio o la fine di determinate sezioni. Ancora ai tempi di Bach, la C. posta alla fine delle varie frasi del <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Corale|corale (1)]]</font> o delle <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Aria|arie]]</font> con ''da capo'' ha questo significato.
 
===Cromatico===
#Che procede per <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Semitono|semitoni]]</font>, a somiglianza del πυκνóν (''pycnòn'') nel [[tetra]]<font color="green">[[Glossario_musicale#-cordo|cordo]]</font> di genere ''cromatico'' della [[Musica dell'antica Grecia|teoria musicale della Grecia antica]]. In tal senso, il termine si oppone a <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Diatonico|diatonico (1)]]</font>. /⇒[[Grecia]]; [[Cromatico (musica)|Cromatico]]; <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Naturale|Naturale]]</font>
#'''''Semitono C.''''' risultante tra due note aventi stesso nome (ad es. DO-DO#). In opposizione a ''semitono'' <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Diatonico|diatonico (2)]]</font>.
#'''''Scala C.''''' <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|Scala]]</font> formata da 12 suoni disposti a distanza fissa di <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Semitono|semitono]]</font> l'uno dall'altro e per questo annoverata tra le scale <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Equalizzata,_scala|equalizzate]]</font>. /⇒[[Scala cromatica]]; <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Naturale|Naturale]]</font>
 
===Cromatismo===
:Nel senso corrente, procedimento per <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Semitono|semitoni]]</font>.
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Cromatico|Cromatico]]</font>
 
===Cup===
:Piccola <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Sordina|sordina]]</font> per <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Ottoni|ottoni]]</font>, relativamente poco usata, costruita in materiale fibroso.
://⇒[[Ottoni]]; [[Sordina]]
 
== D ==
<small><font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#C|'''<C''']]</font> <font color="green">|</font> <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#E|'''E>''']]</font></small>
 
===D===
:Indica la <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Nota|nota]]</font> [[Re (nota)|re]] nella notazione letterale utilizzata nei paesi anglosassoni e di lingua tedesca.
://⇒[[nota musicale|nota]]; [[D]]
 
===DC===
:Abbreviazione per <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Da_Capo|Da Capo]]</font>.
 
===Da Capo===
:Locuzione che prescrive la ripetizione del brano dall'inizio fino all'indicazione ''Fine'' (che, quindi, deve essere ignorata durante la prima lettura). È tipica dell'<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Aria|aria]]</font> detta appunto «con Da Capo».
 
===Decibel===
:I '''decibel''' (simbolo '''dB''') sono un sistema [[Logaritmo|logaritmico]] di esprimere il rapporto fra due valori; sono un sottomultiplo del poco usato [[Bel]]: 10dB = 1B. La differenza in dB fra due numeri (o due grandezze fisiche dello stesso tipo), come due potenze N1 e N2 è:
:<math>
PowerRatio_{db}=10\log_{10} \left( \frac{N1}{N2} \right)
</math>.
:Questo sistema di calcolo delle grandezze è particolarmente comodo quando si deve fare uso di formule con moltiplicazioni o divisioni, che con i decibel si trasformano in somme e sottrazioni, semplificando i calcoli.
:In [[acustica]] vengolo usati i dB<sub>SPL</sub> per indicare il livello di [[Pressione acustica|pressione sonora]]. La sigla SPL, infatti, sta ad indicare Sound Pressure Level. Si calcolano in questo modo:
:<math>
{dB}_{SPL} = 20 \log_{10} \left(\frac{I}{I_0} \right)
</math>
:dove I<sub>0</sub> indica l'[[intensità]] della soglia di udibilità, pari a 20&mu;Pa = 20x10<sup>-6</sup> [[Pascal (unità di misura)|Pa]].
://⇒[[Decibel]]
 
===Deficiente; DF===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|Intervallo]]</font>; [[Intervallo]]
 
===Deponente===
:Il D. o ''pedice'' è un numero scritto in carattere minore e posizionato in basso rispetto agli altri caratteri. In musica è utillizzato per indicare gli <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Indice_di_ottava|indici di ottava]]</font>
 
===Derivato===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Settima|Settima]]</font>.
 
===Determinato===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Suono|Suono]]</font>
 
===Diacronia===
:(Pron. ''diacronìa'')
:In teoria musicale <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|intervallo]]</font> ''diacrònico'' è [[Sinonimia|sinonimo]] di ''salto'' o ''intervallo melodico'', in opposizione a ''intervallo sincronico'' (o ''bicordo'' o ''intervallo armonico'').
://⇒[[Intervallo (musica)|Intervallo]]
 
===Diacronico===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Diacronia|Diacronia]]</font>; <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|Intervallo]]</font>; [[Intervallo (musica)|Intervallo]]
 
===Diade===
:(Pron. ''dìade'')
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accordo|Accordo]]</font>; [[Accordo (musica)|Accordo]]
 
===Diapason===
#Strumento metallico utilizzato nell'accordatura. Consta di due [[rebbi]] che, messi in azione tramite percussione, emettono un suono determinato. Normalmente questo è costituito dalla <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Nota|nota]]</font> "la", corrispondente a 440 <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Hertz|Hz]]</font>. /⇒[[Diapason]].
#(Propriamente, ''diapasòn'') Nella teoria musicale dell'antica Grecia, <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|intervallo]]</font> di ''ottava''.
 
===Diastematico===
:Che produce <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Diastemazia|diastemazia]]</font>.
 
===Diastemazia===
:(Pronuncia ''diastemazìa'') Si dice di una notazione che stabilisca con esattezza gli <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervalli|intervalli]]</font> tra un suono e l'altro e, in definitiva, l'altezza assoluta di questi. L'[[aggettivo]] ''diastematico'' si oppone a ''adiastematico'' che indica, quindi, un sistema notazionale che non determini in modo univoco l'altezza dei suoni.
:Per fare un esempio, la notazione occidentale odierna è ''diastematica'' mentre quella neumatica medievale (con la quale si notavano le melodie [[Canto gregoriano|gregoriane]]) era ''adiastematica''.
://⇒[[Diastemazia]]
 
===Diatonia===
#Si dice D. in una composizione l'utilizzo delle sole note appartenenti alla <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|scala]]</font> interessata, senza suoni estranei.
#Sostantivo dell'aggettivo <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Diatonico|Diatonico]]</font>, più usato.
 
===Diatonico===
#Successione intervallare basata su serie di <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tono|toni]]</font> separati a tratti da un <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Semitono|semitono]]</font> isolato, così come presente nel ''tetracordo diatonico'' greco. Il termine si contrappone normalmente a <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Cromatico|cromatico]]</font>. /⇒[[Grecia (musica)|Grecia]]; [[Cromatico (musica)|Cromatico]]; [[Diatonico (musica)|Diatonico]]; <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Naturale|Naturale]]</font>
#'''''Scala D.''''' <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|Scala]]</font> che procede secondo i principi del diatonismo (vedi sopra), con successioni di 1, 2, 3 o 4 <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tono|toni]]</font> intervallati da un singolo <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Semitono|semitono]]</font>; i semitoni all'interno della scala non possono essere più di due in totale. In tale senso, la scala ''minore armonica'' non è considerabile una scala D., in quanto i semitoni presenti all'interno di essa sono tre (tra II e III grado, tra V e VI e tra VI e VII), cosa che produce un <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|intervallo]]</font> di 2ª aumentata tra VI e VII grado, intervallo incompatibile con la definizione precedente.
 
===Didattica della musica===
 
===Diesis===
#(Pronuncia ''dièsis'') <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Alterazione|Alterazione (1)]]</font> (<math>\sharp</math>) indicante un suono più acuto di un <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Semitono|semitono]]</font> rispetto al medesimo suono <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Naturale|naturale]]</font>. /&rArr;[[Bemolle]]; [[Bequadro]]; [[Diesis]]; <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Bequadro|Bequadro]]</font>; <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Bemolle|Bemolle]]</font>
#(Pronuncia ''dìesis'') Alterazione di ''quarto di tono'' nella teoria musicale della Grecia antica.
 
===Diminuito===
#/⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|Intervallo]]</font>; [[Intervallo (musica)|Intervallo]]
#'''''Accordo di settima D.''''' <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accordo|Accordo]]</font> di <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Settima|settima]]</font> costruito sul VII grado di una <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|scala]]</font> ''minore (armonica)'' (ad es., in la minore il sol<math>\sharp</math>) e formato da 3<small><sup>e</sup></small> minori sovrapposte (seguendo l'es. precedente: sol<math>\sharp</math>-si-re-fa). //⇒ [[Accordo di settima]]
 
=== Dinamica ===
:Dimensione della musica relativa all'<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intensità|intensità]]</font>. Per estensione, qualunque differenziazione dell'intensità in un brano musicale.
:I principali segni di dinamica sono 6: '''pp''' (''pianissimo''), '''p''' (''piano''), '''mp''' (''mezzopiano''), '''mf''' (''mezzoforte''), '''f''' (''forte''), '''ff''' (''fortissimo''), molto raramente scritti per esteso.
:Oltre a questi vi sono i segni relativi agli <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accento|accenti (1.)]]</font> e le indicazioni di ''crescendo'' e ''diminuendo'', spesso sostituite dalle rispettive ''forchette'': [[Immagine:Dinamica - crescendo.JPG|200px]][[Immagine:Dinamica - descrescendo.JPG|200 px]]
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Agogica|Agogica]]</font>
 
===Direttore d'orchestra===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Conduttore|Conduttore]]</font>; [[Direttore d'orchestra]]
 
===Direzione===
:Uno dei parametri da definire nella classificazione degli <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|intervalli]]</font>.
://⇒[[Intervallo (musica)|Intervallo]]
 
===Discanto===
:Con il termine D. si chiamò una delle prime forme <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Polifonia|polifoniche]]</font> apparse in occidente (forse la prima vera forma polifonica). Si trattava di un canto a due o tre voci nel quale le linee melodiche si direzionavano spesso per moto contrario l'una rispetto all'altra, vale a dire in direzioni opposte. Si differenziava dall'<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Organum|organum]]</font> in quanto le due voci si muovevano in assoluta <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Omoritmia|omoritmia]]</font>. Il moto contrario frequentemente adottato produceva per la prima volta in occidente la sensazione di polifonia (o ''diaphonia'', secondo il termine dell'epoca) e dette avvio alla stagione della musica plurilineare, al <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Contrappunto|contrappunto]]</font> e a tutte le esperienze musicali seguenti.
://⇒[[Contrappunto]]; [[Discanto]]; [[Organum]]; [[Polifonia]]
 
===Discendente===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|Intervallo]]</font>; <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|Scala]]</font>
 
===Discronia===
:(Pronuncia ''Discronìa'')
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Sincronia|Sincronia]]</font>
 
===Disfonia===
:(Pronuncia ''Disfonìa'') Perdita temporanea della voce.
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Afonia|Afonia]]</font>
 
===Disgiunto===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|Scala]]</font>
 
===Dissonanza===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Consonanza|Consonanza]]</font>, [[Consonanza e dissonanza|Dissonanza]]
 
===Distanza===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|Intervallo]]</font>
 
===Ditono===
:(Pronuncia ''Dìtono'') Termine latino per l'<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|intervallo]]</font> di 3ª maggiore.
://⇒[[Ditono]]
 
===Dodecafonia===
:Metodo di composizione musicale codificato da [[Schoenberg]] nel 1923 ma risale già al 1907 nel compositore l'esigenza di allontanarsi dai vincoli imposti dalla tonalità.
:I dodici suoni della scala tonale vengono considerati "solo in relazione con se stessi" abbandonando il centro tonale presente nelle scale tonali tradizionali.
://⇒[[Dodecafonia]]
 
===Dominante===
:Quinto <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Grado|grado]]</font> di una <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|scala]]</font> ''eptatonica''.
://⇒[[Dominante]]; [[Scala (musica)|Scala]]
 
===Doppio diesis; Doppio bemolle===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Alterazione|Alterazione]]</font>
 
===Duina===
:<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Gruppo_irregolare|Gruppo irregolare]]</font> costituito da due <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Figura|figure]]</font> musicali (o da valori equivalenti) che sostituiscono in quel determinato <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Metro|metro]]</font> tre figure del medesimo valore.
 
===Duetto===
 
://⇒[[Duetto (musica)|Duetto]]
 
===Duo===
 
://⇒[[Duo (musica)|Duo]]
 
===Duplex longa===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Figura|Figura]]</font>
 
===Durata===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Suono|Suono]]</font>
 
== E ==
<small><font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#D|'''<D''']]</font> <font color="green">|</font> <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#F|'''F>''']]</font></small>
 
===E===
:Indica la <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Nota|nota]]</font> [[Mi (nota)|mi]] nella notazione letterale utilizzata nei paesi anglosassoni e di lingua tedesca.
://⇒[[nota musicale|nota]]; [[E]]
 
===Eccedente===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|Intervallo]]</font>
 
===Elettrofoni===
:Strumenti nei quali il suono viene prodotto o amplificato attraverso congegni di tipo elettronico. Essi si ripartiscono in E.:
:*a generatori elettromeccanici (<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Hammond|organo Hammond]]</font>)
:*a oscillatori (<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Onde_Martenot|onde martenot]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Teremin|teremin]]</font>, <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Trautonium|trautonium]]</font>)
:*elettromagnetici ([[mellotron]])
:*a microprocessori ([[computer]], <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Sintetizzatore|sintetizzatori]]</font>)
:*semielettronici (strumenti tradizionali elettrificati; tipico esempio le <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Chitarra_elettrica|chitarre elettriche]]</font>)
://⇒[[Elettrofoni]]; [[Organo Hammond]]; [[Onde Martenot]]; [[Teremin]]; [[Trautonium]]; [[Mellotron]]; [[Sintetizzatore]]; [[Chitarra elettrica]]
 
===Emiola, emiolia===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Hemiolia|Hemiolia]]</font>
 
===Emitonico===
:(Pronuncia ''emitònico'').
:<Dal greco antico ἡμιτόνιον, composto da ἡμι e τόνος, "mezzo tono", cioè "semitono"> Si dice di scale o altre strutture melodiche aventi <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Semitono|semitoni]]</font>. Si oppone a ''anemitònico'', "privo di semitoni".
://⇒[[Anemitonico]]
 
===Enarmonia===
:(Pronuncia ''enarmonìa'')
#Nella teoria musicale della grecia antica, si diceva ''enarmonico'' il [[tetra]]<font color="green">[[Glossario_musicale#-cordo|cordo]]</font> avente come πυκνóν (''pycnòn'') tre suoni a distanza di quarto di <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tono|tono]]</font>.
#Attualmente con E. o ''omofonìa'' si intende la possibilità di scrivere il medesimo suono in diverse maniere (es. DO<math>\sharp</math>-RE<math>\flat</math>). Il concetto di E. si è rafforzato e diffuso soprattutto in seguito all'adozione del ''sistema <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Temperamento|temperato]]</font>.
 
===Enarmonico===
:Che segue i precetti dell'<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Enarmonia|enarmonia (2)]]</font>.
 
===Endecalineo===
:<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Rigo|Rigo musicale]]</font> costituito da 11 linee. Solitamente utilizzato nei <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Solfeggio|solfeggi]]</font> in unione con una <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Chiave|chiave]]</font> di do posizionata al centro del rigo in corrispondenza della sesta linea e sopprimendo quest'ultima, in modo da ottenere due pentagrammi. In tal modo il pentagramma inferiore è equivalente ad un pentagramma avente chiave di basso mentre quello superiore ad uno in chiave di violino. Con l'E. sostanzialmente si introduce l'allievo alla lettura della chiave di violino e di quella di basso, offrendone una visione contemporanea che fa meglio comprendere l'estensione delle due chiavi e la loro complementarietà.
 
===Enigmatica, scala===
 
===Equalizzata, scala===
:Si dice di <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|scala]]</font> nella quale gli intervalli che separano un suono dall'altro sono tutti uguali. Gli esempi più usati di scala E. sono la scala <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Cromatico|cromatica]]</font> e la scala <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Esatonale,_scala|esatonale]]</font>.
://⇒[[Scala (musica)|Scala]]
 
===Equalizzato, accordo===
 
===Esacordo===
 
===Esatonale, scala===
:Nota anche come <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|scala]]</font> ''esafonica'' o ''esatonica'', è una scala nella quale tra un <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Grado|grado]]</font> ed il successivo vi sia sempre un <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Intervallo|intervallo]]</font> di <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tono|tono]]</font>. Per tale motivo fa parte della scale <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Equalizzata,_scala|equalizzate]]</font>.
://⇒[[Scala esatonale]]
 
===Esplicito, metro===
 
===Estensione===
 
===Ethos===
://⇒[[Ethos]]
 
===Étouffé===
 
===Eufonìa===
 
===Eufonico===
 
== F ==
<small><font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#E|'''<E''']]</font> <font color="green">|</font> <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#G|'''G>''']]</font></small>
 
===F===
:#Scritta maiuscola, indica la [[nota musicale|nota]] [[Fa (nota)|fa]] nella notazione letterale utilizzata nei paesi anglosassoni e di lingua tedesca.
:#Scritta minuscola e corsiva, abbreviazione di ''[[forte (musica)|forte]]''.
 
===Fagotto===
://⇒[[Fagotto]]
 
===Fake Book===
://⇒[[Fake book]]
 
===Falsetto===
 
===Famiglie strumentali===
 
===Femminile, ritmo===
 
 
===Ff===
:Scritto minuscolo e corsivo, abbreviazione di ''[[Glossario musicale (I-Q)#Forte; Fortissimo|fortissimo]]''. A volte si trovano anche ''fff'', ''ffff'', per indicare intensità di suoni ancora maggiori.
 
===Fiati===
:Vengono genericamente individuati con questo termine tutti gli strumenti a fiato presenti in orchestra. Essi si dividono ulteriormente in <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Legni|legni]]</font> e <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Ottoni|ottoni]]</font>.
:I più utilizzati sono:
:*per i legni: il <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Flauto|flauto]]</font>, l'<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Ottavino|ottavino]]</font>, l'<font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Oboe|oboe]]</font>, il <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Corno_inglese|corno inglese]]</font>, il <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Clarinetto|clatinetto]]</font>, il <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Sassofono|sassofono]]</font>, il <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Fagotto|fagotto]]</font> ed il <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Controfagotto|controfagotto]]</font>.
:*per gli ottoni: il <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Corno|corno]]</font>, la <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tromba|tromba]]</font>, il <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Trombone|trombone]]</font>, il <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Flicorno|flicorno]]</font> e la <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Tuba|tuba]]</font>.
://⇒[[Clarinetto]]; [[Fagotto]]; [[Flauto]]; [[Oboe]]; [[Sassofono]]; [[Corno]]; [[Flicorno]]; [[Tromba]]; [[Trombone]]; [[Tuba]].
 
===Figura===
:Rappresentazione grafica della durata relativa di un suono. La F. non esprime una durata assoluta perché è solo un simbolo di rapporto; in questo senso, ogni F. rappresenta solo una durata doppia della F. immediatamente inferiore.
:Ecco di seguito le principali F. della musica eurocolta; nella colonna centrale sinistra la ''nota'', cioè la figura che esprime il suono, in quella centrale destra la ''pausa'', la figura che esprime il silenzio; nell'ultima colonna, i rapporti che regolano le durate tra le figure:
{| border="1" align="center" cellspacing=0 background-color:#FFFFFF"
|-align="center" bgcolor="#EEF"
! NOME
! NOTA
! PAUSA
! RAPPORTI
|-
|''semibreve'' o ''intero''
|<center>[[Immagine:figura-nota-semibreve.JPG|20 px|semibreve]]
|<center>[[Immagine:figura-pausa-semibreve.JPG|20 px|semibreve pausa]]
|<center><math>\frac{1}{1}</math>
|-
|''minima'' o ''metà''
|<center>[[Immagine:figura-nota-minima.JPG|20 px|minima]]
|<center>[[Immagine:figura-pausa-minima.JPG|20 px|minima pausa]]
|<center><math>\frac{1}{2}</math>
|-
|''semiminima'' o ''quarto''
|<center>[[Immagine:figura-nota-semiminima.JPG|20 px|semiminima]]
|<center>[[Immagine:figura-pausa-semiminima.JPG|20 px|semiminima pausa]]
|<center><math>\frac{1}{4}</math>
|-
|''croma'' o ''ottavo''
|<center>[[Immagine:figura-nota-croma.JPG|20 px|croma]]
|<center>[[Immagine:figura-pausa-croma.JPG|20 px|croma pausa]]
|<center><math>\frac{1}{8}</math>
|-
|''semicroma'' o ''sedicesimo''
|<center>[[Immagine:figura-nota-semicroma.JPG|20 px|semicroma]]
|<center>[[Immagine:figura-pausa-semicroma.JPG|20 px|semicroma pausa]]
|<center><math>\frac{1}{16}</math>
|-
|''biscroma'' o '' trentaduesimo''
|<center>[[Immagine:figura-nota-biscroma.JPG|20 px|biscroma]]
|<center>[[Immagine:figura-pausa-biscroma.JPG|20 px|biscroma pausa]]
|<center><math>\frac{1}{32}</math>
|-
|''semibiscroma'' o ''sessantaquattresimo''
|<center>[[Immagine:figura-nota-semibiscroma.JPG|20 px|semibiscroma]]
|<center>[[Immagine:figura-pausa-semibiscroma.JPG|20 px|semibiscroma pausa]]
|<center><math>\frac{1}{64}</math>
|}
:Al di là delle F. in tabella, esistono valori più alti e più bassi. La ''breve'' (nella scrittura odierna raffigurata come una ''semibreve'' con due barre verticali alle estremità laterali), la ''lunga'' (una nota rettangolare con stanghetta) e la ''massima'' (come la ''lunga'' ma con il rettangolo di lunghezza doppia) costituiscono valori più alti della semibreve. La ''quintupla'' o ''centoventottesimo'', la ''sestupla'', ecc. sono valori più bassi della ''semibiscroma'', tutti raffigurati da progressivi incrementi della ''bandierina'' delle note o degli ''uncini'' delle pause.
:Perché la durata di un suono sia effettivamente codificata, la F. deve essere associata ad una <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Frazione_metrica|frazione metrica]]</font> (e quindi anche al <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Metro|metro]]</font> da essa rappresentato) e ad un'opportuno <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Andamento|andamento]]</font>, magari corredato da <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Metronomo|indicazione metronomica]]</font>.
://⇒[[Metro (musica)|Metro]]
 
===Figura irregolare===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Gruppo irregolare|Gruppo irregolare]]</font>
 
===Fill===
:(Dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''to fill'': «riempire»).
:In genere è una indicazione riportata in un arrangiamento (tipicamente per <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Big_band|Big band]]</font>) che richiede all'esecutore di improvvisare brevemente riempiendo lo spazio stabilito. Non si tratta di un assolo, ma di un ''commento'' al tema musicale o ad un melodia cantata dal solista.
://⇒[[Big band]]
 
===Fine===
 
===Fingerpicking===
:Tecnica con la quale i chitarristi di <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Chitarra|chitarra]]</font> ''elettrica'' suonano il loro strumento esclusivamente con le dita (''finger'' = «dito» in inglese) senza l'ausilio di plettri, "penne" o altro. Nella chitarra ''classica'' è invece la tecnica ordinaria.
://⇒[[Chitarra]]; [[Fingerpicking]]
 
===Fisica acustica===
:Scienza che studia il comportamento del [[suono]] e della propagazione delle [[onde sonore]].
://⇒[[Ingegneria acustica]]
 
===Flatter; Flatterzunge; fltz===
 
===Flauto===
:Strumento musicale a <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Fiato|fiato]]</font> di origine antichissima, diffuso in tutte le [[etnomusicologia|culture musicali]] del mondo. Viene classificato come <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Aerofono|aerofono]]</font> ad ''imboccatura semplice diretta'' e ne esistono innumerevoli tipologie, accomunate dal principio di funzionamento dello ''spigolo frangi-aria'' (un taglio contro cui viene indirizzato il fiato dell'esecutore): questo spigolo spezza il flusso dell'aria in due e genera vibrazioni armoniche.
://⇒[[Flauto dolce]]; [[Flauto traverso]]; [[Ottavino]]; [[Flauto indiano]]; [[Flauto di Pan]].
 
===Flicorno===
://⇒[[Flicorno]]
 
===Fondamentale; Fondamentale, suono===
 
===Forma===
 
://⇒[[Forma musicale]]
 
===Forte; Fortissimo===
://⇒ [[Forte (musica)|Forte]]
 
===Frase, legatura di===
 
===Frase===
 
===Fraseggio===
 
===Frazionamento, trattini di===
 
===Frazione metrica===
 
===Frequenza===
 
===Fret-hand muting===
 
===Frigio, tetracordo===
 
===Frottola===
 
://⇒[[Frottola]]
 
===Frullato; Frull===
 
===Full===
 
===Fusa===
 
===Fusea===
 
== G ==
<small><font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#F|'''<F''']]</font> <font color="green">|</font> <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#H|'''H>''']]</font></small>
 
===G===
:Indica la [[nota musicale|nota]] [[Sol (nota)|sol]] nella notazione letterale utilizzata nei paesi anglosassoni e di lingua tedesca.
 
===Generi musicali===
 
://⇒[[Generi musicali]]
 
===Grand'organo; GO===
 
===Graduatore; Grad===
 
===GP===
 
===Gamba; Gambetta; Gambo===
 
===Gamma===
 
===Giusto===
 
===Glissando; Glissato; Gliss===
://⇒ [[Glissando]]
 
===Gospel===
://⇒[[Gospel]]
 
=== Grado ===
:1. Suoni formanti la <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Scala|scala]]</font>. Sono contraddistinti attraverso [[numeri ordinali]] al genere maschile (''primo G.'', ''secondo G.'', ecc.) oppure con numeri romani (I, II, ecc.) o anche con apposite denominazioni legate alla [[Funzione (musica)|funzione]] che occupa quel grado all'interno della scala (''Tonica'', ''Sopratonica'', ecc.). Ad esempio, nelle scale ''eptatoniche'' abbiamo che:
:* la prima nota è chiamata [[tonica]]<BR>
:* la seconda nota viene chiamata [[sopratonica]]<BR>
:* la terza nota può assumere tre nomi: [[mediante]], [[modale]] o [[caratteristica (musica)|caratteristica]]<BR>
:* la quarta nota [[sottodominante]]<BR>
:* la quinta nota è chiamata [[dominante]]<BR>
:* la sesta nota è chiamata [[sopradominante]]<BR>
:* la settima nota può assumere due nomi: [[sensibile]] o [[sottotonica]] (a seconda che sia distante un [[semitono]] o un [[Tono (intervallo musicale)|tono]] dalla tonica superiore)<BR>
:2. '''''G. congiunto'''''. G. immediatamente precedente o successivo ad una nota presa come riferimento. È sinonimo di [[intervallo]] di 2ª. /&rArr;<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accessoria,_nota|Accessoria, nota]]</font>.
:3. '''''G. disgiunto'''''. Rispetto ad una nota presa come riferimento, G. ad essa non adiacente.
://⇒[[Grado (musica)|Grado]]; [[Scala musicale|Scala]]
 
===Grave===
://⇒ [[Grave (musica)|Grave]]
 
===Gruppetto===
://⇒ [[Abbellimento]]
 
=== Gruppo irregolare ===
:Gruppo ritmico non coincidente con le pulsazioni previste in quella determinata sezione del <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#Metro|metro]]</font>, con il quale si pone quindi in contrasto, creando un'accentuazione <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Contrametrico|contrametrica]]</font>. Si tratta quindi di raggruppamenti di note che, per eccesso o per difetto, non si inseriscono all'interno della suddivisione ritmica determinata all'inizio del brano dalla <font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Frazione metrica|frazione metrica]]</font>. I G.I. vengono identificati dal numero di note che contengono, indicato da un [[numero ordinale]] di [[Genere (linguistica)|genere]] femminile e diminuito: [[terzina]], quartina, quintina, sestina, settimina, ecc...); fa eccezione la ''duina'', il G.I. di due note, che, a rigore, si sarebbe dovuto chiamare ''secondina''.
://⇒[[Gruppo irregolare]]
 
===Gruppo regolare===
 
===Gruppo ritmico===
 
===Gymel===
 
== H ==
<small><font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#G|'''<G''']]</font> <font color="green">|</font> <font color="green">[[Glossario_musicale (I-Q)#I|'''I>''']]</font></small>
 
===H===
:Indica la [[nota musicale|nota]] [[Si (nota)|si]] naturale nella notazione letterale utilizzata in [[Germania]].
 
===Hammer-on===
 
===Hard rock===
 
L'hard rock è un genere musicale derivato dal rock & roll e dal blues-rock, nato tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta nel Regno Unito.
 
===Harm===
 
===Hemiola===
://⇒<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)Hemiolia!|Hemiolia]]</font>
 
===Hemiolia===
:(Pronuncia ''emiòlia''). Corrette anche le forme ''emiolia'' (pronuncia ''emiòlia), ''emiola'' e ''hemiola'' (pronuncia ''emìola'').
:<Dal greco antico ἡμιόλιος, composto da ἡμι e ὅλος, "uno e mezzo", cioè il rapporto 3/2> Nella teoria musicale moderna di parla di H. per indicare un raggruppamento binario di due gruppi ternari. Ad esempio una H. in 6/8 si ottiene raggruppando le crome in modo tale che l'<font color="green">[[Glossario_musicale (A-H)#Accento|accento (1)]]</font> ''tonico'' si sposti dal 3+3 originario a 2+2+2.
[[Immagine:Emiolia - Mozart - Sonata per pf k332 - 1 tempo.JPG|600px|centre|thumb|Esempio di hemiolia nel primo tempo della sonata per pianoforte K332 di W.A. [[Mozart]]. Lo spostamento dell'accento a misura 64 e 65 fa sì che due misure di 3/4 vengano percepite come 3 misure da 2/4]]
 
===Hertz===
:In musica H. (abbreviato in Hz) è l'unità di misura dell'<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Suono|altezza]]</font> del suono. Indica il numero di [[vibrazione|vibrazioni]] acustiche per [[secondo]]. Notoriamente, il suono di riferimento per l'<font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Temperamento|accordatura]]</font> degli strumenti è il LA dell'ottava centrale del pianoforte, corrispondente, in epoca moderna, ad un suono la cui <font color="green">[[Glossario_musicale (R-Z)#Suono|altezza]]</font> è 440 Hz.
://⇒[[Accordatura]]; [[Hertz]]
 
 
[[categoria:glossari|Musica]]
[[Categoria:Termini musicali]]