Giovanni Berta e Horatio Caine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Infobox personaggio fittizio
{{Bio
| TitoloSerie = [[CSI: Miami]]
|Nome = Giovanni
| nome = Horatio Caine
|Cognome = Berta
| immagine =
|Sesso = M
| didascalia =
|LuogoNascita = Firenze
| primo episodio= [[Episodi di CSI: Miami#Episodio Pilota|Cross-Jurisdictions]]
|GiornoMeseNascita = 1894
| ultimo episodio=
|AnnoNascita =
| causa =
|LuogoMorte = Firenze
| soprannome =
|GiornoMeseMorte = 28 febbraio
| sesso = maschile
|AnnoMorte = 1921
| datanascita = [[7 aprile]] [[1960]]
|Attività = attivista
| professione = poliziotto, supervisore del Miami-Dade Crime Lab
|Nazionalità = italiano
| famiglia =  
*[[Raymond Caine]] (fratello, morto)
*Marisol Delko Caine (moglie, morta)
*Yelina Salas (cognata)
*Raymond Caine, Jr. (nipote)
*Suzie Barnham (cognata)
*Madison Keaton (nipote)
*[[Eric Delko]] (cognato)
| razza=
| relazione =
| figli = nessuno
| attore =[[David Caruso]]
| doppiatore = [[Antonio Sanna]]
| creatore =
}}
'''Horatio Caine''' è un [[personaggio immaginario]] della [[serie televisiva]] ''[[CSI: Miami]]''. È il personaggio principale, ed è interpretato dall'attore [[David Caruso]].
 
== Capo del Crime lab ==
Fu un militante fascista nelle [[squadre d'azione|squadrismo]] fiorentine, ucciso dai militanti comunisti durante gli scontri del [[Pignone]]. A lui la città di [[Firenze]] ha dedicato lo Stadio Comunale, progettato da [[Pier Luigi Nervi]] e dopo la guerra ribattezzato [[Stadio Artemio Franchi]].
Nella storia di ''[[CSI: Miami]]'', Caine è (ed è stato durante lo sviluppo delle vicende) un sovraintendente del ''Crime lab'' (analogo, in Italia, del laboratorio della [[Polizia Scientifica]]) di [[Miami-Dade]], un [[analista forense]], un ex detective della squadra omicidi ed un ufficiale della squadra [[Artificiere|artificieri]] (la sua specialità legale verte su esplosioni ed incendi dolosi). È molto protettivo nei confronti della sua squadra, che con affetto lo chiama "H". Ha molto a cuore la reputazione del suo laboratorio e ha gran cura per mantenere i membri della sua squadra "puliti", forse a causa della sua esperienza con la reputazione macchiata e piena d'ombre del suo fratello minore, [[Raymond Caine|Ray]].
 
Diversamente della sua controparte a [[Las Vegas]], [[Gil Grissom]] (''[[CSI: Crime Scene Investigation]]'') non esita a muoversi armato. Nelle prime due stagioni, Caine porta una [[Beretta Cougar]] 9mm sul lavoro, mentre dalla terza stagione ha con sè una [[SIG P226|SIG-Sauer P229]]. Insiste molto sulla manutenzione della pistola, soprattutto dopo che un membro della sua squadra, [[Tim Speedle]], è stato ucciso in un conflitto a fuoco perché la sua arma si era inceppata; uno dei motivi per cui Caine ha scelto l'agente [[Ryan Wolfe]] come rimpiazzo di Speedle (episodio 322, ''[[Episodi di CSI: Miami#Terza Stagione|Il testimone]]'') è l'ossessiva cura che Wolfe dedica alla sua arma. Quest'ultimo, più in avanti con la storia, sarà "licenziato" da Caine perché si è compromesso durante un'indagine per i suoi debiti e mancanza di onestà circa la situazione in cui si trovava (episodio 522, ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|Licenziato]]''; nonostante questo, Caine gli indica un modo per redimersi e gli dà la possibilità di tornare nella squadra, ma solo dopo aver riesaminato tutti i file dei suoi casi precedenti (episodio 523, "Kill Switch").
==Biografia==
Giovanni Berta, detto Gianni, era figlio di un piccolo industriale metallurgico fiorentino. Partecipò alla Campagna di Libia del [[1911]] e alla [[Prima guerra mondiale]]. Dopo la [[Grande Guerra]] aderì ai [[Fasci di Combattimento]].
 
Ha molti nemici ricorrenti durante la serie, dal [[serial killer]] Walter Resden al finto Agente agli Affari Interni Rick Stetler o al corrotto giudice Joseph Ratner; alcuni di questi, che egli pensa di essersi buttati alle spalle, ritornano per colpirlo. Clavo Cruz, che sconta l'ergastolo per l'assassinio di una donna (episodio 201, ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|Fratelli di sangue]]'') fugge dalla prigione (episodio 315, ''[[Episodi di CSI: Miami#Terza Stagione|L'identità]]'') durante un drammatico attacco a colpi di razzi ad un Palazzo di Giustizia (episodio in cui viene ferita superficialmente il coroner [[Alexx Woods]]): Cruz rapisce la stenografo del palazzo e costringe Horatio a portargli un milione di dollari in cambio delle informazioni su dove si trovi. È una trappola, tuttavia, e Caine e Delko sono braccati sul tetto di un garage.
Partecipa agli scontri fra fascisti e comunisti nel febbraio del 1921: durante un tentativo degli [[squadristi|squadrismo]] di forzare il blocco del Ponte Sospeso, viene circondato dai comunisti e gettato al di là del parapetto del ponte. Nel disperato tentativo di non cadere nelle acque dell'Arno - che erano gonfie data la stagione - Berta tenta di reggersi al bordo del ponte, ma gli avversari lo colpiscono a calci e bastonate sulle mani e in faccia, e lo precipitano tra i flutti, dove annegherà.
Secondo altre versioni, invece, Berta viene sorpreso isolato nei pressi del ponte, inseguito e quindi gettato in Arno dopo un pestaggio<ref> la prima versione è sul sito [http://www.dsisolotto.it/Il%20Q4%20e%20l'Isolotto/900.htm]. La seconda invece emerge dalla descrizione fatta da [[Roberto Farinacci]] (il quale afferma anche che Berta sia stato rapinato del portafogli prima dell'uccisione - riportato in Enzo Biagi (a cura di), ''Storia del Fascismo'' (3 voll.), Sadea-Della Volpe, Firenze, 1963) e di [[Mario Piazzesi]], il quale, in ''Memorie di uno squadrista toscano'' riferisce le voci che si rincorsero in quei giorni convulsi di bocca in bocca e del ritrovamento il giorno dopo del corpo del giovane, con un vistoso segno di scarpone chiodato stampato in fronte. Incidentalmente anche il sito [http://www.nuovaunita.info/admin/db03/events.asp] conferma questa versione, dando anche l'ora dell'omicidio: le 17 e 30. </ref>
 
Alla conclusione della seconda stagione (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|MIA/NYC - NonStop]]'') Caine va a [[New York]] per inseguire un sospettato di omicidio ed entra in contatto con il detective [[Mac Taylor]] e la sua squadra, inaugurando così la prima stagione di ''[[CSI: New York]]''. Caine più in là si riunirà di nuovo al detective Taylor per rintracciare ed arrestare l'assassino, Henry Darius, che viene estradato in Florida per scontare la pena di morte (episodi ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Caccia all'uomo (1^ parte)]]'' e ''[[Episodi di CSI: New York#Seconda Stagione|Caccia all'uomo]]'').
==''"Martire Fascista"''==
Giovanni Berta dopo la sua morte viene considerato dal [[Fascismo]] un ''martire della rivoluzione'', e il suo nome servirà ad infiammare gli animi degli squadristi. Verranno prodotte cartoline commemorative, canzoni e - dopo la [[Marcia su Roma]] gli saranno intitolate strade, edifici pubblici, navi della [[Regia Marina]] e un villaggio coloniale in [[Libia]].
 
== Vita prima di CSI ==
I genitori di Caine hanno chiamato il figlio come lo scrittore [[Horatio Alger]] (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Episodio Pilota|Doppia giurisdizione]]''). Prima di andare a Miami, Caine ha lavorato a [[New York]] (coincidenza vuole che l'attore che interpreta Caine, [[David Caruso]], in quella città abbia impersonato il detective [[John Kelly]] nelle prime due stagioni di ''[[NYPD Blue]]'') dove ha ucciso l'assassino della madre, ovvero suo padre (episodio 417, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Collisione]]''). Sul lavoro viene accoltellato mentre studiava un caso in cui un bambino era stato chiuso nell'armadio mentre i genitori venivano assassinati; il colpevole, Walter Resden, nutriva un così profondo rancore contro Caine da raccogliere campioni del suo sangue e conservarli per dieci anni, per utilizzarli al momento giusto, cioè quando lo può incolpare dell'omicidio della sua fidanzata, Rachel Turner (episodio 406, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Vittima sacrificale]]''). Caine è alla fine costretto a sparare a Resden (episodio 515, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Dissolvenza]]'').
 
Dopo il suo arrivo in Florida, Horatio si è unito alla polizia di Miami-Dade come detective della squadra omicidi per poi trasferirsi nella squadra che lavora con gli artificieri, in cui muove i primi passi sotto la guida di Al Humphries, un poliziotto più anziano poi ucciso tragicamente innescando casualmente una bomba che stava tentando di disarmare (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Prima|La morte in faccia]]''). Alla fine Caine si sposta al CRime lab, accettando una promozione a tenente (che gli procura l'invidia del sergente Rick Stetler, in lizza per quel posto). Quando la veterana della CSI [[Megan Donner]] prende un permesso personale in seguito alla morte del marito, Horatio diviene in modo permanente capo della squadra (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Prima|L'ultimo volo]]'').
==La canzone ''"Hanno ammazzato Gianni Berta"''==
A Giovanni Berta sarà dedicata una delle canzoni degli [[squadristi|squadrismo]], che sarà fra le più cantate del periodo rivoluzionario, e il cui motivo - originariamente era un canto anarchico di [[Pietro Gori]] ''Addio Lugano Bella'' - ha continuato a risuonare - con le più diverse finalità - fino ai nostri giorni.
 
[[Categoria:Personaggi di CSI: Crime Scene Investigation]]
 
[[en:Horatio Caine]]
Hanno ammazzato Giovanni Berta
[[es:Horatio Caine]]
 
[[fr:Horatio Caine]]
Fascista tra i fascisti,
[[hr:Horatio Caine]]
 
[[nl:Horatio Caine]]
vendetta. sì vendetta
[[pt:Horatio Caine]]
 
farem sui comunisti.
 
''Rit.'' La nostra Patria è l’Italia bella,
 
la nostra fede è Mussolini,
 
e noi vivremo con un sol pensiero,
 
quello di abbattere Lenin!
 
Riposa in pace Giovanni Berta
 
Dormi tranquillo il sonno:
 
ti vendicheremo un giorno
 
ti vendicheremo un giorno.
 
 
Questa canzone fu poi adattata a seconda del nome del caduto, per ricordare i molti ''martiri della rivoluzione'' fascisti dalle varie squadre d'azione.
Nella versione dedicata al caduto [[Tito Menichetti]] la strofa cambiava con versi ferocissimi:
 
 
Dormi tranquillo Tito,
 
noi ti vendicheremo
 
col sangue comunista
 
i fiori t’annaffieremo
 
 
A questa canzone seguì di lì a poco una risposta da parte dei comunisti, che faceva:
 
 
Hanno ammazzato Giovanni Berta
 
Figliol d’un pescecane,
 
viva quel comunista
 
che gli pestò le mane (''sic'')<ref>Emanuele Mastrangelo, ''I canti del Littorio'', Lo Scarabeo [[2005]].</ref>
 
 
==Curiosità==
A Giovanni Berta furono dedicate molte opere pubbliche, strade e una nave (una cannoniera) della [[Regia Marina]]. Tutt'oggi, quasi tutte queste opere o sono scomparse o hanno cambiato nome. Fanno eccezione, nella la città di [[Isernia]] ''via Giovanni Berta'', una delle strade principali del capoluogo molisano, e [[Salerno]], dove una via omonima è sfuggita all'epurazione postbellica in località Torrione.
 
 
==Bibliografia==
Enzo Biagi (a cura di), ''Storia del Fascismo'' (3 voll.), Sadea-Della Volpe, [[Firenze]], [[1963]]
[[Mario Piazzesi]], ''Memorie di uno squadrista toscano'', Bonacci, [[1980]]
Emanuele Mastrangelo, ''I canti del Littorio'', Lo Scarabeo, [[Bologna]], [[2005]]
 
==Note==
{{references}}
 
== Voci correlate ==
 
*[[Squadrismo]]
*[[Fatti di Empoli 1921]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|storia}}
{{Fascismo}}
 
[[Categoria:Fascismo]]