Web semantico e Horatio Caine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Infobox personaggio fittizio
Con il termine '''Web Semantico''' si intende la trasformazione del [[World Wide Web]] in un ambiente dove i ''documenti'' pubblicati (pagine [[HTML]], file, immagini, e così via) siano associati ad informazioni e dati ([[metadato|metadati]]) che ne specifichino il contesto semantico in un formato adatto all'interrogazione, all'interpretazione e, più in generale, all'elaborazione automatica.
| TitoloSerie = [[CSI: Miami]]
| nome = Horatio Caine
| immagine =
| didascalia =
| primo episodio= [[Episodi di CSI: Miami#Episodio Pilota|Cross-Jurisdictions]]
| ultimo episodio=
| causa =
| soprannome =
| sesso = maschile
| datanascita = [[7 aprile]] [[1960]]
| professione = poliziotto, supervisore del Miami-Dade Crime Lab
| famiglia =  
*[[Raymond Caine]] (fratello, morto)
*Marisol Delko Caine (moglie, morta)
*Yelina Salas (cognata)
*Raymond Caine, Jr. (nipote)
*Suzie Barnham (cognata)
*Madison Keaton (nipote)
*[[Eric Delko]] (cognato)
| razza=
| relazione =
| figli = nessuno
| attore =[[David Caruso]]
| doppiatore = [[Antonio Sanna]]
| creatore =
}}
'''Horatio Caine''' è un [[personaggio immaginario]] della [[serie televisiva]] ''[[CSI: Miami]]''. È il personaggio principale, ed è interpretato dall'attore [[David Caruso]].
 
== Capo del Crime lab ==
Con l'interpretazione del contenuto dei documenti che il Web Semantico propugna, saranno possibili ricerche molto più evolute delle attuali, basate sulla presenza nel documento di parole chiave, ed altre operazioni specialistiche come la costruzione di reti di relazioni e connessioni tra documenti secondo logiche più elaborate del semplice link ipertestuale.
Nella storia di ''[[CSI: Miami]]'', Caine è (ed è stato durante lo sviluppo delle vicende) un sovraintendente del ''Crime lab'' (analogo, in Italia, del laboratorio della [[Polizia Scientifica]]) di [[Miami-Dade]], un [[analista forense]], un ex detective della squadra omicidi ed un ufficiale della squadra [[Artificiere|artificieri]] (la sua specialità legale verte su esplosioni ed incendi dolosi). È molto protettivo nei confronti della sua squadra, che con affetto lo chiama "H". Ha molto a cuore la reputazione del suo laboratorio e ha gran cura per mantenere i membri della sua squadra "puliti", forse a causa della sua esperienza con la reputazione macchiata e piena d'ombre del suo fratello minore, [[Raymond Caine|Ray]].
 
Diversamente della sua controparte a [[Las Vegas]], [[Gil Grissom]] (''[[CSI: Crime Scene Investigation]]'') non esita a muoversi armato. Nelle prime due stagioni, Caine porta una [[Beretta Cougar]] 9mm sul lavoro, mentre dalla terza stagione ha con sè una [[SIG P226|SIG-Sauer P229]]. Insiste molto sulla manutenzione della pistola, soprattutto dopo che un membro della sua squadra, [[Tim Speedle]], è stato ucciso in un conflitto a fuoco perché la sua arma si era inceppata; uno dei motivi per cui Caine ha scelto l'agente [[Ryan Wolfe]] come rimpiazzo di Speedle (episodio 322, ''[[Episodi di CSI: Miami#Terza Stagione|Il testimone]]'') è l'ossessiva cura che Wolfe dedica alla sua arma. Quest'ultimo, più in avanti con la storia, sarà "licenziato" da Caine perché si è compromesso durante un'indagine per i suoi debiti e mancanza di onestà circa la situazione in cui si trovava (episodio 522, ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|Licenziato]]''; nonostante questo, Caine gli indica un modo per redimersi e gli dà la possibilità di tornare nella squadra, ma solo dopo aver riesaminato tutti i file dei suoi casi precedenti (episodio 523, "Kill Switch").
==Introduzione==
Per la sua costruzione/definizione si utilizza l'[[XML]], un linguaggio che consente di descrivere semanticamente (e con il dettaglio desiderato) le diverse parti di un ''documento''. Un ''documento'' così descritto può poi essere elaborato per usi diversi: estrazione di informazioni secondo specifici criteri, riformulazione più o meno parziale per l'adattamento ad altri formati, visualizzazione in funzione delle capacità del terminale.
 
Ha molti nemici ricorrenti durante la serie, dal [[serial killer]] Walter Resden al finto Agente agli Affari Interni Rick Stetler o al corrotto giudice Joseph Ratner; alcuni di questi, che egli pensa di essersi buttati alle spalle, ritornano per colpirlo. Clavo Cruz, che sconta l'ergastolo per l'assassinio di una donna (episodio 201, ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|Fratelli di sangue]]'') fugge dalla prigione (episodio 315, ''[[Episodi di CSI: Miami#Terza Stagione|L'identità]]'') durante un drammatico attacco a colpi di razzi ad un Palazzo di Giustizia (episodio in cui viene ferita superficialmente il coroner [[Alexx Woods]]): Cruz rapisce la stenografo del palazzo e costringe Horatio a portargli un milione di dollari in cambio delle informazioni su dove si trovi. È una trappola, tuttavia, e Caine e Delko sono braccati sul tetto di un garage.
Sebbene un ''documento'' sia un buon modo per specificare informazioni, un ''documento'', ancorché espresso in formato [[XML]], è poco adatto al [[Web]] che per sua natura è ''distribuito'' e ''decentralizzato'' e, quindi, informazioni su una particolare entità possono essere localizzate ovunque.
 
Alla conclusione della seconda stagione (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|MIA/NYC - NonStop]]'') Caine va a [[New York]] per inseguire un sospettato di omicidio ed entra in contatto con il detective [[Mac Taylor]] e la sua squadra, inaugurando così la prima stagione di ''[[CSI: New York]]''. Caine più in là si riunirà di nuovo al detective Taylor per rintracciare ed arrestare l'assassino, Henry Darius, che viene estradato in Florida per scontare la pena di morte (episodi ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Caccia all'uomo (1^ parte)]]'' e ''[[Episodi di CSI: New York#Seconda Stagione|Caccia all'uomo]]'').
Infatti, con [[XML]] è possibile descrivere adeguatamente i ''contenuti'' di un ''documento'' ma la sintassi [[XML]] non definisce alcun meccanismo esplicito per ''qualificare'' le relazioni tra ''documenti''. In questo non è di aiuto neppure il meccanismo dei [[Collegamento ipertestuale|collegamenti ipertestuali]] reso popolare dall'[[HTML]] perché amorfo, cioè non prevede la possibilità di descrivere il legame definito.
 
== Vita prima di CSI ==
In altre parole, sebbene in un ''documento'' (ad es. una pagina [[HTML]]) sia possibile parlare di un ''Signor Ciampi'' ed esprimere semanticamente questo con opportuni ''[[tag]]'', è poi difficile capire se due ''documenti'' che parlano di un ''Signor Ciampi'' si riferiscono alla stessa persona con conseguente scarsa qualità dei risultati restituiti dai motore di ricerca.
I genitori di Caine hanno chiamato il figlio come lo scrittore [[Horatio Alger]] (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Episodio Pilota|Doppia giurisdizione]]''). Prima di andare a Miami, Caine ha lavorato a [[New York]] (coincidenza vuole che l'attore che interpreta Caine, [[David Caruso]], in quella città abbia impersonato il detective [[John Kelly]] nelle prime due stagioni di ''[[NYPD Blue]]'') dove ha ucciso l'assassino della madre, ovvero suo padre (episodio 417, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Collisione]]''). Sul lavoro viene accoltellato mentre studiava un caso in cui un bambino era stato chiuso nell'armadio mentre i genitori venivano assassinati; il colpevole, Walter Resden, nutriva un così profondo rancore contro Caine da raccogliere campioni del suo sangue e conservarli per dieci anni, per utilizzarli al momento giusto, cioè quando lo può incolpare dell'omicidio della sua fidanzata, Rachel Turner (episodio 406, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Vittima sacrificale]]''). Caine è alla fine costretto a sparare a Resden (episodio 515, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Dissolvenza]]'').
 
Dopo il suo arrivo in Florida, Horatio si è unito alla polizia di Miami-Dade come detective della squadra omicidi per poi trasferirsi nella squadra che lavora con gli artificieri, in cui muove i primi passi sotto la guida di Al Humphries, un poliziotto più anziano poi ucciso tragicamente innescando casualmente una bomba che stava tentando di disarmare (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Prima|La morte in faccia]]''). Alla fine Caine si sposta al CRime lab, accettando una promozione a tenente (che gli procura l'invidia del sergente Rick Stetler, in lizza per quel posto). Quando la veterana della CSI [[Megan Donner]] prende un permesso personale in seguito alla morte del marito, Horatio diviene in modo permanente capo della squadra (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Prima|L'ultimo volo]]'').
Nella migliore delle ipotesi sarebbe possibile dedurlo se, tra gli altri, vi fossero dati anagrafici semanticamente definiti e sufficientemente precisi (ad es. il ''[[Codice Fiscale]]'') o collegamenti ipertestuali debitamente descritti che li collegano.
 
[[Categoria:Personaggi di CSI: Crime Scene Investigation]]
Poiché, però, i diversi ''documenti'' sono redatti per scopi differenti, indipendentemente gli uni dagli altri e normalmente senza condividere un comune formato [[XML]], informazioni utili quali l'''indirizzo postale'' o la ''data di nascita'' finiscono per essere espresse in modo dissimile e non uniforme. L'indirizzo in un caso può essere semplicemente racchiuso dal ''[[tag (markup)|tag]]'' <''indirizzo''>, in altri da <''indirizzo_postale''>, <''direccion''>, <''address''> o <''adresse''>, e poi è da considerare la possibilità di avere esplicitamente identificati <''via''>, <''numero_civico''>,... rendendo ardua e non priva di rischi ogni ''deduzione'' automatica.
 
[[en:Horatio Caine]]
Nei prossimi paragrafi si illustreranno prima il linguaggio utilizzato per costruire il '''web semantico''', quindi le previste evoluzioni, gli strumenti e il contributo che queste tecnologie potrebbero dare per rispondere definitivamente ad uno dei problemi irrisolti in ambito informatico: ''[[gestione della conoscenza aziendale]]''
[[es:Horatio Caine]]
 
[[fr:Horatio Caine]]
== I primi linguaggi: RDF, N3 ==
[[hr:Horatio Caine]]
L'evoluzione del web in web semantico inizia con la definizione, da parte del [[W3C]], dello standard [[Resource Description Framework]] (RDF), una particolare ''[[applicazione XML]]'' che standardizza la definizione di relazioni tra informazioni ispirandosi ai principi della ''[[logica dei predicati]]'' (o logica predicativa del primo ordine) e ricorrendo agli strumenti tipici del [[Web]] (ad es. [[Uniform Resource Identifier|URI]]) e dell'[[XML]] (''[[namespace]]'').
[[nl:Horatio Caine]]
 
[[pt:Horatio Caine]]
In estrema sintesi, secondo la ''[[logica dei predicati]]'' le informazioni sono esprimibili con '''asserzioni''' (''statement'' in inglese) costituite da ''triple'' formate da '''soggetto''', '''predicato''' e '''valore''' (in inglese spesso identificati come ''subject'', ''verb'' e ''object'', rispettivamente). Ad esempio, le seguenti affermazioni sul [[Presidente della Repubblica]] in carica all'epoca della stesura di quest'articolo (gennaio 2005):
#''Il Signor Ciampi vive a Roma''.
#''Il Signor Ciampi ha codice fiscale CMPCLZ20T09E625V''.
 
possono essere schematicamente scomposte come
{| border=1
|
| '''Asserzione 1'''
| '''Asserzione 2'''
|-
| '''Soggetto:'''
| Il Signor Ciampi
| Il Signor Ciampi
|-
| '''Predicato:'''
| vive a
| ha codice fiscale
|-
| '''Valore:'''
| Roma
| CMPCLZ20T09E625V
|}
allora per alcuni di questi elementi è possibile reperire ''arbitrariamente'' sul [[Web]] [[Uniform Resource Identifier|URI]] (risorse) che li identificano univocamente quali:
{|
| Il Signor Ciampi
| http://www.quirinale.it/ex_presidenti/Ciampi/ciampi.htm
|-
| vive a
| http://it.wiktionary.org/wiki/vivere
|-
| Roma
| http://www.comune.roma.it/index.asp
|-
| Ha codice fiscale
| http://it.wikipedia.org/wiki/codice_fiscale
|}
 
In questo caso, per
* '''Il Signor Ciampi''' si è scelto di referenziare la relativa biografia disponibile sul sito ufficiale del [[Presidente della Repubblica italiana|Quirinale]]
* '''Roma''' si è scelto di utilizzare il sito istituzionale del [[Roma|Comune di Roma]]
* '''vive a''' si è scelto di referenziare la definizione del verbo ''vivere'' disponibile su ''wikidizionario''
* '''ha codice fiscale''' si è scelto di referenziare la definizione di ''[[codice fiscale]]'' disponibile su ''wikipedia''
 
Nei prossimi paragrafi si descrive come formalizzare le precedenti frasi in RDF nella sua forma canonica, in due suoi formati testuali alternativi ('''[[Notation 3|N3]]''' ed '''[[N3 con prefissi]]''') e '''graficamente'''.
 
Si segnala che appositi programmi come [http://www.w3.org/2001/11/IsaViz/ IsaViz] del W3C consentono di passare da un formato all'altro e sono utili per la sperimentazione del ''web semantico''.
 
=== Soluzione RDF canonica ===
 
Una possibile formalizzazione dell'esempio in RDF è:
1. <?xml version="1.0"?>
2. <rdf:RDF
3. xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"
4. xmlns:wikipedia="http://it.wikipedia.org/wiki/"
5. xmlns:wikidizionario="http://it.wiktionary.org/wiki/">
6. <rdf:Description
7. rdf:about="http://www.quirinale.it/presidente/ciampi.htm">
8. <wikidizionario:vivere
9. rdf:resource="http://www.comune.roma.it/index.asp"
10. />
11. </rdf:Description>
12. <rdf:Description
13. rdf:about="http://www.quirinale.it/presidente/ciampi.htm">
14. <wikipedia:codice_fiscale>
15. CMPCLZ20T09E625V
16. </wikipedia:codice_fiscale>
17. </rdf:Description>
18. </rdf:RDF>
 
{| border=1
| Riga 1
| colspan=2|'''<?xml version='1.0'?>''', ''header xml'' standard
|-
| Riga 2
| colspan=2|'''rdf:RDF''' è il ''nodo radice'' di un documento ''RDF'' definito nel ''[[namespace]]'' '''rdf''' di cui alla ''Riga 3''
|-
| Riga 3
| colspan=2|'''xmlns:rdf=''' referenzia il ''namespace'' standard della sintassi ''RDF'', identificandolo come '''rdf'''. Si ricorda che in [[XML]] si definisce un ''[[namespace]]'' per rendere più sintetica la scrittura del codice. D'ora in poi, infatti, ogni volta che si incontra '''rdf:''' lo si deve (mentalmente) sostituire con quanto scritto a destra dell' '''=''' di questa espressione, come già fatto nella ''Riga 2''.
|-
| Riga 4 e 5
| colspan=2|'''xmlns:wikipedia=''' e '''xmlns:wikidizionario=''' referenziano due ulteriori ''[[namespace]]'', identificandoli come '''wikipedia''' e '''wikidizionario'''
|-
| Righe 6-11
| colspan=2|Definiscono l' ''asserzione'' '''Il Signor Ciampi vive a Roma'''
|-
| Riga 6
| colspan=2|'''rdf:Description''' è il tag del [[namespace]] '''rdf''' di cui alla ''Riga 3'' che consente di specificare un' ''asserzione'' (''soggetto'', ''predicato'', ''valore'')
|-
| Riga 7
| '''rdf:about''' è un ''attributo'' dell'elemento ''Description'' di ''Riga 6'' da utilizzare per specificare il ''soggetto'' di un'asserzione quando, come in questo caso, è un [[Uniform Resource Identifier|URI]]
| '''Il signor Ciampi'''
|-
| Riga 8
| '''vivere''' è il tag definito nel [[namespace]] '''wikidizionario''' di cui alla ''Riga 4'', utilizzato per definire il ''predicato''
| '''vive a'''
|-
| Riga 9
| '''rdf:resource''' è un identificativo del [[namespace]] '''rdf''' di cui alla ''Riga 3'' per specificare il ''valore'' dell'asserzione, quando espresso come URI
| '''Roma'''
|-
| Riga 10
| colspan=2|definizione della chiusura di un tag [[XML]] vuoto
|-
| Riga 11
| colspan=2|''Chiude'' il tag '''Description''' aperto alla ''Riga 6''
|-
| Riga 12-17
| colspan=2|Definiscono l' ''asserzione'' '''Il Signor Ciampi ha codice fiscale CMPCLZ20T09E625V'''
|-
| Riga 12
| colspan=2|'''rdf:Description''' è il tag del namespace '''rdf''' di cui alla ''Riga 3'' che consente di specificare un' ''asserzione'' (''soggetto'', ''predicato'', ''valore'')
|-
| Riga 13
| '''rdf:about''' è un ''attributo'' dell'elemento ''Description'' di ''Riga 12'' da utilizzare per specificare il ''soggetto'' di un'asserzione quando, come in questo caso, è un URI
| '''Il Signor Ciampi'''
|-
| Riga 14
| '''codice_fiscale''' è il tag definito nel namespace ''wikipedia''' di cui alla ''Riga 4'', utilizzato per definire il ''predicato''
| '''Ha codice fiscale'''
|-
| Riga 15
| Il ''valore'' dell' ''asserzione''
| '''CMPCLZ20T09E625V'''
|-
| Riga 16
| colspan=2|''Chiude'' l'elemento aperto alla ''Riga 14''
|-
| Riga 17
| colspan=2|''Chiude'' il tag '''Description''' aperto alla ''Riga 12''
|-
| Riga 18
| colspan=2|''Chiude'' l'elemento radice '''RDF''' aperto alla ''Riga 2''
|}
 
Poiché le due frasi hanno lo stesso ''soggetto'', allora possono essere riformulate nella seguente:
<center>''Il Signor Ciampi vive a Roma ed ha Codice Fiscale CMPCLZ20T09E625V''</center>
 
alla quale corrisponde una formalizzazione [[Resource Description Framework|RDF]] altrettanto sintetica (ed equivalente alla precedente):
 
<?xml version='1.0'?>
<rdf:RDF
xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"
xmlns:wikipedia="http://it.wikipedia.org/wiki/"
xmlns:wikidizionario="http://it.wiktionary.org/wiki/">
<rdf:Description
rdf:about="http://www.quirinale.it/presidente/ciampi.htm">
<wikidizionario:vivere
rdf:resource="http://www.comune.roma.it/index.asp"/>
<wikipedia:codice_fiscale>
CMPCLZ20T09E625V
</wikipedia:codice_fiscale>
</rdf:Description>
</rdf:RDF>
 
=== Soluzione grafica ===
Per rappresentare graficamente ''asserzioni'' RDF, si utilizzano i ''[[grafo|grafi]]'' scegliendo i ''nodi'' per '''soggetto''' e '''valore''', uniti da un arco orientato da '''soggetto''' a '''valore''' per il '''predicato'''.<br />
Alcuni applicativi, come il già citato [http://www.w3.org/2001/11/IsaViz/ IsaViz] utilizzato in quest'esempio, adottano '''ellissi''' per i nodi che sono [[Uniform Resource Identifier|URI]] (http://www.comune.roma.it/index.asp), altrimenti dei '''rettangoli''' (CMPCLZ20T09E625V). Detto ciò, al nostro esempio corrisponde il [[grafo]]:<br />
 
=== Soluzione N3 ===
''[[N3]]'' (noto anche come ''N-triples'' o ''Notation 3''), propone una forma più facile da leggere rispetto ad RDF e l'esempio che stiamo considerando trova la seguente soluzione:
<http://www.quirinale.it/presidente/ciampi.htm>
<http://it.wiktionary.org/wiki/vivere>
<http://www.comune.roma.it/index.asp>''.''
<http://www.quirinale.it/presidente/ciampi.htm>
<http://it.wikipedia.org/wiki/codice_fiscale>
"CMPCLZ20T09E625V"''.''
 
Ciascuna '''asserzione''' può essere scritta anche su un'unica linea, mettendo '''soggetto''', '''predicato''' e '''valore''' l'uno di seguito all'altro. Si ricorda che in [[Notation 3|N3]] è significativo anche il ''.'' ('''punto''') che contrassegna la fine di ciascuna ''asserzione''.
 
=== Soluzione N3 con prefissi ===
''[[N3 with prefix|N3 con prefissi]]'' (''N3 with prefix'' nella dizione inglese) è ancor più sintetico di ''N3'' e riprende l'idea dei ''[[namespace]]'' [[XML]] per agevolare la compilazione utilizzando dei semplici [[editor]]. In questo caso l'esempio è tradotto come:
 
@prefix presidente: http://www.quirinale.it/presidente/
@prefix wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/
@prefix wikidizionario: http://it.wiktionary.org/wiki/
@prefix comune_roma: http://www.comune.roma.it/
presidente:ciampi.html wikidizionario:vivere comune_roma:index.asp''.''
presidente:ciampi.html wikipedia:codice_fiscale "CMPCLZ20T09E625V"''.''
 
Dove con il comando '''@prefix''' si definiscono costanti di sostituzione che specifici strumenti automatici si occupano di operare per completare le '''asserzioni''' che le utilizzano. Così come per ''N3'', anche per N3 con prefissi è significativo il ''.'' ('''punto''') alla fine di ciascuna '''asserzione'''.
 
== OWL ==
RDF non è che il primo passo. Il '''web semantico''' lo si sta costruendo a strati :
<center>
[[Immagine:W3C-Semantic_Web_layerCake.png|thumb|center|300px||W3C Semantic Web Layer Cake <ref>http://www.w3.org/2007/03/layerCake.png</ref>]]
</center>
 
La logica predicativa del primo ordine è estremamente complessa, e RDF ne poteva esprimere una porzione molto ristretta. Non solo: questa logica, se presa complessivamente, non è nemmeno computabile, mentre possono essere computabili delle logiche costituite da sottoinsiemi degli operatori della logica del primo ordine. Questi sottoinsiemi della logica formale sono studiati dalle [[Logiche descrittive]], o Description Logics ed una di queste è stata adottata per la formulazione di un nuovo standard, più ricco ed espressivo di RDF: [[OWL]].
OWL offre molti nuovi costrutti, due di questi, molto semplici da comprendere, sono l'''equivalenza'' tra risorse e la relazione ''inversa''.
*Per ''equivalenza'' tra risorse si intende la possibilità di poter affermare che due o più [[Uniform Resource Identifier|URI]] rappresentano lo stesso elemento
*Per ''inversa'' si intende la possibilità di dire che se è vero (soggetto, predicato, oggetto), allora è anche vero (oggetto, predicato_inverso, soggetto).
 
L'importanza di un costrutto come l'''equivalenza'' è presto spiegata anche solo considerando gli esempi fatti in precedenza. Ad es. poter dichiarare che
 
CF:CMPCLZ20T09E625V, wikipedia:carlo_azelio_ciampi e quirinale:ciampi.htm
sono '''equivalenti'''
 
consentirebbe di capire che le '''asserzioni'''
 
CF:CMPCLZ20T09E625V '''si chiama''' "Carlo Azeglio Ciampi"
wikipedia:carlo_azelio_ciampi '''vive a''' Roma
quirinale:ciampi.htm '''è un''' "Presidente della Repubblica"
 
debitamente formalizzate ed ovunque reperite si riferiscono alla stessa risorsa, un ''Presidente della Repubblica'' (qualsiasi cosa questo significhi, ovvero qualsiasi cosa possa essere inferito da questa informazione) che '''vive a''' ''Roma'' e '''si chiama''' ''Carlo Azeglio Ciampi''.
 
Per quanto riguarda l'''inversa'', invece basta pensare che quando si afferma che ''Romolo è fratello di Remo'', si intende anche che ''Remo è fratello di Romolo'', '''asserzione''' da fare esplicitamente in RDF per poter essere note al sistema. Operazione fattibile ma tediosa. Per ovviare a ciò, sarebbe sufficiente poter definire una volta per tutte che se ''X è fratello di Y'' allora è vero anche ''Y è fratello di X''
 
Questi costrutti, insieme ad altri, sono stati introdotti per primi da linguaggi precedenti o contemporanei ad RDF quali [[DAML]] (definito dall'amercana [[DARPA]]) ed [[Ontology Inference Layer|OIL]] (sponsorizzata dalla [[Unione Europea]] nell'ambito del programma [http://www.cordis.lu/ist/ IST]), successivamente confluiti in [[DAML OIL|DAML+OIL]]. Su questa base il W3C ha definito OWL (''[[Web Ontology Language]]'').
 
OWL esiste in tre forme, caratterizzate da diversi gradi di complessità e - conseguentemente - di computabilità. '''OWL-Light''' è computabile (ossia è possibile trovare tutte le soluzioni in un tempo finito) ma poco espressivo; OWL-Light è poco usato, poiché esiste '''OWL-DL''', che è ugualmente computabile ma più ricco. Infine esiste '''OWL-Full''', che copre tutta la ricchezza della logica predicativa, ma non è computabile e non è quindi adatto al ragionamento automatico.
 
Con OWL è possibile scrivere delle [[Ontologia (informatica)|ontologie]] che descrivono la conoscenza che abbiamo di un certo dominio, tramite classi, relazioni fra classi e individui appartenenti a classi. La conoscenza così formalizzata è processabile automaticamente da un calcolatore, tramite un [[ragionatore automatico]] che implementa i processi inferenziali e deduttivi.
 
== Modalità di impiego ==
 
Dagli esempi precedenti si evince che ''condizione necessaria per il buon utilizzo di RDF è la disponibilità on-line di riferimenti di qualità alle URI utilizzate/referenziate''. In particolare, è importante che queste risorse siano note, condivise e stabili nel tempo. Ad es., il riferimento utilizzato per identificare il ''Presidente Ciampi'' non è, da questo punto di vista, dei migliori perché valido solo durante il mandato presidenziale, dopodiché sarà spostata in [http://www.quirinale.it/ex_presidenti/Ciampi/ciampi.htm http://www.quirinale.it/ex_presidenti/Ciampi/ciampi.htm] dove già si trovano quelle dei suoi predecessori.
 
Dopo questa data l''''asserzione''' [RDF] continuerà a valere, ma si perderà il contributo informativo apportato dalla pagina referenziata sul [[web]] utile per una interpretazione dello stesso.
 
Molto più opportuno sarebbe utilizzare la biografia definita in ''wikipedia'' oppure il '''Codice Fiscale''' con, ad es.,
 
<center>''http://www.agenziaentrate.it/servizi/CF#CMPCLZ20T09E625V''</center>
 
Sebbene questa URI oggi non referenzi alcunché sul [[Web]], la si potrebbe comunque utilizzare allo scopo perché RDF non presuppone alcuna verifica sulla effettiva disponibilità della risorsa stessa. In questo modo tutte le persone fisiche e giuridiche contemporanee e non solo personaggi, aziende, enti ed istituzioni 'importanti' potrebbero essere univocamente identificati, potenziando notevolmente le possibilità di RDF (in ogni caso nulla vieterebbe all'[[Agenzia delle Entrate]] di mettere a disposizione un servizio che a partire dalla URI citata restituisca automaticamente le relative informazioni anagrafiche).
 
Cio' detto, si potrebbe affermare che:
<center>''La risorsa individuata dal codice fiscale CMPCLZ20T09E625V vive a Roma, ha una biografia in http://it.wikipedia.org/wiki/carlo_azelio_ciampi ed un'altra in http://www.quirinale.it/presidente/ciampi.htm''</center>
 
ovvero:
 
@prefix agenzia: http://www.agenziaentrate.it/servizi/
@prefix comune_roma: http://www.comune.roma.it/
@prefix presidente: http://www.quirinale.it/presidente/
@prefix wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/
@prefix wikidizionario: http://it.wiktionary.org/wiki/
agenzia:CF#CMPCLZ20T09E625V wikidizionario:vivere comune_roma:index.asp
agenzia:CF#CMPCLZ20T09E625V wikidizionario:biografia presidente:ciampi.htm
agenzia:CF#CMPCLZ20T09E625V wikidizionario:biografia wikipedia:carlo_azelio_ciampi
 
Un altro accorgimento da tenere presente nella scelta dei termini da utilizzare per la definizione delle relazioni è di ricorrere a dizionari già noti e diffusi, invece che inventarne ogni volta di nuovi. Ad es. per le informazioni anagrafiche personali tipiche dei biglietti da visita quali ''nome'', ''cognome'', ''indirizzo'', ''e-mail'', ''ruolo aziendale'',... è già disponibile [http://www.w3.org/TR/2001/NOTE-vcard-rdf-20010222/ vCard]. Non sono da dimenticare neppure le numerose ''[[applicazioni XML]]'' definite per abilitare l'[[EDI]] ('''E'''lectronic '''D'''ata '''I'''nterchange, scambio dati elettronico) nell'ambito della pubblica amministrazione ([[e-Governement]] [http://www.normeinrete.it/sito_area3-ap_stan_rappresentazione_xml.htm]) o di associazioni di settore ([http://www.xml.org/xml/registry.jsp xml.org]).
Da quanto esposto finora è facile intuire che, nella costruzione del ''web semantico'', progetti come ''wikipedia'' o ''wikidizionario'' non sono solo funzionali ma, adeguatamente sfruttati, anche abilitanti perché forniscono lemmi ben documentati per individuare risorse e predicati, garantendone la stabilità nel tempo e, grazie alla possibilità di dichiarare equivalenze nella stessa lingua e tra lingue diverse, di accrescere ulteriormente l'estensione di un'indagine automatica.
 
=== Strumenti ===
Ovviamente non è sufficiente avere solo una sintassi per esprimere predicati. Per rendere concreto ed utile quanto detto finora, occorrono anche strumenti in grado di gestire un insieme di '''asserzioni''' per rispondere alle richieste utente.
 
Per quanto riguarda N3, la gran parte di questi strumenti, come si può intuire dagli esempi di ''N3'' ed ''N3 con prefissi'', archiviano le '''asserzioni''' in una o più tabelle di un DB relazionale. Alcune di queste soluzioni sono state censite dal progetto [http://www.w3.org/2001/sw/Europe/ SWAD-Europe] sponsorizzata dall'Unione Europea nell'ambito dell'iniziativa [http://www.cordis.lu/ist/ IST].
 
Sui documenti scritti in OWL(o [[ontologia (informatica)|ontologie]]), invece, si può eseguire un vero e proprio ragionamento deduttivo inferenziale, realizzato tramite ragionatori automatici.
 
=== Linguaggi di Query ===
Per utilizzare le basi di conoscenza formalizzate secondo questi standard è necessario un linguaggio per interrogarle. '''[[SPARQL]]''' ('''S'''imple '''P'''rotocol '''A'''nd '''R'''DF '''Q'''uery '''L'''anguage) è uno dei linguaggi definiti per interrogare sistemi che gestiscono '''asserzioni''' RDF. Ad oggi sono disponibili altri linguaggi funzionalmente equivalenti ma [[SPARQL]] è candidato a divenire una '''raccomandazione''' W3C [http://www.w3.org/TR/rdf-sparql-query/].
 
Per interrogare OWL, invece, manca ancora uno standard, ed i singoli ragionatori implementano linguaggi di query proprietari.
 
== Web semantico e gestione della conoscenza ==
Da quanto detto si capisce perché se l'[[XML]] si rivolge alla descrizione di '''documenti''', RDF (e sue evoluzioni) è particolarmente indicato per rappresentare '''dati''', fornendo un metodo potenzialmente capace di risolvere un tema finora solo parzialmente soddisfatto da strumenti informatici: la [[Gestione della conoscenza aziendale]], ovvero la capacità non solo di trattare le diverse '''[[anagrafiche]]''' (di prodotto, clienti, fornitori, dipendenti,...) e di classificare i '''documenti tecnici o amministrativi''', (analisi di mercato, specifiche tecniche, norme, procedure,...) ma di arrivare anche a gestire i '''contenuti''' di questi '''documenti''' permettendo, ad es., il reperimento delle informazioni in funzione delle specifiche esigenze del richiedente, integrando quanto reso disponibile da fonti diverse [http://www.w3.org/TR/webont-req/#usecase-designdoc].
 
Per quanto riguarda le '''anagrafiche''', sarebbe molto semplice mappare i dati già disponibili in un [[RDBMS]] in '''asserzioni''' RDF: per ciascuna tabella
* le ''chiavi univoche'' identificano una ''entità'';
* i ''nomi delle colonne'' possono essere i ''predicati'';
* il ''contenuto delle colonne'' i ''valori''.
Per quanto riguarda i '''documenti''', passando per [[XML]] potrebbero essere rielaborati in modo da ricavare le necessarie '''asserzioni''' RDF sfruttando
* la paragrafazione, normalmente standardizzata nella documentazione tecnica;
* l'utilizzo di dizionari comuni (un dato elemento è chiamato allo stesso modo in documenti diversi);
* l'analisi lessicale.
 
Ma la ri-formulazione in modo più efficace di strutture di dati esistenti non è che il primo e più semplice dei vantaggi che il web semantico ci offre. Tramite le ontologie abbiamo la possibilità di esprimere direttamente la struttura della nostra conoscenza e permettere alle macchine di elaborare automaticamente la conoscenza stessa, non più solo le semplici informazioni. In questo modo passiamo dalla semplice [[informatica]] (elaborazione automatica di informazioni) ad una [[epistematica]]: una elaborazione automatica di conoscenza.
 
==Prospettive per il Futuro==
 
Il [[web]], come si presenta oggi, richiede strumenti di lavoro più progrediti, per facilitare e velocizzare la navigazione attraverso gli innumerevoli documenti dati alla pubblicazione multimediale.
Per il futuro, il web semantico si propone di dare un senso alle pagine [[web]] ed ai collegamenti ipertestuali, dando la possibilità di cercare solo ciò che è realmente richiesto.
Non sempre la Rete ci porta dove ci attenderemmo e le difficoltà d'orientamento sono significative quando siamo alla ricerca di qualche cosa e non sappiamo dove reperirlo. Scorrere una lunga quantità di elenchi alla ricerca dell'informazione desiderata è ormai quotidianità, soprattutto quando la ricerca interessa un termine piuttosto comune.
Con il Semantic Web possiamo aggiungere alle nostre pagine un senso compiuto, un significato che va oltre le parole scritte, una "personalità" che può aiutare ogni motore di ricerca ad individuare ciò che stiamo cercando semplicemente perché lo è, scartando, di fatto, gli altri che non soddisfano la nostra richiesta.
Tutto questo non in virtù di sistemi di intelligenza artificiale, ma semplicemente in virtù di una marcatura dei documenti, di un linguaggio gestibile da tutte le applicazioni e dell'introduzione di vocabolari specifici, ossia insiemi di frasi alle quali possano associarsi relazioni stabilite fra elementi marcati.
Il web semantico per funzionare deve poter disporre di informazione strutturata e di regole di deduzione per gestirla, in modo da accostare quelle informazioni che un'interrogazione ha richiesto.
Tim Berners-Lee ha sottolineato che uno degli elementi fondamentali del web semantico sarà la compresenza di più ontologie. Se si vuole un sistema dinamico in grado di raffinarsi e funzionare su scala universale, bisognerà pagare il prezzo di una certa dose di incoerenza.
 
=== Agenti semantici===
È da segnalare che molto lavoro è attualmente in corso per estendere le possibilità del ''web semantico'' applicando l'idea degli ''[[agenti semantici]]'' intelligenti (programmi in grado di esplorare ed interagire autonomamente con i sistemi informatici per, ad es., ricercare informazioni). Ruolo di questi ''[[agenti]]'' nel ''web semantico'' è di fornire più vaste capacità di inferenza realizzando quanto espresso in un articolo su [[Scientific American]] di [[Tim Berners-Lee]] intitolato ''[http://www.sciam.com/article.cfm?articleID=00048144-10D2-1C70-84A9809EC588EF21 The Semantic Web]'' dove si prospetta un futuro in cui ''Lucy'' fissa una visita medica alla madre utilizzando alcuni ''agenti'' capaci di "capire" la patologia, contattare i centri in grado di curarla e perfino di richiedere un appuntamento ai relativi ''agenti'', salvo poi lasciarle la decisione di confermare.
 
===I limiti===
 
L'imprecisione del sistema è il prezzo da pagare alla sua universalità, i messaggi di "not found" non saranno completamete eliminati.
Tutto questo per rendere possibile l'affiancarsi di più referenze e quindi non perdere, almeno in linea programmatica, la possibilità di più definizioni, di più comprensioni di uno stesso oggetto concreto.
 
Un altro tema molto importante e dibattuto è come gestire la fiducia sulle '''asserzioni''' o, più esattamente, sugli autori delle asserzioni.
 
Per ovviare il problema delle certificazioni che sarebbero necessarie a mantenere la veridicità delle ontologie, le asserzioni vengono trasformate a loro volta in termini legati al proprio autore attraverso il ruolo (proprietà) "Asserisce" che ha per codominio il termine "Asserzione". In questo modo è possibile attribuire a questo nuovo termine un Soggetto, un Predicato e un Oggetto utilizzando le normali relazioni.
Attraverso questo procedimento, proposizioni del tipo "il bicchiere contiene del vino" vengono modificate in proposizioni del tipo "Marco ASSERISCE che il bicchiere (Soggetto) contiene (Predicato) del vino (Oggetto)". Se si vuole essere più precisi, bisognerebbe inserire nell'ontologia ben 4 asserzioni:
 
1. Marco - asserisce - Asserzione
2. Asserzione - haSoggetto - Bicchiere
3. Asserzione - haPredicato - Contiene
4. Asserzione - haOggetto - Vino
 
==Bibliografia==
*Tim Berners-Lee, ''L'architettura del nuovo Web'', Feltrinelli, Milano, [[2002]]
*Michael Daconta, ''The Semantic Web'', Wiley Pub., Indianapolis, [[2003]]
*Davies, John, ''Towards the semantic web'', J. Wiley, Chichester-Hoboken, [[2003]]
*Dieter Fensel, ''Spinning the semantic Web'', MIT Press, Cambridge, [[2003]]
*Tim Berners-Lee, ''The Semantic Web'', in «Scientific American», maggio [[2001]]
*Luca Spinelli, ''Panoramica sul web semantico'', in «Login», Gruppo Editoriale Infomedia, [[2005]]
*Maurizio Boscarol, ''Ecologia dei siti Web'', Hops Libri, Milano, [[2003]]
*Johan Hjelm, ''Creating the semantic Web with RDF'', Wiley, New York, [[2001]]
 
== Voci correlate ==
* [[Base di conoscenza]]
* [[KQML]], linguaggio e protocollo di comunicazione usato per scambiare informazioni e conoscenza
* [[Logiche descrittive]]
* [[Ontologia (informatica)]]
* [[Resource Description Framework]] (RDF), piattaforma software per la descrizione della conoscenza nel web
* [[Topic map]], tecnologia per l'organizzazione e la rappresentazione della conoscenza
* [[XML]], eXtensible Markup Language
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.w3.org/TR/rdf-primer/ RDF Primer del W3C]
*Un sistema semantico che raccoglie [http://weblabsrvbkp.isti.cnr.it:38080/SWTS/ riferimenti a risorse di pubblica utilità] quali strumenti e documenti nell' area Semantic Web
*[http://www.w3.org/2001/sw/Europe/ SWAD-Europe su W3C]
*[http://www.dot-kom.org/ Dot.Kom] Progetto di Ricerca in ambito Knowledge Management e Semantic Web
*[http://nlp.shef.ac.uk/X-Media/index.html X-Media] Progetto di Ricerca: semantic web and multimedia
*[http://www.websemantico.org/ Websemantico.org]
*[http://lcl2.di.uniroma1.it/termextractor TermExtractor] - software gratuito per l'estrazione di termini. Utile come punto di partenza per temi quali l'[[Ontologia (informatica)|Ontologia]].
 
[[Categoria:World Wide Web]]
 
[[ar:الويب الدلالي]]
[[bn:সেম্যান্টিক ওয়েব]]
[[ca:Web semàntic]]
[[da:Semantisk web]]
[[de:Semantisches Web]]
[[en:Semantic Web]]
[[eo:Semantika Reto]]
[[es:Web semántica]]
[[eu:Web semantikoa]]
[[fa:وب معنایی]]
[[fi:Semanttinen Web]]
[[fr:Web sémantique]]
[[gl:Web semántica]]
[[id:Web semantik]]
[[ja:セマンティック・ウェブ]]
[[ko:시맨틱 웹]]
[[lt:Semantinis tinklas]]
[[lv:Semantiskais tīmeklis]]
[[nl:Semantisch Web]]
[[pl:Semantic Web]]
[[ru:Семантическая паутина]]
[[sr:Семантички веб]]
[[tr:Anlamsal Ağ]]
[[uk:Семантична мережа]]
[[zh:语义网]]
 
 
== Note ==
{{reflist}}