Filippo Neri e Horatio Caine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pentauro (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Infobox personaggio fittizio
{{Nota disambigua|descrizione=l'omonimo quartiere di Palermo|titolo=[[Zen (Palermo)]]}}
| TitoloSerie = [[CSI: Miami]]
{{Santo
| nome= San= FilippoHoratio NeriCaine
| immagine= Filippo Neri.png=
| didascalia =Immagine devozionale di san Filippo Neri
| primo episodio= [[Episodi di CSI: Miami#Episodio Pilota|Cross-Jurisdictions]]
|note=
| ultimo episodio=
|nato=Firenze, 21 luglio di 1515
| causa =
|morto=Assisi, 26 maggio di 1595
| soprannome =
|venerato da=Chiesa cattolica
| sesso = maschile
|canonizzazione= 1622
| datanascita = [[7 aprile]] [[1960]]
|santuario principale=[[Santa Maria in Vallicella]], Roma
| professione = poliziotto, supervisore del Miami-Dade Crime Lab
|ricorrenza=[[26 maggio]]
| famiglia =  
|patrono di=Giovani
*[[Raymond Caine]] (fratello, morto)
<!--|quote=State buoni... se potete. San Filippo Neri-->
*Marisol Delko Caine (moglie, morta)
*Yelina Salas (cognata)
*Raymond Caine, Jr. (nipote)
*Suzie Barnham (cognata)
*Madison Keaton (nipote)
*[[Eric Delko]] (cognato)
| razza=
| relazione =
| figli = nessuno
| attore =[[David Caruso]]
| doppiatore = [[Antonio Sanna]]
| creatore =
}}
'''Horatio Caine''' è un [[personaggio immaginario]] della [[serie televisiva]] ''[[CSI: Miami]]''. È il personaggio principale, ed è interpretato dall'attore [[David Caruso]].
{{Bio
|Nome = Filippo Neri
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 21 luglio
|AnnoNascita = 1515
|LuogoMorte = Roma
|LuogoMorteLink = Roma
|GiornoMeseMorte = 26 maggio
|AnnoMorte = 1595
|Attività = santo
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|ExtImmagine =
|Didascalia =
}}
 
Fu il [[sacerdote]] cattolico fondatore della [[Congregazione dell'Oratorio]].
 
==La vita==
===Infanzia===
Filippo Neri nacque il [[21 luglio]] [[1515]], a [[Firenze]], secondogenito di Francesco Neri e di Lucrezia. Il padre esercitava la professione di notaio ma, nel [[1524]], decise di intraprendere la strada dell’[[alchimia]]. I coniugi Neri ebbero, dopo Filippo altri due figli: Elisabetta, nata nel [[1518]], ricordata per aver testimoniato nel processo di canonizzazione per il fratello, e [[Antonio]], morto poco dopo la nascita. La primogenita era invece Caterina, nata nel [[1513]] che, dopo il matrimonio, ebbe due figlie, divenuto in seguito monache, che avrebbero avuto un modesto contatto epistolare con lo zio Filippo. Ricevette il battesimo nella [[chiesa di San Pier Gattolino]] con il nome di Filippo Romolo. Nel [[1520]] Filippo Neri perse la madre. Il padre dunque decise di risposarsi con Alessandra di Michele Lensi che, dopo essere entrata a far parte della famiglia Neri, si affezionò molto ai figli del marito. Filippo ricevette la prima istruzione in famiglia, in seguito venne mandato a studiare presso un certo maestro Clemente, e cominciò a frequentare il Convento di San [[Marco evangelista]] a Firenze, un tempo sotto la direzione del [[Savonarola]]. Vi è un aneddoto, molto caro ai biografi del santo, che narra come questi a otto anni, essendo molto vispo e vivace, vedendo un [[asino]] carico di [[frutta]] fermo a mangiare l'erba di un [[prato]], volle saltargli sulla groppa per cavalcarlo ma la bestiola, non appena egli si sedette sopra di essa, cominciò a muoversi in maniera molto agitata, finchè i due non caddero dentro un [[pozzo]] molto profondo. I genitori di Filippo corsero a soccorrerlo, sicuro di trovare il figlio in fin di vita. Il piccolo Filippo invece non aveva subito nemmeno una ferita.
 
===A Roma===
[[Immagine:San Filippo Neri.jpg|left|250 px|thumb|San Filippo Neri in un quadro di Guido Reni]]
Visse a Firenze fino a 18 anni, quando fu inviato presso un parente, tale Romolo, a [[Cassino]] (allora chiamato San Germano) per essere avviato alla professione di commerciante. In quegli anni cominciò a sentire la propria vocazione religiosa, così da costruire una piccola cappella nelle vicinanze del monastero di [[San Benedetto]], dove si recava tutti i giorni per pregare in silenzio.
Nel [[1534]] si recò a Roma come pellegrino ma vi rimase in qualità di precettore dei figli del capo della [[Dogana]], il fiorentino Galeotto Caccia, che forse gli fornì l’occupazione in nome della loro comune origine, offrendogli inoltre vitto e alloggio.. Nel frattempo seguiva corsi di [[filosofia]] all’[[Università La Sapienza|Università della Sapienza]] e presso i monaci di [[sant'Agostino]]. Sul finire del 1537 vendette i libri e ne offrì il ricavato a un giovane calabrese in cerca di fortuna, tale Gugliemo Sirleto, che in seguito sarebbe divenuto un grande cardinale.
 
Ben presto espresse nella preghiera le sue attitudini di mistico e contemplativo. Cominciò a prestare la sua opera di carità presso l’ospedale di [[san Giacomo]] (il suo nome infatti compare fra le matricole dei membri della compagnia che regge l’Ospedale) dove conobbe [[San Camillo de Lellis]] (lo conobbe però molti anni dopo), col quale strinse un forte legame di amicizia. Probabilmente nell’inverno del [[1538]] venne anche a contatto con s. [[Ignazio De Loyola]] e con i primissimi membri della [[Compagnia di Gesù]].
 
Secondo la tradizione nel [[1544]], e precisamente nel giorno della [[Pentecoste]], in preghiera presso le catacombe di [[San Sebastiano]], Filippo Neri fu preda di uno straordinario avvenimento (secondo il santo un’effusione di spirito santo) che gli causò una dilatazione del [[cuore]] e delle [[costola|costole]], evento scientificamente attestato dai medici dopo la sua morte. In quello stesso periodo, su consiglio di Persiano Rosa, suo padre spirituale, decise di fondare la cosidettà "Confraternità della trinità dei pellegrini", creata per accogliere e curare viandanti, pellegrini e povera gente dei borghi romani.
 
Decise così di farsi prete: il [[23 maggio]] [[1551]] fu ordinato sacerdote dal vescovo Sebastiano Lunel, dopo aver ricevuto, il 29 marzo dello stesso anno, l'ordinazione diaconale nella chiesa di San Tommaso in Parione. Come sacerdote amministrò in particolare il sacramento della [[confessione]] come fonte di dialogo con i "penitenti", secondo testimoni oculari Filippo Neri ascoltava il pentimento dei suoi fedeli dall'alba fino a mezzogiorno. Da questi dialoghi e da questi incontri nacque il primo nucleo della sua istituzione, l’[[Oratorio (Centro giovanile)|Oratorio]]: infatti alcuni suoi discepoli divennero sacerdoti, cominciarono una vita in comunità e Filippo ne divenne rettore e ne stabilì le regole.
 
In seguito alle testimonianze di [[Francesco Saverio]], riguardo al suo viaggio nelle [[India|Indie]] orientali, Filippo Neri decise di partire come missionari nell'estremo oriente ma, dopo essere stato dissuaso dall'intenzione per consiglio di un monaco della chiesa di ''Tre Fontane'', scelse di dedicarsi principalmente alla Roma in cui viveva. In questo stesso periodo, con la fondazione del primo Oratorio vero e proprio, un granaio sopra la navate della chiesa di [[San Girolamo della Carità]], il santo si attirò le critiche e le invidie di una ristretta cerchia di altri clericali, quali ad esempio il [[cardinale]] Virgilio Rosario, che gli proibì persino di celebrare il sacramento della confessione, a lui tanto caro, e che scagliò le proprie calunnie contro il santo fiorentino sino al giorno della sua morte, avvenuta il [[22 maggio]] del [[1559]].
 
===La Congregazione dell'Oratorio===
[[Immagine:IllettodiSanFilippoNeri.jpg|right|200px|thumb|Il letto di San Filippo Neri]]
L’[[11 Ottobre]] del [[1559]], Filippo Neri perse il padre, Francesco, e, dopo aver ricevuto l’eredità che gli spettava, preferì cederla alla sorella Caterina. In quegli anni il santo conobbe un altro importante personaggio della storia ecclesiastica, il cardinale milanese [[Carlo Borromeo]]. Tra i due si instaurò un saldo rapporto di amicizia tanto che il cardinale soleva spesso recarsi dal sacerdote fiorentino per chiedergli consiglio riguardo a problematiche “scottanti”. Il santo milanese inoltre tentò in tutte le maniere di condurre Filippo Neri a [[Milano]] per fondare anche lì una comunità come quella costruita a Roma. Le sue richieste sarebbero rimaste senza risposta.
 
Nel [[1564]] su pressioni delle comunità fiorentine, papa [[Pio IV]] (che sarebbe morto nello stesso anno) affidò a Filippo Neri il controllo della chiesa di [[San Giovanni]] che il santo, volendo rimanere a Roma, affidò ai giovani dell’Oratorio divenuti sacerdoti, quali ad esempio [[Cesare Baronio]], che fu guarito dopo una terribile malattia per intercessione di Filippo Neri, e Alessandro Fedeli, molto legati al loro padre spirituale.
Nel [[1575]] il [[papa Gregorio XIII]] eresse la [[Congregazione dell'Oratorio]] e concesse a questa la [[chiesa (architettura)|chiesa]] di ''[[Santa Maria in Vallicella]]'', che ne divenne la sede. Grazie al suo insegnamento promosse innumerevoli attività: coinvolse nella preghiera e nella lettura della [[Bibbia]] uomini comuni, artisti, musicisti, uomini di scienza; fondò una scuola per l’educazione dei ragazzi.
In tempi nei quali la pedagogia era autoritaria e spesso manesca, Neri si rivolgeva ai suoi allievi (che erano, si direbbe oggi, ''ragazzi di strada'') con pazienza e benevolenza: ancora oggi si ricorda la sua esortazione in [[romanesco]]: "State bboni (se potete...)!". Un'altra sua celebre frase, un'imprecazione di impazienza poi attenuata dall'augurio della [[grazia]] del [[martirio]]: "Te possi morì ammazzato... ppe' la [[fede]]!".
 
===Gli ultimi anni===
[[Immagine:Parione - santa Maria in Vallicella - la Chiesa nuova 00465.JPG|left|200px|thumb|La chiesa di Santa Maria in Vallicella]]
Gli anni che vanno dal [[1581]] al [[1595]], anno della morte, furono segnati da terribili malattie, guarigioni e ricadute continue. Preoccupato per il proprio destino scrisse per ben tre il proprio testamento. Alla comunità venne concessa intanto una nuova sede, la chiesa di [[San Giovanni in Venere]] e la possibilità di fondare un oratorio persino a [[Napoli]]. Fiaccato dalle malattie, Filippo Neri soffrì parecchio a causa di una terribile carestia che decimò alcuni membri della sua comunità oratoriana. Unico sollievo di quel periodo, nel [[1590]], il poter assistere, nella chiesa di [[Sant’Adriano al Foro]], alla traslazione dei corpi di alcuni martiri. E’ da ricordare infatti che la testimonianza dei martiri era motivo di commozione per il santo fiorentino.
 
Grazie ai consigli di Filippo Neri, papa [[Clemente VIII]] decise di riconciliarsi con [[Enrico IV]] di Francia, evento di incalcolabile portata nella storia della Chiesa cinquecentesca. Il pontefice, quasi per ringraziare il santo per il suo aiuto, prese con sé alcuni fra i suoi fedelissimi e decise di nominarlo cardinale, ma questi rifiutò la carica, dicendo, verso il cielo: “''Paradiso, paradiso''”. Nell’aprile del [[1595]] Filippo Neri venne colpito ancora più gravemente dalla malattia che lo affliggeva, tanto da non poter più modificare il proprio testamento.
 
[[Federigo Borromeo]], suo fedele amico, si recò a [[Roma]] per amministrargli personalmente il viatico. Il santo, come lo stesso Borromeo dichiarò, benché moribondo dimostrava ancora una forza d’animo eccezionale. Il [[23 maggio]] si riprese miracolosamente e poté officiare così la santa messa del [[Corpus Domini]] due giorni dopo, recitata “come cantando”. Dopo aver celebrato la messa sembrò quasi ai suoi fedeli che egli fosse come guarito, poichè continuava a scherzare e consigliare come suo solito. Verso le tre del mattinodi quella stessa notte, tra il [[25 maggio|25]] ed il [[26 maggio]], colpito da un grave attacco di [[emorragia]], dopo aver benedetto la propria comunità, Filippo Neri morì, quasi sorridendo nel momento del proprio trapasso.
 
==Il Santo della gioia==
===Il contatto con il mondo===
Filippo è stato senza dubbio uno dei santi più bizzari della storia della Chiesa, tanto da essere definito "''santo della gioia''" o "''giullare di Dio''". Colto, creativo, amava accompagnare i propri discorsi con un pizzico di buon umore. Confessava con la stessa discrezione e la stessa bonarietà sia poveri che ricchi, sia principi che cardinali, dando a volte penitenze alquanto bizzarre, sicuro che, dopo aver fatto una simile figuraccia, il penitente non avrebbe più provato a compiere quel peccato. Vi ad esempio un simpatico aneddoto che narra come a una donna, che aveva il vizio di sparlare degli altri, fu comandato dal santo di spennare per strada una [[gallina]] morta e poi di raccoglierne tutte le penne volate via. Si offriva a tutti con generosità e sopratutto con un buon sorriso, tanto da essere definito dai contemporanei come "''Pippo il Buono''". Questo è il quadro che ci danno di lui i suoi contemporanei, gli uomini che lo conobbero di persona.
 
Filippo Neri amava inoltre vivere all'aperto per sentirsi così in maggior contatto con Dio e le sue creature. Amava trascorrere le ore osservando il paesaggio romano dalla terrazza della sua stanzetta. A San Girolamo teneva con sè una [[gatto|gatta]], un [[cane|cagnetto]] bastardino bianco a chiazze rosse, denominato dal santo "''Capriccio''", che, benchè appartenesse a un cardinale, aveva deciso di non tornare più a casa per vivere nell'Oratorio di "Pippo il buono". Il santo possedeva inoltre alcuni uccellini che, durante la giornata stavano in giro per la città, alla sera tornavano da Filippo, che li accudiva e gli dava di che cibarsi, e al mattino lo svegliavano con il loro canto.
 
Molto particolare è dunque l'insegnamento di Filippo Neri, che possiamo riassumere principalmente in quattro punti: una singolare tenerezza verso il prossimo, la prevalenza delle mortificazioni spirituali, in particolare mortificazioni contro la [[vanità]] (si può ricordare in questo caso la celebre canzone di [[Angelo Branduardi]] "Vanità di vanità" dedicata appunto al santo fiorentino), su quelle corporali, allegria e buon umore per potenziare le energie spirituali e psichiche e infine la semplicità evangelica, di cui lui fu primo testimone. E' importante ricordare dunque come Filippo Neri, durante le preghiere del suo Oratorio, amava fare piccoli intermezzi cantati, così da rendere più piacevole la lettura del vangelo e, di conseguenza, l'incontro con Dio. Egli stesso amava cantare alcuni [[sonetto|sonetti]] scritti da lui. L'Oratorio divenne così anche un laboratorio musicale perchè le laudi si trasformarono da monodiche a composizioni a più voci con l'accompagnamento di uno strumento musicale.
 
===Due bizzarri amici===
Negli anni in cui Filippo viveva a [[Roma]] un altro santo bizzarro e gioioso come lui, [[Felice da Cantalice]], un frate cappuccino, svolgeva la propria missione al servizio del[[ Vangelo]]. Il cappuccino capitava spesso a [[San Girolamo della Carità]] e poi alla [[Chiesa Nuova]] dove incontrava spesso l'oratoriano. I due scherzavano, ridevano e cantavano insieme. Un giorno, come raccontano testimoni oculari, si incontrarono in via Pellegrino. Felice, che portava una fiasca di [[vino]], domandò a Filippo se avesse sete, soggiungendo provocatoriamente: "Adesso vedrò se tu sei mortificato!"; e gli porse la fiasca. Filippo stette allo scherzò e cominciò a bere tra gli schiamazzi della gente che assisteva alla scena. Ma a sua volta disse a Felice: "Adesso vedrò se sei mortificato tu"; e levandosi il cappello di testa lo ficcò su quella di Felice, dicendo di tenerselo<ref>Alfredo Cattabiani, Santi d'Italia, vol.1, pag.368</ref>.
 
Filippo e Felice erano grandi amici, legati da una stretta unione spirituale, oltre che scherzosa. Possediamo un ritratto molto fedele di San Felice da Cantalice, proprio grazie a San Filippo Neri che, un giorno nel quale il frate suo amico lo stava attendendo su una sedia, chiese a uno dei suoi fedeli, tale Giuseppe de Cesari, di raffigurarlo in quello straordinario momento di tranquillità e pace. Fedele morì il [[30 aprile]] del [[1587]], otto prima di Filippo Neri che, come detto sopra, morì nel [[1595]].
 
==Il culto==
Dopo la sua morte ebbe subito fama di [[santità]] presso i fedeli: ''Santo della gioia'' e ''Apostolo di [[Roma]]'' sono alcuni appellativi attribuitigli dai devoti.
 
Viene ricordato, soprattutto a Roma, per aver istituito (nel giorno di giovedì grasso del [[1552]] in aperta opposizione ai festeggiamenti pagani del [[Carnevale]]) la così detta ''visita alle Sette Chiese'', un [[pellegrinaggio]] a piedi per le sette chiese principali della città: [[basilica di San Pietro in Vaticano]], [[basilica di San Paolo fuori le mura]], [[basilica di San Giovanni in Laterano]], [[Basilica di San Lorenzo fuori le mura|basilica di San Lorenzo]], [[basilica di Santa Maria Maggiore]], [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme|basilica di Santa Croce in Gerusalemme]], [[Basilica di San Sebastiano fuori le mura|basilica di San Sebastiano]]. ''La Visita alle Sette Chiese'' è un pellegrinaggio tuttora in voga tra i fedeli.
 
Fu proclamato [[Santo]] nel [[1622]] e, in seguito, è stato dichiarato compatrono di Roma. Nonostante le sue [[reliquie]] siano in moltissime chiese, le sue spoglie sono venerate nella cappella della [[chiesa (architettura)|chiesa]] di ''[[Santa Maria in Vallicella]]'' dal [[1602]].
La sua memoria [[liturgia|liturgica]] coincide, com’è tradizione, con il giorno della sua morte: il 26 maggio.
E anche compatrono della città di [[Manfredonia]], insieme a [[San Lorenzo Maiorano]] e alla [[Maria SS di Siponto]].
La prima chiesa al mondo dedicata a San Filippo Neri fu eretta nel [[1636]] a [[Carbognano]] ( [[Viterbo]]) da [[Orazio Giustiniani]], prete dell'oratorio della congregazione fondata dal Santo e poi [[cardinale]].
 
== Scritti ==
*''Detti, ricordi, e documenti morali, e spirituali di S. Filippo Neri fondatore della Congregazione dell'Oratorio. Utilissimi ad ogni stato di persone. Raccolti dalla Vita scritta da Pietro Iacomo Bacci'', In Roma, nella stamperia di Bernardino Tani, 1642;
*''Ammaestramenti salutari e degni di eterna memoria. Di s. Filippo Neri ...'', In Roma, per Francesco Alberto Tani, 1660;
*''Directorium Oratorii S. Philippi Nerii'', Maceratae, typis Michaelis Archangeli Siluestri, 1707;
*''Sonetto composto da S. Filippo Neri il di cui originale scritto di mano del Santo si conserva nel sacrario di S. Maria in Vallicella'', In Roma, nella stamperia di Pietro Ferri sotto la Biblioteca Casanatense, 1723;
*''Massime di S. Filippo Neri e di S. Francesco di Sales distribuite per ciascun giorno dell'anno'', Modena, pei tipi camerali, 1843;
*''Massime e ricordi di San Filippo Neri'', Napoli, Festa, 1858;
*Congregazione dell'Oratorio di Vicenza (a cura di), ''Lo spirito di Filippo Neri nelle sue massime e ricordi'', Vicenza, 1988;
*''Gli scritti e le massime'', a cura di Antonio Cistellini, Brescia, Editrice La Scuola, 1994;
*''«Chi cerca altro che Cristo…». Massime e ricordi'', a cura di Edoardo Aldo Cerrato, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2006;
 
== Capo del Crime lab ==
==Epistolario==
Nella storia di ''[[CSI: Miami]]'', Caine è (ed è stato durante lo sviluppo delle vicende) un sovraintendente del ''Crime lab'' (analogo, in Italia, del laboratorio della [[Polizia Scientifica]]) di [[Miami-Dade]], un [[analista forense]], un ex detective della squadra omicidi ed un ufficiale della squadra [[Artificiere|artificieri]] (la sua specialità legale verte su esplosioni ed incendi dolosi). È molto protettivo nei confronti della sua squadra, che con affetto lo chiama "H". Ha molto a cuore la reputazione del suo laboratorio e ha gran cura per mantenere i membri della sua squadra "puliti", forse a causa della sua esperienza con la reputazione macchiata e piena d'ombre del suo fratello minore, [[Raymond Caine|Ray]].
*''Lettere e rime di S. Filippo Neri'', a cura di R. Netti, Napoli, tip. De Rubertis, 1895;
*''Lettera a Michele Mercati. Riprodotta in facsimile dall'autografo, e pubblicata in occasione del possesso del Novello proposto della cattedrale di s. Miniato, mons. Gustavo Matteoni'', S. Miniato, Tip. C. Taviani, 1909;
*''Lettere, rime e detti memorabili'', prefazione di Emanuele Magri, Firenze, Libreria editrice fiorentina, 1922;
 
Diversamente della sua controparte a [[Las Vegas]], [[Gil Grissom]] (''[[CSI: Crime Scene Investigation]]'') non esita a muoversi armato. Nelle prime due stagioni, Caine porta una [[Beretta Cougar]] 9mm sul lavoro, mentre dalla terza stagione ha con sè una [[SIG P226|SIG-Sauer P229]]. Insiste molto sulla manutenzione della pistola, soprattutto dopo che un membro della sua squadra, [[Tim Speedle]], è stato ucciso in un conflitto a fuoco perché la sua arma si era inceppata; uno dei motivi per cui Caine ha scelto l'agente [[Ryan Wolfe]] come rimpiazzo di Speedle (episodio 322, ''[[Episodi di CSI: Miami#Terza Stagione|Il testimone]]'') è l'ossessiva cura che Wolfe dedica alla sua arma. Quest'ultimo, più in avanti con la storia, sarà "licenziato" da Caine perché si è compromesso durante un'indagine per i suoi debiti e mancanza di onestà circa la situazione in cui si trovava (episodio 522, ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|Licenziato]]''; nonostante questo, Caine gli indica un modo per redimersi e gli dà la possibilità di tornare nella squadra, ma solo dopo aver riesaminato tutti i file dei suoi casi precedenti (episodio 523, "Kill Switch").
==Bibliografia==
*Antonio Galloni, ''Vita beati p. Philippi Neri Florentini Congregatione Oratorio fondatoris in annos digesta'', Romae, apud Aloysium Zannettum, 1600, e successive edizioni, edizione critica a cura dell'Oratorio secolare di S. Filippo Neri di Roma, a celebrazione del 4. centenario della morte del Santo, con introduzione e note di Maria Teresa Bonadonna Russo, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, [[1995]];
*Pietro Giacomo Bacci, ''Vita di San Filippo Neri'', Roma, Bernabò e Lazzarini, [[1635]] e successive edizioni;
*Giuseppe Crispino, ''La scuola del gran maestro di spirito S. Filippo Neri nella quale co' fatti, e co' detti del medesimo Santo, e di alcuni suoi discepoli s'insegnano le pratiche della vita spirituale ad ogni stato di persone. Diuisa in cinque libri ...'', In Napoli, per Giacinto Passaro, 1675;
*''Vita del santo patriarca, e glorioso taumaturgo Filippo Neri, appostolo di Roma, della congregazione dell'oratorio angelico istitutore ... Dopo molte edizioni e addizioni, ora d'altre ... copiosamente accresciuta'', In Venezia, presso Giovanni Manfre, 1727;
*Augusto Conti, ''La vita di S. Filippo Neri'', Firenze, Uffizio della rassegna nazionale, [[1884]];
*Alfonso Capecelatro, ''La vita di San Filippo Neri: libri tre'', [[Roma]], [[1889]];
*Egilberto Martire, ''Vita di S. Filippo Neri apostolo di Roma'', 30 tavole in rame disegnate da Pietro Antonio Novelli, incise da Innocente Alessandri, con commenti di Egilberto Martire, Roma, F. Ferrari, [[1922]];
*Gustavo Brigante Colonna, ''Vita di S. Filippo Neri narrata da Gustavo Brigante Colonna'', illustrata da Carlo Parmeggiani, Firenze, Sansoni, [[1947]];
*Theodore Maynard, ''Mystic Motley'', trad. it.: ''Il buffone di Dio'', Milano, Longanesi & C., [[1948]], (Il cammeo, 20), Traduzione di Marcella Hannau, II edizione [[1984]];
*Giovanni Incisa della Rocchetta e Nello Vian (a cura di), ''Il primo processo per San Filippo Neri nel Codice Vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell'Archivio dell'Oratorio di Roma'' (4 voll.), [[Città del Vaticano]], ''Biblioteca apostolica vaticana'', [[1957]] - [[1963]];
*Alberto Venturoli, ''San Filippo Neri. Vita, contesto storico e dimensione mariana'', Casale Monferrato, Piemme, [[1988]];
*Antonio Cistellini, ''San Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana, storia e spiritualita'', prefazione del card. [[Carlo Maria Martini]], 3 volumi, Brescia, Morcelliana, [[1989]];
*Giovanni Paolo PP.II, ''Lettera per il IV Centenario della morte di San Filippo Neri'', Dal Vaticano, 7 Ottobre 1994;
*Antonio Cistellini, ''San Filippo Neri: breve storia di una grande vita'', [[Firenze]], ''Memorie oratoriane'', [[1996]];
*Hans Tercic, ''Filippo Neri, l'amore vince ogni paura'', Roma, Citta Nuova, 2000, II ed. 2003;
*Giorgio Papasogli, ''Filippo Neri, un secolo, un uomo'', Cinisello Balsamo, San Paolo, 2002;
 
Ha molti nemici ricorrenti durante la serie, dal [[serial killer]] Walter Resden al finto Agente agli Affari Interni Rick Stetler o al corrotto giudice Joseph Ratner; alcuni di questi, che egli pensa di essersi buttati alle spalle, ritornano per colpirlo. Clavo Cruz, che sconta l'ergastolo per l'assassinio di una donna (episodio 201, ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|Fratelli di sangue]]'') fugge dalla prigione (episodio 315, ''[[Episodi di CSI: Miami#Terza Stagione|L'identità]]'') durante un drammatico attacco a colpi di razzi ad un Palazzo di Giustizia (episodio in cui viene ferita superficialmente il coroner [[Alexx Woods]]): Cruz rapisce la stenografo del palazzo e costringe Horatio a portargli un milione di dollari in cambio delle informazioni su dove si trovi. È una trappola, tuttavia, e Caine e Delko sono braccati sul tetto di un garage.
== Filmografia ==
*[[State buoni se potete (film)|State buoni se potete]], regia di Luigi Magni. Con Johnny Dorelli, Mario Adorf, Philippe Leroy, Italia, 1983;
 
Alla conclusione della seconda stagione (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|MIA/NYC - NonStop]]'') Caine va a [[New York]] per inseguire un sospettato di omicidio ed entra in contatto con il detective [[Mac Taylor]] e la sua squadra, inaugurando così la prima stagione di ''[[CSI: New York]]''. Caine più in là si riunirà di nuovo al detective Taylor per rintracciare ed arrestare l'assassino, Henry Darius, che viene estradato in Florida per scontare la pena di morte (episodi ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Caccia all'uomo (1^ parte)]]'' e ''[[Episodi di CSI: New York#Seconda Stagione|Caccia all'uomo]]'').
==Voci correlate==
*[[Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri]]
*[[Chiesa Nuova]]
*[[San Giovanni dei Fiorentini]]
*[[San Girolamo della Carità]]
*[[Cesare Baronio]]
 
== CollegamentiVita esterniprima di CSI ==
I genitori di Caine hanno chiamato il figlio come lo scrittore [[Horatio Alger]] (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Episodio Pilota|Doppia giurisdizione]]''). Prima di andare a Miami, Caine ha lavorato a [[New York]] (coincidenza vuole che l'attore che interpreta Caine, [[David Caruso]], in quella città abbia impersonato il detective [[John Kelly]] nelle prime due stagioni di ''[[NYPD Blue]]'') dove ha ucciso l'assassino della madre, ovvero suo padre (episodio 417, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Collisione]]''). Sul lavoro viene accoltellato mentre studiava un caso in cui un bambino era stato chiuso nell'armadio mentre i genitori venivano assassinati; il colpevole, Walter Resden, nutriva un così profondo rancore contro Caine da raccogliere campioni del suo sangue e conservarli per dieci anni, per utilizzarli al momento giusto, cioè quando lo può incolpare dell'omicidio della sua fidanzata, Rachel Turner (episodio 406, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Vittima sacrificale]]''). Caine è alla fine costretto a sparare a Resden (episodio 515, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Dissolvenza]]'').
*[http://www.oratoriosanfilippo.org Congregazione dell'Oratorio]
*[http://www.gliscritti.it/approf/luogiub/settechiese.htm La Visita alle Sette Chiese]
*[http://us.imdb.com/title/tt0086358/ State buoni... se potete] (Luigi Magni)
* [http://www.institut-philipp-neri.de Institut St. Philipp Neri Berlin]
 
Dopo il suo arrivo in Florida, Horatio si è unito alla polizia di Miami-Dade come detective della squadra omicidi per poi trasferirsi nella squadra che lavora con gli artificieri, in cui muove i primi passi sotto la guida di Al Humphries, un poliziotto più anziano poi ucciso tragicamente innescando casualmente una bomba che stava tentando di disarmare (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Prima|La morte in faccia]]''). Alla fine Caine si sposta al CRime lab, accettando una promozione a tenente (che gli procura l'invidia del sergente Rick Stetler, in lizza per quel posto). Quando la veterana della CSI [[Megan Donner]] prende un permesso personale in seguito alla morte del marito, Horatio diviene in modo permanente capo della squadra (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Prima|L'ultimo volo]]'').
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Biografie|Neri,Personaggi Filippodi CSI: Crime Scene Investigation]]
[[Categoria:Biografie di santi|Filippo Neri]]
[[Categoria:Santi italiani|Filippo Neri]]
[[Categoria:Fondatori di società ed istituti cattolici|Neri]]
[[Categoria:Personalità legate a Firenze|Filippo Neri]]
 
[[deen:PhilippHoratio NeriCaine]]
[[enes:PhilipHoratio NeriCaine]]
[[esfr:FelipeHoratio NeriCaine]]
[[frhr:PhilippeHoratio NériCaine]]
[[glnl:FilipeHoratio NeriCaine]]
[[lapt:PhilippusHoratio NeriusCaine]]
[[nl:Filippus Neri]]
[[pl:Filip Neri]]
[[pt:Filipe Néri]]
[[ro:Filip Neri]]
[[sv:Filippo Neri]]