Luigi Maria Burruano e Horatio Caine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Infobox personaggio fittizio
{{Bio
| TitoloSerie = [[CSI: Miami]]
|Nome = Luigi Maria
| nome = Horatio Caine
|Cognome = Burruano
| immagine =
|Sesso = M
| didascalia =
|LuogoNascita = Palermo
| primo episodio= [[Episodi di CSI: Miami#Episodio Pilota|Cross-Jurisdictions]]
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
| ultimo episodio=
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte causa =
| soprannome =
|GiornoMeseMorte =
| sesso = maschile
|AnnoMorte =
| datanascita = [[7 aprile]] [[1960]]
|Attività = attore
| professione = poliziotto, supervisore del Miami-Dade Crime Lab
|Nazionalità = italiano
| famiglia =  
*[[Raymond Caine]] (fratello, morto)
*Marisol Delko Caine (moglie, morta)
*Yelina Salas (cognata)
*Raymond Caine, Jr. (nipote)
*Suzie Barnham (cognata)
*Madison Keaton (nipote)
*[[Eric Delko]] (cognato)
| razza=
| relazione =
| figli = nessuno
| attore =[[David Caruso]]
| doppiatore = [[Antonio Sanna]]
| creatore =
}}
'''Horatio Caine''' è un [[personaggio immaginario]] della [[serie televisiva]] ''[[CSI: Miami]]''. È il personaggio principale, ed è interpretato dall'attore [[David Caruso]].
 
== Capo del Crime lab ==
==Gli esordi==
Nella storia di ''[[CSI: Miami]]'', Caine è (ed è stato durante lo sviluppo delle vicende) un sovraintendente del ''Crime lab'' (analogo, in Italia, del laboratorio della [[Polizia Scientifica]]) di [[Miami-Dade]], un [[analista forense]], un ex detective della squadra omicidi ed un ufficiale della squadra [[Artificiere|artificieri]] (la sua specialità legale verte su esplosioni ed incendi dolosi). È molto protettivo nei confronti della sua squadra, che con affetto lo chiama "H". Ha molto a cuore la reputazione del suo laboratorio e ha gran cura per mantenere i membri della sua squadra "puliti", forse a causa della sua esperienza con la reputazione macchiata e piena d'ombre del suo fratello minore, [[Raymond Caine|Ray]].
Nato da una famiglia borghese, all'inizio degli anni [[anni 1970|settanta]] ha cominciato a recitare, dedicandosi al [[cabaret (spettacolo)|cabaret]] e al [[teatro dialettale]] in [[lingua siciliana]].
 
Diversamente della sua controparte a [[Las Vegas]], [[Gil Grissom]] (''[[CSI: Crime Scene Investigation]]'') non esita a muoversi armato. Nelle prime due stagioni, Caine porta una [[Beretta Cougar]] 9mm sul lavoro, mentre dalla terza stagione ha con sè una [[SIG P226|SIG-Sauer P229]]. Insiste molto sulla manutenzione della pistola, soprattutto dopo che un membro della sua squadra, [[Tim Speedle]], è stato ucciso in un conflitto a fuoco perché la sua arma si era inceppata; uno dei motivi per cui Caine ha scelto l'agente [[Ryan Wolfe]] come rimpiazzo di Speedle (episodio 322, ''[[Episodi di CSI: Miami#Terza Stagione|Il testimone]]'') è l'ossessiva cura che Wolfe dedica alla sua arma. Quest'ultimo, più in avanti con la storia, sarà "licenziato" da Caine perché si è compromesso durante un'indagine per i suoi debiti e mancanza di onestà circa la situazione in cui si trovava (episodio 522, ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|Licenziato]]''; nonostante questo, Caine gli indica un modo per redimersi e gli dà la possibilità di tornare nella squadra, ma solo dopo aver riesaminato tutti i file dei suoi casi precedenti (episodio 523, "Kill Switch").
A metà degli [[anni 1970|anni settanta]] ha ottenuto un buon successo di pubblico: particolare scalpore ha fatto lo spettacolo da lui interpretato, ''La coltellata'', che ha proposto per la prima volta in un teatro palermitano una scena di nudo femminile.
 
Ha molti nemici ricorrenti durante la serie, dal [[serial killer]] Walter Resden al finto Agente agli Affari Interni Rick Stetler o al corrotto giudice Joseph Ratner; alcuni di questi, che egli pensa di essersi buttati alle spalle, ritornano per colpirlo. Clavo Cruz, che sconta l'ergastolo per l'assassinio di una donna (episodio 201, ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|Fratelli di sangue]]'') fugge dalla prigione (episodio 315, ''[[Episodi di CSI: Miami#Terza Stagione|L'identità]]'') durante un drammatico attacco a colpi di razzi ad un Palazzo di Giustizia (episodio in cui viene ferita superficialmente il coroner [[Alexx Woods]]): Cruz rapisce la stenografo del palazzo e costringe Horatio a portargli un milione di dollari in cambio delle informazioni su dove si trovi. È una trappola, tuttavia, e Caine e Delko sono braccati sul tetto di un garage.
Ad interpretare la parte della protagonista de ''La coltellata'' è stata [[Rori Quattrocchi]], attrice dalla quale Burruano ha avuto una figlia, Gelsomina. Proprio a teatro Burruano ha scoperto e portato alla ribalta [[Tony Sperandeo]] e [[Giovanni Alamia]], un [[Alamia e Sperandeo|duo]] di attori musicisti della [[Vucciria]].
 
Alla conclusione della seconda stagione (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|MIA/NYC - NonStop]]'') Caine va a [[New York]] per inseguire un sospettato di omicidio ed entra in contatto con il detective [[Mac Taylor]] e la sua squadra, inaugurando così la prima stagione di ''[[CSI: New York]]''. Caine più in là si riunirà di nuovo al detective Taylor per rintracciare ed arrestare l'assassino, Henry Darius, che viene estradato in Florida per scontare la pena di morte (episodi ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Caccia all'uomo (1^ parte)]]'' e ''[[Episodi di CSI: New York#Seconda Stagione|Caccia all'uomo]]'').
La sua carriera teatrale lo ha portato sui palcoscenici di teatri stabili di [[Catania]], [[Roma]], [[Trieste]] e [[Prato]].
 
== Vita prima di CSI ==
==Burruano e il cinema==
I genitori di Caine hanno chiamato il figlio come lo scrittore [[Horatio Alger]] (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Episodio Pilota|Doppia giurisdizione]]''). Prima di andare a Miami, Caine ha lavorato a [[New York]] (coincidenza vuole che l'attore che interpreta Caine, [[David Caruso]], in quella città abbia impersonato il detective [[John Kelly]] nelle prime due stagioni di ''[[NYPD Blue]]'') dove ha ucciso l'assassino della madre, ovvero suo padre (episodio 417, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Collisione]]''). Sul lavoro viene accoltellato mentre studiava un caso in cui un bambino era stato chiuso nell'armadio mentre i genitori venivano assassinati; il colpevole, Walter Resden, nutriva un così profondo rancore contro Caine da raccogliere campioni del suo sangue e conservarli per dieci anni, per utilizzarli al momento giusto, cioè quando lo può incolpare dell'omicidio della sua fidanzata, Rachel Turner (episodio 406, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Vittima sacrificale]]''). Caine è alla fine costretto a sparare a Resden (episodio 515, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Dissolvenza]]'').
Burruano ha esordito nell [[cinema]] nel [[1970]], ne ''[[L'amore coniugale]]'' di [[Dacia Maraini]]. Il [[teatro (rappresentazione)|teatro]] è rimasto tuttavia la sua occupazione principale per quindici anni, fino al [[1985]], quando è tornato sul grande schermo con una piccola parte in ''[[Pizza connection]]'' di [[Damiano Damiani]].
 
Dopo il suo arrivo in Florida, Horatio si è unito alla polizia di Miami-Dade come detective della squadra omicidi per poi trasferirsi nella squadra che lavora con gli artificieri, in cui muove i primi passi sotto la guida di Al Humphries, un poliziotto più anziano poi ucciso tragicamente innescando casualmente una bomba che stava tentando di disarmare (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Prima|La morte in faccia]]''). Alla fine Caine si sposta al CRime lab, accettando una promozione a tenente (che gli procura l'invidia del sergente Rick Stetler, in lizza per quel posto). Quando la veterana della CSI [[Megan Donner]] prende un permesso personale in seguito alla morte del marito, Horatio diviene in modo permanente capo della squadra (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Prima|L'ultimo volo]]'').
Poi, un'altra pausa - interrotta da parti minori in due film di [[Marco Risi]], ''[[Mery per sempre]]'' ([[1989]]) e ''[[Ragazzi fuori]]'' ([[1990]]) - fino al [[1992]], quando con ''[[Nel continente nero]]'' di Marco Risi ha fatto ancora ritorno al cinema per farne la sua attività principale.
 
[[Categoria:Personaggi di CSI: Crime Scene Investigation]]
Il successo per Burruano è arrivato però con la partecipazione alla [[serie televisiva]] ''[[La Piovra (film 1984)|La Piovra]]''. Nel [[1997]] è stato interprete nell'ottavo episodio della serie - ''[[La Piovra 8]]'' - diretto da [[Giacomo Battiato]].
 
[[en:Horatio Caine]]
Nel [[2001]] ha ottenuto una ''[[nomination]]'' al [[Nastro d'argento]] per l'interpretazione nel film ''[[I cento passi]]'' di [[Marco Tullio Giordana]] ([[2000]]) della parte di Luigi Impastato, padre di [[Peppino Impastato|Peppino]].
[[es:Horatio Caine]]
 
[[fr:Horatio Caine]]
Tra gli altri film da lui interpretati vanno ricordati ''[[L'uomo delle stelle]]'' di [[Giuseppe Tornatore]] ([[1995]]), ''[[Nowhere (film 2002)|Nowhere]]'' di [[Luis Sepulveda]] ([[2002]]), ''[[Miracolo a Palermo]]'' di [[Beppe Cino]] ([[2003]]), ''[[Il ritorno di Cagliostro]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] (2003), ''[[Quo vadis, baby? (film)|Quo vadis, baby?]]'' di [[Gabriele Salvatores]] ([[2005]]), ''[[Eccezzziunale veramente capitolo secondo... me]]'' di [[Carlo Vanzina]] (2005). Nell'autunno [[2006]] ottiene una grande popolarita' con le [[fiction]]-tv: [[L'Onore e il Rispetto]] regia di [[Salvatore Samperi]] e [[Raccontami]] dove recita insieme a [[Massimo Ghini]]. Nel novembre [[2007]] esce nelle sale cinematografiche il film [[Milano-Palermo: il ritorno]] dove recita con [[Raoul Bova]] e [[Giancarlo Giannini]] regia di [[Claudio Fragasso]].
[[hr:Horatio Caine]]
 
[[nl:Horatio Caine]]
==L'arresto==
[[pt:Horatio Caine]]
Il [[4 settembre]] [[2006]] Burruano è stato arrestato in flagranza di reato dopo aver accoltellato l'ex genero Fabio Guida. Il [[15 settembre]] successivo ha ottenuto gli arresti domiciliari, annunciando l'intenzione di partecipare comunque ad un nuovo film, ''[[Il dolce e l'amaro]]'' di [[Andrea Porporati]].
 
===Principali interpretazioni teatrali===
Le principali opere teatrali portate in scena da Burruano sono:
*''I giganti della montagna''
*''Coriolano''
*''La saga del signore della nave''
*''Il giardino di inverno''
*''[[La coltellata]]''
*''Pulcinella''
*''Studio per una finestra''
*''Ohi Bambulè!''
*''L'aquila deve volare''
*''Rudens''
*''Sticus''
 
===Filmografia===
*[[1970]] - ''[[L'amore coniugale]]'', regia di [[Dacia Maraini]]
*[[1985]] - ''[[Pizza Connection]]'', regia di [{Damiano Damiani]]
*[[1989]] - ''[[Mery per sempre]]'', regia di [[Marco Risi]]
*[[1990]] - ''[[Ragazzi fuori]]'', regia di Marco Risi
*[[1992]] - ''[[La discesa di Aclà a Floristella]]'', regia di [[Aurelio Grimaldi]]
* 1992 - ''[[Nel continente nero]]'', regia di Marco Risi
*[[1993]] - ''[[La scorta]]'', regia di [[Ricky Tognazzi]]
* 1993 - ''[[Quattro bravi ragazzi]]'', regia di [[Claudio Camarca]]
*[[1994]] - ''[[Le buttane]]'', regia di Aurelio Grimaldi
*[[1995]] - ''[[L'uomo delle stelle]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]]
*[[1996]] - ''[[Luna e l'altra]]'', regia di [[Maurizio Nichetti]]
* 1996 - ''[[Italiani (film 1996)|Italiani]]'', regia di [[Maurizio Ponzi]]
*[[1997]] - ''[[Il figlio di Bakunin]]'', regia di [[Gianfranco Cabiddu]]
* 1997 - ''[[La Piovra 8]]'', regia di [[Giacomo Battiato]]
*[[1998]] - ''[[Oltremare - Non è l'America]]'', regia di [[Nello Correale]]
* 1998 - ''[[Sotto la luna]]'' , regia di [[Franco Bernini]]
*[[1999]] - ''[[Amore a prima vista (film 1999)|Amore a prima vista]]'', regia di [[Vincenzo Salemme]]
* 1999 - ''[[La fame e la sete]]'', regia di [[Antonio Albanese]]
* 1999 - ''[[Turbo (serie tv)|Turbo]]'', regia di [[Antonio Bonifacio]]
*[[2000]] - ''[[Cuore scatenato]]'', regia di [[Gianluca Sodaro]]
* 2000 - ''[[I cento passi]]'', regia di [[Marco Tullio Giordana]]
* 2000 - ''[[L'attentatuni]]'', regia di [[Claudio Bonivento]]
*[[2001]] - ''[[Benzina (film 2001)|Benzina]]'', regia di [[Monica Stambrini]]
* 2001 - ''[[Nati stanchi]]'', regia di [[Dominick Tambasco]]
*[[2002]] - ''[[Ginostra (film 2002)|Ginostra]]'', regia di
* 2002 - ''[[Il trasformista]]'', regia di
* 2002 - ''[[Liberi (film 2002)|Liberi]]'', regia di
* 2002 - ''[[Nowhere]]'', regia di [[Luis Sepúlveda]]
*[[2003]] - ''[[Il ritorno di Cagliostro]]'', regia di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]]
*[[2003]] - ''[[Miracolo a Palermo!]]'', regia di [[Beppe Cino]]
*[[2004]] - ''[[Concorso di colpa]]'', regia di
* 2004 - ''[[Paolo Borsellino (film 2004)|Paolo Borsellino]]'', regia di
* 2004 - ''[[Te lo leggo negli occhi (film 2004)|Te lo leggo negli occhi]]'', regia di [[Valia Santella]]
* 2004 - ''[[Tre giorni d'anarchia]]'', regia di [[Vito Zagarrio]]
*[[2005]] - ''[[E se domani...]]'', regia di
* 2005 - ''[[Baciami piccina]]'', regia di [[Roberto Cimpanelli]]
* 2005 - ''[[Eccezzziunale... veramente - Capitolo secondo... me]]'', regia di [[Carlo Vanzina]]
* 2005 - ''[[Mio figlio]]'', regia di
* 2005 - ''[[Quo vadis, baby? (film)|Quo vadis, baby?]]'', regia di [[Gabriele Salvatores]]
* 2005 - ''[[Il giudice Mastrangelo]]'', regia di [[Enrico Oldoini]]
*[[2006]] - ''[[L'onore e il rispetto]]'', regia di [[Salvatore Samperi]]
*[[2007]] - ''[[Il giudice Mastrangelo]] 2'', regia di Enrico Oldoini
 
== Collegamenti esterni ==
*{{imdb nome|0123309}}
 
{{portale|cinema|teatro}}