Confermazione e Horatio Caine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Infobox personaggio fittizio
Il rito della confermazione è una pratica della [[Chiesa]] cristiana che si consolida in Occidente solo dal [[V_secolo|quinto secolo]] e che può considerarsi una "seconda fase" del cammino dell'iniziazione cristiana, allorché la persona battezzata da bambino prende coscienza e conferma ciò che ha ricevuto nel battesimo disponendosi responsabilmente a vivere la vita cristiana.
| TitoloSerie = [[CSI: Miami]]
| nome = Horatio Caine
| immagine =
| didascalia =
| primo episodio= [[Episodi di CSI: Miami#Episodio Pilota|Cross-Jurisdictions]]
| ultimo episodio=
| causa =
| soprannome =
| sesso = maschile
| datanascita = [[7 aprile]] [[1960]]
| professione = poliziotto, supervisore del Miami-Dade Crime Lab
| famiglia =  
*[[Raymond Caine]] (fratello, morto)
*Marisol Delko Caine (moglie, morta)
*Yelina Salas (cognata)
*Raymond Caine, Jr. (nipote)
*Suzie Barnham (cognata)
*Madison Keaton (nipote)
*[[Eric Delko]] (cognato)
| razza=
| relazione =
| figli = nessuno
| attore =[[David Caruso]]
| doppiatore = [[Antonio Sanna]]
| creatore =
}}
'''Horatio Caine''' è un [[personaggio immaginario]] della [[serie televisiva]] ''[[CSI: Miami]]''. È il personaggio principale, ed è interpretato dall'attore [[David Caruso]].
 
== Capo del Crime lab ==
Per molti oggi il termine confermazione connota il fatto che i candidati confermano i loro voti e promesse battesimali fatti a nome loro dai loro genitori e padrini/madrine al momento del loro battesimo da neonati, ma storicamente il suo significato è più complesso di questo. Infatti, le parole ''confirmatio, confirmare,'' cominciano ad essere usate nell'unzione post-battesimale o imposizione delle mani, quando il vescovo ratificava o confermava ciò che era iniziato con il battesimo.
Nella storia di ''[[CSI: Miami]]'', Caine è (ed è stato durante lo sviluppo delle vicende) un sovraintendente del ''Crime lab'' (analogo, in Italia, del laboratorio della [[Polizia Scientifica]]) di [[Miami-Dade]], un [[analista forense]], un ex detective della squadra omicidi ed un ufficiale della squadra [[Artificiere|artificieri]] (la sua specialità legale verte su esplosioni ed incendi dolosi). È molto protettivo nei confronti della sua squadra, che con affetto lo chiama "H". Ha molto a cuore la reputazione del suo laboratorio e ha gran cura per mantenere i membri della sua squadra "puliti", forse a causa della sua esperienza con la reputazione macchiata e piena d'ombre del suo fratello minore, [[Raymond Caine|Ray]].
 
Diversamente della sua controparte a [[Las Vegas]], [[Gil Grissom]] (''[[CSI: Crime Scene Investigation]]'') non esita a muoversi armato. Nelle prime due stagioni, Caine porta una [[Beretta Cougar]] 9mm sul lavoro, mentre dalla terza stagione ha con sè una [[SIG P226|SIG-Sauer P229]]. Insiste molto sulla manutenzione della pistola, soprattutto dopo che un membro della sua squadra, [[Tim Speedle]], è stato ucciso in un conflitto a fuoco perché la sua arma si era inceppata; uno dei motivi per cui Caine ha scelto l'agente [[Ryan Wolfe]] come rimpiazzo di Speedle (episodio 322, ''[[Episodi di CSI: Miami#Terza Stagione|Il testimone]]'') è l'ossessiva cura che Wolfe dedica alla sua arma. Quest'ultimo, più in avanti con la storia, sarà "licenziato" da Caine perché si è compromesso durante un'indagine per i suoi debiti e mancanza di onestà circa la situazione in cui si trovava (episodio 522, ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|Licenziato]]''; nonostante questo, Caine gli indica un modo per redimersi e gli dà la possibilità di tornare nella squadra, ma solo dopo aver riesaminato tutti i file dei suoi casi precedenti (episodio 523, "Kill Switch").
Più tardi, quando la Chiesa comincia ad accettare la dottrina che questo rito supplisse forza per la vita cristiana adulta attraverso l'opera efficace dello [[Spirito Santo]], diventa naturale che la confermazione sia compresa pure come "rafforzamento". La '''Confermazione''' è, nelle Chiese [[Chiesa cattolica|cattolica]] ed [[Chiesa ortodossa|ortodossa]], un [[sacramento]], chiamato anche '''cresima'''.
 
Ha molti nemici ricorrenti durante la serie, dal [[serial killer]] Walter Resden al finto Agente agli Affari Interni Rick Stetler o al corrotto giudice Joseph Ratner; alcuni di questi, che egli pensa di essersi buttati alle spalle, ritornano per colpirlo. Clavo Cruz, che sconta l'ergastolo per l'assassinio di una donna (episodio 201, ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|Fratelli di sangue]]'') fugge dalla prigione (episodio 315, ''[[Episodi di CSI: Miami#Terza Stagione|L'identità]]'') durante un drammatico attacco a colpi di razzi ad un Palazzo di Giustizia (episodio in cui viene ferita superficialmente il coroner [[Alexx Woods]]): Cruz rapisce la stenografo del palazzo e costringe Horatio a portargli un milione di dollari in cambio delle informazioni su dove si trovi. È una trappola, tuttavia, e Caine e Delko sono braccati sul tetto di un garage.
== Origine della cerimonia ==
 
Alla conclusione della seconda stagione (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Seconda Stagione|MIA/NYC - NonStop]]'') Caine va a [[New York]] per inseguire un sospettato di omicidio ed entra in contatto con il detective [[Mac Taylor]] e la sua squadra, inaugurando così la prima stagione di ''[[CSI: New York]]''. Caine più in là si riunirà di nuovo al detective Taylor per rintracciare ed arrestare l'assassino, Henry Darius, che viene estradato in Florida per scontare la pena di morte (episodi ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Caccia all'uomo (1^ parte)]]'' e ''[[Episodi di CSI: New York#Seconda Stagione|Caccia all'uomo]]'').
La testimonianza più antica della cerimonia che è stata poi chiamata Confermazione [dal latino ''confirmatio'', in greco βεβαίωσις (bebaiōsis)] si trova nei riti battesimali contenuti nella "Tradizione apostolica" di [[Sant'Ippolito di Roma|Ippolito]] (AD [[215]]) e nel trattato "De Baptismo" di [[Tertulliano]] (AD [[198]]). Entrambi questi testi testimoniano dell'esistenza di una cerimonia al seguito del battesimo, consistente in una preghiera detta dal vescovo mentre distende le mani sui candidati, l'unzione del candidato sulla fronte, l'imposizione delle mani sul capo di ciascuno ed il segno della croce sulla fronte.
 
== Vita prima di CSI ==
Originalmente non si faceva distinzione alcuna fra bambini ed adulti nell'uso di questa cerimonia post-battesimale. Quando venivano battezzati dei bambini, essi pure venivano unti con l'imposizione delle mani. Ciò che, però, era stabilito dalle chiese romane ed africane era che l'unzione e l'imposizione delle mani spettava al vescovo e quindi vennero separate dal battesimo, sia per i bambini che per gli adulti. In caso di emergenza, amministrata da un presbitero, o quando i vescovi non erano più in grado di presiedere ad ogni battesimo, questa cerimonia post-battesimale era inevitabilmente rimandata fintanto che il candidato avesse potuto presentarsi di fronte ad un vescovo. Questa separazione fra battesimo e confermazione, impostasi nelle chiese da esigenze pratiche, diventa così la pratica normale e conduce alla sitruazione in cui il battesimo era ritenuto appropriato per l'infanzia e la confermazione ad anni più tardi.
I genitori di Caine hanno chiamato il figlio come lo scrittore [[Horatio Alger]] (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Episodio Pilota|Doppia giurisdizione]]''). Prima di andare a Miami, Caine ha lavorato a [[New York]] (coincidenza vuole che l'attore che interpreta Caine, [[David Caruso]], in quella città abbia impersonato il detective [[John Kelly]] nelle prime due stagioni di ''[[NYPD Blue]]'') dove ha ucciso l'assassino della madre, ovvero suo padre (episodio 417, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Collisione]]''). Sul lavoro viene accoltellato mentre studiava un caso in cui un bambino era stato chiuso nell'armadio mentre i genitori venivano assassinati; il colpevole, Walter Resden, nutriva un così profondo rancore contro Caine da raccogliere campioni del suo sangue e conservarli per dieci anni, per utilizzarli al momento giusto, cioè quando lo può incolpare dell'omicidio della sua fidanzata, Rachel Turner (episodio 406, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Vittima sacrificale]]''). Caine è alla fine costretto a sparare a Resden (episodio 515, ''[[Episodi di CSI: Miami#Quarta Stagione|Dissolvenza]]'').
 
Dopo il suo arrivo in Florida, Horatio si è unito alla polizia di Miami-Dade come detective della squadra omicidi per poi trasferirsi nella squadra che lavora con gli artificieri, in cui muove i primi passi sotto la guida di Al Humphries, un poliziotto più anziano poi ucciso tragicamente innescando casualmente una bomba che stava tentando di disarmare (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Prima|La morte in faccia]]''). Alla fine Caine si sposta al CRime lab, accettando una promozione a tenente (che gli procura l'invidia del sergente Rick Stetler, in lizza per quel posto). Quando la veterana della CSI [[Megan Donner]] prende un permesso personale in seguito alla morte del marito, Horatio diviene in modo permanente capo della squadra (episodio ''[[Episodi di CSI: Miami#Prima|L'ultimo volo]]'').
Sebbene nel rito romano questa cerimonia sia associata al dono dello [[Spirito Santo]], non è chiaro se questo pure fosse il caso degli altri riti nell'occidente latino. Essi forniscono esempi di semplici unzioni post-battesimali sulla fronte, che in Gallia ed in Spagna sono amministrate dal presbitero che battezzava con olio consacrato precedentemente dal vescovo. Dove però questo rito non era influenzato dalla pratica romana, non c'è nulla che indichi che la ricezione dello Spirito Santo sia connessa con lo scopo di questa unzione.
 
[[Categoria:Personaggi di CSI: Crime Scene Investigation]]
Si ritiene comunque che questo rito sia collegato con le abluzioni e l'uso dell'olio in uso nel mondo antico. Un'altra spiegazione dell'origine della confermazione è stata cercata nei riti dello [[Gnosticismo]] e delle religioni misteriche in cui i candidati procedevano dal livello dell'iniziazione ad uno più elevato.
 
[[en:Horatio Caine]]
== Giustificazione biblica ==
[[es:Horatio Caine]]
 
[[fr:Horatio Caine]]
Il fondamento biblico dell'attuale comprensione del rito della confermazione è molto debole. Il rito della confermazione è spesso fatto risalire, nel [[Nuovo Testamento]], ad Atti 8:14-17; e 19:1-7. In queste occasioni, in [[Samaria]] e ad [[Efeso]], l'azione dell'imposizione delle mani è associata con il battesimo e il dono dello Spirito Santo. In questi casi, però, non si può parlare di una seconda fase dell'esperienza cristiana, separata dall'impegno a seguire Cristo suggellato dal Battesimo. Anche se lo fosse, non potrebbe essere equiparata alla confermazione come la si conosce oggi. È impossibile, infatti, dedurre dall'imposizione delle mani in Atti 8 o 19, o in qualunque altro luogo del Nuovo Testamento, un chiaro precedente del rito posteriore della confermazione.
[[hr:Horatio Caine]]
 
[[nl:Horatio Caine]]
Altri testi del Nuovo Testamento associati alla confermazione parlano dell'uso dell'olio o crisma nell'iniziazione, ed includono 2 Corinzi 1:21 [''"Or colui che con voi ci fortifica in Cristo e che ci ha unti, è Dio"''] e 1 Giovanni 2:20,27 [''"Quanto a voi, avete ricevuto l'unzione dal Santo e tutti avete conoscenza. ... Ma quanto a voi, l'unzione che avete ricevuta da lui rimane in voi, e non avete bisogno dell'insegnamento di nessuno; ma siccome la sua unzione vi insegna ogni cosa ed è veritiera, e non è menzogna, rimanete in lui come essa vi ha insegnato"'']. L'unzione a cui si riferiscono questi testi, però, può essere null'altro che una metafora del dono dello Spirito Santo nel battesimo.
[[pt:Horatio Caine]]
 
==La Confermazione come sacramento==
 
Per le chiese cattolica ed ortodossa, il sacramento, strumento di grazia, è un occasione per il credente di ricevere l' "aiuto" divino nella propria vita di [[fede]]. Nel caso specifico della Confermazione, il credente afferma davanti al Signore e agli uomini la propria fede in [[Dio]] e chiede allo stesso di rafforzarla.
 
La Confermazione fa parte, insieme al [[Battesimo]] ed alla [[Eucarestia]], dei "sacramenti dell'iniziazione cristiana". Il battesimo incorpora il fedele alla [[Chiesa]], il "popolo di Dio", l'Eucarestia sostiene il fedele nel cammino verso la "Città celeste", mentre è ancora in quella "terrena", la Confermazione conferma l'impegno del credente nella fede e nell'essere testimone della [[Bibbia|Parola di Dio]].
 
La Confermazione è detta anche Cresima. Il termine Cresima ha la stessa origine del termine [[Cristo]], derivano infatti dalla parola greca "[[crisma]]", "[[unzione]]". Come Cristo è l' "Unto", così la "Cresima" è l'unzione del cristiano. Come Cristo è consacrato Sacerdote, Profeta e Re, così con la Cresima il cristiano è consacrato sacerdote, profeta e re. Nel [[medioevo]] la Cresima rendeva i fanciulli "soldati di Cristo", con il rituale del ''buffetto'' che era un antichissimo retaggio di investitura militaresca: come nell'esercito romano si dava la ''[[alapa militaris]]'' (uno schiaffo che simboleggaiava una prima ferita), ripresa nelle investiture cavalleresche di "[[addobbamento]]", così il vescovo si riduceva a dare un piccolo buffetto sulla guancia destra, che resta tutt'oggi nel rituale.
 
Il rito della cresima differisce nella Chiesa cattolica latina ed in quelle orientali, sia cattoliche che ortodosse. In quelle orientali si ricevono, ancora neonati, contemporaneamente tutti e tre i sacramenti della iniziazione.
 
La Chiesa cattolica latina dispone che "Il sacramento della confermazione venga conferito ai fedeli all'incirca all'età della discrezione, a meno che la Conferenza Episcopale non abbia determinata un'altra età o non vi sia il pericolo di morte oppure, a giudizio del ministro, non suggerisca diversamente una grave causa" (canone 891 del [[Codice di diritto canonico]]).
 
Le Chiese orientali, considerando questo sacramento come "effusione della grazia", ritengono opportuno conferirlo già ai neonati al momento del Battesimo. I cattolici latini, invece, preferendo che il cresimando possa personalmente confermare la propria fede, ritengono conveniente conferirlo quando la persona è consapevole di ciò che sta ricevendo, tanto da richiedere, di solito, un corso di [[Catechismo della Chiesa Cattolica|catechesi]] di preparazione, che duri almeno un anno. In passato la Chiesa latina conferiva il sacramento della Cresima poco prima della "prima comunione", la prima volta in cui si partecipava all'Eucarestia. La Chiesa latina prevede anche la presenza di un padrino o madrina, cristiano già cresimato, che accompagni il "cresimando" a ricevere il sacramento, mentre le Chiese orientali, che conferiscono il sacramento subito dopo il Battesimo, al quale è presente il padrino o madrina, non ritengono necessario legiferare sulla loro presenza anche alla Cresima.
 
Nonostante queste diversità, entrambe le Chiese attribuiscono a questo sacramento una funzione identica. Del resto, prevedono che ad impartire il sacramento sia il [[vescovo]] o sacerdote, che unge alcune parti del corpo del cresimando, di solito la fronte, e chiede, allo stesso o ai genitori in sua vece se neonato, di assumere l'impegno ad una vita cristiana coerente con i valori [[Vangelo|evangelici]].
 
Sono state più volte contestate le recenti posizioni di molte Conferenze Episcopali che hanno deciso di restituire l'antica disciplina e di non ritardare più l'amministrazione del sacramento fino all'età di quattordici o sedici anni, come in recenti decenni avveniva con il risultato di fare del sacramento quasi un rito di passaggio all'età adulta.
 
Chi interpreta il sacramento come solo o principalmente una professione di fede e di ''conferma'' della propria appartenenza ad una confessione religiosa (dando così alla parola "confermazione" un senso attivo di qualcosa compiuto dal cresimando) non vede di buon occhio la sua amministrazione, come ora si usa in alcuni paesi, a bambini di solo sette o otto anni.
 
Invece, nel contesto del sacramento, la Chiesa cattolica-romana interpreta la parola "confermazione" in senso passivo nei riguardi del cresimando e in senso attivo dello Spirito Santo per mezzo del rito: "Il sacramento della confermazione, che imprime il carattere e per il quale i battezzati, proseguendo il cammino dell'iniziazione cristiana, sono arricchiti del dono dello Spirito Santo e vincolati più perfettamente alla Chiesa, ''corrobora coloro che lo ricevono'' e li obbliga più strettamente ad essere con le parole e le opere testimoni di Cristo e a diffondere e difendere la fede" (canone 879 del Codice di Diritto Canonico).
 
== La confermazione nel Protestantesimo ==
 
Il rito della confermazione continua ad essere praticato nelle [[chiese riformate]] e presbiteriane e, in genere, quelle che praticano il battesimo dei bambini. La sua legittimità biblica, però, e la pratica che se ne fa, viene sempre più spesso messa in questione. Esse affermano che:
 
*La confermazione non è un sacramento, ma un antico rito della Chiesa che deriva dagli Apostoli quando imponevano le mani su coloro che venivano battezzati;
*in esso i candidati ratificano e confermano i voti fatti in loro nome da coloro che li hanno portati nella loro infanzia al Battesimo;
*esso dà l’opportunità a coloro che sono stati battezzati nella loro infanzia di rinnovare e di confermare loro stessi i voti fatti al momento del [[Battesimo]];
*in esso le persone, con un’aperta confessione di fronte agli uomini, riconoscono Gesù Cristo, il Figlio di Dio, come loro Signore e Salvatore [“Chiunque perciò mi riconoscerà, davanti agli uomini, io pure lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli. Ma chiunque mi rinnegherà davanti agli uomini, io pure lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli” (Matteo 10:32,33); …poiché se confessi con la tua bocca il Signore Gesù, e credi nel tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvato. Col cuore infatti si crede per ottenere giustizia e con la bocca si fa confessione, per ottenere salvezza” (Romani 10:9,10).
*Hanno il dovere di fare questa confessione di fede tutti i cristiani che hanno raggiunto l’età della discrezione o responsabilità, che si rendono conto di essere peccatori e che senza ravvedimento verso Dio e fede nel nostro Signore Gesù Cristo, sono perduti.
 
Nella Chiesa [[Anglicanesimo|anglicana]] la confermazione assume natura di rito "sacramentale", cioè non di sacramento vero e proprio, ma di pratica che attribuisce un bene spirituale al fedele. Il ramo "cattolico" dell'Anglicanesimo attribuisce a tale istituto, però, un vero e proprio valore sacramentale.
 
La legittimità della confermazione è spesso posta in discussione, nelle chiese evangeliche, sotto diversi aspetti. (1) La sua discutibile giustificazione biblica; (2) il fatto che diventi spesso solo una tradizione che si pratica solo per consuetudine senza una reale persuasione di fede del candidato e quindi che le si attribuisca il valore solo di "rito di passaggio" indipendente da un autentico impegno nella vita cristiana (tipica la situazione di molti confermati che, dopo questa cerimonia "non si vedono più in chiesa"); (3) la necessità di spostarla in avanti nel tempo, per le chiese che "confermano" adolescenti troppo giovani per intenderne effettivamente la valenza.
 
== Termini collegati ==
* [[Catechismo]]
 
{{sacramenti e riti cristiani}}
 
[[Categoria:Riti cristiani]]
[[Categoria:Protestantesimo]]
[[Categoria:Sacramenti della Chiesa cattolica| 2]]
[[Categoria:Teologia riformata]]
 
[[ar:سر الميرون]]
[[ca:Confirmació]]
[[cs:Biřmování]]
[[da:Konfirmation]]
[[de:Firmung]]
[[en:Confirmation]]
[[eo:Konfirmacio]]
[[es:Confirmación]]
[[et:Leer]]
[[fi:Rippikoulu]]
[[fr:Confirmation]]
[[he:קונפירמציה]]
[[hr:Sveta potvrda]]
[[id:Penguatan]]
[[ja:堅信]]
[[ko:견진성사]]
[[lt:Sutvirtinimo sakramentas]]
[[nl:Vormsel]]
[[nn:Konfirmasjon]]
[[no:Konfirmasjon]]
[[pl:Bierzmowanie]]
[[pt:Crisma]]
[[ru:Миропомазание]]
[[simple:Confirmation]]
[[sl:Birma]]
[[sr:Миропомазање]]
[[sv:Konfirmation]]
[[uk:Миропомазання]]
[[zh:坚振圣事]]