Onomatopea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 88.147.7.151 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.51.167.79
Etichetta: Rollback
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|linguistica|novembre 2009}}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''onomatopea''' (talvolta anche '''onomatopeia'''<ref>{{Cita web|url = http://etimo.it/?term=onomatopea&find=Cerca|titolo = Onomatopeia, Onomatopea|autore = [[Ottorino Pianigiani]]|sito = [[Vocabolario etimologico della lingua italiana]]|editore = http://etimo.it|accesso = 22 maggio 2014|urlarchivio = }}</ref>) è una [[figura retorica]] che riproduce, attraverso i suoni linguistici di una determinata [[lingua (linguistica)|lingua]], il [[rumore (acustica)|rumore]] o il [[suono]] associato a un oggetto o a un soggetto a cui si vuole fare riferimento, mediante un procedimento [[iconicità|iconico]] tipico del [[fonosimbolismo]].
[[File:Clocks no tic tac.JPG|thumb|upright=1.4|No tic tac]]
Ne sono esempi ''gracchiare'', ''strisciare'', ''bisbiglio'', ''rimbombo,'' ecc. e alcuni versi di animali diventati parole, come il ''bau bau'' del [[cane]], il ''miao'' o ''mao''<ref>{{Treccani|mao|mao|v=1|accesso=7 febbraio 2020}}</ref> del [[gatto]], il ''pio pio'' del [[pulcino]].
Ne sono esempi
''Pucchiacca'',
''gracchiare'', ''strisciare'', ''bisbiglio'', ''rimbombo,'' ecc. e alcuni versi di animali diventati parole, come il ''bau bau'' del cane, il ''miao'' o ''mao''<ref>{{Treccani|mao|mao|v=1|accesso=7 febbraio 2020}}</ref> del gatto, il ''pio pio'' del pulcino.
 
== Onomatopee e trascrizioni foniche ==
Riga 17 ⟶ 15:
 
== Ruolo nella letteratura ==
Uno dei primi esempi di onomatopea in letteratura, nonché l'unico dell'[[Poema epico|epica antica]], lo ritroviamo in un verso degli ''[[Annales (Ennio)|Annales]]'' di [[Quinto Ennio|Ennio]].<ref>{{Cita libro|autore=Giovanna Gabarino|autore2=Massimo Manca|autore3=Lorenza Pasquariello|titolo=De te fabula narratur|anno=2020|editore=[[Pearson Italia]] [[Paravia]]|città=Milano - Torino|p=180|volume=1|ISBN=9788839537195}}</ref>
{{Citazione|Ma allora la tromba con suono terribile disse ''tarantantara''.|[[Quinto Ennio]], ''[[Annales (Ennio)|Annales]]''|At tuba terribili sonitu tarantantăra dixit.|lingua=la}}
Per il loro valore evocativo le onomatopee hanno particolare rilievo nella poesia. Emblematica ''[[La pioggia nel pineto]]'' di [[Gabriele dD'Annunzio]], in cui le onomatopee si uniscono al ritmo per creare uno speciale effetto estetico; ricche di onomatopee le opere di [[Giovanni Pascoli]] di cui si vedano per esempio i seguenti due versi tratti dalla poesia ''Valentino'': "e le galline cantavano, ''Un cocco! / ecco ecco un cocco un cocco per te!''".
 
Di diversa considerazione la produzione di [[Filippo Tommaso Marinetti]] e dei [[Futuristi]]: Marinetti scriveva infatti nel 1914:<ref>{{Cita web|url = http://www.homolaicus.com/arte/futurismo/testi/manifesti/scienza.htm|titolo = Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica|autore = F.T.Marinetti|data = 18 marzo 1914|accesso = 24 maggio 2014|urlarchivio = }}</ref>