Vera Duševina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ArioKarev (discussione | contributi)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 29:
|Nome = Vera Evgen'evna
|Cognome = Duševina
|PreData = [[lingua russa{{russo|rus.]] Вера Евгеньевна Душевина}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Mosca
Riga 43:
}}
 
IniziòHa iniziato a giocare al tennis all'età di 7 anni, per volontà del padre Evgenij. Nel 2002, all'epoca tra le juniores, sconfisseha sconfitto [[Marija Šarapova]] nella finale di categoria di [[Torneo di Wimbledon, vincendo2002 il- torneoSingolare ragazze|Wimbledon]].
 
== Carriera ==
La sua prima finale in singolare ful'ha raggiunta nel [[2005]] agli [[AEGON International|International Women's Open]] di [[Eastbourne]], [[Inghilterra]], dove perseha poi perso contro l'allora numero 1 al mondo [[Kim Clijsters]].
 
Due anni dopo raggiunsesi è qualificata per la sua seconda finale al [[Nordea Nordic Light Open]] di [[Stoccolma]], ancoravenendo poi sconfitta da [[Agnieszka Radwańska]].
 
L'anno dopo, nel [[2008]], tornòè tornata a giocare la finale nello stesso torneo perdendo contro [[Caroline Wozniacki]].
 
Nel [[2007]] vinseha vinto il titolo nel doppio agli [[Warsaw Open|Open di Varsavia]], insieme all'[[ucraina]] [[Tetjana Perebyjnis]]. FeceHa fatto anche parte del team russo nella [[Fed Cup 2005]], vincendo l'incontro del doppio nei quarti di finale e nelle semifinali, avendo come partner [[Dinara Safina]].
 
RiuscìLa tennista russa è riuscita finalmente a vincere il suo primo titolo WTA, dopo tre finali perse, alla [[Istanbul Cup 2009]], sconfiggendo la [[Repubblica Ceca|ceca]] [[Lucie Hradecká]] in finale con risultato di 6-0 6-1.
[[File:Vera Dushevina (bolshoisport) 7.jpg|thumb|Vera Duševina in posa artistica]]
 
Si ritiraè ritirata nel 2017, continuando. comunqueIn aseguito fareè dadiventata coach.
 
== Statistiche ==
Riga 273:
| {{Bandiera|KAZ}} [[Galina Voskoboeva]]
| {{Bandiera|ZAF}} [[Natalie Grandin]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Vladimíra Uhlířová]]
| 6<sup>(5)</sup>-7–7, 4-6
|- bgcolor="#50C878"
| 6.
Riga 583:
|
!
|}
 
== Vittorie contro giocatrici Top 10 ==
{| class="wikitable sortable"
|-
| Stagione
| 2005
| 2006
| 2007
| 2008
| 2009
| 2010
| 2011
| '''Totale'''
|- align=center
| Vittorie
| 1
| 0
| 0
| 0
| 1
| 1
| 1
| '''4'''
|}
{| class="wikitable"
|- style="background:#ffc;"
|}
{| class="wikitable sortable"
!#
!Giocatrice
!Ranking
!Evento
!Superficie
!Turno
!Punteggio
!Rank.<br />VDR
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2005|2005]]'''
|-
| 1.
| {{Bandiera|FRA}} [[Amélie Mauresmo]]
| bgcolor="99ccff" align=center|3
| bgcolor="ccccff"|{{Bandiera|GBR}} [[International Women's Open 2005 - Singolare|Eastbourne International]], [[Eastbourne]]
| bgcolor="ccffcc"|Erba
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 6-4, 6-4
| align=center|54
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2009|2009]]'''
|-
| 2.
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|10
| bgcolor="BF94E4"|{{Bandiera|GBR}} [[AEGON International 2009 - Singolare femminile|Eastbourne International]], [[Eastbourne]]
| bgcolor="ccffcc"|Erba
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 5-7, 1-0 rit.
| align=center|52
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2010|2010]]'''
|-
| 3.
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Schiavone]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|7
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile|Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]'''
| bgcolor="ccffcc"|Erba
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
| 6<sup>(0)</sup>-7, 7-5, 6-1
| align=center|56
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2011|2011]]'''
|-
| 4.
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Schiavone]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|8
| bgcolor="50C878"|{{Bandiera|KOR}} [[Hansol Korea Open 2011 - Singolare|Korea Open]], [[Seul]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
| 7-6<sup>(4)</sup>, 6-2
| align=center|65
|}