Andrea Emiliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Saggi e articoli: Aggiungo riferimento bibliografico
Saggi e articoli: Aggiungo riferimento bibliografico
 
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 43:
*''Giovanni Francesco Barbieri. Il Guercino 1591 - 1666'', Museo civico archeologico (Bologna), Pinacoteca civica e chiesa del Rosario (Cento), dal 6 settembre - 10 novembre 1991.
*''Simone Cantarini nelle Marche'', con A. M. Ambrosini Massari, M. Cellini e R. Morselli, Pesaro, [[Palazzo Ducale (Pesaro)|Palazzo Ducale]] - Salone Metaurense, dal 12 luglio al 28 settembre 1997.
*''Simone Cantarini detto il Pesarese 1612 - 1648'', Bologna, Pinacoteca nazionale - Accademia di belle arti - Sala delle belle arti, dal dall'11 ottobre 1997 - 6 gennaio 1998.
*''La fotografia di Paolo Monti. Paolo Monti, dalle campagne di rilevamento al censimento delle vallate forlivesi'', con M. Foschi, Forlì, Musei San Domenico, dal 6 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019.
 
Riga 119:
*''Giovan Francesco Guerrieri. Dipinti e disegni - un accostamento all'opera'', con S. Anselmi e G. Sapori, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1988, ISBN 88-7779-048-2.
*''Guido Reni e l'Europa - fama e fortuna'', catalogo di mostra, con S. Ebert-Schifferer e E. Schleier, Bologna, Credito Romagnolo - Nuova Alfa Editoriale, 1988, ISBN 88-7779-062-8.
*''Dall'avanguardia dei Carracci al secolo barocco. Bologna 1580 - 1600'', catalogo di mostra, Bologna, Nuova Alfa editoriale, 1988, ISBN 88-7779-036-9.
*''Giuseppe Maria Crespi 1665-1747'', catalogo di mostra, Bologna, Nuova Alfa editoriale, 1990, ISBN 88-7779-148-9.
*''Il tempo dell'immagine. Fotografi e società a Bologna 1880 - 1980'', con I. Zannier, Torino, Edizioni Seat, 1993.
Riga 137 ⟶ 138:
*''Pietro Giordani. Scritti per le Arti. Antologia'', Bologna, Bononia University Press, 2017, ISBN 978-88-6923-209-1.
*''Francesco Arcangeli. Maestro e fratello'', Bologna, Minerva edizioni, 2018, ISBN 978-8873819288.
*''Bacco e Arianna di Guido Reni. Singolari vicende e nuove proposte'', Rimini, NFC edizioni, 2018, ISBN 9788867261840.
{{div col end}}
 
Riga 142 ⟶ 144:
{{div col|cols=2}}
*''Il Bronzino e la cappella di Eleonora da Toledo in Palazzo Vecchio'', in «Acropoli. Rivista d'arte», fasc. II, 1960-61.
*''Il secolo di Federico. Urbino e il Montefeltro: ragguaglio delle arti'' in ''Marche. Tuttitalia. Enciclopedia dell'Italia antica e moderna. Marche'', Firenze - Novara, Casa editrice Sansoni - Istituto geografico De Agostini, 1962, pp. 205-09 205–09.
*s.v. ''Cignani, Carlo'', in ''Le muse. Enciclopedia di tutte le arti'', vol. 3, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1965, pp. 287-88 287–88.
*''Le arenarie del bolognese'', con R. Rossi - Manaresi, in E. Riccomini (a cura di), ''Sculture all'aperto. Degradazioni dei materiali e problemi conservativi'', catalogo di mostra, Bologna, 1969.
*''Improrogabile una riforma della Legge 717 ovvero del 2%'' in ''Rapporto sull'attività di tutela conservazione e restauro della Soprintendenza alle Gallerie di Bologna n. 7'', Bologna, Edizioni Alfa, 1971.
*''Introduzione'' in A. Baccilieri e J. Bentini (a cura di), '' Il patrimonio culturale della provincia di Bologna. I - Gli edifici di culto del territorio delle Diocesi di Bologna e Imola. Rapporto della Soprintendenza alle Gallerie di Bologna n. 15'', Bologna, Edizioni Alfa, 1973.
*''Un modello museografico per i materiali dell'Istituto delle Scienze'', in ''I materiali dell'Istituto delle Scienze'', catalogo di mostra, Bologna, CLUEB, 1979, pp. 121-36 121–36.
*''La cupola della Cappella della Madonna del Fuoco'' (nota introduttiva) in ''La cupola della Madonna della Fuoco nella cattedrale di Forlì. Rapporto della Soprintendenza per i beni artistici e storici di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna n. 23'', Bologna, Edizioni ALFA, 1979, pp.  7-16.
*''Dall'ambiente al museo'', in ''Capire l'Italia. Il patrimonio storico artistico'', vol. 3, Milano, Touring Club Italiano, 1979, pp. 8-31.
*''Il museo, laboratorio della storiaDall'',ambiente ''Raccolteal e musei italiani dall'umanesimo all'unità nazionale'' e ''Musei e cantierimuseo'', in ''Capire l'Italia. IIl patrimonio storico museiartistico'', vol. 43, Milano, Touring Club Italiano, 19801979, pp. 19-45, 121-53 e 220 8–31.
*''Il museo, laboratorio della storia'', ''Raccolte e musei italiani dall'umanesimo all'unità nazionale'' e ''Musei e cantieri'', in ''Capire l'Italia. I musei'', vol. 4, Milano, Touring Club Italiano, 1980, pp. 19–45, 121-53 e 220.
*''Arte e pietà'', in ''Arte e pietà. I patrimoni culturali delle Opere Pie'', catalogo di mostra, Bologna, CLUEB - Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, 1980, pp. 39-51 39–51.
*''Introduzione'', in G. Viroli, ''La pinacoteca civica di Forlì'', Forlì, Cassa dei Risparmi di Forlì, 1980.
*''Introduzione'', in L. Marzocchi (a cura di), ''Le carte di Carlo Cesare Malvasia. Le "Vite" di Guido Reni e di Simone Cantarini dal manoscritto B. 16-17 della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna. Rapporto della Soprintendenza per i beni artistici e storici per le province di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna n. 25'', Bologna, Edizioni ALFA, 1980, pp.  5-7.
*''L'immagine del lavoro'', in ''Capire l'Italia. Campagna e industria. I segni del lavoro'', vol. 5, Milano, Touring Club Italiano, 1981, pp. 10-20.
*''DallL'ambienteimmagine aldel museolavoro'', in ''Capire l'Italia. IlCampagna patrimonioe storicoindustria. I segni del artisticolavoro'', vol. 35, Milano, Touring Club Italiano, 19791981, pp. 8-31 10–20.
*''Quasi un viaggio, un lungo viaggio verso la terra promessa'' (nota introduttiva), in R. D'Amico (a cura di), ''Conoscenza e conservazione. La terra promessa. Attività di catalogazione e di restauro nelle Chiese della città e della Diocesi di Bologna. Rapporto della Soprintendenza per i beni artistici e storici per le province di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna n. 28'', catalogo di mostra, Bologna, Edizioni ALFA, 1981, pp.  5-8.
*''Presentazione'', in F. Sangiorgi, ''Committenze milanesi a Federico Barocci e alla sua scuola nel carteggio Vincenzi della Biblioteca Universitaria di Urbino'', ''Collana di studi e testi n. 10'', Urbino, Accademia Raffaello, 1982.
*Saggio introduttivo in A. Colombi Ferretti, ''Dipinti d'altare in età di Controriforma in Romagna 1560 - 1650. Opere restaurate dalle diocesi di Faenza, Forlì, Cesena e Rimini. Rapporti della Soprintendenza per i beni artistici e storici per le province di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna n. 37'', catalogo di mostra, Bologna, Edizioni Alfa, 1982.
*''L'Estasi di Santa Cecilia'' (saggio introduttivo), in ''L'Estasi di Santa Cecilia di Raffaello da Urbino nella Pinacoteca Nazionale di Bologna'', Bologna, Edizioni Alfa, 1983.
*''Introduzione'', in ''La Santa Cecilia di Raffaello. Indagini per un dipinto. Rapporti della Soprintendenza per i beni artistici e storici per le province di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna n. 44'', Bologna, Edizioni Alfa, 1983.
*''Conclusione'', in ''Il classicismo. Medioevo - Rinascimento - Barocco. Atti del colloquio Cesare Gnudi'', Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1983, pp. 373-79 373–79, ISBN 88-7779-250-7.
*''La via della speranza: verifica e progetto'' (saggio introduttivo), in R. Biagianti, ''La Valle del Duca. Architettura e paesaggio'', Montepulciano, Editori del Grifo, 1984.
*''Premessa'', in S. Calabrese e S. Camerini (a cura di), ''L'immagine dell'appennino bolognese. Dai disegnatori dell'Ottocento a Giorgio Morandi'', Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1984, p. 11.
*''Gli esordi dei Carracci e gli affreschi di Palazzo Fava'' (saggio introduttivo), in ''Bologna 1584. Gli esordi dei Carracci e gli affreschi di Palazzo Fava'', catalogo di mostra, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1984.
*''Del parlar disgiunto fra poesia e pittura'' e ''Jacopo Bassano'', in A. Buzzoni (a cura di), ''Torquato Tasso tra letteratura musica teatro e arti figurative'', catalogo di mostra, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1985, pp.  XV-XXIV e 207-08.
*''Tre artisti nella Bologna dei Bentivoglio'' (saggio introduttivo), in G. Agostini e L. Ciammitti (a cura di), ''Niccolò dell'Arca. Il compianto sul Cristo di Santa Maria della Via'', catalogo di mostra, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1985.
*''Bologna: progetti mirati'' in «Capolavori da salvare. Art Dossier n. 6», Firenze, Giunti editore, 1986, p.  12.
*''Per un museo del mattone'', in M. Foschi e O. Piraccini (a cura di), ''Città ancor di mattone. Idee per un museo'', catalogo di mostra, Forlì, 1986, p.  11.
*''Natura e storia: due appuntamenti nell'organizzazione figurativa bolognese fra Cinquecento e barocco'', in ''Emiliani painting of the 16th and 17th centuries'', atti di simposio, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1987, pp. 11-22 11–22, ISBN 88-7779-006-7.
*''La polis culturale bolognese'', in ''La città del sapere. I laboratori storici e i musei dell'Università di Bologna'', Bologna - Ravenna, Banca del Monte, 1987, pp. 21-52 21–52.
*''Introduzione'', in E. Raimondi, ''Codio e l'Umanesimo a Bologna'', Bologna, Il Mulino, 1987, ISBN 88-15-01469-1.
*''Controriforma no grazie'' in «Art e Dossier», n. 27, settembre 1988, Firenze, Giunti editore, pp. 4-5 4–5.
*''I tramonti dell'Adriatico'', in D. Domini (a cura di), ''Lord Byron'', catalogo di mostra, Ravenna, Longo editore, 1988, pp. 13-18 13–18.
*''Bologna 1490: dall'umanesimo severo alla suavitas rinascimentale'', con. K. Oberhuber, in M. Faietti e K. Oberhuber (a cura di), ''Bologna e l'umanesimo 1490 - 1510'', catalogo di mostra, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1988, pp.  XI-XXXIV, ISBN 88-7779-033-4.
*''Introduzione'', in A. C. Quatremere de Quincy e Pio VII Chiaramonti, ''Lo studio delle arti e il genio dell'Europa'', M. Scolaro (a cura di), Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1989, ISBN 88-7779-101-2.
*''Prefazione'', in G. Perini (a cura di), ''Il luogo ed il ruolo della città di Bologna tra Europa continentale e mediterranea'', atti di colloquio C.I.H.A. 1990, Bologna, Nuova Alfa editoriale, 1992, ISBN 88-7779-342-2.
 
*''Presentazione'', in G. Viroli, ''I dipinti d'altare della Diocesi di Ravenna'', Bologna, Nuova Alfa Editoriale - Banca Popolare pesarese e ravennate, 1991.
*''Il Guercino. Dal talento della natura al romanticismo della realtà'' (saggio introduttivo), in D. Mahon (a cura di), ''Giovanni Francesco Barbieri. Il Guercino 1591 - 1666'', catalogo di mostra, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1991.
*''Quale società, quale cultura, quale storia'' (saggio introduttivo) e ''Mecenatismo per tutti'' in N. Cecini e G. Viroli (a cura di), ''Biblia Pauperum. Dipinti dalle diocesi di Romagna 1570-1670'', catalogo di mostra, Bologna, Nuova Alfa editoriale, 1992, pp.  VII e 310-21, ISBN 88-7779-350-3.
*''Introduzione'', in H. Focillon, ''Piero della Francesca'', Parma, Pratiche editrice, 1992, ISBN 88-7380-168-4.
*''Premessa'', in M. Scolaro (a cura di), ''Carimonte. La raccolta d'arte'', Milano, Carimonte Banca, 1992.
*''Introduzione'', in C. Giardini (a cura di), ''La collezione Hercolani nella Pinacoteca Civica di Pesaro. Trentotto dipinti e un marmo provenienti dall'eredità Rossini'', catalogo di mostra, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1992, pp. 13-15 13–15.
*''La «sepoltura di Cristo» di Federico Barocci in Santa Croce di Senigallia: un inedito "bozzetto per i colori" e altri contributi alla conoscenza dell'artista'', in «Artibus et historiae - an art anthology», anno XIII, n. 25, Vienna, IRSA, 1992.
*''Mito del classicismo e cultura delle Legazioni'', in ''Raffaello, Rossini e il bello stile'', catalogo di mostra, Urbino - Pesaro, Accademia Raffaello - Fondazione Rossini, 1993, pp. 35-40 35–40.
*''Il respiro vivo dell'intelligenza e del cuore'', in T. Graziani Longhi (a cura di), ''Proporzioni. Scritti e lettere di Alberto Graziani. Le lettere (1934-1943)'', vol. II, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1993, pp. 13-138 13–138, ISBN 88-7779-282-5.
*''Introduzione'' in A. Santucci, '' 'A decoro e vantaggio di questa città'. Archi colonne capitelli. La scultura decorativa a Bologna: problemi di tutela e conservazione. Rapporti della Soprintendenza per i beni artistici e storici per le province di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna n. 70'', Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1993.
*''Francesco di Giorgio Martini e il Duomo di Urbino'' (saggio introduttivo) in F. Negroni, ''Il Duomo di Urbino'', Urbino, Accademia Raffaello, 1993.
*''Gli anni di Gregorio XIII Boncompagni: il tempo e lo spazio'', in V. Fortunati (a cura di), ''Lavinia Fontana 1552 - 1614'', catalogo di mostra, Milano, Electa, 1994, pp. 53-73 53–73.
*''Tre città nella bottiglia'', in G. Cucco, ''Urbino - percorso iconografico dal XV al XIX secolo'', Urbino, Accademia Raffaello - Provincia di Pesaro e Urbino, 1994, pp. 19-22 19–22.
*''Le stagioni della critica e del restauro'' (saggio introduttivo) in D. Benati (a cura di), ''Il Trecento riminese. Maestri e botteghe tra Romagna e Marche'', catalogo di mostra, Milano, Electa, 1996, p.  19, ISBN 88-435-5311-9.
*''Una lettura di Gabriele d'Annunzio (1878-1907)'', in ''Il compianto su Cristo morto. Quattro capolavori della scultura emiliana del Quattrocento'', catalogo di mostra, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1996, pp. 121-25 121–25.
*''La provincia di Pesaro e Urbino'', in ''La provincia di Pesaro e Urbino tra arte e paesaggio'', Milano, Federico Motta Editore, 1998, ISBN 88-7179-145-2.
*''Il Farnese come metafora della città'' (saggio introduttivo) e ''Palazzo Farnese, ovvero la storia recuperata'', in P. Soffientini e S. Quagliaroli, ''Il museo ritrovato. Cultura ed istituzioni culturali a Piacenza fra il 1975 e il 2000'', Centro Studi "Cento Rose", 2000, pp. 5-7 5–7 e 159-165, ISBN 88-85381-15-4.
*''Simone Cantarini'', in D. Benati (a cura di), ''Tempio dell'arte. Dipinti emiliani e romagnoli dal XVI al XVII secolo'', catalogo di mostra, Bologna, Fondantico, 2000, pp. 57-60 57–60.
*''Il tempo della Storia'' (saggio introduttivo), in R. Morselli, ''Le collezioni Gonzaga. L'elenco dei beni del 1626 - 1627'', Milano, Silvana editoriale, 2000, pp. 17-33 17–33, ISBN 88-8215-283-9.
*''Introduzione'', in L. Ciammitti (a cura di), ''Vago e forte. Ludovico e Galamino per lo stendardo di San Rocco: un processo a Bologna nel 1536'', catalogo di mostra, Bologna, Edizioni Compositori, 2001, ISBN 88-7794-300-9.
*''Gino Magnani collezionista'', in S. Tosini Pizzetti (a cura di), ''Fondazione Magnani - Rocca. Catalogo generale'', Firenze, Nardini editore, 2001, pp. 25-29 25–29, ISBN 88-404-1159-3.
*''L'ideale classico nell'etàCome baroccasempre'', in D. Mormorio, ''LezioniPaesaggi didelle storiaMarche dell'arte.nella Dall'Umanesimofotografia all'etàdel baroccaNovecento'', vol. IIMilano, Milano,Federico SkiraMotta editore, 20022001, pp. 9 407-23– 11, ISBN 88-84917179-202324-42.
*''L'ideale classico nell'età barocca'', in ''Lezioni di storia dell'arte. Dall'Umanesimo all'età barocca'', vol. II, Milano, Skira, 2002, pp. 407–23, ISBN 88-8491-202-4.
*''Prefazione'', in M. L. Giumanini, ''Competere in arte. I concorsi Fiori e Marsili Aldrovandi dell'Accademia Clementina'', Bologna, CLUEB, 2003.
*''Storie barocche'' (saggio introduttivo) in M. Cellini (a cura di), ''Storie barocche da Guercino a Serra e Savolini nella Romagna del Seicento'', catalogo di mostra, Bologna, Abacus edizioni, 2004, pp. 14-7 14–7, ISBN 88-88566-03-1.
*''La morte dell'esaltazione biografica'', in ''Bronzino. I classici dell'arte. Corriere della sera'', vol. 52, Milano, RCS - Skira, 2004, pp. 7-18 7–18.
*''Premesse per una forma museografica bolognese'' (saggio introduttivo), in J. Bentini, G. P. Cammarota e D. Scaglietti Kelescian (a cura di), ''Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Dal Duecento a Francesco Francia'', vol. I, Venezia, Marsilio editori, 2004, ISBN 88-317-8467-6.
*''Morandi e l'antico'', in ''Museo Morandi. Catalogo generale'', Milano, Silvana editoriale, 2004, pp. 33-45 33–45.
*''Introduzione'', in N. Ceroni (a cura di), ''Arte e genius loci. La donazione Elsbeth Ottenbacher Rasponi. Una famiglia alla ricerca del bello, una comunità alla sua riscoperta'', catalogo di mostra, Provincia di Ravenna, 2004, ISBN 88-901499-0-6.
*''Guido Reni, la Strage degli Innocenti'', in L. Tozzato (a cura di), ''Bambini nel tempo. L'infanzia e l'arte'', catalogo di mostra, Milano, Skira, 2004, pp. 49-53 49–53, ISBN 88-8491-917-7.
*''Ferrara, l'età d'oro e il suo secondo rinascimento'' (saggio introduttivo), G. Marcolini (a cura di), ''La collezione Sacrati Strozzi. I dipinti restituiti a Ferrara'', Milano, Federico Motte Editore, 2005, ISBN 88-7179-497-4.
*''Prefazione'', in M. Preti Hamard, ''Ferdinando Marescalchi (1754-1816). Un collezionista italiano nella Parigi napoleonica'', vol. I, Bologna, Minerva edizioni, 2005, pp. 11-13 11–13, ISBN 88-7381-085-3.
*''Presentazione'', in G. Volpe, ''Manuale di legislazione dei beni culturali. Storie e attualità'', Padova, Cedam, 2005, ISBN 88-13-26482-8.
*''L'Ospedale e la sua immagine nella scena urbana'' in G. Campanini, M. Guarino e G. Lippi (a cura di), ''Le Arti della Salute. Il patrimonio culturale e scientifico della sanità pubblica in Emilia-Romagna'', catalogo di mostra, Milano, Skira, 2005, pp. 119-25 119–25.
*''Musei e museologia'' in ''Storia d'Italia. I documenti. Istituzioni e società civile'', vol. 18, Torino - Milano, Giulio Einaudi editore - Il Sole 24 Ore, 2005, pp. 1615-55 1615–55.
*''Bologna'', in ''Storia d'Italia. Atlante. Pittura e cartografia'', vol. 19, Torino - Milano, Giulio Einaudi editore - Il Sole 24 Ore, 2005, pp. 290-302 290–302.
*''Federico Barocci, tecnica e sentimento. Storie di allievi, copisti, ammiratori'' (saggio introduttivo) in A. M. Ambrosini Massari e M.Cellini (a cura di), ''Nel segno di Barocci. Allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena'', Milano, Federico Motta editore, 2005.
*''Novità ed aggiunte per Santa Cecilia'' (saggio introduttivo), in D. Scaglietti Kelescian (a cura di), ''La chiesa di Santa Cecilia in Bologna. Riscoperte e restauri'', Bologna, Costa editore, 2005, ISBN 88-89646-09-8.
*''L'identità di un artista e il mondo delle esposizioni'', in G. Asioli Martini (a cura di), ''Giovanni Domenico Valentini alias G. D. V. pittore d'interni e di nature morte. Collezioni d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola'', Imola, Edizioni La Mandragora, 2005, pp. 13-19 13–19, ISBN 88-7586-073-4.
*''L'età bolognese di Pietro Giordani'', in D. Galligani, C. Leroy, A. Magnan e B. Saint Girons (a cura di), ''Rivoluzioni dell'Antico'', Bologna, Bononia University Press, 2006, pp. 123-31 123–31, ISBN 88-7395-130-9.
*''Il "Morandi" di Arcangeli: lo specchio infranto'', in C. Spadoni (a cura di), ''Turner Monet Pollock. Dal romanticismo all'informale. Omaggio a Francesco Arcangeli'', catalogo di mostra, Milano, Electa, 2006, pp. 57-62 57–62.
*''Mezzo secolo di mostre. Tra Bologna, l'Europa e il mondo (1950-2000)'', in D. Benati e E. Riccomini (a cura di), ''Annibale Carracci'', catalogo di mostra, Milano, Electa, 2006, pp. 58-69 58–69, ISBN 88-370-4349-X.
*''Prefazione'', con M. Mazzali, in F. Farneti e V. Riccardi Scasselati Sforzolini (a cura di), ''La vita artistica di Antonio Basoli'', Bologna, Minerva edizioni, 2006, ISBN 88-7381-152-3.
*''Torquato Tasso: tra parlar disgiunto e dipendenza di sensi. Un modello didattico per la compressione dell'ultima stagione di Tiziano'', in L. Puppi (a cura di), ''Tiziano. L'ultimo atto'', catalogo di mostra, Milano, Skira, 2007, pp. 69-75 69–75, ISBN 978-88-6130-497-0.
*''Cento disegni per Bologna'', in V. Mancini e G. Pavanello (a cura di), ''Il segno dell'arte. Disegni di figura nella collezione Certani alla Fondazione Giorgio Cini (1500-1750)'', catalogo di mostra, Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 21-25 21–25.
*''Presentazione'', in C. Ravanelli Guidotti, ''Il corredo della Farmacia dell'Ospedale di Imola'', Imola, Editrice La Mandragora, 2007, pp. 11-15, ISBN 88-7586-140-4.
*''Il Malvasia antiplatonico e Raffaello, il "boccalajo" urbinate. L'amore della vita del giovane Correggio'', in L. Fornari Schianchi (a cura di), ''Correggio'', catalogo di mostra, Milano, Skira, 2008, pp. 245 - 52.
*''Il Malvasia antiplatonico e Raffaello, il "boccalajo" urbinate. L'amore della vita del giovane Correggio'', in L. Fornari Schianchi (a cura di), ''Correggio'', catalogo di mostra, Milano, Skira, 2008, pp. 245 – 52.
*''Dall'impresa Clementina alla nuova Accademia di Belle Arti'' (con M. Mazzali), ''I primi anni dell'Accademia di Belle Arti di Bologna (1802 - 1815)'' (saggi introduttivi) e ''Ornato, veduta fantastica, paese'', in F. Farneti e E. Frattarolo (a cura di), ''Antonio Basoli 1774 - 1848. Ornatista, Scenografo, Pittore di paesaggio. Il viaggiatore che resta a casa'', catalogo di mostra, Bologna, Minerva edizioni, 2008, pp. 8-13 8–13 e 88-91, ISBN 978-88-7381-208-1.
*''Correggio giovane'' in M. G. Bernardini (a cura di), ''I grandi maestri del Rinascimento. Michelangelo - Raffaello - Correggio - Tiziano'', Modena, Franco Cosimo Panini editore, 2008, pp. 201-20 201–20, ISBN 978-88-248-0447-9.
*''L'età della trasformazione, l'artigianato e il restauro'', in V. Cicala e V. Ferorelli (a cura di), ''Ma questa è un'altra storia. Voci, vicende e territori della cultura in Emilia-Romagna (1978-2008), Bologna, Bononia University Press, 2008, pp.35-50 35–50, ISBN 978-88-7395-395-1.
*''La protection du patrimoine artistique en Italie: survol historique'', in J. Pigeaud (a cura di), ''Les voyages, rêves et réalités: 7e entretiens de la Garenne Lemot'', Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2008, ISBN 978-2-7535-0572-8.
*''La lamentevole morte del cavaliere imperiale Guidarello Guidarelli e la lunga impresa del suo incompiuto sepolcro commissionato a Tullio Lombardo in Ravenna'', in N. Ceroni, A. Fabbri e C. Spadoni (a cura di), ''Guidarello Guidarelli - interventi conservativi - nuovi studi e ricerche'', ''Pagine del MAR n.3'', MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna - Comune di Ravenna, 2009, pp. 15-43 15–43.
*''Cesare Gnudi tra idea della storia e memoria dell'età classica'' (saggio introduttivo), in C. Gnudi, ''L'ideale classico. Saggi sulla tradizione classica nella pittura del Cinquecento e del Seicento'', Bologna, Minerva edizioni, 2010, pp.  VII - XXI, ISBN 978-88-7381-331-6.
*''August Schmarsow e l'incontro con l'arte di Federico Barocci (1909)'' in A. Schmarsow, ''Federico Barocci. Un capostipite della pittura barocca'', L. Bravi (a cura di), Urbino - Ancona, Accademia Raffaello - Il lavoro editoriale, 2010, pp. 7-20 7–20, ISBN 978-88-7663-465-9.
*''La Biennale di Venezia, al primo incontro'', in G. Asioli Martini (a cura di), ''Artisti imolesi alle Biennali di Venezia. Dipinti, sculture, ceramiche e disegni'', catalogo di mostra, Imola, Editrice La Mandragora - Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, 2010, pp. 17-31 17–31, ISBN 978-88-7586-287-9.
*''Il capolavoro del Barocci, dai disegni al colore'' (saggio introduttivo), in F. Abbozzo e M. T. Castellano (a cura di), ''Federico Barocci. "Il Deposto di Croce" alla Cappella di San Bernardino nella cattedrale di Perugia. Il restauro. Studio e conservazione'', Ancona, Il lavoro editoriale, 2010, ISBN 978-88-7663-458-1.
*''Bologna. L'identità italiana e il classicismo bolognese'', con M. Scolaro, in A. Paolucci (a cura di), ''La bella Italia. Arte e identità delle città capitali'', catalogo di mostra, Milano, Silvana editoriale, 2011, pp. 263-85 263–85.
*''Arte e identità italiana'', in G. Chili (a cura di), ''150 anni dell'Unità d'Italia'', atti di convegno, Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2011, pp. 77-83 77–83.
*''Dall'Accademia Clementina all'Accademia di Belle Arti e alla Pinacoteca Nazionale'', in A. De Fazio (a cura di), ''Accademia di Belle Arti di Bologna. Catalogo della quadreria'', Rimini, NFC edizioni, 2012, pp. 15-22 15–22, ISBN 9788867260034.
*''Simone Cantarini e l'avventura della sua giovinezza tra Fano e Bologna'', in A. M. Ambrosini Massari (a cura di), ''Fano per Simone Cantarini. Genio ribelle. 1612 - 2012'', catalogo di mostra, Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, 2012, pp. 18-25 18–25, ISBN 978-88-95665-03-0.
*''Neve nelle Marche'', in ''Marche sotto la neve. Febbraio 2012'', Bologna, Minerva edizioni, 2012, pp. 5-8 5–8, ISBN 978-88-7381-394-1.
*''Il collezionista'', in D. Rubboli, ''Francesco Molinari Pradelli. La genialità della tradizione'', Parma, Azzali editori, 2013, pp. 129-32 129–32.
*''Presentazione'', in D. Mahon (a cura di), ''Il Guercino (Giovanni Francesco Barbieri 1591 - 1666). Catalogo critico dei dipinti'', Bologna, Minerva edizioni, 2013, ISBN 978-887-381-473-3.
*''I silenziosi pensieri delle incisioni di Leonardo Castellani'', in I. Aliventi (a cura di), ''Leonardo Castellani. Segno e racconto. Donazione Castellani'', catalogo di mostra, Urbino, Accademia Raffaello, 2013, pp. 11-16 11–16.
*''L'arte come storia, l'arte come materia'' (saggio introduttivo), in S. Verde, ''Cultura senza Capitale. Storia e tradimento di un'idea italiana'', Venezia, Marsilio editori, 2014, ISBN 978-88-317-1832-5.
*''Benedetto XIV, il collezionismo e il museo civico'', in S. Guarino (a cura di), ''Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesi dai musei capitolini'', catalogo di mostra, Bologna - Milano, Bononia University Press - Notabene Company, 2015, pp. 55-64 55–64, ISBN 978-88-6923-104-9.
*''Sir Denis Mahon e Bologna'', in G. Agostini e E. Rossoni, ''Sir Denis Mahon per la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Una donazione compiuta'', MIBACT - Polo Museale Emilia-Romagna, 2016, pp. 7-16 7–16, ISBN 9788867261208.
*''Prefazione'', in G. G. Lemaire, ''Massimo Arrighi. I colori dello spazio - tempo'', Bologna, Edizioni Aspasia, 2016.
*L. Magnani, ''Intervista ad Andrea Emiliani'', in ''Quella strana idea di Romagna. Alteo Dolcini, Max David e il "Senato" della Romagna. 50 anni di Tribunato di Romagna'', Bologna, Minerva edizioni, 2017, pp. 200-06 200–06, ISBN 978-8873819301.
*''La storia e la mente critica'' (saggio introduttivo), in G. Turin e S. Gazzola (a cura di), ''Gianni Turin - Diffusa 17 / Sacrificio e memoria'', catalogo di mostra, Bologna, Persiani editore, 2017.
*''Per Renato Bruscaglia, da giovane'', in I. Aliventi e S. Cuppini (a cura di), ''Bruscaglia inedito 45 / 70'', catalogo di mostra, Urbino, Accademia Raffaello, 2017, pp. 29-33 29–33.
*''Carlo Bononi'', in G. Sassu e F. Cappelletti (a cura di), ''Carlo Bononi. L'ultimo sognatore dell'officina ferrarese'', catalogo di mostra, Ferrara, Fondazione Ferrara Arte, 2017, pp. 16-19 16–19, ISBN 978-88-89793-41-1.
*''Raffaello, Rossini e il mito del classicismo nelle Legazioni'', in J. Bentini e P. Mioli (a cura di), ''Gioacchino in Bologna. Mezzo secolo di società e cultura cittadina convissuto con Rossini e la sua musica'', Bologna, Edizioni Pendragon, 2018, pp. 189-93 189–93, ISBN 978-88-3364-036-5.
*''Per Mauro Mazzali'' (saggio introduttivo), in G. Campanini (a cura di), ''Mauro Mazzali. Sub lucem. Prima che l'alba accenda i colori'', catalogo di mostra, Bologna, Edizioni Pendragon, 2018.
*''Prefazione'', in D. Bergamini, G. Demaria e S. Maini (a cura di), ''Palazzo Malvezzi de' Medici a Bologna. Una storia da rivivere'', Bologna, Bononia University Press, 2018, ISBN 978-88-6923-326-5.
*''Franca e Michela, Michela e Franca'' (saggio introduttivo, con F. Scolaro e G. Scolaro) e ''Momenti lunghi una vita'', in F. Varignana, ''Il valore aggiunto. Scritti critici'', a cura di M. Scolaro, 2019, Faenza, Carta Bianca Editore, 2019, pp. 3-5 3–5 e 47-53, ISBN 9788897550891.
*''Prefazione'' (pubblicazione postuma), in L. Baroni e L. Toccacieli, ''Federico Barocci. La stampa dell'Annunciazione. Due letture a confronto'', Milano, Silvana editoriale, 2020, ISBN 9788836643172.
{{div col end}}
Riga 259 ⟶ 267:
 
==Riconoscimenti==
{{Onorificenze
* Premio della Presidenza del Consiglio dei ministri (1988);
|immagine = Emblem of Italy.svg
* Premio per la critica d'arte del Ministero per i Beni e le attività culturali (1992);
*|nome_onorificenza = Premio della Presidenza del Consiglio dei ministri (1988);
* Premio dell'[[Archiginnasio d'oro]] (2000)<ref>{{cita web|url=http://www.archiginnasio.it/archiginnasiodoro.htm|titolo=Archiginnasio d'oro|accesso=31 gennaio 2023}}</ref>;
|collegamento_onorificenza = Presidenza del Consiglio dei ministri
* Cittadino onorario di [[Grizzana Morandi]], dal 22 luglio [[2017]]<ref>{{cita web|https://vergatonews24.it/2017/07/23/andrea-emiliani-cittadino-onorario-di-grizzana-morandi/|titolo=Andrea Emiliani cittadino onorario di Grizzana Morandi|editore=vergatonews24.it|data=23 luglio 2017|accesso=22 gennaio 2019}}</ref>.
|data = 1988
}}
{{Onorificenze
|immagine = Emblem of Italy.svg
*|nome_onorificenza = Premio per la critica d'arte del Ministero per i Beni e le attività culturali (1992);
|collegamento_onorificenza = Ministero della cultura
|data = 1992
}}
{{Onorificenze
|immagine = Bologna-Stemma.svg
|nome_onorificenza = Premio dell'Archiginnasio d'oro
|collegamento_onorificenza = Archiginnasio d'oro
*|data Premio dell'[[Archiginnasio d'oro]]= (2000)<ref>{{cita web|url=http://www.archiginnasio.it/archiginnasiodoro.htm|titolo=Archiginnasio d'oro|accesso=31 gennaio 2023}}</ref>;
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grizzana Morandi-Stemma.png
|nome_onorificenza = Cittadinanza onoraria di Grizzana Morandi
|collegamento_onorificenza = Grizzana Morandi
*|data Cittadino onorario di [[Grizzana Morandi]], dal= 22 luglio [[2017]]<ref>{{cita web|https://vergatonews24.it/2017/07/23/andrea-emiliani-cittadino-onorario-di-grizzana-morandi/|titolo=Andrea Emiliani cittadino onorario di Grizzana Morandi|editore=vergatonews24.it|data=23 luglio 2017|accesso=22 gennaio 2019}}</ref>.
}}
 
==Note==