Circuito di Crystal Palace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Coord|51|25|17|N|0|4|10|W|type:landmark_scale:5000_region:GB|display=title}}
{{Circuito motoristico
|nome=Circuito di Crystal Palace
|tracciato= Crystal-Palace-Circuit 1960 1972.gif
|stato= ENG
|località={{Bandiera|Gran Bretagna}} [[North Yorkshire]]
|località=[[Londra]]
|serie1=Formula 2
|serie2=Formula 3
Riga 28:
 
== Storia ==
Il circuito venne inaugurato nel [[1927]] e la prima competizione motociclistica venne effettuata il 21 [[maggio]] dello stesso anno. La superficie era in ghiaia compatta lungo i rettilinei mentre era in asfalto nelle curve. La lunghezza del tracciato, che comprendeva anche un anello intorno al [[lago]] del parco, era di 3,2 [[chilometro|km]] (2 [[sistema imperiale britannico|miglia]]).
 
La prima competizione automobilistica, il ''London Grand Prix'', fu effettuata nel [[1937]]. A questa prima edizione della competizione parteciparono 20 [[automobile|vetture]] e alla fine risultò vincitore Pat Fairfield al [[volante]] di una [[English Racing Automobiles|ERA]]. La velocità media fu di 87 [[chilometro orario|km/h]] (54 miglia orarie).
 
Con l'avvicinarsi della [[seconda guerra mondiale]] il tracciato fu requisito dal Ministero della Difesa e fino al [[1953]] non vi furono svolte gare. In questo periodo la lunghezza del tracciato, eliminando l'anello sul lago, era stata ridotta a 2,2  km (1,3 miglia).
 
Su questa pista furono svolte delle gare di [[Formula 3]], [[Formula 2]] e, sebbene non valide per il campionato mondiale, anche delle gare di [[Formula 1]].
 
Con il progredire dei mezzi meccanici la velocità media della pista salive costantemente e nel [[1970]] raggiunse i 160  km/h (100 miglia orarie). Artefice di questo record fu [[Jochen Rindt]] che stabilì questa velocità alla guida di una Formula 1. Con l'aumentare della velocità media divenne evidente che la sicurezza dei piloti, non era garantita. Per adeguare il circuito furono svolti dei costosi lavori volti ad incrementare, però con scarsi risultati, la sicurezza del tracciato.
 
L'ultimo evento che vide protagonista il circuito di Crystal Palace venne effettuato il 23 [[settembre]] [[1972]]. Durante questa manifestazione [[Mike Hailwood]] stabilì il nuovo record girando alla velocità media di 166  km/h (103 miglia orarie).
 
== Altri circuiti britannici ==
*[[Circuito di Brands Hatch]]
*[[Circuito di Cadwell Park]]
*[[Circuito di Croft]]
*[[Circuito di Donington Park]]
*[[Circuito di Goodwood]]
*[[Circuito di Mallory Park]]
*[[Circuito di Oulton Park]]
*[[Circuito di Silverstone]]
*[[Circuito di Thruxton]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|1=http://www.cocgb.dircon.co.uk/cry_pal_park.htm |2=Planimetria del parco con informazioni sul tracciato]|lingua=en|accesso=29 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160924024003/http://www.cocgb.dircon.co.uk/cry_pal_park.htm|dataarchivio=24 settembre 2016|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|1=http://www.bmrc.co.uk/championships/cpalace.html |2=Breve storia delle competizioni effettuate su questo circuito]|lingua=en|accesso=6 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061206115240/http://www.bmrc.co.uk/championships/cpalace.html|dataarchivio=6 dicembre 2006|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Circuiti motoristici britannici|Crystal]]
{{portale|motociclismo|automobilismo}}
[[Categoria:Circuiti motoristici per nome|Crystal]]
[[Categoria:Impianti sportivi di Londra]]