Vyborg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formatnum
Nessun oggetto della modifica
 
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Notanota disambigua|la città danese di Viborg|Viborg}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Vyborg
| Nome ufficiale ={{ru}} Вы́борг
| Panorama = Vyborg montage 2017.jpg
| Didascalia =
| Bandiera = Flag of Vyborg.svg
| Voce bandiera =
| Stemma = Coat of arms of Vyborg.svg
| Voce stemma =
| Stato = RUS
Riga 46 ⟶ 44:
| Categoria =
}}
'''Vyborg''' ({{russo|Вы́борг in [[lingua russa|russo]]}}, conosciuta anche come ''Viipuri'' in [[Lingua {{finlandese|finlandese]]Viipuri}}, ''Viborg'' in [[lingua {{svedese|svedese]]Viborg}}, ''{{tedesco|Wyborg'' in [[Lingua tedesca|tedesco]]}}) è una città della [[Russia europea]] di {{formatnum:79224}} [[abitanti]] (stima del [[2002]]), [[capoluogo]] del [[Vyborgskij rajon (Oblast' di Leningrado)|Vyborgskij rajon]].
 
== Geografia fisica ==
Vyborg è ubicata nel territorio della [[Repubblica di Carelia|Carelia russa]] dell'[[oblast' di Leningrado]], a {{M|30|k|m|nlu=Xkm}} dal confine con la [[Finlandia]] e {{M|138|k|m|nlu=Xkm}} dal capoluogo [[San Pietroburgo]]. La città, all'estremità interna dell'[[Baia di Vyborg|omonima baia]], ha sbocco marino sul [[golfo di Finlandia]], che le permette di sostenere attivi scambi marittimi, nonostante le acque del golfo siano congelate da [[dicembre]] ad [[aprile]].
 
=== Clima ===
{{ClimaAnnuale
| nome = Vyborg<br /><small>([[1991]]-[[2020]])</small><br /><small>Fonte:<ref>{{ru}}[http://www.pogodaiklimat.ru/climate/22892.htm Климатические таблицы. Данные для Выборга.]</ref></small>
| tempmax = -3.4, -3.3, 1.0, 7.4, 14.9, 19.5, 22.6, 20.8, 15.1, 7.9, 2.3, -1.0
| tempmedia = -6.0, -6.3, -2.6, 3.2, 10.4, 15.3, 18.5, 16.8, 11.6, 5.5, 0.4, -3.2
| tempmin = -8.8, -9.5, -6.1, -0.4, 6.0, 11.3, 14.5, 13.1, 8.4, 3.2, -1.5, -5.4
| tempassmax = 6.9, 8.4, 13.8, 22.1, 30.0, 32.9, 34.6, 33.4, 27.4, 19.1, 12.0, 8.6
| annotempassmax = 1992, 1989, 2007, 1986, 2014, 1999, 2010, 2010, 1968, 1974, 2015, 2006
| tempassmin = -36.8, -35.4, -29.1, -20.9, -5.0, 0.1, 5.8, 2.0, -3.9, -11.4, -21.0, -33.6
| annotempassmin = 1987, 1979, 1965, 1941, 1969, 1982, 1992, 1973, 1993, 1992, 1992, 1978
| warm =
| giornigelo =
| giornighiaccio =
| nubi = 7.8, 7.2, 6.6, 6.2, 5.8, 6.4, 6.0, 6.3, 6.7, 7.4, 8.2, 8.2
| pioggia = 52, 43, 40, 35, 43, 60, 69, 79, 68, 77, 70, 66
| giornipioggia = 6, 5, 7, 10, 14, 16, 15, 16, 18, 18, 13, 8
| neve = 22, 35, 37, 8, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 3, 11
| giornineve = 22, 20, 16, 7, 1, 0.1, 0, 0, 0.1, 4, 14, 20
| mantonevoso = <!-- I giorni con manto nevoso >= 1cm (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giornigrandine = <!-- I giorni di grandine (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giorninebbia = 2, 3, 4, 4, 2, 0, 0.3, 1, 2, 3, 2, 2
| umidomax = <!-- Umidità percentuali massime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| umido = 87, 85, 82, 74, 68, 71, 73, 77, 82, 86, 88, 89
| umidomin = <!-- Umidità percentuali minime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| giornisereno = <!-- Giorni di cielo sereno (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| elio = <!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h) -->
| sole =
| oresoleggiamento =
| pressionereale = <!-- Pressioni atmosferiche medie mensili a 0 °C (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa) -->
| pressione =
| tensionevapore =
| vento = SW, SW, SW, S, SW, SW, SW, SW, SW, SW, SW, SW
| intensità = 3.7, 3.4, 3.3, 3.0, 3.3, 3.3, 3.1, 3.0, 3.3, 3.7, 3.8, 3.8
}}
 
== Storia ==
{{dx|[[File:Suecia 3-122 ; Viborg 1709.jpg|thumb|upright=1.3|left|Una [[incisione]] su [[rame]] di Viipuri nel [[1709]]]]}}
Le prime popolazioni ad insediarsi in quei territori furono alcune tribù [[Careliani]]-[[Finnici del Baltico|Slavifinniche]];. nelNel [[1293]] il condottiero svedese [[Torgils Knutsson]] vi fondò l'omonima [[fortezza di Vyborg|fortezza]] per proteggere la frontiera. Esattamente due secoli dopo, nel [[1493]], Vyborg venne ufficialmente riconosciuta come città, sotto il controllo [[regno di Svezia|svedese]].
 
Appartenne all'[[impero svedese]] fino al [[1710]] quando, durante la [[Grande guerra del Nord]] ([[1710]] - [[1720]]), [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]] l'invase e l'annesse al controllo [[impero russo|russo]], certificato nel [[trattato di Nystad]] del [[1721]]. Nel [[1744]] fu istituito il [[governatorato di Vyborg]] di cui divenne capoluogo. Nel [[1812]] la città passò al [[Granducato di Finlandia]], parte dell'[[impero russo]].
 
Dal 6 dicembre [[1917]], giorno in cui la [[Storia della Finlandia|Finlandia]] si dichiarò indipendente dalla Russia, la città prese il nome ufficiale di Viipuri e fu abitata esclusivamente da finlandesi.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jani|cognome=Karhu|nome2=Chloe|cognome2=Wells|data=2017-10-08|titolo=Vyborg Castle as a Symbol of Power Institutions|rivista=The Journal of Power Institutions in Post-Soviet Societies. Pipss.org|numero=Issue 18|lingua=en|accesso=2024-04-29|doi=10.4000/pipss.4339|url=https://journals.openedition.org/pipss/4339}}</ref> Fu quindi inglobatainvasa e annessa dall'[[Unione Sovietica]] solo nel [[1940]], al termine della [[Guerra d'inverno]], per poi tornare alla Finlandia l’anno dopo, e diventare definitivamente russa nel [[1944]] con la [[Guerra di continuazione]]. La maggior parte degli abitanti venne trasferita in Finlandia, e la città divenne in breve tempo a maggioranza russa.<ref>{{Cita web|url=https://www.peripheralhistories.co.uk/post/meanings-and-memories-of-a-lost-borderland-city-the-case-of-vyborg|titolo=Meanings and memories of a 'lost' borderland city: the case of Vyborg|autore=Peripheral Histories ISSN 2755-368X|sito=Peripheral Histories|data=2020-09-07|lingua=en|accesso=2024-04-29}}</ref>
 
== Vyborg oggiDescrizione ==
Nonostante i pesanti danneggiamenti subiti nel corso della [[Guerra d'inverno]] ([[1939]]-[[1940]]), quando fu occupata dalle truppe russe, e della [[Seconda guerra mondiale]], durante la quale fu invasa più volte dagli eserciti di [[Germania]] e [[Finlandia]], Vyborg è riuscita a riprendersi e oggi è una delle città più importanti dell'[[istmo careliano]]. Oltre alla sua attività portuale, spiccano la sua importanza di snodo ferroviario con la Finlandia e la presenza di numerose industrie nel campo metalmeccanico, elettrotecnico, alimentare e cantieristico; nonché importante centro di produzione della carta. È presente anche una centrale elettrica, che consente scambi di energia tra la rete elettrica russa e quella finlandese.
 
Inoltre, la città vanta numerosi siti storici, tra cui il castello, la Cattedrale[[cattedrale della Dormizione (Vyborg)|cattedrale della Dormizione]], un monumento a [[Pietro I di Russia]], una delle magioni di [[Lenin]] (dove probabilmente si organizzò la [[rivoluzione bolscevica]]) e l'antica cinta muraria, culminante nella torre di "''Caterina la grassa''".
 
Nei pressi dell'area urbana sono presenti il più grande [[giardino all'inglese]] dell'Europa nord-orientale, il [[Mon Repos]], voluto dal Barone [[Ludwig Heinrich von Nikolay]] e costruito con l'ausilio dell'architetto italiano [[Giuseppe Antonio Martinelli]] tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XIX secolo]], e la [[Biblioteca Alvar Aalto|biblioteca comunale]], costruita su progetto dell'architetto finlandese [[Alvar Aalto]].
 
== Amministrazione ==
Riga 71 ⟶ 104:
* {{gemellaggio|Finlandia|Lappeenranta}}
* {{gemellaggio|Svezia|Nyköping (comune){{!}}Nyköping}}
*{{Gemellaggio|UK|Stirling}}
 
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
Riga 77 ⟶ 112:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|titolo=Sito ufficiale del censimento 2002|accesso=19 aprile 2007|dataarchivio=22 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200622151329/http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|urlmorto=sì}}
 
{{LeningradoCity}}