Mark Lester: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: Aggiungo bibliografia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(41 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|attori britannici|aprile 2014}}
{{Bio
|Nome = Mark
|Cognome = Lester
|PostCognomeVirgola = [[Lista di pseudonimi|all'anagrafe]] '''Mark A. Letzer'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oxford
Riga 14 ⟶ 13:
|Epoca2 = 2000
|Attività = attore
|Nazionalità = inglesebritannico
|Immagine = Mark Lester Allan WarrenWiki.jpg
|Didascalia = Mark Lester nel 1977[[2023]].
}}
 
Riga 26 ⟶ 25:
 
===Carriera===
[[File:Mark Lester 2 Allan Warren.jpg|sinistra|miniatura|Lester nel [[1975]].]]
Lester iniziò la sua carriera cinematografica recitando in alcune [[serie televisive]] britanniche come ''[[The Human Jungle]]'' e ''[[Gioco pericoloso (serie televisiva)|Gioco pericoloso]]''.
 
Nel [[1964]], all'età di sei anni, recitòapparve nel film ''[[Il poliziotto 202]]'' di [[Robert Dhéry]], accanto a [[Diana Dors]]. Due anni dopo recitò, non accreditato, nel film fantascientifico ''[[Fahrenheit 451 (film 1966)|Fahrenheit 451]]'' ([[1966]]) di [[François Truffaut]].
 
Nel [[1967]], all'età di otto anni<ref>{{Cita web|url=http://www.screenonline.org.uk/film/id/495026/ |titolo=BFI Screenonline: Oliver! (1968) |editore=Screenonline.org.uk |data= |accesso=3 novembre 2012}}</ref>, Lester fu scelto per far parte del [[Cast (cinema)|cast]] del [[musical]] ''[[Oliver!]]'' (1968), nel ruolo del protagonista. Tra gli altri attori del film, diretto da Sir [[Carol Reed]], sono da ricordare [[Jack Wild]], [[Ron Moody]], [[Shani Wallis]] e [[Oliver Reed]]. Poiché Lester non era in grado di cantare, tutte le sue canzoni nel film furono doppiate da [[Kathe Green]], figlia del musicista [[Johnny Green]].<ref>[http://www.abc.net.au/news/2004-12-19/oliver-twists-voice-dubbed-by-girl-report/605010 ABC News: "Oliver Twist's voice dubbed by girl: report", 19 December 2004]. Accessed 6 November 2013</ref>. Durante le riprese, Lester strinse amicizia con Jack Wild e la loro amicizia durò anche dopo il termine delle riprese. Quando Wild ricevette una nominationcandidatura allcome [[Oscar al miglior attore non protagonista|''Miglior attore non protagonista'']] agli [[PremioPremi Oscar 1969|Oscar 1969]] per il film, i due volaronopresenziarono insieme negli Stati Uniti per laalla cerimonia di premiazione.<ref>{{CitazioneCita necessariaweb|url=https://twitter.com/classicmoviehub/status/1311497323566989312|titolo=Jack Wild (right) with Oliver co-star Mark Lester at the 41st Annual Academy Awards, 14 April 1969.|sito=Twitter|lingua=it|accesso=16 aprile 2022}}.</ref>
 
Lester e Wild torneranno a lavorare insieme nel film ''[[Come sposare la compagna di banco e farla in barba alla maestra]]'' ([[1971]]).<ref name=":0" />
 
Nel [[1969]], Lester ricevetteottenne il plauso della critica per la sua interpretazione del bambino disabile in ''[[Corri libero e selvaggio]]''. OttenutoRaggiunto ormai il successo, Lester recitò in molti altri film, tra i quali ''[[Il ragazzo ha visto l'assassino e deve morire]]'' ([[1970]]), con [[Susan George]], ''[[Criniera selvaggia]]'' ([[1971]]), ''[[La tua presenza nuda!]]'' ([[1971]]), con [[Britt Ekland]], e ''[[Chi giace nella culla della zia Ruth?]]'' ([[1972]]), con [[Shelley Winters]].
[[File:Mark Lester Allan Warren.jpg|miniatura|Lester nel [[1977]].]]
Dopo questo periodo, Lester iniziò a trovare difficoltà a reperire ruoli adatti nel Regno Unito, così decise di cercarli all'estero. In Italia recitò nel film ''[[Senza ragione]]'' (1973) con [[Telly Savalas]] e nel western ''[[Un magnifico ceffo da galera]]'' (1973) con [[Kirk Douglas]]. L'ultimo film della sua parentesi cinematografica italiana fu il drammatico ''[[La prima volta, sull'erba]]'' ([[1974]]), perfilm ilche quale ricevetteottenne una nominationcandidatura per lall'[[Orso d'oro]] alla 25ma[[Festival di Berlino 1975|25ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di Berlino]].<ref>[http{{Cita web |url=https://www.imdb.com/Sections/Awards/Berlin_International_Film_Festival/1975 |titolo=Berlin International Film Festival (1975)<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=2 maggio 2019 |dataarchivio=9 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090209095026/http://www.imdb.com/Sections/Awards/Berlin_International_Film_Festival/1975 |urlmorto=sì }}</ref>. Nel [[1977]] recitòapparve nuovamente in un film inglesebritannico, ''[[Il principe e il povero (film 1977)|Il principe e il povero]]'', accanto a celebri star cinematografiche come [[Raquel Welch]], [[Charlton Heston]], [[Rex Harrison]], [[George C. Scott]] e [[Oliver Reed]], con il quale già aveva recitato in ''Oliver!''.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://fromthemixedupfiles.com/interview-with-mark-lester-oliver-in-the-19698-movie/|titolo=Interview with Mark Lester, Oliver in the 1968 movie|sito=From The Mixed Up Files|data=16 ottobre 2020|lingua=en}}</ref>
 
=== Ritiro dalla recitazione ===
Dopo questo periodo, Lester iniziò a trovare difficoltà a reperire ruoli adatti nel Regno Unito, così decise di cercarli all'estero. In Italia recitò nel film ''[[Senza ragione]]'' con [[Telly Savalas]] e nel western ''[[Un magnifico ceffo da galera]]'' con [[Kirk Douglas]]. L'ultimo film della sua parentesi cinematografica italiana fu il drammatico ''[[La prima volta, sull'erba]]'' ([[1974]]), per il quale ricevette una nomination per l'[[Orso d'oro]] alla 25ma edizione del [[Festival internazionale del cinema di Berlino]]<ref>[http://www.imdb.com/Sections/Awards/Berlin_International_Film_Festival/1975 Berlin International Film Festival (1975)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel [[1977]] recitò nuovamente in un film inglese, ''[[Il principe e il povero (film 1977)|Il principe e il povero]]'', accanto a celebri star cinematografiche come [[Raquel Welch]], [[Charlton Heston]], [[Rex Harrison]], [[George C. Scott]] e [[Oliver Reed]], con il quale già aveva recitato in ''Oliver!''.
Dopo lo scarso successo de ''Il principe e il povero'', all'età di 19 anni Lester prese la decisione di smettere di recitare. Si diplomò all'età di 28 anni, diventando un [[Osteopatia|osteopata]], dopo gli studi presso la British School of Osteopathy. Nel [[1993]], Lester aprì la Carlton Clinic, una clinica di agopuntura a [[Cheltenham]].<ref>{{Cita web|url=http://www.carltonclinic.com |titolo=Carlton Clinic |editore=Carlton Clinic |data= |accesso=3 novembre 2012}}</ref>.
 
=== Ritorno sulle scene ===
==Vita da adulto==
Nel 2009 venne annunciato che Lester sarebbe tornato a recitare, dopo più di 30 anni di assenza dalle scene, nel ruolo di [[Harold Godwinson|Re Harold II]] per un film intitolato ''1066''. Il film avrebbe segnato inoltre il debutto come attore di suo figlio Felix.<ref name="TIG">{{Cita news|url=http://www.thisisgloucestershire.co.uk/child-star-Mark-Lester-brings-son-Felix-role-30/story-18459961-detail/story.html|titolo=Former child star Mark Lester brings son Felix along for his first role in 30 years|editore=This Is Gloucestershire|data=19 marzo 2013|lingua=EN|accesso=2 maggio 2022|urlarchivio=https://archive.is/20131215053642/http://www.thisisgloucestershire.co.uk/child-star-Mark-Lester-brings-son-Felix-role-30/story-18459961-detail/story.html%23axzz2nWEx23Mt|dataarchivio=15 dicembre 2013|pubblicazione=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.digitalspy.com/movies/a143702/oliver-star-joins-medieval-epic-1066/|titolo='Oliver!' star joins medieval epic '1066'|autore=Simon Reynolds|sito=Digital Spy|data=20 gennaio 2009|lingua=en}}</ref> Come dichiarato in seguito dall'attore, però, i produttori non riuscirono a trovare i finanziamenti necessari e il film non si fece.<ref>{{Cita web|url=https://fromthemixedupfiles.com/interview-with-mark-lester-oliver-in-the-19698-movie/|titolo=Interview with Mark Lester, Oliver in the 1968 movie|sito=From The Mixed Up Files|data=16 ottobre 2020|lingua=en|citazione=There was another movie called 1066, which was on the cards for a bit, but I don’t think they can get the funding for it. It was a good idea and would’ve been quite a bit of fun to make.}}</ref> Nel 2019 l'attore appare, assieme a sua figlia Lucy, nel [[documentario]] ''[[Michael Jackson: Chase the Truth]]'' per difendere l'amico scomparso dalle accuse postume mosse dal documentario ''[[Leaving Neverland]]'' (2019).<ref>{{Cita web|url=https://www.usatoday.com/story/life/entertainthis/2019/01/25/michael-jackson-allegations-mark-lester-leaving-neverland/2676117002/|titolo=Michael Jackson's friend defends him against allegations: 'He just didn't understand'|autore=Maeve McDermott|sito=USA TODAY|data=25 gennaio 2019|lingua=en}}</ref>
Dopo lo scarso successo de ''Il principe e il povero'', all'età di 19 anni Lester prese la decisione di smettere di recitare. Si diplomò all'età di 28 anni, diventando un [[Osteopatia|osteopata]], dopo gli studi presso la British School of Osteopathy. Nel [[1993]], Lester aprì la Carlton Clinic, una clinica di agopuntura a [[Cheltenham]]<ref>{{Cita web|url=http://www.carltonclinic.com |titolo=Carlton Clinic |editore=Carlton Clinic |data= |accesso=3 novembre 2012}}</ref>.
 
=== Vita privata ===
Mark Lester è stato sposato con una donna di nome Jane dal 1993 al 2005. La coppia ha avuto 4 figli: Lucy, Harriet, Olivia e [[Felix. LesterNel 2006 si è risposato con un'altra donna di nome Lisa, un'infermiera psichiatrica, che ha lasciato nel 2012.<ref>{{Cita web|Felix]]url=https://otakukart.com/mark-lester-net-worth-how-much-does-the-celebrity-make/|titolo=Mark Lester Net Worth: How much does the Celebrity Make?|autore=Anjali Jha|sito=OtakuKart|data=20 novembre 2021|lingua=en}}</ref>
 
Grande amico di [[Michael Jackson]], nell'agostodopo la [[2009Morte di Michael Jackson|morte del cantante]], nell'agosto 2009, Lester rilasciò un'intervista al [[tabloid]] britannico ''[[News of the World (periodico)|News of the World]]'', sostenendo di poter essere il padre biologico di [[Paris Katherine Jackson|Paris]], l'ultimala figliasecondogenita del cantante. Lester dichiarò infatti di essere stato [[DonazioneBanca didel spermaseme|donatore di sperma]] per Jackson nel [[1996]] ed annunciò di essere disposto a fare un [[test di paternità]] per determinare se egli era realmente il padre della bambina.<ref>{{Cita web|titolo=I'm real father of Michael Jackson's girl, claims Mark Lester|autore=Basnett, Guy|editore= [[News of the World (periodico)|News of the World]]|url=http://www.newsoftheworld.co.uk/showbiz/michael_jackson/443550/Im-real-father-Michael-Jacksons-girl-claims-Mark-Lester.html|accesso=9 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090810081131/http://www.newsoftheworld.co.uk/showbiz/michael_jackson/443550/Im-real-father-Michael-Jacksons-girl-claims-Mark-Lester.html|dataarchivio=10 agosto 2009}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Jackson friend claims paternity|editore= BBC News|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/8192030.stm|accesso=9 agosto 2009 |data=10 agosto 2009}}</ref> In passatoprecedenza aveva criticato aspramente coloro che affermavano che Jackson non era il padre biologico dei suoi figli.<ref>{{Cita web |url=http://www.hellomagazine.com/music/200907061584/michael/jackson/exclusive/1/ |titolo=Hello Magazine |editore=Hello Magazine |data= |accesso=7 giugno 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090710204411/http://www.hellomagazine.com/music/200907061584/michael/jackson/exclusive/1/ |dataarchivio=10 luglio 2009 }}</ref> Jane Lester, sua ex moglie e madre dei figli di Lester, smentì queste affermazioni affermando che Lester era "matto" e che aveva conosciuto Jackson solamente nel 2001, dopo la nascita dei primi due figli del cantante.<ref>{{Cita news|url=
Nel 2006 si è risposato con Lisa, un'infermiera psichiatrica.
httphttps://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-1206715/Is-ex-husband-Mark-Lester-father-Jackos-children-No-hes-completely-nuts.html |titolo=Daily Mail |editore=Daily Mail |data= |accesso=16 agosto 2009 |città=London |nome=Alison |cognome=Boshoff}}</ref>. Brian Oxman, l'ex avvocato della [[Jackson (famiglia)|famiglia Jackson]], disse in un'intervista televisiva: ''«La cosa che ho sempre sentito dire da Michael è che lui era il padre dei suoi figli, ed io credo a quello che dice Michael»''.<ref>{{Cita news|titolo=Michael Jackson lawyer rejects Mark Lester claims he is Paris' father |editore= Daily Telegraph|url=httphttps://www.telegraph.co.uk/culture/music/michael-jackson/6002778/Michael-Jackson-lawyer-rejects-Mark-Lester-claims-he-is-Paris-father.html|accesso=10 agosto 2009 |città=London |data=10 agosto 2009}}</ref> Lester ha infine dichiarato nel 2019 che se i figli dell'amico scomparso fossero o meno stati concepiti tramite il suo [[sperma]] con l'[[inseminazione artificiale]], i figli erano e restavano di Michael Jackson perché lui li aveva cresciuti: «Michael ha cresciuto quei ragazzi. Indipendentemente da chi sia il cosiddetto padre biologico o altro, Michael ha cresciuto quei bambini come suoi».<ref>{{Cita web|url=https://www.smoothradio.com/artists/michael-jackson/mark-lester-sperm-donor-father/|titolo=Oliver! star Mark Lester answers awkward questions on being Michael Jackson's sperm donor|sito=Smooth Radio|data=25 gennaio 2019|lingua=en}}</ref>
 
Grande amico di [[Michael Jackson]], nell'agosto [[2009]] Lester rilasciò un'intervista al tabloid britannico ''[[News of the World (periodico)|News of the World]]'', sostenendo di poter essere il padre biologico di Paris Katherine Jackson, l'ultima figlia del cantante. Lester dichiarò infatti di essere stato [[Donazione di sperma|donatore di sperma]] per Jackson nel [[1996]] ed annunciò di essere disposto a fare un [[test di paternità]] per determinare se egli era realmente il padre della bambina<ref>{{Cita web|titolo=I'm real father of Michael Jackson's girl, claims Mark Lester|autore=Basnett, Guy|editore= [[News of the World]]|url=http://www.newsoftheworld.co.uk/showbiz/michael_jackson/443550/Im-real-father-Michael-Jacksons-girl-claims-Mark-Lester.html|accesso=9 agosto 2009 }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Jackson friend claims paternity|editore= BBC News|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/8192030.stm|accesso=9 agosto 2009 |data=10 agosto 2009}}</ref> In passato aveva criticato aspramente coloro che affermavano che Jackson non era il padre<ref>{{Cita web|url=
http://www.hellomagazine.com/music/200907061584/michael/jackson/exclusive/1/|titolo=Hello Magazine |editore=Hello Magazine |data= |accesso=7 giugno 2009}}</ref>. Jane Lester, sua ex moglie e madre dei suoi figli, smentì queste affermazioni affermando che Lester era "matto" e che aveva conosciuto Jackson solamente nel [[2001]], dopo la nascita dei suoi figli<ref>{{Cita news|url=
http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-1206715/Is-ex-husband-Mark-Lester-father-Jackos-children-No-hes-completely-nuts.html |titolo=Daily Mail |editore=Daily Mail |data= |accesso=16 agosto 2009 |città=London |nome=Alison |cognome=Boshoff}}</ref>. Brian Oxman, l'ex avvocato della famiglia Jackson, disse in un'intervista televisiva: ''«La cosa che ho sempre sentito dire da Michael è che lui era il padre dei suoi figli, ed io credo a quello che dice Michael»''<ref>{{Cita news|titolo=Michael Jackson lawyer rejects Mark Lester claims he is Paris' father |editore= Daily Telegraph|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/music/michael-jackson/6002778/Michael-Jackson-lawyer-rejects-Mark-Lester-claims-he-is-Paris-father.html|accesso=10 agosto 2009 |città=London |data=10 agosto 2009}}</ref>.
 
== Ritorno sulle scene ==
Lester tornerà a recitare nel film ''[[1066 (film)|1066]]'', in uscita nel [[2015]], nel ruolo di [[Harold Godwinson|Re Harold II]]<ref name="TIG">{{Cita news|url=http://www.thisisgloucestershire.co.uk/child-star-Mark-Lester-brings-son-Felix-role-30/story-18459961-detail/story.html|titolo=Former child star Mark Lester brings son Felix along for his first role in 30 years|editore=This Is Gloucestershire|data=19 marzo 2013}}</ref>. Il film segnerà inoltre il debutto come attore di suo figlio Felix<ref name="TIG"/>.
 
== Filmografia ==
Riga 62 ⟶ 59:
*''[[Corri libero e selvaggio]]'' (''Run Wild, Run Free''), regia di [[Richard C. Sarafian]] (1969)
*''[[Il ragazzo ha visto l'assassino e deve morire]]'' (''Eyewitness''), regia di [[John Hough]] (1970)
*''[[Il bambino che rubò un elefante]]'' (''The Boy Who Stole the Elephant''), regia di [[Michael Caffey (regista)|Michael Caffey]] (1970)
*''[[Come sposare la compagna di banco e farla in barba alla maestra]]'' (''Melody''), regia di [[Waris Hussein]] (1971)
*''[[Criniera selvaggia]]'' (''Black Beauty''), regia di [[James Hill (regista)|James Hill]] (1971)
*''[[La tua presenza nuda!]]'' (''Diabólica malicia''), regia di [[James Kelley]] (1972)
*''[[Chi giace nella culla della zia Ruth?]]'' (''Whoever Slew Auntie Roo?''), regia di [[Curtis Harrington]] (1972)
Riga 72 ⟶ 69:
*''[[La prima volta, sull'erba]]'', regia di [[Gianluigi Calderone]] (1975)
*''[[Il principe e il povero (film 1977)|Il principe e il povero]]'' (''Crossed Swords''), regia di [[Richard Fleischer]] (1977)
 
=== Televisione ===
*''[[The Human Jungle]]'', nell'episodio "The Twenty-Four Hour Man" (1964)
*''[[Court Martial (serie televisiva)|Court Martial]]'', nell'episodio "Retreat from Life" (1965)
*''[[Gioco pericoloso (serie televisiva)|Gioco pericoloso]]'' (''Danger Man''), nell'episodio "Dangerous Secret" (1966)
*''[[Dove vai Bronson?]]'' (''Then Came Bronson''), nell'episodio "The Runner" (1969)
*''[[La signora e il fantasma]]'' (''The Ghost & Mrs. Muir''), nell'episodio "Puppy Love" (1969)
*''[[Disneyland (serie televisiva)|Disneyland]]'' (''Walt Disney's Wonderful World of Color''), negli episodi "The Boy Who Stole the Elephant: Part 1" (1970) e "The Boy Who Stole the Elephant: Part 2" (1970)
*''[[Michael Jackson: Chase the Truth]]'', documentario (2019)
*''Michael Jackson - L'uomo allo specchio'' (''Michael Jackson: Who Was the Man in the Mirror?''), documentario (2020)
 
==Riconoscimenti==
* [[Young Hollywood Hall of Fame]] ([http://www.younghollywoodhof.com/1960.html 1960's])
* 1970 – [[Laurel Awards|Laurel Award]]
** ''Candidatura al Miglior attore debuttante''<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0504492/awards|titolo=Mark Lester - Awards|sito=IMDb|accesso=17 aprile 2022}}</ref>
 
== Note ==
Riga 84 ⟶ 89:
 
==Bibliografia==
* {{en}} John Holmstrom, ''The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995'', Norwich, Michael Russell, 1996, pp. 323-324&nbsp;323–324.
* {{en}} David Dye. ''Child and Youth Actors: Filmography of Their Entire Careers, 1914-1985''. Jefferson, NC: McFarland & Co., 1988, pp.&nbsp;130–131.
* {{en}} James Robert Parish, ''Great Child Stars'', New York: Ace Books, 1976, pp.&nbsp;73–79.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mark Lester}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
* {{cita web|url=http://www.boyactors.org.uk/actor.php?ref=71|titolo=Mark Lester|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}