PrestaShop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
m →Note: review updated link |
||
(26 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome = PrestaShop
|Logo = PREST LOGO RVB noir.svg
|UltimaVersione =
|SistemaOperativo = Multipiattaforma
|Genere = cms
Riga 8 ⟶ 9:
|Sviluppatore =
|DataPrimaVersione = 31/08/2007
|UltimaVersioneBeta =
|Creazione = 2007
}}
Riga 15:
'''PrestaShop''' è un [[Content management system|CMS]] ''[[open source]]'' utilizzato per realizzare siti di [[commercio elettronico]].
Nasce nel 2007 e, a differenza dei CMS più "generici" diffusi all'epoca della sua prima release ([[WordPress]] e [[Joomla!]]), PrestaShop è interamente pensato per lo sviluppo e la gestione dell
I temi PrestaShop sfruttano il motore di template [[Smarty]], il quale permette una netta separazione tra contenuti, grafica e programmazione. Grazie a questa impostazione, il web designer può occuparsi della grafica del sito lavorando sui file di template e [[CSS]], mentre il developer può intervenire sui files [[PHP]] (difatti la documentazione ufficiale è divisa in due sezioni ben distinte, una per i web designer ed una per gli sviluppatori).
Con la prima Release di Prestashop 1.7 è stato introdotto anche Twig (da Symphony).<ref>{{Cita web|url=https://www.html.it/magazine/prestashop-1-7-sceglie-symfony-e-dice-addio-a-smarty-o-quasi/|titolo=Prestashop 1.7 sceglie Symfony e dice addio a Smarty (o quasi)|sito=HTML.it|accesso=2023-01-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://symfony.com/projects/prestashop|titolo=PrestaShop (Projects using Symfony)|sito=symfony.com|lingua=en|accesso=2023-01-09}}</ref>
L'interfaccia utente semplice e intuitiva, e il sistema modulare (per implementare una funzionalità basta installare il relativo '''modulo'''), hanno reso PrestaShop uno dei CMS per l'e-commerce più diffusi e utilizzati dai professionisti.▼
Dopo la versione 1.7.8 arriva la 8.0 con nuove funzionalità e un upgrade più semplice. Il più grande cambiamento in PrestaShop 8 è il PHP 8.<ref>{{Cita web|url=https://www.prestashop.com/it/blog/aggiornamenti-tecnici-e-di-prodotto-di-ottobre-2021|titolo=Aggiornamenti tecnici e di prodotto - Ottobre 2021|sito=PrestaShop|data=2021-10-29|lingua=it|accesso=2023-01-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://build.prestashop-project.org/news/2022/migrate-your-solutions-from-17-to-80/|titolo=Migrate your solutions from PrestaShop 1.7 to 8.0|sito=build.prestashop-project.org|data=2022-08-15|lingua=en|accesso=2023-01-19}}</ref>
▲L'interfaccia utente semplice e intuitiva, e il sistema modulare (per implementare una funzionalità basta installare il relativo
Attorno a PrestaShop c'è una comunità molto attiva, soprattutto in Francia e in Spagna, che contribuisce al costante miglioramento del software e allo sviluppo di moduli per implementare sempre nuove funzionalità.{{cn|data=15 settembre 2019}}<!---il [http://build.prestashop.com/howtos/misc/how-to-write-on-this-blog/ Forum] non è aperto o di immediata fruibilità.--->
Riga 40 ⟶ 44:
Le versioni in rosso non sono più supportate, in giallo quella che il supporto sta per terminare, in verde la versione che attualmente in sviluppo, in azzurro le versioni future.
{| class="wikitable sortable"
! Prima Versione !! Ultima Versione !! class="wikitable unsortable" | Uscita prima versione stabile
!Uscita ultima versione stabile!! class="wikitable unsortable" | Note |-
| style="color:white; background-color:red;"| '''0.9.7''' || style="color:white; background-color:red;"| '''0.9.7''' || 20 Febbraio 2008
| || Prima versione. |-
| style="color:white; background-color:red;"| '''1.1.0.1 beta 2''' || style="color:white; background-color:red;"|'''1.1.0'''|| 7 Maggio 2009
| ||
|-
| style="color:white; background-color:red;"| '''1.2.0.8''' || style="color:white; background-color:red;"| '''1.2.5.0''' || 29 Luglio 2009
| ||
|-
| style="color:white; background-color:red;"| '''1.3.0''' || style="color:white; background-color:red;"| '''1.3.7.0'''|| 25 Maggio 2010
| ||
|-
| style="color:white; background-color:red;"|'''1.4.0.17''' || style="color:white; background-color:red;"| '''1.4.11.1'''|| 16 Marzo 2011
| ||
|-
| style="color:white; background-color:red;"|'''1.5.0.17''' || style="color:white; background-color:red;"| '''1.5.6.3'''|| 7 Maggio 2009
| ||
|-
| style="color:white; background-color:red;"|'''1.6.0.5''' || style="color:white; background-color:red;"| '''1.6.1.24''' || 17 Marzo 2014
| || Per la versione 1.6 il supporto è terminato il 30 giugno 2019 |-
| style="color:black; background-color:
|2 Gennaio 2024||
|-
| style="color:black; background-color:
| style="color:black; background-color: |26 Ottobre 2022
|18 Marzo 2024
|
|-
|
| style="color:black; background-color:LightBlue;" | 9.0.0
|
|
|
|}
Riga 67 ⟶ 90:
Il pacchetto comprende un ambiente di traduzione con traduttore automatico e dizionario, per agevolare l'inserimento delle descrizioni nelle nuove lingue all'interno delle schede dei prodotti in vendita.
==
Sebbene esistano plugin per la sicurezza<ref>{{Cita web|url=https://addons.prestashop.com/it/429-security-access|titolo=Moduli PrestaShop di Sicurezza & Access - PrestaShop Addons|sito=addons.prestashop.com|lingua=it|accesso=2021-01-27}}</ref>, PrestaShop può essere vittima dei seguenti attacchi informatici, come anche altri CMS<ref>{{Cita web|url=https://www.getastra.com/blog/prestashop-security/prestashop-security-issues/|titolo=Prestashop Security Issues: Top 7 Most Common Prestashop Attacks|autore=Bhagyeshwari Chauhan|lingua=en-US|accesso=2021-01-26}}</ref>:
*2010: ''Best Open-source Business Application Awards''{{citazione necessaria}}<ref>{{cita web | url = https://linuxaria.com/recensioni/top-6-open-source-shopping-carts-solutions | titolo = Top 6 Open Source Shopping Carts solutions | data = 16 ottobre 2013 | lingua = en | urlarchivio 0 http://archive.is/Tq1S0/ | dataarchivio = 15 settembre 2019 | urlmorto = no}}</ref>▼
* [[Cross-site scripting|Cross-site scripting (XSS):]] permette a un [[Cracker (informatica)|cracker]] di inserire o eseguire codice lato client al fine di attuare un insieme variegato di attacchi quali, ad esempio, raccolta, manipolazione e reindirizzamento di informazioni riservate, visualizzazione e modifica di dati presenti sui server, alterazione del comportamento dinamico delle pagine web, ecc.
*2013: ''Business Software Comparisons (BSOCO)'' nella categoria [[Content management system|CMS]].<ref>{{cita web | url = http://www.software-comparison.net/bsoco-award.php?year=2013 | titolo = Vincitori dei premi BSOCO per l'anno 2013, suddivisi per categoria | sito = software-comparison.net | urlarchivio = https://archive.today/20190914094023/http://www.software-comparison.net/bsoco-award.php?year=2013 | dataarchivio = 14 settembre 2019 | urlmorto = no | accesso = 14 settembre 2019 }}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.prestashop.com/en/blog/prestashop-wins-bsoco-award-best-cms-category | titolo = PrestaShop Wins a Bsoco Award in Best CMS Category | data = 23 maggio 013 | urlarchivio = https://archive.today/20190914095216/https://www.prestashop.com/en/blog/prestashop-wins-bsoco-award-best-cms-category | dataarchivio = 14 settembre 2019 | urlmorto = no | accesso = 14 settembre 2019 }}</ref>▼
* [[Clickjacking]] ("rapimento del [[Mouse#Clic|clic]]"): durante una normale navigazione [[web]], l'utente clicca con il puntatore del mouse su di un oggetto (ad esempio un [[Collegamento ipertestuale|link]]), ma in realtà il suo clic viene reindirizzato, a sua insaputa, su di un altro oggetto, che può portare alle più svariate conseguenze: dal semplice invio di spam, al download di un file, fino all'ordinare prodotti da siti di [[e-commerce]].
* File Inclusion: Local File Inclusion (LFI) consente a un utente malintenzionato di includere file su un server tramite il [[Browser|browser web]]. [[Remote File Inclusion]], o RFI, nell'ambito della [[sicurezza informatica]] indica una [[Vulnerabilità informatica|vulnerabilità]] che affligge i servizi [[web]] con uno scarso controllo delle variabili arrivate da un utente, in particolare le variabili GET e POST del [[PHP]].
* [[Cross-site request forgery|Il Cross-site request forgery]], abbreviato CSRF o anche XSRF, è una vulnerabilità a cui sono esposti i siti web dinamici quando sono progettati per ricevere richieste da un [[client]] senza meccanismi per controllare se la richiesta sia stata inviata intenzionalmente oppure no.
* [[SQL injection]] o SQLi: un hacker può inserire istruzioni SQL dannose nel sito ottenendo potenzialmente l’accesso a [[dati sensibili]] presenti nel database o distruggendo questi dati.
* [[Arbitrary code execution|Esecuzione di codice in modalità remota]]: ottenere l'accesso a un account con privilegi riservati almeno al livello<code>author</code> su un sito di destinazione per eseguire codice PHP arbitrario sul server sottostante, portando a un'acquisizione remota completa.
* [[Privilege escalation|Privilege Escalation]]: definita come una delle gravi vulnerabilità, l'escalation dei privilegi si verifica quando a un utente con privilegi amministrativi inferiori vengono concessi privilegi più elevati.
== Performance ==
Le cause principali per un sito lento fatto in PrestaShop (ma valgono per molti altri CMS<ref>{{Cita web|url=https://developers.hubspot.com/docs/cms/guides/speed|titolo=Optimizing your CMS Hub site for performance|sito=developers.hubspot.com|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>) sono:
* [[Hosting]]: quando il server di web hosting non è configurato correttamente può danneggiare la velocità del sito web
* Configurazione: se il sito non usa pagine memorizzate nella cache sovraccaricherà il server, causando la lentezza o il blocco del sito web
* Immagini pesanti: a una risoluzione alta (adatta per la stampa ma non per il web) e/o una dimensione ampia e/o mancato uso degli [[Sprite (informatica)|Sprite CSS]] per evitare molte chiamate al server
* Riproduzione automatica dei video all'arrivo dell'utente e video ospitati sul proprio server anziché incorporato da [[YouTube]], Vimeo o altri servizi esterni<ref>{{Cita web|url=https://usabilla.com/blog/website-usability-youtube-player-vs-self-hosted-video/|titolo=Website Usability: YouTube Player vs. Self-Hosted Video|sito=The latest Voice of Customer and CX trends {{!}} Usabilla Blog|data=4 agosto 2015|lingua=en|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>
* [[Plugin (informatica)|Moduli]] non validi e/o non aggiornati: se si utilizzano moduli mal codificati e/o obsoleti il sito Web può rallentare notevolmente
* Script esterni: annunci, caricatori di caratteri, ecc. possono avere un enorme impatto sulle prestazioni del sito web. Ad esempio utilizzare troppi font incorporati con [[Google Fonts]] o altri [[plugin (informatica)|plugin]] di incorporazione font può rallentare il sito<ref>{{Cita web|url=https://www.machmetrics.com/speed-blog/web-font-performance-how-your-fonts-affect-page-speed/|titolo=Web Font Performance - How Your Fonts Affect Page Speed|sito=MachMetrics Speed Blog|data=11 febbraio 2020|lingua=en|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>
=== Soluzioni ===
Le possibile soluzioni per velocizzare PrestaShop sono<ref>{{Cita web|url=https://www.themebooster.com/prestashop-tutorials/prestashop-slow-speed-up-your-ecommerce/|titolo=prestashop}}</ref>:
* Scollegare tutti i moduli inutilizzati dalle loro posizioni
* Cache abilitata: velocizza le pagine. Attivalo quando il design del tuo e-commerce non deve essere modificato.
* Smart cache for [[CSS]]: riunisce in un unico file, comprime e memorizza nella cache i file CSS.
* Smart cache for [[JavaScript|Javascript]]: riunisce in un unico file, comprime e memorizza nella cache i file JS.
* Ottimizzazione [[Apache HTTP Server|Apache]]: consente di aumentare ulteriormente le prestazioni del sito.
* Minimizzare [[HTML]]: rimuove tutto lo spazio bianco dal codice HTML.
* Comprimere JavaScript mettendolo "inline" nell'HTML: se il tema utilizza del codice JavaScript, questo viene compresso per caricarlo più velocemente.
* Spostare JavaScript alla fine del codice: questa azione renderà più veloce il caricamento del contenuto della pagina e ridurrà l'attesa per gli utenti.
*Implementare un [[Content Delivery Network]]<ref>{{Cita web|url=https://www.keliweb.it/billing/knowledgebase/143/Come-configurare-la-CDN-per-Prestashop.html|titolo=Come configurare la CDN per Prestashop|lingua=it|accesso=2021-01-27}}</ref>
== SEO ==
{{Vedi anche|Ottimizzazione per i motori di ricerca}}
Per una buona SEO di PrestaShop si dovrebbe<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://blog.hostinato.it/seo-della-pagina-categoria-ecommerce|titolo=Ottimizzazione SEO su PrestaShop: 10 consigli per far crescere il tuo negozio online|sito=Hostinato|data=2021-04-30|accesso=2025-02-27}}</ref>:
* Attivare i moduli SEO per PrestaShop
* Scegliere il Protocollo [[HTTPS]]
* Attivare la Sitemap XML e il file [[Robots.txt]]
* Abilitare la creazione di reindirizzamenti quando gli URL vengono modificati
* Assicurarsi di usare la versione più recente di PrestaShop<ref>{{Cita web|url=https://www.prestashop.com/it/versioni|titolo=Versioni PrestaShop Download|sito=PrestaShop|data=2017-01-25|lingua=it|accesso=2023-01-19}}</ref>
* Abilitare la riscrittura degli URL<ref>{{Cita web|url=https://developers.google.com/search/docs/advanced/crawling/301-redirects?hl=it|titolo=Reindirizzamenti e la Ricerca Google {{!}} Google Search Central {{!}} Documentazione|sito=Google Developers|lingua=it|accesso=2023-01-19}}</ref>
* Inserimento dei Rich Snippets<ref>{{Cita web|url=https://ahrefs.com/blog/it/rich-snippet/|titolo=Rich Snippet: Cosa Sono e Cosa Fare Per Averli?|autore=Michal Pecánek, Joshua Hardwick|sito=SEO Blog by Ahrefs|data=2020-05-22|lingua=it|accesso=2023-01-19}}</ref>
* Parola chiave principale nel primo paragrafo
* Content Pruning (rimozione dei contenuti obsoleti che non possono più essere utili agli utenti)
* Parole chiave nei tag H1
* Immagini nominate correttamente (non per esempio "tr_1009_nh.jpg") e utilizzo del tag ALT
* Utilizzo del tag TITLE nei link
* utilizzare URLs Canonici<ref>{{Cita web|url=https://developers.google.com/search/docs/crawling-indexing/consolidate-duplicate-urls?hl=it|titolo=Canonizzazione degli URL e tag canonical {{!}} Google Search Central {{!}} Documentazione|sito=Google Developers|lingua=it|accesso=2023-01-19}}</ref>
* Applicare il [[Nofollow]] per i link non necessari
* Applicare lo ''schema markup.'' Esempio:<syntaxhighlight lang="html">
<div class=”product-view” itemscope itemtype=”http://sito.org/Product“>
</syntaxhighlight>
* Testare i dati strutturati per la convalida dello ''schema markup''<ref>{{Cita web|url=https://developers.google.com/search/docs/appearance/structured-data?hl=it|titolo=Strumento di test per il markup schema {{!}} Google Search Central|sito=Google Developers|lingua=it|accesso=2023-01-19}}</ref>
* Utilizzare title univoci per ogni pagina
* Non utilizzare contenuti duplicati<ref>{{Cita web|url=https://developers.google.com/search/docs/advanced/guidelines/duplicate-content?hl=it|titolo=Evitare contenuti duplicati {{!}} Google Search Central {{!}} Documentazione|sito=Google Developers|lingua=it|accesso=2023-01-19}}</ref>
== Riconoscimenti ==
▲*2010: ''Best Open-source Business Application Awards''
*2011: ''Best Open-source Business Application Awards''<ref>{{Cita web|url=https://addons.prestashop.com/it/content/22-history-and-awards|titolo=History and Awards - PrestaShop Addons|sito=addons.prestashop.com|lingua=it|accesso=2021-01-26}}</ref>
▲*2013: ''Business Software Comparisons (BSOCO)'' nella categoria [[Content management system|CMS]].<ref>{{cita web | url = http://www.software-comparison.net/bsoco-award.php?year=2013 | titolo = Vincitori dei premi BSOCO per l'anno 2013, suddivisi per categoria | sito = software-comparison.net | urlarchivio = https://archive.
*2019: ''Acteurs du Libre International Award''<ref>{{Cita web|url=https://cnll.fr/news/le-cnll-r%C3%A9v%C3%A8le-les-laur%C3%A9ats-du-concours-des-acteurs-du-libre-2019/|titolo=premio}}</ref>
== Note ==
|