Labirinto di Cnosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 3:
== Mito ==
[[File:Theseus Minotaur Mosaic.jpg|thumb|left|[[Mosaico]] romano con Teseo e il Minotauro nel labirinto ([[Rezia (provincia romana)|Rezia]], II-III secolo)]]
Secondo il mito greco, il re di Creta [[Minosse]] commissionò al geniale [[Dedalo]] la costruzione del labirinto per farvi rinchiudere il mostruoso [[Minotauro]], nato dall'unione tra sua moglie [[Pasifae]] e un [[toro]].<ref>Apollodoro, ''[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Biblioteca]]'', III, 1.</ref> Il mostro era saziato con un tributo annuale di sette fanciulli e sette fanciulle che Minosse aveva imposto ad [[Atene (città antica)|Atene]] dopo che gli ateniesi avevano assassinato suo figlio [[Androgeo]].
Al terzo anno, il principe ateniese [[Teseo]] si recò da Minosse, ufficialmente come parte del tributo, ma in realtà per uccidere il mostro:<ref name=":0">Apollodoro, ''[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Biblioteca]]'', Epitome, 1.</ref> ebbe l'aiuto della figlia di Minosse, [[Arianna (mitologia)|Arianna]], innamoratasi di lui. Entrato nel labirinto e ucciso il Minotauro, Teseo riuscì a uscirne grazie al filo che Arianna gli aveva dato e che lui aveva lasciato scorrere lungo il percorso, seguendolo quindi a ritroso.<ref name=":0" />
Riga 10 ⟶ 11:
== Realtà storica ==
[[File:Cnossos-planol.png|thumb|right|Pianta del [[palazzo di Cnosso]]]]
A seguito della riscoperta delle vestigia della [[civiltà minoica]], sviluppatasi a Creta nel corso dell'[[età del bronzo]], gli archeologi e gli studiosi generalmente ritengono che il mito del labirinto == Note ==
|