Mother 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Sviluppo: uso improprio del termine "rilasciato"
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Videogioco
|nome gioco = Mother 3
|nome originale = MOTHER3 マザースリー
|immagine = Mother3Boxart.png
|didascalia = Copertina originale del gioco
Riga 19:
|serie = [[EarthBound (serie)|EarthBound]]
|anno = 2006
|data = {{Uscita videogioco|Game Boy Advance|JP=20 aprile 2006}}
{{Uscita videogioco|Virtual Console (Wii U)|JP=17 dicembre 2015}}
|genere = [[Videogioco di ruolo]]
|tema = [[Fantasy]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Game Boy Advance]]
|piattaforma 2 = [[Wii U]]
|distribuzione digitale = [[Virtual Console]]
|tipo media = [[Cartuccia (informatica)|Cartuccia]], [[download]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A}}
|preceduto = [[EarthBound]]
}}
{{nihongo|'''''Mother 3'''''|MOTHER3 マザースリー|MāzāMazā 3Surī}} è un [[videogioco di ruolo]] sviluppato da [[Brownie Brown]] e [[HAL Laboratory]]. È stato pubblicato da [[Nintendo]] per il [[Game Boy Advance]] e distribuito solo in Giappone. È il terzo videogame della serie ''[[EarthBound (serie)|EarthBound]]'' e seguito del titolo pubblicato per il [[Super Nintendo Entertainment System]] dodici anni prima. È stato ideato da [[Shigesato Itoi]], il creatore della serie, e diretto da [[Nobuyuki Inoue]]. La [[colonna sonora]] è composta da Shogo Sakai.
 
== Trama ==
Line 37 ⟶ 34:
 
== Sviluppo ==
Lo sviluppo di Mother 3 ebbe inizio nel 1994 per lo [[Super Nintendo Entertainment System|SNES]] e vedeva [[Shigeru Miyamoto]] e [[Satoru Iwata]] come produttori. Nella squadra di produzione erano inoltre presenti molti degli sviluppatori presenti nella creazione del precedente Mother 2 (altresì conosciuto con il nome di EarthBound). Visto che lo SNES stava ormai per essere soppiantato da altre console si pensò che non sarebbe stato proficuo sviluppare il gioco su tale sistema. Il team decise di spostarsi così sul [[Nintendo 64]] spinti anche dall'idea di convertire l'intero gioco dal classico 2D all'allora innovativo 3D. Dal momento che il progetto si rivelò essere al di sopra dei limiti hardware offerti dal Nintendo 64, il team decise in seguito di muovere il progetto sul [[Nintendo 64DD|64DD]], vale a dire un'espansione per il Nintendo 64 rilasciatadistribuita solo in Giappone nel 1999. Tale prodotto si rivelò di scarso successo e così l'idea fu accantonata puntando un'altra volta lo sviluppo sul normale Nintendo 64.
 
Con lo sviluppo che proseguiva, Nintendo poté mostrare una demo di Mother 3 al Nintendo Space World del 1999. In origine il gioco doveva essere rilasciatouscire anche negli Stati Uniti in una cartuccia sotto il nome di EarthBound 64. Le scarse fonti a testimonianza di EarthBound 64 rivelarono che il gioco doveva seguire le stesse meccaniche di [[The Legend of Zelda: Ocarina of Time]].
 
Dopo svariati ritardi nella pubblicazione del titolo, Shigesato Itoi annunciò ufficialmente la cancellazione di Mother 3 ad Agosto dell'anno 2000. Tuttavia il progetto non fu completamente cancellato in quanto si pensava di ricominciare il lavoro a partire dal [[Nintendo GameCube|GameCube]]. Nonostante i lavori procedessero su questo nuovo sistema, Satoru Iwata si rese conto di quanto l'adattamento in 3D si stesse rivelando problematico per l'intera creazione del gioco dovendo così interrompere ulteriormente la produzione di Mother 3.
 
Nel 2003 fu rilasciatalanciata per il [[Game Boy Advance|GameBoy Advance]] una cartuccia chiamata Mother 1+2 la quale era una conversione degli originali Mother e Mother 2 in grado di funzionare sulla sopraccitata console portatile. I lavori per la creazione del gioco furono così assegnati alla Brownie Brown che ultimò il progetto permettendo così la messa in vendita ufficiale il 20 aprile 2006 in Giappone.
 
== Distribuzione ==
Line 51 ⟶ 48:
Sino ad oggi, Mother 3 non è mai stato tradotto ed esportato ufficialmente per il mercato occidentale. In origine era prevista una localizzazione in lingua inglese da parte di Nintendo, tuttavia è stata poi cancellata a causa dei temi trattati all'interno del gioco e dei riferimenti più o meno espliciti riguardo l'utilizzo di droghe e violenza sugli animali da parte dei personaggi di gioco.
 
Nonostante non esista nessuna traduzione ufficiale, il 17 ottobre del 2008 è stata rilasciatadistribuita una versione interamente in inglese da parte di alcuni ammiratori della serie facenti parte della comunità Starmen.net. La realizzazione dell'intero progetto ha richiesto due anni di lavoro e i costi stimati per una simile operazione si aggirerebbero intorno ai 30,000 dollari.
 
A quanto dichiarato dal team di Starmen.net, Nintendo of America era a conoscenza del loro progetto, tuttavia non c'è stato alcun intervento legale da parte dell'azienda. Il progetto non è comunque finalizzato allo scopo di lucro; il team ha infatti dichiarato di terminare il loro progetto se Nintendo avesse deciso in futuro di pubblicare ufficialmente il gioco o se quest'ultima avesse direttamente detto loro di cessare la creazione e la distribuzione del loro adattamento.