Geraldine Page: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |  Portale Teatro | ||
| (8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
| Riga 9: |GiornoMeseMorte = 13 giugno |AnnoMorte = 1987 | |Nazionalità = statunitense |Immagine = Geraldine Page 1964.png Riga 17 ⟶ 16: }} Considerata tra le migliori attrici cinematografiche e teatrali statunitensi, è, insieme a [[Cate Blanchett]], [[Glenn Close]] e [[Judi Dench]], la quarta attrice più candidata nella storia dei [[Premio Oscar|Premi Oscar]] avendo ricevuto ben otto candidature, di cui una trasformatasi in vittoria nel 1986 per il film ''[[In viaggio verso Bountiful]]''. Vinse anche due [[Golden Globe == Biografia == Riga 26 ⟶ 25: Pur continuando a recitare in programmi radiofonici e riduzioni teatrali destinate alla televisione, nel gennaio del 1953 debuttò nel circuito ufficiale di Broadway con la commedia di [[Viña Delmar]] ''Mid-Summer'', interpretando il personaggio di una donna non istruita sposata con un insegnante, che ottenne molte lodi da parte della critica. Dopo una breve apparizione non accreditata nel film ''[[Taxi (film)|Taxi]]'' (1953) di [[Gregory Ratoff]], ove interpretava una vivace ragazza in cerca d'amore, le venne assegnato il ruolo di una giovane vedova volitiva, al fianco di [[John Wayne]], nel western ''[[Hondo (film)|Hondo]]'' (1954) di [[John Farrow]]; malgrado la candidatura all'Oscar come migliore attrice protagonista per questo film, non ricevette altre buone offerte da parte di Hollywood e fece ritorno a New York.  In compenso, nell'arco degli anni cinquanta la sua carriera teatrale ebbe uno sviluppo sorprendente e con il consenso crescente della critica, grazie anche al perfezionamento con i corsi di recitazione prima all'[[Herbert Berghof School of Acting]], ove ebbe come insegnante [[Uta Hagen]], e in seguito presso l'[[ Nel marzo del 1959, sotto la direzione di [[Elia Kazan]], ottenne uno dei suoi maggiori e più identificativi successi teatrali con l'audace ruolo, per l'epoca, di Alexandra Del Lago, capricciosa star del cinema sul viale del tramonto dedita ad alcool, droghe e gigolò in ''[[La dolce ala della giovinezza (opera teatrale)|Sweet Bird of Youth]]'' di [[Tennessee Williams]], ove affiancò [[Paul Newman]], [[Sidney Blackmer]], [[Rip Torn]], [[Diana Hyland]], [[Madeleine Sherwood]] e [[Bruce Dern]], e che le valse una candidatura al [[Tony Award]] e il rinnovato interesse di Hollywood. All'inizio del decennio successivo tornò a recitare sul grande schermo con le trasposizioni di due suoi successi teatrali, entrambe coronate da una candidatura al premio [[Oscar alla miglior attrice]]: ''[[Estate e fumo]]'' (1961) di [[Peter Glenville]], accanto a [[Laurence Harvey]], [[Pamela Tiffin]] e [[Rita Moreno]], e ''[[La dolce ala della giovinezza]]'' (1962) di [[Richard Brooks]], ancora in coppia con [[Paul Newman]] e insieme ad alcuni attori della versione teatrale di tre anni prima, imponendo senza modifiche e censure il proprio personaggio. Da allora, senza adeguarsi alle rigide regole dello [[Divismo|star system]] hollywoodiano, alternò le apparizioni al cinema con quelle in teatro, tanto da guadagnarsi - secondo la maggior parte dei critici - la fama di una delle più grandi attrici statunitensi di tutti i tempi. Pur continuando a lavorare assiduamente in teatro, ancora nel circuito Off-Broadway e in compagnie di provincia, negli anni sessanta apparve in pellicole di vario genere e anche in produzioni indipendenti, tra cui ''[[La porta dei sogni (film 1963)|La porta dei sogni]]'' (1963) di [[George Roy Hill]], tratto da un lavoro teatrale di [[Lillian Hellman]], ''[[Tre donne per uno scapolo]]'' (1964) di [[Delbert Mann]], ''[[Buttati Bernardo!]]'' (1966), seconda regia di [[Francis Ford Coppola]], ''[[A Christmas Memory]]'' (1966) di [[Eleanor Perry]], tratto dal racconto di [[Truman Capote]], ''[[La chica del lunes]]'' (1967) di [[Leopoldo Torre Nilsson]], ''[[Il più felice dei miliardari]]'' (1967) di [[Norman Tokar]] e ''[[La terza fossa]]'' (1969) di [[Lee H. Katzin]]. Nel 1966 [[Paul Bogart]] la diresse nella parte di Olga in ''[[The Three Sisters (film 1966)|The Three Sisters]]'' di [[ Negli anni successivi si distinse in altre rimarchevoli interpretazioni, anche se non sempre in ruoli da protagonista, nei film ''[[La notte brava del soldato Jonathan]]'' (1971) di [[Don Siegel]], ove affiancò [[Clint Eastwood]], ''[[Un marito per Tillie]]'' (1972) di [[Martin Ritt]], nel quale interpretò la nevrotica amica di [[Carol Burnett]], ''[[Il giorno della locusta (film)|Il giorno della locusta]]'' (1975) di [[John Schlesinger]], ''[[Cattive abitudini (film)|Cattive abitudini]]'' (1977) di [[Michael Lindsay-Hogg]] e ''[[Interiors]]'' (1978) di [[Woody Allen]], ove rese con grande finezza il complesso e sofferto personaggio di una madre suicida. Nel film di produzione disneyana ''[[Le avventure di Bianca e Bernie]]'' (1977) di [[Wolfgang Reitherman]] prestò la propria voce all'eccentrico personaggio di [[Le avventure di Bianca e Bernie|Madame Medusa]], ironicamente ispirato alla celebre Alexandra Del Lago da lei interpretata in teatro e al cinema anni prima.  Riga 40 ⟶ 39: Dopo un breve matrimonio (1954-1956) con il violinista e direttore d'orchestra di origine lituana [[Alexander Schneider]], terminato con il divorzio, nel 1963 sposò il collega [[Rip Torn]], suo partner nella versione teatrale e in quella cinematografica di ''[[La dolce ala della giovinezza]]'', e con il quale tornò a recitare nei film ''[[Buttati Bernardo!]]'' (1966) e ''[[Cattive abitudini (film)|Cattive abitudini]]'' (1977); nel 1973 Torn diresse la moglie in teatro a Broadway in ''Look Away'' di [[Jerome Kilty]]. Dalla loro unione sono nati Angelica (1964), divenuta anch'essa attrice, e i gemelli Anthony S. e Jonathan Leon (1965), entrambi apparsi in un [[cameo]] insieme alla madre in una breve scena del film ''[[In viaggio verso Bountiful]]'', accreditati come Tony e Jon Torn. È morta a 62 anni, per le conseguenze di un infarto, il 13 giugno 1987, mentre era impegnata nelle recite teatrali di ''[[Spirito allegro]]'' di [[Noël Coward]]. Subito dopo i funerali privati, in un teatro di Broadway si svolse una cerimonia commemorativa alla presenza di numerose celebrità, tra cui [[Meryl Streep]], [[Jessica Tandy]] e [[Paul Newman]], e con l'omaggio anche di un mazzo di fiori inviato direttamente dalla Presidenza  Nel corso della sua intensa carriera di attrice teatrale e cinematografica, oltre che di insegnante di recitazione, ricevette numerosi premi, raggiungendo traguardi paragonabili a poche altre attrici, anche di generazioni successive: vinse il premio [[Oscar alla miglior attrice]] nel 1986 per ''[[In viaggio verso Bountiful]]'' di [[Peter Masterson]], ricevendo altre sette candidature; ottenne inoltre otto candidature ai [[Golden Globe]], vincendone un paio, due candidature al [[British Academy of Film and Television Arts|Premio BAFTA]], vincendone uno, due candidature al Kansas City Film Critics Circle, vincendone una, oltre a tre candidature al [[Tony Award]]. Riga 85 ⟶ 84: == Teatro == * ''[[Estate e fumo (opera teatrale)| ▲* [[Estate e fumo (opera teatrale)|''Estate e fumo'']], di [[Tennessee Williams]], regia di José Quintero. Circle in the Square Theatre di New York (1952) * ''Mid-Summer'', di [[Viña Delmar]], regia di Paul Crabtree. Vanderbilt Theatre di Broadway (1953) * ''[[The Immoralist]]'', di [[Ruth Goetz|Ruth]] e Augustus Goetz, regia di [[Daniel Mann]]. Royale Theater di Broadway (1954) Riga 92 ⟶ 90: * ''The Innkeepers'', di Theodore Apstein, regia di José Quintero. John Golden Theatre di Broadway (1956) * ''Separate Tables'', di [[Terence Rattigan]], regia di [[Peter Glenville]]. [[Music Box Theatre]] di Broadway (1956) * ''[[Estate e fumo (opera teatrale)| * ''[[La dolce ala della giovinezza (opera teatrale)| * ''[[Strano interludio]]'', di [[Eugene O'Neill]], regia di José Quintero. Hudson Theatre e Martin Beck Theatre di Broadway (1963) * ''[[Tre sorelle]]'', di [[ * ''P.S. I Love You'', di Lawrence Roman, regia di Henry Kaplan. Henry Miller's Theatre di Broadway (1964) * ''The Great Indoors * ''[[Black Comedy (opera teatrale)| * ''Angela'', di Sumner Arthur Long, regia di Jack Ragotzy. Musix Box Theatre di Broadway (1969) * ''Look Away'', di Jerome Kilty, regia di [[Rip Torn]]. Playhouse Theatre di Broadway (1973) Riga 105 ⟶ 103: * ''[[Clothes for a Summer Hotel]]'', di [[Tennessee Williams]], regia di José Quintero. Cort Theatre di Broadway (1980) * ''Mixed Couples'', di James Prideaux, regia di George Scheafer. Brooks Atkinson Theatre di Broadway (1980) * ''[[Agnese di Dio (opera teatrale)| * ''[[Spettri (Ibsen)| *'' * ''[[Spirito allegro]]'', di [[Noël Coward]], regia di [[Brian Murray]]. Neil Simon Theatre di Broadway (1987) Riga 143 ⟶ 141: * [[Andreina Pagnani]] in ''La dolce ala della giovinezza'' * [[Benita Martini]] in ''Il più felice dei miliardari'' (dialoghi) * [[Rosetta Calavetta]] in ''La terza fossa'' * [[Gianna Piaz]] in ''Mura di vetro'' Riga 168 ⟶ 165: {{Premio Oscar alla miglior attrice protagonista}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cinema|teatro}} [[Categoria:Golden Globe per la miglior attrice in un film drammatico]] | |||