Gioco-città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giulio tegaz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 8:
|anno prima visione = [[1977]] - [[1979]]
|genere = contenitore
|genere 2 = per bambini
|stagioni =
|puntate =
Riga 17:
|regista =
|musicista =
|rete TV = [[Rai 1|Rete 1]]
|rete TV italiana=
}}
'''''Gioco-città''''' è stato un [[programma televisivo]] della [[Raiitalia]],no di genere contenitore destinato al [[palinsesto (mass media)|palinsesto]] della [[tvTV dei ragazzi]], ein trasmessoonda fra il [[1977]] ed il [[1979]] sulla [[Rai 1|Rete 1]].
 
La prima serie venneviene presentata dall'attore e giornalista [[Claudio Sorrentino]], affiancato da [[I Gatti di Vicolo Miracoli]]. Nella primavera del [[1978]] e nell'estate del [[1979]] la conduzione passòpassa a [[Mino Reitano]]<ref>Vedi: [http://www.musictory.it/musica/Mino+Reitano/Biografia Musicstory.it]</ref>, affiancato da [[Maria Cristina Misciano]]. I testi venneroerano scritti dadi [[Tiziano Sclavi]], [[Bianca Pitzorno]] e [[Cino Tortorella]]<ref>Vedi: [http://www.storiaradiotv.it/cino%20tortorella.htm Storiaradiotv.it]</ref>.
 
Sigle della trasmissione furono ''Una città'', eseguita daida I Gatti di Vicolo Miracoli ([[1977]]), ''Keko il tricheco'' di Mino Reitano ([[1978]]), e ''Batticuore'', sempreentrambe diproposte da [[Mino Reitano]], e ''La storia di Ulisse'' cantata da Luca Chinnici ([[1979]]).
 
==Note==