Suzdal': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chobot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: fi:Suzdal
m Annullata la modifica di 151.21.128.179 (discussione), riportata alla versione precedente di Cloj
Etichetta: Rollback
 
(134 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Geobox_nomeCitta|Suzdal}}
|Nome = Suzdal'
{{Geobox_nomeOriginale|rus: Су́здаль}}
{{Geobox|Stemma stemma= e bandiera|Coat of Arms of Suzdal (Vladimir oblast).png|Flag of Suzdal (Vladimir oblast).png}}
|Panorama = Gorskii 04449u.jpg
{{Geobox stato bandiera|RUS}}
|Didascalia = Il fiume Kamenka attraverso Suzdal'
{{Geobox oblast' bandiera|RUS Vladimir}}
|Nome ufficiale = Су́здаль
{{Geobox Coordinate linkate|56|25|N|40|27|E}}
|Tipo=[[Titolo di città in Russia|città]]
{{Geobox popolazione|abitanti=11.357|anno= [[2002]]}}
|Stato = RUS
{{Geobox_sito|http://suzdal.org/}}
|Grado amministrativo = 4
{{Geobox_fine}}
|Divisione amm grado 1 = Centrale
|Divisione amm grado 2 = Vladimir
|Divisione amm grado 3= Suzdal'skij
|Capoluogo=
|Lingue ufficiali=
|Data istituzione=
|Data soppressione=
|Latitudine decimale=
|Longitudine decimale=
|Latitudine gradi = 56
|Latitudine minuti = 25
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 40
|Longitudine minuti = 27
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 9606
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2020
|Immagine localizzazione=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
'''Suzdal'''' ({{Russo|Су́здаль}}) è una [[città della Russia|città]] della [[Russia europea]].
 
== Geografia ==
'''Suzdal''' ([[Lingua russa|Russo]]: Су́здаль) è una citta russa dell'[[Oblast' di Vladimir]] situata sul fiume [[Kamenka]], a nordest di [[Mosca (città)|Mosca]] e 26 km dalla città di [[Vladimir]].
La città sorge nella parte centrale della Russia europea ([[oblast' di Vladimir]]); è situata sul fiume Kamenka, 26 km a [[nord]][[est]] del capoluogo [[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]]; è il capoluogo amministrativo del [[Suzdal'skij rajon|distretto omonimo]].
 
== Storia ==
Le prime notizie storiche su Suzdal risalgono al [[Codice di Novgorod]], nel quale le prime notizie di Sudzal risalirebbero all'[[999]]. Nel [[Manoscritto Nestoriano]] la città viene inoltre citata in una narrazione sugli eventi verificatesi nell'anno [[1024]].
Le prime notizie storiche su Suzdal' risalgono all'anno 999 e sono contenute nel [[Cronaca degli anni passati|codice di Novgorod]]. Nella ''[[Cronaca degli anni passati]]'' la città viene inoltre citata in una narrazione sugli eventi verificatesi nell'anno [[1024]]. Nel XII secolo Suzdal' [[Jurij Dolgorukij di Kiev|Jurij Dolgorukij]] la elesse come capitale del [[Principato di Rostov-Suzdal']], che si trasformerà nel [[Principato di Vladimir-Suzdal']], con la fondazione della città di [[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]] da parte di [[Andrej Bogoljubskij|Andrea I]] e il conseguente spostamento del capoluogo del regno in quest'ultima. Fu la capitale del Principato di Suzdal' dalla metà del [[XIII secolo]] fino al [[1392]], anno in cui fu incorporata nel [[Granducato di Mosca]]. Durante il [[XVI secolo]] furono ampliati e costruiti nella città undici monasteri che fecero diventare Suzdal' un importante centro religioso. Nel [[1796]] diventò parte del [[governatorato di Vladimir]].
 
In epoca [[Iosif Stalin|staliniana]] il [[monastero di Sant'Eutimio]] fu trasformato in una prigione e [[campo di concentramento]]. Vi furono internate alcune migliaia di prigionieri di guerra, soprattutto italiani e romeni, reduci dalle battaglie sul Don (dicembre '42 – gennaio '43) e delle marce del ''davaj''. La grande maggioranza vi morì nell'inverno del 1943 a causa del freddo, mancanza di cibo e per un’epidemia di [[tifo esantematico]]. Le condizioni della prigionia migliorarono negli anni seguenti. In seguito vi furono rinchiusi anche militari ungheresi e, per un periodo, il feldmaresciallo [[Friedrich Paulus|von Paulus]] con il suo Stato Maggiore. La maggior parte dei soldati italiani superstiti fu rimpatriata nel 1945, gli ufficiali nel 1946.
Nel XII secolo Suzdal [[Jurij Dolgorukij di Kiev|Jurij Dolgorukij]] la elesse come capitale del Principato di Rostov-Suzdal, che si trasfromerà nel [[Principato di Vladimir-Suzdal]], con la fondazione della città di Vladimir da parte di [[Andrea I di Vladimir|Andrea I]] e il conseguente spostamento del capoluogo del regno in quest'ultima. Fu la capitale del Principato di Suzdal dalla metà del [[XIII secolo]] fino al [[1392]], anno in cui fu incorporata nella [[Moscovia]].
 
== Società ==
Durante il [[XVI secolo]] furono ampliati e costruiti nella città undici monasteri che fecero diventare Suzdal un importante centro religioso. Nel [[1796]] diventò parte della provincia di Vladimir.
=== Evoluzione demografica ===
''Fonte: [http://www.mojgorod.ru/vladimir_obl/suzdalj/index.html mojgorod.ru]''
* [[1897]]: 8.000
* [[1926]]: 6.600
* [[1939]]: 6.600
* [[1959]]: 9.000
* [[1979]]: 11.500
* [[1989]]: 12.063
* [[2002]]: 11.357
 
== Monumenti e luoghi d'interesse==
Con i suoi cinque monasteri rimasti e il gran numero di chiese al suo interno, monumenti dichiarati nel [[1992]] [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]],la cittadina è tutt'oggi uno dei centri principali del turismo religioso in Russia.
Con i suoi cinque monasteri rimasti e il gran numero di chiese al suo interno, monumenti dichiarati nel [[1992]] [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] con il nome di ''[[Monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal']]'', la cittadina è tutt'oggi uno dei centri principali del [[turismo religioso]] in Russia e appartiene al cosiddetto [[Anello d'oro]].
 
Fra le attrazioni più rilevanti sono:
==Galleria di immagini==
* il [[Cremlino di Suzdal']]. È la parte più antica della città, fondato nell'ansa del fiume [[Kamenka]]. Accoglie al suo interno la [[Cattedrale della Natività (Suzdal')|Cattedrale della Natività]] e il ''Palazzo arcivescovile'', eretto a più riprese fra il XV e il XVII secolo.
* la [[cattedrale della Natività (Suzdal')|Cattedrale della Natività]]. Eretta fra il 1222 e il 1225 sul luogo di un precedente edificio in legno<ref>"Mosca, San Pietroburgo, Kiev", Guida TCI, 1992, pag. 131</ref> è l'edificio religioso più antico della città. Venne modificato più volte nel corso dei secoli, e soprattutto nel XVI-XVII secolo. L'interno presenta una ricca decorazione a fresco e una sontuosa iconostasi.
* il [[monastero di Sant'Eutimio]]. Grande complesso eretto a partire dal 1352. Al suo interno accoglie la ''Cattedrale della Trasfigurazione''', rivestita interamente da affreschi eseguiti da [[Gurij Nikitin]] nel 1689.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Immagine:Russia-Suzdal asv2019-Boris01 andimg39 GlebKremlin ChurchCathedral.jpg|Chiesa dei [[SantiCattedrale Borisdella Natività (Suzdal')|Cattedrale edella GlebNatività]]
Immagine:Russia-Suzdal asv2019-Resurrection01 Churchimg40 Kremlin view.jpg|CattedraleIl della[[Cremlino Resurrezionedi Suzdal'|Cremlino]]
File:Спасо-Евфимиев монастырьIMG 4649.jpg|Il [[Monastero di Sant'Eutimio]]
Immagine:Russia-Suzdal-Antipius and Lazarus Churches-1.jpg|Chiesa di Antipio e Lazzaro
Immagine:Suzdal_Museo_dell'Architettura_in_legno.JPG|Museo dell'architettura in legno
Immagine:Russia-Suzdal-Boris and Gleb Church.jpg|Chiesa dei [[santi Boris e Gleb]]
Immagine:Suzdal asv2019-01 img43 Resurrection Church.jpg|Cattedrale della resurrezione
Immagine:StLazarus&StAntipasChurches.JPG|Chiesa di Antipio e Lazzaro
Immagine:Russia-Suzdal-Archbishop's Palace-3.jpg|Arcivescovado
Immagine:Suzdal_Alexei_Lebedev.JPG|Aleksej Lebedev il giovane poeta marinaio di Suzdal' che non tornò dalla guerra
Immagine:Suzdal_Battesimale.JPG|Antica fonte battesimale a forma di croce che era posta sul fiume Kamenka
Immagine:Suzdal_Slitte.JPG|Slitte
Immagine:Stele in ricordo caduti Italiani.jpg|Stele in ricordo dei caduti italiani
File:Souzdal Église Saint-Nicolas (Glotovo).JPG|Chiesa di San Nicola
</gallery>
 
== Note ==
{{commons}}
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*[http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87 Sito ufficiale del censimento 2002]
* {{cita web|url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|titolo=Sito ufficiale del censimento 2002|lingua=ru, en|accesso=19 aprile 2007|dataarchivio=22 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200622151329/http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.mojgorod.ru/vladimir_obl/suzdalj/index.html|Mojgorod.ru|lingua=ru}}
* {{cita web|https://wikiway.com/russia/suzdal/|wikiway.com|lingua=ru}}
 
{{VladimirCity}}
[[Categoria:Città della Russia]]
[[Categoria:{{Patrimoni dell'umanità in Unesco|Russia]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Russia}}
 
[[deCategoria:SusdalSuzdal'| ]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Russia]]
[[el:Σούζνταλ]]
[[Categoria:Anello d'oro]]
[[en:Suzdal]]
[[eo:Suzdal]]
[[es:Súzdal]]
[[et:Suzdal]]
[[fi:Suzdal]]
[[fr:Souzdal]]
[[io:Suzdal]]
[[ja:スーズダリ]]
[[ka:სუზდალი]]
[[ko:수즈달]]
[[nl:Soezdal]]
[[os:Суздаль]]
[[pl:Suzdal]]
[[ru:Суздаль]]
[[vi:Suzdal]]
[[zh:苏兹达尔]]