OLED: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Corretto: "linea di smartphone pieghevoli." |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
Il '''diodo organico a emissione di luce''' ([[acronimo]] [[Lingua inglese|inglese]]: '''OLED'''; {{Inglese|'''o'''rganic '''l'''ight-'''e'''mitting '''d'''iode}})<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://goldbook.iupac.org/OT07430.html|titolo=IUPAC Gold Book, "OLED"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903200406/http://goldbook.iupac.org/OT07430.html }}</ref> è un tipo di diodo organico utilizzato per schermi e televisori, prodotto a partire dagli [[anni 2000]].
Si tratta di una tecnologia che permette di realizzare [[display]]
A causa della natura monopolare degli strati di materiale organico, i display
== Storia ==
Riga 29:
| immagine1 = Foldable Smartphones.jpg
| immagine2 = Foldable Phones.jpg
| sotto = La [[Samsung Galaxy Z (serie)|serie Samsung Galaxy Z]] è una linea di smartphone pieghevoli
| larghezza = 150
}}
Riga 104:
* [[LED]]
* [[Diodo]]
{{Colonne spezza}}▼
* [[PHOLED]]
▲{{Colonne spezza}}
* [[OTFT]]
* [[AMOLED]]
* [[QLED]]
* [[Ossido di indio-gallio-zinco]]
{{Colonne fine}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=OLED|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url = http://www.minerva.unito.it/Chimica&Industria/SR/Lumin03/OledDisplay01.htm | titolo = OLED chimica e materiali | accesso = 13 luglio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304195408/http://www.minerva.unito.it/Chimica%26Industria/SR/Lumin03/OledDisplay01.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1655286&r=PI|titolo=OLED autoalimentato}}
|