Akhaltsikhe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P94 su Wikidata) |
Link Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Panorama = Achaltsiche.jpg
|Didascalia =
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
Riga 45 ⟶ 44:
|Categoria =
}}
'''Akhaltsikhe''' è una [[città]] della [[Georgia]] di
== Geografia ==
Ex-capitale dell'antica regione georgiana di [[Samtskhe]], la città è attraversata dal fiume [[Potskhovi]], ed è un importante nodo stradale verso il remoto valico di confine montano di [[Posof]] tra [[Georgia]] e [[Turchia]]. Akhaltsikhe è anche una base strategica per visitare la città turistica di [[Vardzia]] e quella termale di [[Borjomi]], oltre che il [[Monastero di Sapara]]. La città presenta anche un importante centro storico, chiamato "Rabati" dove troviamo una fortezza medievale chiamato [[Castello Rabati]], una delle principali attrazioni della regione. Il centro cittadino è caratterizzato da case colorate in stile georgiano.
==Storia==
Riga 55:
Nel [[1576]], gli [[ottomani]] presero possesso della città, e a partire dal [[1628]] essa divenne centro dell'[[Eyalet di Childir]], dell'[[impero ottomano]], noto come "Ahıska".
Nel [[1828]], durante la [[Guerra russo-turca (1828-1829)|guerra russo-turca del 1828-1829]], l'esercito russo capitanato dal generale [[Ivan
Nei tardi anni '80 del 1900, la città fu posta sotto guarnigione della 10ª Divisione delle Guardie Fuciliere
==Popolazione==
{| style="text-align:center; font-size:85%; border:1px solid black; background:#fafafa"
|+ {{centrato|'''Popolazione e composizione etnica di Akhaltsikhe a partire dal tardo XIX secolo'''}}<ref>{{cita web |url=https://www.ethno-kavkaz.narod.ru/rngeorgia.html |titolo=население грузии |accesso=8 ottobre 2016 |lingua=ru |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161025051738/http://www.ethno-kavkaz.narod.ru/rngeorgia.html
|-
! scope="col" style="width:70px;" | Anno
Riga 73:
|-
| style="text-align:left;" | 1886
| {{formatnum:2733}}
| 17%
| {{formatnum:10417}}
| 64
| 146
| 0
| {{formatnum:2545}}
| 15
| 275
| 1
| '''
|-
| style="text-align:left;" | [[1897]]<ref>{{cita web |url=https://demoscope.ru/weekly/ssp/emp_lan_97_uezd.php?reg=451 |titolo=Демоскоп Weekly - Приложение. Справочник статистических показателей. |accesso=8 ottobre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818113307/http://demoscope.ru/weekly/ssp/emp_lan_97_uezd.php?reg=451
| {{formatnum:3578}}
| 23
| {{formatnum:9035}}
| 58
| {{formatnum:1172}}
| 7
| 438
| 2
| {{formatnum:1134}}
| 3
| '''
|-
| style="text-align:left;" | [[1926]]<ref>http://www.ethno-kavkaz.narod.ru/axalcixe26.html</ref>
| {{formatnum:1817}}
| 14
| {{formatnum:6516}}
| 52
| {{formatnum:1425}}
| 11
| 94
| 0
|
| %
! {{formatnum:12310}}
|-
| style="text-align:left;" | [[1959]]<ref>http://www.ethno-kavkaz.narod.ru/axalcixe59.html</ref>
|
| 25
| {{formatnum:14341}}
| 54
| {{formatnum:3509}}
| 13
| 368
| 1
|
| %
| '''
|-
| style="text-align:left;" | [[Censimento dell'Unione Sovietica del 1989|1989]]
Riga 135:
|
|
! {{formatnum:24570}}
|-
| style="text-align:left;" | [[2014]]<ref>
| {{formatnum:12838}}
| 71
| {{formatnum:4781}}
| 26
| 75
| 0
|
|
| 208
| 1
! {{formatnum:17903}}
|-
|}
Riga 173:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} - {{collegamento interrotto|1=
{{Città della Georgia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Georgia}}
[[Categoria:Akhaltsikhe| ]]
[[Categoria:Centri abitati del Samtskhe-Javakheti]]
|