E pluribus unum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Tmp. |
||
(102 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|lingua latina|febbraio 2025}}
'''''E pluribus unum''''' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Dai molti uno'') è una [[locuzioni latine|locuzione latina]] il cui uso più noto è quello di [[motti nazionali|motto nazionale]] degli [[Stati Uniti d'America]].
La frase deriva dal ''Moretum'', poema attribuito a [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]].
Nel testo del poema, ''color est e pluribus unus'' descrive il miscelarsi dei colori in uno solo.
▲== Aneddoti ==
Si trattava di una locuzione ben nota ai letterati [[America settentrionale|nordamericani]] del [[XVIII secolo]], in quanto appariva sul ''[[The Gentleman's Magazine|Gentleman's Magazine]]'', mensile pubblicato a [[Londra]] sin dal 1731.
[[Categoria:Frasi latine]]▼
La leggenda vuole che ''Ex pluribus unum'' venisse usato sulla copertina del volume annuale, che conteneva una collezione dei dodici numeri della rivista usciti nel corso dell'anno.
== Adozioni ==
Il più noto uso della locuzione, come detto, è quella di motto nazionale degli Stati Uniti: lo si può infatti trovare sullo [[Stemma degli Stati Uniti d'America|stemma di Stato]] inscritto in un nastro dorato tenuto dal becco dell'[[Haliaeetus leucocephalus|aquila dalla testa bianca]] al centro dello scudo, nonché su altre emissioni governative basate sullo stesso simbolo (per esempio sulle monete).
La frase si riferisce all'integrazione delle originarie [[tredici colonie]] in un'unica nazione unita e fu scelta dal comitato che doveva decidere lo [[Stemma degli Stati Uniti d'America|stemma nazionale]] nel 1776 all'inizio della [[Guerra d'indipendenza americana|guerra d'indipendenza]], su suggerimento di [[Pierre Eugene DuSimitiere]].
La frase figura anche, fin dall'origine, nel logo societario dello [[Sport Lisboa e Benfica]], polisportiva [[portogallo|portoghese]] fondata a [[Lisbona]] nel 1904: appare su un nastro [[rosso]] e [[verde]] sotto gli artigli di un'[[aquila (araldica)|aquila]] che sovrasta lo scudo con gli altri elementi del logo.
La locuzione è stata adottata quale motto e parte integrante del logo di [[Sistema Impresa]], Confederazione datoriale a carattere maggiormente rappresentativo, riconosciuta tale con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 agosto 2010: appare nel libro retto da un leone alato rivolto verso destra caratterizzato dalla colorazione in blu dei contorni, su sfondo bianco.
== Voci correlate ==
* [[Motti nazionali]]
* [[Locuzioni latine]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Valuta e monete degli Stati Uniti}}
{{Portale|lingua latina|Stati Uniti d'America|sport}}
[[Categoria:Motti nazionali]]
[[Categoria:Simboli nazionali degli Stati Uniti d'America]]
|