Internet Assigned Numbers Authority: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico: id:Internet Assigned Numbers Authority
l'intero output del whois è infruibile e anche sul resto avrei dei dubbi
 
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il comune della [[Romania]] nel [[distretto di Vaslui]]|[[Iana]]|IANA}}
[[File:Jon Postel (full frame).jpg|thumb|[[Jon Postel]] è considerato il padre di IANA<ref>{{Cita|Cerf, 1998}}.</ref>]]
 
Lo L{{'''IANA''' (}}'''Internet Assigned Numbers Authority''' ('''IANA''') è un organismo chedell'[[ICANN]].<ref name="ICANN">{{Cita|ICANN, 2014}}.</ref> Grazie ad un accordo con il [[dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America]], IANA ha la responsabilità nell'assegnazione degli [[indirizzo IP|indirizzi IP]].<ref name="ICANN" /> In collaborazione con l'[[Internet Engineering Task Force]] mantiene un registro dei [[protocollo (informatica)|protocolli]] utilizzati su [[Internet]].<ref name="ICANN" />
È parte integrante dell'[[Internet Architecture Board]] (IAB).
 
== Informazioni generali ==
 
Lo IANA delega la gestione di blocchi di [[indirizzo IP|indirizzi IP]] ad enti locali denominati [[Regional Internet Registry|Regional Internet Registries]] (RIR). Ogni RIR assegna gli indirizzi per una specifica zona del mondo. I RIR a loro volta formano un ente chiamato [[Number Resource Organization]] [http://www.nro.net] il cui scopo è rappresentarne gli interessi nella definizione delle policy di assegnazione e gestione degli indirizzi.
 
Lo IANA delega la gestione degli [[IPv4|indirizzi IPv4]] ai RIR assegnando loro blocchi molto estesi di indirizzi (tipicamente una o più classi A). A loro volta i RIR, ognuno secondo le proprie politiche di assegnamento, attribuiscono blocchi più piccoli.
Riga 14 ⟶ 13:
Al momento, esistono processi di delega anche per quel che riguarda l'assegnazione di blocchi [[IPv6]], ma la richiesta non è ancora molto stringente considerando l'ampiezza dello spazio di indirizzamento IPv6.
 
Lo IANA è un'emanazione dell'[[ICANN]] ('''I'''nternetInternet '''C'''orporationCorporation for '''A'''ssignedAssigned '''N'''amesNames and '''N'''umbersNumbers). L'ICANN, nonostante le aperture degli ultimi anni, rimane un ente sotto il diretto controllo del Ministero del commercio degli Stati Uniti.
 
Il [[28 gennaio]] del [[2003]] Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, attraverso l'acquisizione del [[NOAA|National Oceanic and Atmospheric Administration]] ha garantito il controllo di ICANN su IANA fino al 2006.
Sebbene ci sia stato, da parte del Dipartimento del Commercio, un invito a presentare candidature alla gestione dello IANA da parte di enti esterni, la decisione sul futuro di questo punto chiave di Internet rimane nelle mani del Governo degli Stati Uniti.
 
Le relazioni che intercorrono tra l'ICANN e i [[ccTLD]] ed i RIR sono di tipo politico. Esistono, comunque, proposte per disaccoppiare le funzioni di IANA e ICANN con o senza il benestare del Governo degli Stati Uniti.
 
== VociIANA correlatee whois.nic.it ==
IANA, pur essendo giuridicamente un registro pubblico, con il conseguente effetto che le informazioni in esso depositate sono condivise non solo ai meri diretti interessati dei domini, ma anche ai terzi (onde evitare appunto eccezioni da parte dei terzi), limita la sua competenza, delegando le informazioni degli altri domini ai ''refer'' e mettendo de facto in difficoltà gli utenti finali. Ad esempio il refer per i domini di primo livello .COM, .NET e .EDU è whois.verisign-grs.com. La pagina ufficiale online per il servizio whois di IANA attraverso web browser è www.iana.org/whois. L'elenco ufficiale IANA dei domini di primo livello (ad esempio .COM) ed i loro rispettivi refer è Root Zone Database.<ref>[https://www.iana.org/domains/root/db Root Zone Database]</ref> In aggiunta, nonostante lo scopo del suddetto registro e dei refer, non è certo che IANA e/o i refer condividano informazioni di contatto dei responsabili dei domini (i consulenti tecnici dei ''registrant'' ossia le persone giuridiche intestatarie del dominio) onde evitare eccezioni riguardo alla loro privacy. Difatti in alcuni scenari è possibile che IANA o i refer deleghino la condivisione delle informazioni di contatto dei responsabili dei registrant ai ''registrar'', ad ulteriore discapito dell'individuazione dei responsabili del dominio ricercato dagli utenti finali. Inoltre, per quanto un dominio possa avere funzioni SMTP e nonostante le disposizioni <nowiki>RFC 5321</nowiki> e <nowiki>RFC 822</nowiki>, non è certo che il responsabile del dominio abbia una casella email dedicata con local name (e case in-sensitive) ''postmaster''.
 
Ad ogni modo il comando whois da riga di comando consente di visualizzare le informazioni contenute nel registro di IANA (registro predefinito e corrispondente all'opzione -I). Per i domini di primo livello italiani il ''refer'' è whois.nic.it a cui si può inviare un'istanza attraverso l'opzione -h oppure, per ottenere maggiori informazioni, visitando il sito web-whois.nic.it attraverso web browser.
 
Il refer non va confuso con il ''Registrar''<ref>{{Cita web|url=https://www.nic.it/it/registrar|titolo=Registrar {{!}} Registro .it|sito=www.nic.it|accesso=2025-02-27}}</ref> che è un fornitore di servizi Internet che ha un contratto con il ''Registro''<ref>{{Cita web|url=https://www.nic.it/it/il-mondo-del-it/chi-siamo|titolo=Chi siamo {{!}} Registro .it|sito=www.nic.it|accesso=2025-02-27}}</ref>. Il Registro non si occupa, infatti, di registrare direttamente domini per conto degli utenti finali.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{IETF|2468|I REMEMBER IANA|cid=Cerf, 1998}}
* {{IETF|2860|Memorandum of Understanding Concerning the Technical Work of the Internet Assigned Numbers Authority}}
 
== Voci correlate ==
* [[CIDR]]
* [[Border Gateway Protocol]] (BGP)
* [[Routing]]
* [[Domain Name System|DNS]] (DNS)
* [[Saturazione di IPv4]]
* [[IPv6]]
* [[Porta (reti)|Porta]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=IANA|wikt_etichetta=IANA}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.iana.org/ Sito web ufficiale della IANA]
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.icann.org/en/system/files/files/functions-basics-07apr14-en.pdf|titolo=IANA FUNCTIONS: THE BASICS|sito=[[ICANN]]|data=4 aprile 2014|cid=ICANN, 2014}}
* {{en}}cita [httpweb|https://www.nro.net/ |Numbers Resource Organization]|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Gestione di Internet]]
[[Categoria:Authority]]
 
[[ar:أيانا]]
[[az:IANA]]
[[be-x-old:IANA]]
[[bg:IANA]]
[[bs:IANA]]
[[ca:Internet Assigned Numbers Authority]]
[[ckb:ئایانا]]
[[cs:IANA]]
[[de:Internet Assigned Numbers Authority]]
[[en:Internet Assigned Numbers Authority]]
[[es:Internet Assigned Numbers Authority]]
[[et:IANA]]
[[eu:Internet Assigned Numbers Authority]]
[[fa:آیانا]]
[[fi:IANA]]
[[fr:Internet Assigned Numbers Authority]]
[[id:Internet Assigned Numbers Authority]]
[[ja:Internet Assigned Numbers Authority]]
[[ko:IANA]]
[[nl:Internet Assigned Numbers Authority]]
[[no:Internet Assigned Numbers Authority]]
[[pl:Internet Assigned Numbers Authority]]
[[pt:Internet Assigned Numbers Authority]]
[[ru:IANA]]
[[sv:Internet Assigned Numbers Authority]]
[[th:องค์การกำหนดหมายเลขอินเทอร์เน็ต]]
[[uk:IANA]]
[[vi:Tổ chức cấp phát số hiệu Internet]]
[[zh:互联网号码分配局]]