Metodismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di NoName057(16) (discussione), riportata alla versione precedente di Lombardelli
Etichetta: Rollback
 
(35 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cristianesimo|gennaio 2022}}
Il '''metodismo''' è un'espressione del [[protestantesimo]] che ha dato vita ad una delle [[Chiesa evangelica|chiese evangeliche]] più diffuse nel mondo (circa 70 milioni di fedeli), caratterizzandosi ovunque per profonda spiritualità, dinamismo evangelico e marcata sensibilità verso i problemi etici, sociali e politici.<ref>{{cita web|url=https://metodistiterni.wordpress.com/cosa-crediamo/|editore=Chiesa evangelica metodista di Terni|titolo=Il Metodismo|autore=Aldo Comba|accesso=3 luglio 2016}}</ref>
[[File:John Wesley clipped.png|thumb|upright=1.2|John Wesley]]
Il '''metodismo''' è un'espressione del [[protestantesimo]] che ha dato vita ada una delle [[Chiesa evangelica|chiese evangeliche]] più diffuse nel mondo (circa 70 milioni di fedeli), caratterizzandosi ovunque per profonda spiritualità, dinamismo evangelico e marcata sensibilità verso i problemi etici, sociali e politici.<ref>{{cita web|url=https://metodistiterni.wordpress.com/cosa-crediamo/|editore=Chiesa evangelica metodista di Terni|titolo=Il Metodismo|autore=Aldo Comba|accesso=3 luglio 2016}}</ref>
==Storia==
Questo movimento venne avviato dal [[Pastore (religione)|pastore]] [[anglicanesimo|anglicano]] [[John Wesley]] nel [[XVIII secolo]]. Wesley costituì inizialmente una associazione di studenti ada [[Oxford]], che si prefiggeva di suddividere "metodicamente" la giornata fra lo studio della Bibbia, la preghiera e il servizio ai carcerati e alle persone in situazioni sociali di povertà e abbandono: da qui il nome di metodisti (originariamente dato in senso denigratorio dagli avversari). L'intenzione di Wesley era originariamente quella di creare un [[Risveglio (movimento evangelico)|movimento di risveglio]] all'interno della [[Chiesa anglicana]], che portasse a una maggiore attenzione agli evidenti problemi sociali delladel [[GranRegno BretagnaUnito]] all'epoca della [[rivoluzione industriale]]; solo in seguito il metodismo assunse i connotati di dottrina indipendente dalla matrice [[anglicanesimoAnglicanesimo|anglicana]], abbracciando la [[teologia riformata]] e diventando una Chiesa indipendente.
 
Il movimento metodista si diffuse velocemente in [[Gran Bretagna]] e in [[Nord America]]; da segnalare [[Richard Allen (vescovo)|Richard Allen]], fondatore della [[Chiesa metodista [[Episcopalismo|episcopale africana]] africana. Un esempio di organizzazione metodista, ma indipendente dalle altre matrici [[Protestantesimo|protestanti]] ed [[Evangelicismo|evangeliche]], di teologia riformata, è l'[[Esercito della salvezzaSalvezza]] (EdS), che si dedica principalmente all'aiuto agli emarginati, senza tetto, alcolizzatialcolisti, tossicodipendenti, prostitute. L'Esercito della salvezza, a differenza delle altre chiese protestanti, è organizzativamente più vicino al [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo romano]]. Infatti il generale dell'Esercito viene eletto solo dagli altri generali (commissari), come il [[papa]] romano viene eletto dai [[cardinale|cardinali]] ma, al contrario dell'ultimo, la sua carica non è a vita. La loro teologia, invece, è prettamente quella della [[Riforma protestante|Riforma]].
 
Attualmente la chiesaChiesa metodista è presente in quasi tutti i paesi e conta oltre settanta milioni di fedeli.
 
== La dottrina ==
I metodisti credono nell'esistenza della [[Graziagrazia (teologia)|graziapreveniente]] preveniente ma, a differenza dei [[calvinisti]], non credono che sia una [[grazia irresistibile]] e, pertanto, come i [[Luteranesimo|luterani]], ritengono possa essere rifiutata dall'uomo. Essi non accettano la [[doppia predestinazione]].
La teologia metodista ha tuttavia alcuni riferimenti caratterizzanti, che enfatizzano il rapporto personale con Dio. Anzitutto la salvezza per [[Sola fide|sola fede]], estesa a tutti i credenti (all'epoca dei grandi dibattiti settecenteschi, Wesley si ispirò all'[[arminianesimo]], contro la dottrina della predestinazione). Inoltre il principio della santificazione, cioè lo sforzo nella ricerca della perfezione riguardo alla propria condotta, attraverso la fede e soprattutto l'opera dello Spirito Santo, pur nella consapevolezza del condizionamento derivante dalla natura umana.
 
Line 21 ⟶ 23:
 
== Le caratteristiche sociali ==
Una delle caratteristiche del metodismo è l'avere oltre ai [[Pastore (religione)|pastori]], uomini e donne, un rilevante numero di [[Laicato#Tradizione Metodista|predicatori laici]], che ricevono una accurata preparazione [[Teologia|teologica]] che in seguito esercitano con la [[predicazione]] nelle comunità. Sebbene le donne non avessero inizialmente accesso al ministero [[Pastore (religione)|pastorale]], Wesley dimostrò la propria propensione in questo senso consentendo subito che le donne predicassero pubblicamente, atteggiamento decisamente [[Progressismo|progressista]] nella società del [[XVIII secolo|Settecento]].
 
Fra le opere sociali create e amministrate dalla comunità metodista si contano numerose [[Scuola|scuole]], [[Ospedale|ospedali]] e centri di accoglienza in moltissimi [[Stati|paesi]] del [[mondo]].
 
== Il metodismo in Italia ==
[[File:lucioschiro.jpg|thumb|upright|[[Lucio Schirò]] nel [[1908]], agli inizi della sua missione in Sicilia]]
In [[Italia]] il metodismo approdò in modo stabile solo nel [[1861]], con l'arrivo dall'Inghilterra del [[Pastore (religione)|pastore]] [[Henry James Piggott]] ([[1831]]-[[1917]]) e nel [[1873]] del [[Pastore (religione)|pastore]] Vernon. I due rami del metodismo, quello inglese e quello americano, si unirono nel [[1946]] fondando la Chiesa evangelica metodista d'Italia. Nel [[1975]] la chiesa metodista si è integrata con la [[Chiesa valdese]], sottoscrivendo una dottrina comune; anche il [[sinodo]] della [[Chiesa valdese]] e metodista è celebrato, ogni anno, in comune. [[Lucio Schirò]] è stato un importante giornalista, politico [[socialista]] e [[Pastore (religione)|pastore]] metodista [[sicilia]]no, convinto [[pacifista]] tanto che fu soprannominato il [[Martin Luther King]] della [[Sicilia]].
 
Attualmente in [[Italia]] la Chiesa metodista conta 39 fra comunità e chiese, circa 5.000 membri di chiesa, una decina di opere sociali e vari circoli culturali. Nel centro di [[Bassignana]], località in [[provincia di Alessandria]], è stata edificata una grande chiesa metodista, in quanto gli abitanti di [[Bassignana]], per un certo periodo di tempo, si trovarono in completo disaccordo con il [[parroco]] e quindi decisero di abbracciare il metodismo. La chiesa evangelica metodista di [[Mezzani]], in [[provincia di Parma]], fu edificata nel secondo dopoguerra dalla comunità fondata nella seconda metà del XIX secolo.<ref>[{{Cita web |url=http://www.parma.chiesavaldese.org/index.php/mezzani |titolo=Storia della comunità metodista di Mezzani] |accesso=1 settembre 2013 |dataarchivio=11 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131111160208/http://www.parma.chiesavaldese.org/index.php/mezzani |urlmorto=sì }}</ref> Nel 1932 a [[Mutignano]], località in provincia di [[Teramo]], venne costruita da alcune famiglie del posto (Sfredda, De Stephanis, Leonzi) una chiesa metodista che poté entrare in funzione solo nel 1944 dopo la fine della dittatura fascista; fu luogo di culto fino al 1996.<ref>[http://www.nicolasfredda.it/nicola-sfredda/varie/78-la-chiesa-metodista-di-mutignano.html La chiesa metodista di Mutignano]</ref> La [[chiesa evangelica di Gorizia]], nata nel [[XIX secolo]] come chiesa [[luteranesimo|luterana]] di lingua tedesca, dopo la [[prima guerra mondiale]] e l'annessione della città all'Italia acquistò sempre più le caratteristiche di una comunità italiana di identità metodista, finché, nel secondo dopoguerra, divenne una chiesa locale metodista, unita dal 1975 alla Chiesa evangelica valdese.
 
Il numero dei fedeli metodisti è in forte crescita anche grazie all'arrivo di moltissimi immigrati [[africa]]ni (soprattutto [[Ghana|ghanesi]]) ede [[asia]]tici ([[Filippine|filippini]] e [[corea]]ni).
 
== L'Esercito della salvezza ==
L'[[Esercito della salvezza]] (inglese: ''Salvation Army'') è una organizzazione religiosa-[[Missionario|missionaria]] di origine metodista, fondata nel [[1865]] da [[William Booth]] a [[Londra]] con lo scopo di diffondere il [[cristianesimo]] e portare aiuto ai bisognosi. Nel [[1887]] l'Esercito della salvezza arrivò anche in [[Italia]].
 
== Bibliografia ==
*Daniele Garrone, Paolo Naso, Silvana Nitti - ''Metodisti in Italia'' - Claudiana, Torino 2024 - ISBN 978-88-6898-406-9
 
== Note ==
Line 38 ⟶ 45:
 
== Voci correlate ==
*[[Pastore itinerante]]
*[[Moraviani]]
*[[Chiesa evangelica metodista in Castro Pretorio]]
*[[Chiesa evangelica metodista (Firenze)]]
*[[Chiesa evangelica metodista (Carrara)]]
*[[Bassignana]]
*[[Chiesa evangelica metodista (Carrara)]]
*[[Chiesa evangelica metodista (Firenze)]]
*[[Chiesa evangelica di Gorizia|Chiesa evangelica metodista (Gorizia)]]
*[[Chiesa evangelica metodista in Castro Pretorio]]
*[[Circuit rider]]
*[[Mezzani]]
*[[Moraviani]]
*[[Protestantesimo in Italia]]
*[[Religioni negli Stati Uniti d'America]]
*[[ChieseVilla protestantiSan in ItaliaSebastiano]]
*[[Essek William Kenyon]]
*[[Esercito della Salvezza]]
 
== Altri progetti ==
Line 59 ⟶ 65:
*[http://www.centoperuno.it Chiesa Evangelica C''ento per uno'' - Metodista Wesleyana, Roma; Risorse sulla storia del Metodismo e il movimento di santificazione] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180726135016/http://www.centoperuno.it/ |date=26 luglio 2018 }}
*[https://drive.google.com/drive/u/2/folders/19kfMGYsEqhml5IfwMIjLLG7z3XAJtnJ3?ogsrc=32 The Works of John Wesley, Complete and Unabridge, The Ages Digital Library Collections, 1997]
*Portale del [https://patrimonioculturalevaldese.org Patrimonio culturale metodista e valdese in Italia] su patrimonioculturalevaldese.org
 
{{Protestantesimo}}