Coltignone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Resegun (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Ripristinata versione 141561890 di 158.102.162.21 delle 17:17 del 11 ott 2024: LTA) (RipristinoRapido
Etichetta: Ripristino manuale
 
(50 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna= Coltignone
|immagine= Lecco etown ilafter Montesunset, SanLombardy, MartinoItaly.JPGjpg
|image_text= [[Lecco]] con sullo sfondo il [[Monte San Martino (Lecco)|San Martino]] e, poco più a destra con la cima piùmole innevata,del ilmonte Coltignone
|sigla_paese= ITA
|div_amm_1 = {{IT-LOM}}
|div_amm_2 = {{IT-LC}}
|altezza= 1479
|catenamontuosa= [[Alpi]]
|prominenza =
|latitudine_d= 45.885707
|longitudine_d= 9.388994
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
Riga 14 ⟶ 16:
|supergruppo = [[Prealpi Bergamasche Occidentali]]
|gruppo = [[Gruppo delle Grigne]]
 
|sottogruppo = Sottogruppo della Grigna Meridionale
|codice = II/C-29.II-A.3.a/b
}}
Il '''monte Coltignone''' ({{TA|1.4749 479}} {{Abbr|m s.l.m.|metri sul livello del mare}}) è una montagna posta pochi chilometri a nord della città di [[Lecco]], capoluogo dell'omonima provincia lombarda.
<ref name="a">{{cita web|url=http://www.vieferrate.it/ferratager.htm|titolo=Sentiero Attrezzato GER|editore=vieferrate.it|accesso=5 marzo 2013}}</ref>.
 
==Descrizione==
[[File:Coltignone e San Martino.jpg|left|thumb|San Martino (a sinistra), Coltignone (al centro) e Corna di Medale (a destra)]]
Nonostante la quota non troppo alta, presenta una struttura piuttosto imponente, riconoscibile da parecchi chilometri di distanza, con i due versanti occidentale e orientale estremamente scoscesi e selvaggi. Spesso viene confuso con il vicino [[Monte San Martino (Lecco)|monte San Martino]], il quale non è altro che un suo avancorpo.
 
Nonostante la quota non troppo alta, presenta una struttura piuttosto imponente, riconoscibile da parecchi chilometri di distanza, con i due versanti occidentale e orientale estremamente scoscesi e selvaggi. Spesso viene confuso con il vicino [[Monte San Martino (LeccoOrobie)|monte San Martino]]<ref name="a" />, il quale non è altro che un suo avancorpo.
 
==Geografia==
Confina a nord coi [[Piani dei Resinelli]] e la [[Grignetta]], a sud con il Corno Regismondo (1.295 m s.l.m.), la [[Corna di Medale]] (1.029 m s.l.m.) ed il [[Monte San Martino (LeccoPrealpi Bergamasche)|monte San Martino]], a ovest con il pizzo Forcellino ed il [[Lago di Como]], a est con [[Ballabio]] e la [[Valsassina]].
 
==Vie di Salitasalita==
Le principali vie di salita sono tre:
* la più facile parte dai Piani dei Resinelli e conduce in vetta lungo un sentiero abbastanza largo e poco in pendenza che attraversa un bosco di faggi (Parco Valentino).<ref>{{cita web|url=http://www.resinelliturismo.it/resinelli_sentieri_facili.html|titolo=Passeggiate facili dai Piani Resinelli|editore=resinelliturismo.it|accesso=5 marzo 2013}}</ref>
* il sentiero Paolo Spreafico parte dal rifugio Piazza nei pressi della cappelletta del San Martino e, dopo un lungo traverso, risale la Val Verde sbucando sull'itinerario precedente a pochi metri dalla cima.<ref name=sentieri/>
* il sentiero GER (per escursionisti esperti) parte poco dietro la vetta delladel Corna di[[Corno Medale]] e presenta un tratto finale attrezzato con catene.<ref name="sentieri">{{cita web|url=http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=1480|titolo=Monte Coltignone - Sentieri GER e R. Spreafico - 1479 m|editore=vienormali.it|accesso=5 marzo 2013}}</ref>
 
==Geologia==
Riga 36 ⟶ 40:
 
==Note==
{{<references}}/>
 
==Voci Correlatecorrelate==
* [[Monte San Martino (LeccoOrobie)|Monte San Martino]]
* [[Piani dei Resinelli]]
* [[Geografia della provincia di Lecco]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci Correlate==
{{Collegamenti esterni}}
*[[Monte San Martino (Lecco)|Monte San Martino]]
*[[Piani dei Resinelli]]
*[[Geografia della provincia di Lecco]]
 
{{Alpi e Prealpi Bergamasche}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Lombardia|montagna}}
 
[[Categoria:Montagne del Gruppo delle Orobie|GrignettaGrigne]]
[[Categoria:Montagne delledella Prealpiprovincia Bergamasche|Grignettadi Lecco]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m]]