Registro parrocchiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:The Crazy Monday - church register from Os parish.jpg|upright=1.4|thumb|Esempio di registro parrocchiale del villaggio di Os, nella [[contea di Østfold]], in [[Norvegia]]]]
A questi quattro libri se ne aggiunge un quinto, lo ''[[Status Animarum]]'', in cui, in particolari occasioni (in genere durante le benedizioni pasquali), viene annotato un [[censimento]] o una descrizione generale dello ''stato delle anime'' della parrocchia.
I registri parrocchiali vanno dunque a costituire un patrimonio storico e sociologico ineguagliabile, punto di riferimento di una completa ed accurata ricerca genealogica.
==Storia==▼
Alcuni registri parrocchiali risalgono a prima del [[Concilio di Trento]]. Si ha notizia, infatti, di alcune fonti riguardanti le trascrizioni dei battesimi che risalgono al 1379 a [[Gemona]], al 1381 a [[Siena]], al 1428 a [[Firenze]] e al [[1459]] a [[Bologna]]. I registri parrocchiali divennero obbligatori nel [[1563]], per quanto riguarda battesimi e nozze, e nel [[1614]] per i decessi. È solo infatti nel 1614 che la Santa Sede regolamentò le norme per la compilazione di detti registri.▼
▲== Storia ==
▲Alcuni registri parrocchiali risalgono a prima del [[Concilio di Trento]]. Si ha notizia, infatti, di alcune fonti riguardanti le trascrizioni dei battesimi che risalgono al 1379 a [[Gemona]], al 1381 a [[Siena]], al 1428 a [[Firenze]] e al [[1459]] a [[Bologna]]. I registri parrocchiali divennero obbligatori nel [[1563]], per quanto riguarda battesimi e nozze, e nel [[1614]] per i decessi. È solo infatti nel 1614 che la [[Santa Sede]] regolamentò le norme per la compilazione di detti registri.
== Caratteristiche ==
===Formalità===
Le annotazioni sui registri devono obbedire alle precise formalità definite dal [[rito romano]]: ogni documento pubblico deve riportare il luogo, la data e la natura dell'atto iscritto, il nome dell'officiante, il nome della parti interessate, quello dei testimoni presenzianti e deve essere sottoscritto dall'ufficiale.
Riga 14 ⟶ 16:
===Lingua===
La stesura degli atti, in particolare nei primi secoli dopo l'introduzione dei libri, ma in alcune diocesi fino al [[XX secolo]], avveniva in [[lingua latina|latino]], secondo formule costanti a seconda dei diversi tipi di registrazione (battesimo, matrimonio, morte). Nei casi di parroci di campagna, di scarsa istruzione, può capitare a volte che la stessa lingua latina usata sia imprecisa, in particolare quando ci si allontana dalle formule di rito. Ciò poteva accadere quando a margine, o tra le registrazioni cronologiche, venivano annotate, come a volte capitava, notizie particolari o degne di nota: una carestia, una nevicata particolarmente intensa, un terremoto, una disgrazia, una battaglia o un fatto notevole accaduto alla persona di cui, all'epoca, si era registrato il battesimo. Anche tali notizie si rivelano di notevole [[#Valore documentario e storico|importanza storico-documentaria]].
==
[[File:George Frideric Handel baptismal register.jpg|upright=1.4|thumb|L'annotazione del battesimo di [[Georg Friedrich Händel]], il 24 febbraio [[1685]]]]
Riga 34 ⟶ 36:
==Voci correlate==
* [[Parrocchia]]
* [[Status Animarum]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cattolicesimo|diritto|storia}}
[[Categoria:Diritto canonico]]▼
[[Categoria:Archivi per tipo]]
▲[[Categoria:Diritto canonico]]
|