Rodolfo Sonego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Attività = sceneggiatore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Rodolfo Sonego.png
|Didascalia = Immagine giovanile di Rodolfo Sonego
}}
Tra i migliori artefici della [[commedia all'italiana]], ha legato il suo nome
== Biografia ==
Rodolfo Sonego nacque a [[Cavarzano]], un quartiere di [[Belluno]], il 27 febbraio del [[1921]]. Trascorre la sua infanzia nel [[Provincia di Belluno|comune bellunese]] di [[Puos d'Alpago]], dove la madre per prima gli propone suggestive letture quali gli scritti di [[Isaac Newton]] e ''[[L'origine delle specie]]'' di [[Charles Darwin]] che indirizzano Sonego verso il mondo scientifico. La famiglia, per esigenze legate al lavoro del padre di Rodolfo, si trasferisce dal [[Veneto]] a [[Torino]], dove il giovane si iscrive all'Accademia delle Belle Arti. Si trasferisce a [[Rivoli]] dove rimarrà fino alla guerra alla scuola ufficiali.
===Partigiano===
===Disegnatore===
Alla fine della guerra Sonego riprende la sua attività di disegnatore e si trasferisce a [[Venezia]]. Nella città lagunare frequenta quindi [[Giuseppe Santomaso]] e [[Emilio Vedova]]. Nel capoluogo, nonostante il suo amore per la pittura, Sonego è apprezzato maggiormente per le sue capacità oratorie; il produttore Bianchini invita l'artista bellunese a trascrivere i suoi racconti e pochi giorni dopo è in viaggio per la capitale, invitato da [[Roberto Rossellini]] e [[Sergio Amidei]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Videointervista a Rodolfo Sonego a cura di Mirco Melanco (giugno 1990)|
===
Nel [[1946]], nonostante la povertà causata dalla guerra, Roma vive un momento di grande fermento culturale. Sonego frequenta l'[[Osteria Fratelli Menghi]], noto punto di ritrovo per pittori, registi, sceneggiatori, scrittori e poeti tra gli anni '40 e '70, e personaggi del calibro di Amidei, [[Federico Fellini]], i pittori del gruppo di via Margutta "''Forma Uno''", [[Carla Accardi]], Ugo Attardi, [[Pietro Consagra]], [[Piero Dorazio]], [[Mario Mafai]], Perilli, Turcato, [[Antonio Sanfilippo]]. A Sonego, conosciuto da tutti per le grandi capacità comunicative e per le sue esperienze partigiane, viene chiesta la consulenza per la realizzazione di alcuni film dedicati ai movimenti partigiani durante la guerra.
Line 30 ⟶ 33:
Sposa Allegra Rossignotti, che sarà compagna di tutta la vita, scrive quindi la sceneggiatura e il soggetto di alcuni tra i più importanti film del dopoguerra, spesso interpretati da [[Alberto Sordi]] ed in collaborazione con l'amico e produttore cinematografico [[Fausto Saraceni]], ma anche altri, tra i quali il capolavoro di [[Dino Risi]], ''[[Il sorpasso]]'', benché, ufficialmente, non risulti accreditato. Proprio dall'immagine di quest'ultimo film lo sceneggiatore bellunese sintetizza il suo modo di scrivere per il cinema:
{{citazione|Se un giorno qualcuno si mettesse a risunteggiare e a riscalettare molti dei miei copioni si imbatterebbe nell’evidenza che ci sono un sacco di piccoli e grandi sorpassi nelle mie storie.<ref>Rodolfo Sonego
== Filmografia ==
Line 68 ⟶ 71:
* ''[[Una vita difficile]]'', regia di Dino Risi (1961)
* ''[[Scano Boa]]'', regia di [[Renato Dall'Ara (regista)|Renato Dall'Ara]] (1961)
* ''[[Il diavolo (film 1963)|Il diavolo]]'', regia di Gian Luigi Polidoro (1963)
* ''[[Il comandante]]'', regia di [[Paolo Heusch]] (1963)
* ''[[La mia signora]]'', episodi "I miei cari" e "Luciana" di [[Mauro Bolognini]], "L'uccellino" e "L'automobile" di [[Tinto Brass]] (1964)
Line 92 ⟶ 95:
* ''[[Lo scopone scientifico]]'', regia di Luigi Comencini (1972)
* ''[[Una breve vacanza]]'', regia di Vittorio De Sica (1973)
* ''[[Gli amici degli amici hanno saputo]]'', regia di Fulvio Marcolin (1973)
* ''[[Porgi l'altra guancia (film)|Porgi l'altra guancia]]'', regia di Franco Rossi (1974)
* ''[[Di che segno sei?]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1975)
Line 111 ⟶ 115:
* ''[[Sette criminali e un bassotto]]'', regia di [[Eugene Levy]] (1992)
* ''[[Infelici e contenti]]'', regia di [[Neri Parenti]] (1992)
* ''[[Assolto per aver commesso il fatto]]'', regia di Alberto Sordi (
* ''[[Nestore, l'ultima corsa]]'', regia di Alberto Sordi (
* ''[[Incontri proibiti]]'', regia di Alberto Sordi (1998)
* ''[[Il quaderno della spesa]]'', regia di Tonino Cervi (2003)
=== Televisione ===
* ''[[Storia di un italiano]]'',
* ''[[Anna - una storia dei nostri giorni]]'', film TV, regia di [[Silvio Soldini]] (1991)
* ''[[Provincia segreta]]'', miniserie TV, regia di [[Francesco Massaro]] (1998)
Line 125 ⟶ 129:
== Premio Rodolfo Sonego ==
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Il cervello di Alberto Sordi. Rodolfo Sonego e il suo cinema|autore=Tatti Sanguineti|wkautore=Tatti Sanguineti|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2015|ISBN=9788845929779}}
* Mirco Melanco, ''L'anticonformismo intelligente di Rodolfo Sonego'', Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma, 2010, ISBN 978-88-85095-59-5
* Mirco Melanco, ''
==Altri progetti==
Line 146 ⟶ 149:
[[Categoria:Nati a Belluno]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano di cinematografia]]
|