Argoclima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Storia: Refuso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|forma societaria =
|data fondazione = 1929
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Cavaria con Premezzo]]
|fondatori = Luigi Filiberti
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede =
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore =
|prodotti = apparecchi per il [[Impianto di riscaldamento|riscaldamento]] e la [[climatizzazione]]
|fatturato = € 80 milioni <ref name="ARGOCLIMA">https://xrayfinance.it/argoclima-s-p-a</ref>
|fatturato =
|anno fatturato = 2023
|utile netto = € 4,8 milioni <ref name="ARGOCLIMA" />
|anno utile netto = 2023
|dipendenti = 50 <ref name="ARGOCLIMA" />
|anno dipendenti = 2023
|note =
}}
Riga 28:
 
==Storia==
Il sig. Luigi Filiberti, un [[operaio]] fonditore, acquistò una piccola [[fonderia]] di [[ghisa]] di [[Cavaria con Premezzo]] ([[provincia di Varese|VA]]) ed assieme al fratello minore Giancarlo, diededando vita nel [[1929]] alla [[società in nome collettivo]] '''Fonderie Luigi Filiberti'''<ref>''Fonderie Luigi Filiberti 1929-1969'' - Epoca, vol. 20, 1969</ref>.
 
Verso la fine degli [[anni 1930|anni trenta]] fu trasformata in [[società per azioni]] e cambiò ragione sociale in '''Fonderie Filiberti S.p.A.'''. Al termine della [[seconda guerra mondiale]], la ditta mutò produzione e si specializzò nel settore del riscaldamento con i [[bruciatore|bruciatori]], le [[stufa|stufe]] e gli [[scaldabagno|scaldacqua]] a [[gas]], che vennero commercializzati dal [[1947]] con il marchio ''Argo''.
 
Successivamente alla morte del capostipite Luigi, la Filiberti, grazie ai figli Luciano e Giancarlo (Lucio), ed al successo commerciale conseguito con i suoi prodotti, iniziò ad espandersi e creò altri due stabilimenti in due comuni limitrofi, [[Oggiona con Santo Stefano]] e [[Gallarate]], arrivando a contare 800 addetti<ref>{{fr}} Cfr. E. Dalmasso, ''Milan, capitale économique de l'Italie'', Éditions Ophrys, 1971, p. 241</ref>. In particolare a Gallarate, nel [[1952]], sorse un grande capannone su un'area di 40.000&nbsp;m²<ref name="stabilimento">{{Cita web |url=http://www.casapassiva.com/case/condizionatori/136_Profilo_azienda_Argoclima.php |titolo=Dal sito Casapassiva.com |accesso=30 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120308130840/http://www.casapassiva.com/case/condizionatori/136_Profilo_azienda_Argoclima.php |dataarchivio=8 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref>, mentre la [[sede legale]] della società fu trasferita a [[Milano]].
 
Nel [[1968]], l'azienda lombarda, fu tra le prime in [[Italia]] ad avviare la produzione di [[condizionatore d'aria|condizionatori d'aria]]. Negli anni seguenti, Argo si impose sul [[mercato]] come leader nazionale nel settore, e si affermò anche sui mercati esteri.
 
Agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]], le Fonderie Filiberti furono colpite da una grave crisi societaria e di liquidità, e nel [[1984]] passarono in [[amministrazione controllata]] sotto la proprietà della [[Banca Popolare di Milano]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/02/conti-delle-aziende.html "I CONTI DELLE AZIENDE" - La Repubblica, 2 giugno 1988]</ref>. Sotto la gestione dell'istituto di credito milanese, venne avviato un piano di [[ristrutturazione aziendale]] che comportò la chiusura degli stabilimenti di Cavaria e OggionoOggiona.
 
Nel [[1988]] la Filiberti e con essa il marchio Argo, vennero rilevati dalla ''El.Fi.'' di [[Verolanuova]] ([[provincia di Brescia|BS]]), holding controllante di un gruppo industriale attivo nel settore degli [[elettrodomestici]] con i marchi [[OCEAN]] e [[San Giorgio elettrodomestici|San Giorgio]], di proprietà dei fratelli [[Luigi Nocivelli|Luigi]] e [[Gianfranco Nocivelli]].