Argoclima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inseriti dati come fatturato, utile e numero dipendenti come da bilancio 2023 |
→Storia: Refuso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 16:
|settore =
|prodotti = apparecchi per il [[Impianto di riscaldamento|riscaldamento]] e la [[climatizzazione]]
|fatturato = € 80 milioni <ref name="ARGOCLIMA">https://xrayfinance.it/argoclima-s-p-a</ref>
|anno fatturato = 2023
|utile netto = € 4,8 milioni <ref
|anno utile netto = 2023
|dipendenti = 50 <ref
|anno dipendenti = 2023
|note =
Riga 36:
Nel [[1968]], l'azienda lombarda, fu tra le prime in [[Italia]] ad avviare la produzione di [[condizionatore d'aria|condizionatori d'aria]]. Negli anni seguenti, Argo si impose sul [[mercato]] come leader nazionale nel settore, e si affermò anche sui mercati esteri.
Agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]], le Fonderie Filiberti furono colpite da una grave crisi societaria e di liquidità, e nel [[1984]] passarono in [[amministrazione controllata]] sotto la proprietà della [[Banca Popolare di Milano]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/02/conti-delle-aziende.html "I CONTI DELLE AZIENDE" - La Repubblica, 2 giugno 1988]</ref>. Sotto la gestione dell'istituto di credito milanese, venne avviato un piano di [[ristrutturazione aziendale]] che comportò la chiusura degli stabilimenti di Cavaria e
Nel [[1988]] la Filiberti e con essa il marchio Argo, vennero rilevati dalla ''El.Fi.'' di [[Verolanuova]] ([[provincia di Brescia|BS]]), holding controllante di un gruppo industriale attivo nel settore degli [[elettrodomestici]] con i marchi [[OCEAN]] e [[San Giorgio elettrodomestici|San Giorgio]], di proprietà dei fratelli [[Luigi Nocivelli|Luigi]] e [[Gianfranco Nocivelli]].
|