Lisa Morpurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Teoria: Inserisco con fonte parte del testo tolto
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Lisa
|Cognome = Morpurgo
|PostCognomeVirgola = nata '''Elisa Maria Dordoni'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Soncino
Riga 14:
|Attività = scrittrice
|Attività2 = astrologa
|Attività3 = traduttrice
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Home 0 00 1.jpg
Line 19 ⟶ 20:
 
== Biografia ==
Laureatasi in Lettere all'[[Università Statale di Milano]] con tesi su [[Maurice Barrès]]<ref name=LM/>, si avvicinò al mondo dell'astrologia casualmente grazie al suo impiego come traduttrice di testi per la [[casa editrice]] [[Longanesi]] di cui era responsabile dell'Ufficio diritti esteri. Fu la traduzione nel [[1964]] di un testo francese di [[François-Régis Bastide]] pubblicato in italiano con il titolo ''Lo Zodiaco - Segreti e sortilegi'' a spingerla a ricercare la corrispondenza tra astrologia e realtà.<ref name="LM">{{Cita web|url=http://www.lisamorpurgo.org/homepage/bio.html|titolo=Bio|sito=www.lisamorpurgo.org|accesso=6 febbraio 2017}}</ref> Questa sua ricerca si fece col tempo sempre più determinata e la portò a riformulare anche radicalmente molte teorie astrologiche ereditate dal passato<ref>{{Cita web|url=http://www.agenciabalcells.com/en/authors/author/lisa-morpurgo/|titolo=Lisa Morpurgo|sito=Agencia Literaria Carmen Balcells|lingua=en|accesso=2021-09-13}}</ref>.
 
Nel [[1968]] pubblicapubblicò il suo primo [[romanzo]], ''Madame andata e ritorno''.
 
Nel [[1971]] pubblicapubblicò il suo primo trattato sull'astrologia, ''Introduzione all'astrologia e decifrazione dello zodiaco'' già critico della tradizione e portatore di alcune nuove chiavi di lettura astrologiche, incoraggiata dagli amici e "cavie" eccellenti quali [[Eugenio Montale]], [[Gabriel García Márquez]], [[Dino Buzzati]], [[Guido Piovene]], [[Mario Vargas Llosa]], dai quali fu esortata a pubblicare le sue osservazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.letteratemagazine.it/2022/06/06/donne-delleditoria-3-lisa-morpurgo-le-stelle-e-le-lettere/}}</ref>.
 
Dopo ''Macbarath'' (1975), un romanzo [[fantascienza|fantascientifico]] anticipatorio delle sue teorie astrologiche, nel [[1979]] pubblicapubblicò il saggio ''[[Il convitato di pietra (saggio)|Il convitato di pietra]]'', testo fondamentale delle sue teorie.<ref name="LM" />.
 
Oltre a numerose traduzioni di testi letterari, collaborò ad alcune sceneggiature cinematografiche dell'amico e regista ''[[Eriprando Visconti]]''. Incontri che si svolgevano presso l'antica tenuta agricola della nonna del regista, a Castellaro de’ Giorgi, che era appartenuta alla nonna di Eriprando Visconti Modrone, Carla Erba, erede della famiglia farmaceutica milanese<ref>{{Cita web|url=https://vivoinlomellina.wordpress.com/2015/12/08/la-lomellina-della-principessa-ruspoli-visconti/?fbclid=IwAR2Sq8d-ndMPMlOQ6rTIxtG7w5McUpzddYPlAzNzzZQeSzJ-XJboNJcbaWU}}</ref>.
Nel 1983 inizia la sua collaborazione con la rivista [[Sirio (rivista)|Sirio]] di cui curerà la storica rubrica di posta durata 14 anni<ref>Ornella Tatti (a cura di),"Cento risposte di Lisa Morpurgo", edizioni Sirio srl, marzo 1999</ref>. Proprio negli anni compresi tra il [[1983]] e il [[1992]] pubblica i 4 volumi delle ''Lezioni di Astrologia'' a dare un ulteriore approfondimento delle sue teorie astrologiche: ''La natura dei segni'', ''La natura dei pianeti'', ''La natura delle case'' e l'ultimo, ''La natura dei transiti''.
 
Nel 1983 iniziainiziò la sua collaborazione con la rivista [[Sirio (rivista)|Sirio]], di cui curerà la storica rubrica di posta durataper 14 anni<ref>Ornella Tatti (a cura di),"Cento risposte di Lisa Morpurgo", edizioni Sirio srl, marzo 1999</ref>. Proprio negliNegli anni compresi tra il [[1983]] e il [[1992]] pubblicapubblicò per [[Longanesi]] i 4 volumi delle ''Lezioni di Astrologia'' a dare un ulteriore approfondimento delle sue teorie astrologiche: ''La natura dei segni'', ''La natura dei pianeti'', ''La natura delle case'' e l'ultimo, ''La natura dei transiti''.
 
Tra le altre sue opere, il suo romanzo ''La noia di Priapo'' del [[1988]], ''L'astrologia e l'amore'' e ''Bimbo astrologo''.
Line 33 ⟶ 36:
Ha organizzato e diretto 12 congressi di studi astrologici, il primo nel 1976 a Laveno, poi altri a Ferrara, Varese, Mantova, Verona e Riccione, l'ultimo nel 1993.
 
Prima della sua morte, Lisa Morpurgo decise di affidare ai suoi allievi e collaboratori, Gabriele Silvagni e Raffaella Vaccari, il materiale di studio accumulato nel tempo, che poi ne hanno provveduto alla pubblicazione in rete, rendendo universalmente disponibile una documentazione di notevole importanza storica e scientifica,{{Senza fonte}}pubblicato sul sito ufficiale.{{cita web|url=http://www.lisamorpurgo.org|titolo=Lisa Morpurgo. Studi e ricerche}}.
 
Nel 2020 vienevenne pubblicata la ''Raccolta degli interventi ai Congressi Astrologici 1974-1997'' a cura dei suoi allievi e collaboratori Gabriele Silvagni e Raffaella Vaccari, con prefazione scritta da Massimo Fornicoli.
 
== Teoria ==
 
La caratteristica principale della sua teoria è l'approccio logico-razionale alla disciplina astrologica, considerando lo Zodiaco come un codice da decifrare.
Ha quindi rivisitato la teoria astrologiche classiche riconfigurando il supposto corrotto sistema dei domicili e delle esaltazioni planetarie con l'obiettivo di ricostruire lo schema originario.<ref>https://lnx.astrologiamorpurghiana.it/lastrologia-dialettica/di-cosa-si-tratta/</ref>
 
La conseguenza è stata la rivalutazione di alcune teorie astrologiche sull'esistenza di altri due [[pianeta|pianeti]] oltre a [[Plutone (astronomia)|Plutone]], che l'autrice li definì, ''[[X-Proserpina]]'' e ''Y-Eolo'' con il fine di avere 12 segni, 12 case e 12 pianeti.
Ha proposto un nuovo legame tra parti del corpo umano e lo zodiaco.
 
Di seguito la tabella riepilogativa di domicili, esili, esaltazioni, cadute e trasparenze proposti dall'autrice:<ref>{{cita libro|autore=Lisa Morpurgo|titolo=Introduzione all'astrologia|editore=Longanesi|p=27}}</ref>
 
Line 43 ⟶ 53:
!Pianeta || Domicilio primario || Domicilio base || Esilio primario || Esilio Base || Esaltazione || Caduta || Trasparenza <br> esaltazione<ref name=Natura>{{cita libro|autore=Lisa Morpurgo|titolo=La natura dei segni|editore=Longanesi|anno=1989|p=9}}</ref> || Trasparenza <br> domicilio<ref name=Natura/>
|-
| '''[[Sole (astrologia)|Sole]]''' || Leone || || Aquario || || Ariete || Bilancia || Scorpione || Cancro
|-
| '''[[Luna (astrologia)|Luna]]''' || Cancro || || Capricorno || || Pesci || Vergine || Sagittario || Leone
|-
| '''[[Mercurio (astrologia)|Mercurio]]''' || Gemelli || Vergine || Sagittario || Pesci || Scorpione || Toro || Cancro
|-
| '''[[Venere (astrologia)|Venere]]''' || Bilancia || Toro || Ariete || Scorpione || Cancro || Capricorno || Pesci
|-
| '''[[Marte (astrologia)|Marte]]''' || Ariete || Scorpione || Bilancia || Toro || Capricorno || Cancro || Vergine
|-
| '''[[Giove (astrologia)|Giove]]''' || Sagittario || Pesci || Gemelli || Vergine || Toro || Scorpione || Capricorno
|-
| '''[[Saturno (astrologia)|Saturno]]''' || Capricorno || Aquario || Cancro || Leone || Bilancia || Ariete || Toro
|-
| '''[[Urano (astrologia)|Urano]]''' || Aquario || Capricorno || Leone || Cancro || Vergine || Pesci || Gemelli
|-
| '''[[Nettuno (astrologia)|Nettuno]]''' || Pesci || Sagittario || Vergine || Gemelli || Aquario || Leone || Bilancia
|-
| '''[[Plutone (astrologia)|Plutone]]''' || Scorpione || Ariete || Toro || Bilancia || Gemelli || Sagittario || Aquario
|-
| '''[[X-Proserpina]] (Proserpina)Eris?)''' || Toro || Bilancia || Scorpione || Ariete || Sagittario || Gemelli || Leone
|-
| '''Y (-Eolo)?''' || Vergine || Gemelli || Pesci || Sagittario || Leone || Aquario || Ariete
|}
 
Line 76 ⟶ 86:
 
=== Narrativa ===
*1968 - ''Madame andata e ritorno'' (ripubblicato nel 2021<ref>https://www.edizionidiatlantide.it/persone/lisa-morpurgo/</ref>)
*1975 - ''Macbarath'' (Longanesi)
*1988 - ''La noia di Priapo'' (La tartaruga)
Line 89 ⟶ 99:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://lisamorpurgo.org|Sito ufficiale}}
* {{cita web | 1 = http://www.lisamorpurgo.org/bibliografia.html | 2 = Bibliografia completa | accesso = 3 gennaio 2018 | dataarchivio = 4 gennaio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180104013811/http://www.lisamorpurgo.org/bibliografia.html | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
Line 96 ⟶ 106:
[[Categoria:Scrittori di fantascienza italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Traduttori dal francese all'italiano]]
[[Categoria:Traduttori dall'inglese all'italiano]]