Denis Podalydès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tioweh (discussione | contributi)
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 26:
Per dieci anni soffrì di un "blocco teatrale"; non riusciva a entrare nei personaggi che gli venivano proposti. Iniziò quindi la sua carriera come interprete cinematografico. Alla fine degli [[Anni 1980|anni Ottanta]] riuscì a vincere le sue insicurezze e debuttò al [[Théâtre de Chaillot]] in una commedia di [[Pierre Corneille]] intitolata ''La Sofonisba''.<ref>{{cita web|url=https://www.lesarchivesduspectacle.net/?IDX_Spectacle=27390|titolo=Sophonisbe de Pierre Corneille|sito=Les Archives du Spectacle|lingua=fr|accesso=3 aprile 2023}}</ref> Da quel momento il teatro si trasformò in una fonte di grande ispirazione. Podalydès diventò sceneggiatore, e regista di successo, vincendo due [[Premio Molière|premi Molière]], nelle categorie rivelazione teatrale e migliore regia. Dal 2000 è socio della [[Comédie Française]].<ref>{{cita web|url=https://www.comedie-francaise.fr/en/artist/denis-podalydes|titolo=Denis Podalydès, 505°sociétaire|accesso=3 aprile 2023}}</ref>
 
Nel corso della sua carriera, iniziata nel 1989, Podalydès ha collezionato oltre centoquaranta ruoli, cinematografici e televisivi. Nel 2011, impressionò i critici con la sua interpretazione di [[Nicolas Sarkozy]] nel film ''[[La Conquête]]'' (''La conquista''),<ref name="mymovies" /> per la quale ottenne una candidatura al [[premio César per il migliore attore]]. Fra i suoi film più noti si citano ''[[Il primo uomo (film 2011)|Il primo uomo]]'', ''[[La Chambre des officiers]]'', ''[[Laissez-passer (film)|Laissez-passer]]'' e, ''[[La belle époque (film)|La belle époque]]'' e ''[[La moglie del presidente]]''.
 
Podalydès ha scritto un [[romanzo]] e alcuni saggi dedicati alla recitazione. Ha inoltre prestato la sua voce per la realizzazione di numerosi [[audiolibro|audiolibri]] di genere classico.
Riga 110:
* ''[[La vita è una danza]]'' (''En corps''), regia di [[Cédric Klapisch]] (2022)
* ''[[Le Retour]]'', regia di [[Catherine Corsini]] (2023)
* ''[[La moglie del presidente]]'' (''Bernadette''), regia di [[Léa Domenach]] (2023)
* ''[[La Petite Vadrouille]]'', regia di Bruno Podalydès (2024)
* ''[[Making of (film)|Making of]],'' regia di [[Cédric Kahn]] (2023)
 
* ''La moglie del presidente'', regia di Léa Domenach (2023)
* ''La petite vadrouille'', regia di [[Bruno Podalydès]] (2024)
*''Le dernier souffle'', regia di [[Costa-Gavras]] (2024)
===Televisione===
*''Mayrig'', regia di Henri Verneuil (1993)
Riga 131 ⟶ 135:
*''Dans la tête d'un juré'', regia di [[Emmanuel Bourdieu]] (2016)
*''Paris etc'', regia di [[Zabou Breitman]] (2017)
*''Iris'', serie TV (2 episodi) (2024)
 
===Doppiaggio===
*''Il dono più prezioso'', regia di Michel Hazanavicius (2024)
 
==Doppiatori italiani==
Nelle edizioni in lingua italiana dei suoi film, Denis Podalydès è stato doppiato da:
* [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]] in ''I figli del secolo'', ''Il professore cambia scuola'', ''La vita è una danza'', ''La belleBelle époqueÉpoque'', ''Making of''
* [[Pasquale Anselmo]] in ''Imprevisti digitali'', ''Gli amori di Anaïs''
* [[Antonio Sanna]] in ''Laissez-passer''
*
* [[Oreste Baldini]] in ''Baciate chi vi pare''
* [[Vladimiro Conti]] in ''La meccanica delle ombre''
Riga 144 ⟶ 152:
* [[Marco Mori]] in ''Un amore sopra le righe''
* [[Sergio Rubini]] in ''Il primo uomo''
* [[AntonioRaffaele SannaPalmieri]] in ''Laissez-passerLa moglie del presidente''
Come doppiatore, è stato sostituito da:
* [[Gaetano Varcasia]] in ''Nat e il segreto di Eleonora''